Il BIM in cattedra con A-sapiens all'Università di Pisa

IL BIM è una sfida, per chi non si accontenta.

Articolo a cura dell'Arch. Gianluca Licari

Si è svolto nelle due giornate del 31 Maggio e del 01 Giugno 2017 l’evento “La Progettazione in BIM: scenari normativi ed applicativi. Introduzione a Revit Architecture” presentato in collaborazione tra la A-Sapiens e il DESTEC (Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni), Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.

aula-pisa

Due giornate piene, dedicate a tutti i giovani laureati e laureandi che intendono specializzarsi nella metodologia BIM, ormai prassi in tutta Europa e futuro della progettazione per settori strategici come quello edile, architettonico e delle costruzioni.

Il BIM  con A-sapiens all'Università di Pisa

La Facoltà di Ingegneria, da sempre attenta all'innovazione e alle richieste del mercato del lavoro,  grazie al lavoro del Professor Mauro Sassu, docente del corso di tecnica delle costruzioni due, dell'Arch. Gianluca Licari,  della Professoressa Linda Giresini e dell’Ingegner Mario Lucio Puppio ha istituito, in collaborazione con la A-Sapiens, due giornate formative tematiche che hanno visto la partecipazione di un grande numero di studenti provenienti dai corsi di laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili e Ingegneria Edile – Architettura.

asapiens-pisa

Il notevole numero di partecipanti (circa duecento) testimonia il grande interesse per il BIM anche in Italia e la presa di coscienza da parte degli studenti di  come una formazione specialistica e un'ascolto diretto delle strategie più efficaci del settore direttamente dalle testimonianze provenienti dal mondo accademico, professionale e dell’industria, possa aiutare il proprio percorso formativo.

Il seminario svolto presso l’Aula Magna della Facoltà, ha visto l’intervento di esperti di tecnologie BIM e docenti specializzati Revit presso la A-Sapiens.

“Il BIM non è semplicemente un software, ma una metodologia e un insieme di processi in grado di migliorare l’efficienza ed ottimizzare l’intera filiera”, afferma l'esperto BIM, illustrando i principi base della progettazione in Revit a tutti i progettisti architettonici, strutturali, di impianti, direttori lavori e project manager di domani.

Il BIM necessita di nuove figure professionali certificate, continua l’esperto, tra cui quella del BIM Manager, con un ruolo di controllo e gestione dei lavori tra raggruppamenti di imprese. L’esperto ha avuto modo di illustrare agli studenti come sta cambiando la gestione di un progetto, anche in riferimento agli aspetti normativi ed i nuovi ruoli (BIM Manager, Specialist e Coordinator) richiesti nelle commesse e nelle consulenze BIM.

L’Università di Pisa è stata una delle prime Università italiane ad essere stata attenta ed impegnata nella divulgazione di questa importante rivoluzione che sta cambiando il mondo delle costruzioni e configurandosi come una innovazione strategica per il nostro paese.

Afferma il professor Sassu "Questo è il futuro e la scelta di tenere un seminario sul BIM con la A-Sapiens non è stato affatto casuale. Questo poiché oggigiorno è la competenza applicata ad essere necessaria, non solo quella accademica. E nel cercare di offrire questa competenza ai nostri studenti, abbiamo cercato e abbiamo trovato voi, i migliori in Italia.

Continua Sassu, "Il BIM è una sfida per noi, la sfida del terzo millennio per tutti gli studenti ma anche per tutti i professionisti già inseriti nel mercato lavorativo". La teoria spesso non basta e nella formazione degli studenti delle Università Italiane è spesso presente un "gap" tra la parte teorica e l’applicazione poi reale di tutta questa teoria al mondo del lavoro.

La soluzione strategica per affrontare le nuove sfide che si prospettano all'orizzonte sembra quindi quella di investire nella formazione di qualità, certificata, accreditata e spendibile nell'attuale mercato lavorativo anche per il BIM, il quale sembra avere tutte le carte in regola per divenire il reale vantaggio competitivo per tutti i professionisti della progettazione di domani.

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

A-Sapiens

Segreteria didattica:
(+39) 06 875 648 33

Segreteria amministrativa:
(+39) 06 442 025 68

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

Tutte le sedi A-Sapiens

Corsi BIM Roma

Corsi BIM Milano

Corsi BIM Torino

Corsi BIM Genova

Corsi BIM Padova

Corsi BIM Firenze

Corsi BIM Bologna

Corsi BIM Napol

Corsi BIM Bari

Corsi BIM Cagliari

Corsi BIM Catania

Corsi BIM Pescara

CONTATTI

ROMA

SEDE DIDATTICA E AMMINISTRATIVA

Via Giano della Bella 18
00162 Roma

(+39) 06 875 648 33

ENTE ACCREDITATO

logo unisapiens

logo cni

logo certiport

logo agid

METTITI IN CONTATTO

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P.IVA 13972011004 - Web by