La progettazione in BIM protagonista dell'Ordine degli Ingegneri di Roma

Si è svolto lunedì 27 novembre a Roma la seconda edizione dell’evento “progettare in BIM” presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, via Aurelia 208. L’evento dedicato al BIM e all'edilizia 4.0 è stato organizzato dalla A-Sapiens in collaborazione con Unisapiens e l’Ordine degli ingegneri di Roma.

Un seminario tecnico che ha voluto approfondire le tematiche già affrontate durante la prima edizione, con un’attenzione particolare alla tematica della gestione di un progetto BIM in ambito interdisciplinare, ingegneristico, architettonico e sulla certificazione delle Competenze BIM, tema sempre più importante dopo la firma del decreto BIM del Ministro Graziano del Rio di pochi giorni fa.
Cinque interventi, cinque punti di vista del settore BIM, cinque professionisti si sono confrontati sulla tematica della digitalizzazione del settore edile e delle costruzioni.

Progettazione in BIM

L’incontro caratterizzato da un approccio poco nozionistico e molto orientato alla pratica ha visto l’analisi di case studies da parte del BIM Training Expert presso la A-Sapiens:
“dalla base cartografica alla cantierizzazione finale”; fondamentale risulta il ciclo integrato tramite AutoCAD Civil 3D e Naviswork, come ha dimostrato l’esempio di inserimento urbanistico portato dal docente.

Matteo Novembri, ingegnere strutturista, ha invece illustrato il calcolo strutturale con Autodesk Revit evidenziando la versatilità dell’analisi strutturale con il più noto strumento di progettazione BIM.

Anche in questa edizione non è mancato l’approfondimento con Daniele Torsello, responsabile commerciale ICMQ, sul mondo delle certificazioni ufficiali BIM.


Dopo una panoramica esaustiva sullo stato dell’arte della Normativa in Italia, a divenire protagoniste del dibattito con la platea sono state le nuove Certificazioni BIM: BIM Manager, Coordinator e Specialist.
Cosa sono le nuove certificazioni dei professionisti che operano in BIM? Quale corso scegliere per Certificarsi? Sono solo alcune delle domande che hanno trovato risposta nella parte conclusiva del dibattito.

Ha concluso Torsello:i professionisti del BIM sono certificati con una metodologia di verifica che attesta in modo corretto le attività e le competenze possedute con la metodologia BIM da parte del professionista. E l’evidenza di questa competenza può costituire un elemento di distinzione e di eccellenza sul mercato del lavoro”.

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

A-Sapiens

Segreteria didattica:
(+39) 06 875 648 33

Segreteria amministrativa:
(+39) 06 442 025 68

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

Tutte le sedi A-Sapiens

Corsi BIM Roma

Corsi BIM Milano

Corsi BIM Torino

Corsi BIM Genova

Corsi BIM Padova

Corsi BIM Firenze

Corsi BIM Bologna

Corsi BIM Napol

Corsi BIM Bari

Corsi BIM Cagliari

Corsi BIM Catania

Corsi BIM Pescara

CONTATTI

ROMA

SEDE DIDATTICA E AMMINISTRATIVA

Via Giano della Bella 18
00162 Roma

(+39) 06 875 648 33

ENTE ACCREDITATO

logo unisapiens

logo cni

logo certiport

logo agid

METTITI IN CONTATTO

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P.IVA 13972011004 - Web by