come formarsi per diventare front end developer

Come formarsi per diventare Front end developer

Il front end developer è quella figura che lavora con i linguaggi di programmazione per lo sviluppo e la creazione del sito web sul lato dell'utente. In altre parole, tutto ciò che concerne l'interazione con gli utenti, così come anche solo il design, è realizzato dal front end developer.

Questo non significa che sia l'unico a lavorare dietro ad un sito, anzi, in realtĂ  sono coinvolti molti altri professionisti, come per esempio i tecnici del back end.

front end developer come diventarlo

Tuttavia, tutto ciò che l'utente riesce a guardare su un sito, come le funzionalità, la facilità di navigazione, le notifiche, e molto altro ancora, è il risultato del lavoro del front end developer.

Per svolgere questo lavoro, in cui serve molta creatività, è necessario avere delle competenze circa i linguaggi di programmazione. In particolare, quelli essenziali sono l'HTML, il CSS e Javascript.

Nella guida di oggi quindi, avremo modo di capire piĂą da vicino di che cosa si occupa il front end developer, ma soprattutto vaglieremo le opzioni disponibili per poterlo diventare.

Che cosa fa il front end developer

Come dicevamo, questo professionista si occupa di sviluppare un sito web lato client. In questo modo, tutto ciò che è presente in un sito o in un'applicazione risulta comprensibile agli occhi degli utenti.

Inoltre, oltre alla possibilitĂ  di visualizzare i contenuti, possono anche interagirci. Oltre alle conoscenze relative ai linguaggi di programmazione, il front end developer deve misurarsi anche con un'altra sfida.

Gli strumenti e le tecniche utilizzate per creare il front end di un sito, cambiano molto in fretta. Di conseguenza, lo sviluppatore deve essere sempre aggiornato di come il si stia evolvendo il settore in questione.

Un'altra difficoltà che si è aggiunta al lavoro del front end developer è la diversità dei dispositivi che gli utenti utilizzano. Questo obbliga il professionista a dover tenere in considerazione fattori come le dimensioni e la risoluzione dello schermo, che impattano sulla progettazione del sito.

Inoltre, il loro compito è anche quello di garantire che il sito venga visualizzato correttamente su diversi browser, diversi sistemi operativi e diversi dispositivi.

In sostanza quindi, non è sufficiente avere le conoscenze dei linguaggi di programmazione per diventare un front end developer. La pianificazione del suo lavoro deve essere attenta e precisa, e non solo sul lato client.

Come diventare front end developer

Le opzioni disponibili per diventare front end developer non sono molte, ed è quindi necessario scegliere la strada migliore tra le poche a disposizione.

Come dicevamo, il primo passo da fare per avvicinarsi a questa professione è quella di conoscere l'HTML, il CSS e Javascript. Per cui, è su questo che un utente deve concentrarsi per diventare uno sviluppatore.

Valutando le possibili scelte di formazione, quelle piĂą comuni possiamo dire siano due: il percorso da autodidatta o la laura in informatica. Certamente stiamo parlando di due realtĂ  completamente diverse, ognuna delle quali offre piĂą o meno vantaggi e svantaggi.

Percorso da autodidatta

La prima opzione disponibile, e forse anche quella più presa in considerazione, è quella di formarsi in modo autonomo. Ciò significa che non si ha bisogno di nient'altro che di un PC con una connessione Internet.

Il web infatti, è abbastanza ricco di testi, corsi e video-corsi da poter consentire ad una persona di apprendere un linguaggio di programmazione. Tuttavia, prima di lanciarsi in questa avventura, è opportuno prendere in considerazione tutti i pro ed i contro.

Come prima cosa, nonostante il materiale online non manchi, bisogna guardare alla sua completezza e specificitĂ . Inoltre, bisogna tener presente che la maggior parte delle informazioni relative ai linguaggi di programmazione, sono scritte in inglese.

autodidatta front end developer

Infatti, è molto raro trovare materiale in italiano a sufficienza da poter apprendere a pieno un codice di programmazione. Questo significa che, la conoscenza dell'inglese, in questo caso è essenziale.

Oltre a questo discorso, nel percorso da autodidatta si aggiunge la difficoltĂ  di non poter interagire con il professionista che ha realizzato il materiale. Se ci fossero dubbi o perplessitĂ  in merito a qualche argomento, l'unica via percorribile sarebbe quella dei forum.

Infine, è da sottolineare che, pur dietro ad una formazione lineare e completa, il percorso da autodidatta non rilascia alcuna certificazione in merito alle competenze apprese.

Questo, specie per coloro che desiderano realmente essere assunti come front end developer, è un limite da non sottovalutare. Di conseguenza, a fronte della comodità di formarsi in autonomia, e all'economicità del percorso, è necessario tenere in considerazione più fattori.

Laurea in informatica

La seconda opzione disponibile, completamente diversa da quella appena vista, è il percorso universitario. Questa scelta risulta essere sicuramente più ricca, completa e sicura rispetto alla prima, seppur presenti anch'essa qualche limitazione.

Come prima cosa, la laurea in informatica offre un background di conoscenze molto ampio, ma si concentra poco sulla pratica dei linguaggi di programmazione. Di conseguenza, non è una soluzione ottimale per chi desidera diventare front end developer.

Un percorso di questo tipo richiede molto tempo ed impegno allo studente, che in molti casi potrebbe aver giĂ  una propria occupazione. In questo caso, potrebbe essere piuttosto difficile riuscire a far combaciare tutto.

Da non sottovalutare il costo necessario per poter affrontare tre anni di studi universitari, che rispetto al percorso da autodidatta, risultano essere di gran lunga maggiori.

Tuttavia, l'aspetto positivo della laurea in informatica è sicuramente l'attestato che si consegue alla fine dei tre anni. Questo documento infatti, essendo riconosciuto a livello internazionale, apre le porte a molte professioni legate al web.

Diventare front end developer: con A-Sapiens si può

Per offrire una soluzione che potesse trovarsi a metĂ  strada tra i vantaggi del percorso da autodidatta e quelli della laurea in informatica, noi di A-Sapiens abbiamo realizzato dei percorsi formativi in merito ai linguaggi di programmazione.

Il nostro Centro di Formazione e Certificazione infatti, offre la possibilitĂ  di conseguire degli attestati ufficiali per i corsi di HTML/CSS e Javascript.

Le modalitĂ  d'apprendimento sono molteplici, pensate per soddisfare le esigenze di tutti. Con la formula one-to-one, per esempio, lo studente si interfaccia singolarmente con il docente certificato.

Tuttavia, si ha anche la possibilità di seguire le lezioni in gruppo, per un massimo di quattro persone. Inoltre, si può scegliere se seguire il corso da remoto o nella sede ufficiale A-Sapiens di Roma.

A-Sapiens diventare front end developer

Inoltre, il totale delle ore necessarie (30 ore) per sostenere l'esame finale, rimane invariato tra le due modalitĂ  d'apprendimento.

La differenza riguarda il costo: le lezioni individuali, essendo piĂą specifiche per lo studente, hanno un prezzo leggermente superiore rispetto a quelle di gruppo.

Ad ogni modo, al termine delle 30 ore di lezione, lo studente avrĂ  appreso tutte le competenze necessarie per poter lavorare con HTML, CSS e Javascript.

Successivamente, potrà effettuare il Test Ufficiale Pre-Esame per testare le conoscenze acquisite durante il percorso formativo. Dopodiché, potrà recarsi in una delle nostre sedi ufficiali per sostenere l'esame finale.

L'esito positivo consente allo studente di ottenere due certificazioni: una ufficiale ed una di partecipazione, qualora si frequentasse almeno l'80% delle lezioni.

Per avere maggiori informazioni sui corsi di programmazione A-Sapiens, Clicca qui.

machine-learning

Che cosa significa Machine Learning?

Perché è così importante, oggi, sapere cosa significano i termini Machine Learning, Deep Learning o Intelligenza Artificiale.

Oggi come oggi chi opera nel settore tecnologico ha ben presente il significato di termini quali machine learning, deep learning o artificial intelligence, e i comuni mortali? I comuni mortali, che poi siamo tutti noi incluso chi opera nel settore, è completamente immerso il più delle volte inconsapevolmente nell’utilizzo di tali tecnologie.

Spesso ci sentiamo infastiditi dal fatto che dopo essere andati a fare acquisti sui vari siti e-commerce ritroviamo, in altri contesti, alcuni banner che richiamano acquisti già fatti o future proposte. Tutto questo è anche machine learning. Ma ne avevamo proprio bisogno? Probabilmente sì, nel senso che vivendo in una società frenetica e totalmente “immersiva” digitalmente ci resta ben poco tempo per curare con la dovuta calma tutto ciò che ruota attorno a noi.

 

 

Ne abbiamo bisogno e forse in futuro ci ritroveremo il bisogno di sviluppare uno di quegli algoritmi di machine learning “ad personam”, che non tengano solo conto dell’analisi dei dati che generiamo e la loro interpretazione per capire e/o suggerirci quali acquisti fare ma, che siano in grado di acquisire anche parte della “nostra sensibilità”. Perché, parliamoci chiaro, a cuore aperto, un acquisto suggerito da un portale di e-commerce che fa uso di machine learning non potrà mai sostituire l’entusiasmo o il semplice piacere, che noi essere umani, seppur digitalizzati, possiamo infondere in quello che facciamo.

Sarà difficile non sforare nel campo dell’intelligenza artificiale ma questo è quanto. Indietro non si torna, questo è il futuro presente e il futuro prossimo e forse, a breve, avremo un machine learning di seconda o terza generazione... la cosa importante è la consapevolezza che è l’uomo a governare sulle macchine e mai il contrario.

Javascript perché e come impararlo

Perché e come imparare Javascript

Javascript è un linguaggio di programmazione che consente di implementare funzionalità più o meno complesse su pagine web. Ogni volta che una pagina web non si limita a mostrare informazioni statiche, dietro abbiamo la presenza di Javascript.

In sostanza, qualsiasi cosa che si sposta, si aggiorna o cambia sullo schermo, senza che sia necessario ricaricare la pagina in questione, è creato con Javascript.

Questo linguaggio infatti, è utilizzato per tutto ciò che riguarda la grafica animata, le presentazioni fotografiche ed i moduli interattivi. La sua conoscenza quindi, per coloro che desiderano diventare programmatori, è essenziale.

Inoltre, il suo apprendimento non è difficile come si potrebbe pensare, ma è opportuno fare delle considerazioni. In questa guida capiremo perché è importante conoscere Javascript e quali sono i modi migliori per farlo.

Perché è importante conoscere Javascript

Più che un linguaggio di programmazione, Javascript è un linguaggio di scripting. Questi, sono dei linguaggi utilizzati per automatizzare i processi che gli utenti dovrebbero altrimenti eseguire da soli, passo dopo passo.

Se Javascript non esistesse, qualsiasi modifica apportata alle pagine web dovrebbe avvenire tramite il ricaricamento manuale, o dietro alla navigazione di menu statici.

In sostanza, ciò che fa Javascript è di comunicare al computer di animare le immagini, di far scorrere delle foto in una presentazione e, più in generale, di rendere dinamici i contenuti.

Come imparare Javascript

Per capirci meglio, possiamo fare riferimento ad alcune funzionalitĂ  che utilizziamo tutti i giorni, come per esempio la cronologia di Facebook, che si aggiorna in automatico.

Lo stesso discorso vale per i risultati suggeriti da Google quando iniziamo a digitare qualche lettera nella barra di ricerca. Anche in questo caso, dietro alla loro comparsa c'è Javascript.

Inoltre, poiché si tratta di un linguaggio che è parte integrante delle funzionalità web, tutti i principali browser sono dotati di motori in grado di eseguire il rendering di JavaScript.

In altre parole, i comandi Javascript possono essere digitati direttamente in un documento HTML, poiché i browser saranno in grado di capirli. Questo significa che per utilizzare Javascript non c'è bisogno di scaricare nessun programma.

Come imparare Javascript

L'apprendimento di Javascript, come anticipato nell'introduzione, è piuttosto semplice. Di fatto, è uno dei linguaggi di programmazione più semplici da imparare.

Inoltre, se si hanno giĂ  delle conoscenze del PHP, imparare Javascript sarĂ  ancora piĂą semplice. Ma, quali sono i metodi d'apprendimento di cui disponiamo oggi?

Le opzioni tra cui scegliere non sono infinite, ed anzi, si limitano essenzialmente a due: percorso da autodidatta o percorso universitario. Entrambe queste metodiche si caratterizzano per alcuni vantaggi e svantaggi, che andiamo ad analizzare:

Percorso da autodidatta: ne vale la pena?

Una buona percentuale di persone che desidera ampliare le proprie conoscenze in merito alla programmazione, sfrutta il materiale disponibile online. Questa scelta, in effetti, ha il vantaggio di essere economica, oltre al fatto che permette una gestione totale degli orari.

Sedendosi di fronte al proprio PC, l'unica cosa da fare è trovare dei testi, video o video-corsi che trattino l'apprendimento di Javascript.

Potrebbe sembrare semplice, ma entrano in gioco alcuni fattori. Come prima cosa, è necessario avere una buona conoscenza della lingua inglese. In primo luogo per apprendere appieno alcune funzioni del codice, ed in secondo luogo per poter scegliere il materiale più completo.

A-Sapiens formazione Javascript

Quest'ultimo, nella maggior parte dei casi, proviene da risultati inglesi, più che da esperti italiani. L'inglese quindi, è un elemento chiave del percorso da autodidatta.

Come seconda cosa, imparando Javascript in questo modo, non si ha molto campo d'azione per quanto riguarda l'interazione con chi ha pubblicato il materiale.

Di fatto, se qualcosa non dovesse essere chiaro, l'unica opzione disponibile è cercare un modo per capirla in autonomia: Google o i forum. Questo, specie per i principianti, è una limitazione che porta spesso all'abbandono dell'apprendimento.

Infine, il percorso da autodidatta non permette di ottenere alcuna certificazione. Ciò significa che non c'è nessun documento che attesta le competenze apprese.

Percorso universitario: è davvero per tutti?

La seconda opzione disponibile è iniziare un percorso di studi in informatica. Questa scelta risulta chiaramente più ricca e completa della prima, ma anche qui, ci sono alcune considerazioni da fare.

Come prima cosa, in questo caso viene meno il discorso legato all'economicità, poiché l'università richiede di affrontare diverse spese. In secondo luogo, una persona ha bisogno di avere molto tempo a disposizione.

Questi due fattori rendono spesso limitante la scelta universitaria, specie per coloro che hanno già trovato un impiego. Inoltre, c'è da considerare che una laurea in informatica si concentra molto sulla teoria e sulle conoscenze generiche, ma lascia poco spazio all'apprendimento dei linguaggi informatici.

In questo caso però, non si può dire nulla per quanto riguarda la certificazione che si ottiene, in quanto riconosciuta in tutto il mondo. La laurea in informatica apre le porte a molti impieghi, pur concentrandosi poco sulla programmazione.

Imparare Javascript: formazione A-Sapiens

Parlando di risorse online, oltre al materiale messo a disposizione degli utenti, rientra anche il piano di formazione A-Sapiens. Questo Centro di Formazione e Certificazione infatti, offre la possibilitĂ  di ampliare le conoscenze della programmazione con una certificazione ufficiale.

Abbiamo parlato dell'online poiché, nella filosofia di A-Sapiens, rientra la possibilità di formarsi da remoto. Uno studente infatti, può scegliere la formula d'apprendimento più adatta alle sue esigenze.

In sostanza, ha la possibilitĂ  di seguire le lezioni presso le nostre sedi ufficiali o da remoto, ossia dal suo ufficio o da casa. Il totale delle ore necessarie per accedere al test finale non subisce variazioni tra queste due formule.

Si tratta sempre di 30 ore di frequentazione, che avverranno a contatto diretto con il docente certificato. Tuttavia, volendo, si può scegliere di formarsi insieme ad altre persone (massimo quattro), ottenendo così uno sconto sul costo finale.

Ad ogni modo, durante il corso si ha la possibilità di apprendere tutto ciò che riguarda la programmazione in Javascript. Al termine delle lezioni, lo studente potrà accedere al Test Ufficiale Pre-esame, che gli consente di verificare le competenze acquisite.

Successivamente potrĂ  procedere con la prova finale che, a prescindere dalla modalitĂ  di frequentazione scelta, si terrĂ  in aula. Con l'esito positivo si accede direttamente alla certificazione ufficiale, che attesta le conoscenze apprese durante il corso.

Inoltre, frequentando almeno l'80% delle lezioni, si ottiene anche un attestato di partecipazione, fornito direttamente da A-Sapiens.

Per scoprire le offerte inerenti ai Corsi Javascript A-Sapiens, Clicca qui.

Leader in Italia per la formazione professionale

Centro di formazione autorizzato Autodesk

logo-ecdl-icdl-aica

Centro di certificazione ufficiale

Ente accreditato Accredia

Partner ufficiali di:

© 2023 UniSapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P. IVA 13972011004