In Primo Piano
Sono aperte le iscrizioni ai corsi svolti in collaborazione con l'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (con crediti ECM), al link: corsi sicurezza 81/08 settore sanitario.
Il progetto A-Sapiens 2.0 promosso da Dipartimento MEMOTEF dell'Università "La Sapienza" di Roma, nasce come risposta operativa del mondo universitario alle mutate necessità formative degli individui e fornisce percorsi di formazione altamente specializzati proiettati al mondo lavorativo e dei professionisti. La formazione per studenti, post laurea e professionisti, per acquisire conoscenze e metodologie operative oramai indispensabili nel moderno mercato del lavoro.
Buona navigazione.
Responsabili Scientifici:
Dipartimento MEMOTEF:
Prof. Giorgio Alleva, Professore Ordinario di Statistica Università "La Sapienza" di Roma (2008-2013)
Prof.ssa Alessandra De Rose, Professoressa Ordinaria di Demografia Università "La Sapienza" di Roma (2013-)
Facoltà Medicina e Psicologia:
Prof. Paolo Renzi, Professore Ordinario di Psicologia Generale Università "La Sapienza" di Roma (2010-2012)
Prof.ssa Annamaria Giannini, Professoressa Ordinaria Università "La Sapienza" di Roma (2012-2015)
Prof.ssa Donatella Cesareni, Professoressa Associata Università "La Sapienza" di Roma (2015-)
Con il tramonto del "lavoro tradizionale", la crescente "flessibilità", anche per i professionisti medici inizia un periodo di riflessioni e talvolta di ricollocazione in ambiti che sempre riguardano la salute ma che possono essere in forte sviluppo e potenziamento.
La conoscenza di tutto ciò che concerne "la sicurezza sui luoghi di lavoro" e la "gestione del processo produttivo" richiedono una preparazione specifica e dettagliata, per tecnici e gli operatori del settore.
L'utilizzo della rete internet come mezzo pubblicitario (locale ed internazionale), della produzione e distribuzione industriale genera nuove figure professionali a metà strada tra il marketing, la grafica web, e la comunicazione.
Con il tramonto del "lavoro tradizionale", la crescente "flessibilità", anche per i professionisti medici inizia un periodo di riflessioni e talvolta di ricollocazione in ambiti che sempre riguardano la salute ma che possono essere in forte sviluppo e potenziamento.
La conoscenza di tutto ciò che concerne "la sicurezza sui luoghi di lavoro" e la "gestione del processo produttivo" richiedono una preparazione specifica e dettagliata, per tecnici e gli operatori del settore.
L'utilizzo della rete internet come mezzo pubblicitario (locale ed internazionale), della produzione e distribuzione industriale genera nuove figure professionali a metà strada tra il marketing, la grafica web, e la comunicazione.
Il BIM Manager è una figura specialistica responsabile della gestione e dell'organizzazione del progetto in BIM. Gestisce e coordina progetti BIM multidisciplinari ed è il responsabile dei processi e della strategia BIM all'interno dell'azienda.
Il BIM Coordinator è una figura specialistica in grado di gestire e coordinare progetti BIM multidisciplinari secondo le risorse, gli standard e le procedure aziendali.
Il BIM Specialist è una figura specialistica in grado di utilizzare il software per la realizzazione di un progetto BIM, secondo la propria competenza disciplinare (architettonica, strutturale, impiantistica, ambientale).