Formazione, Certificazione e Il BIM per le imprese: La giornata del Building Information Technology alla Sapienza

Si è svolta ieri la I edizione di PROGETTARE IN BIM: opportunità e cambiamento tra presente e futuro, presso l’Università di Roma La Sapienza e prima tappa di una serie di eventi dedicati alla Building Information Technology promossi dalla A-Sapiens in collaborazione con Unisapiens.

Un convegno, due aule (in sede ed online) ed oltre 300 partecipanti.

L’evento promosso da A-Sapiens ha visto la partecipazione di Luigi Zonetti, della commissione per l’innovazione tecnologica dell’Ordine degli ingegneri di Roma, del responsabile didattico A-Sapiens e BIM Training Expert.

Protagonista del dibattito la digitalizzazione, l’innovazione nella progettazione di impianti, infrastrutture, di sistemi per la mobilità integrata, trasporti, ambiente e territorio e lo sviluppo tecnologico per settori strategici in Italia come quello edile, delle costruzioni e delle infrastrutture.

Perché si parla così tanto di BIM?

Apre il dibattito l’Ing. Zanetti introducendo il BIM come un processo, un cambio essenziale del paradigma progettuale, e non come un semplice software: “In Italia, la portata rivoluzionaria del BIM viene spesso ridotta a quella di un semplice strumento; ed è proprio nel nostro territorio che spesso troviamo anche una consulenza specialistica disorientata e poco preparata”

Il BIM è invece una metodologia , prosegue il BIM Training Expert, evidenziando come sia necessaria una trasformazione dell’intera filiera industriale, ma anche della politica, delle istituzioni e degli ordini professionali per aderire ad strategia industriale di settore che porterà a risultati concreti ma nel medio-lungo termine.

Perché Certificarsi?

“Si stima che entro il 2020 il valore del BIM nei principali mercati globali, Brasile, Corea, Australia, Nuova Zelanda e UK sarà pari a 11,7 miliardi di dollari, e caratterizzato da un tasso annuo di crescita del 21,6%” afferma Torsello e prosegue:

“ le competenze degli specialisti del BIM (Manager, Specialist e Coordinator) diverranno indispensabili per il futuro mercato del lavoro, sia a livello nazionale che europeo e nella gestione degli appalti pubblici”.

Opportunità e cambiamento, cita lo slogan dell’evento A-Sapiens: perché vincere la sfida del cambiamento per l’Italia può trasformarsi nell'opportunità decisiva di riscatto in un mercato che si sta trasformando e che vedrà dei cambiamenti straordinari negli anni a venire. Il modello italiano deve sapersi adattare ai mercati sempre più globali, imparando a lavorare anche con grandi operatori del settore esteri, sia americani che inglesi.

Parola d’ordine è restare competitivi.

BIM MANAGER

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

A-Sapiens

Segreteria didattica:
(+39) 06 875 648 33

Segreteria amministrativa:
(+39) 06 442 025 68

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

Tutte le sedi A-Sapiens

Corsi BIM Roma

Corsi BIM Milano

Corsi BIM Torino

Corsi BIM Genova

Corsi BIM Padova

Corsi BIM Firenze

Corsi BIM Bologna

Corsi BIM Napol

Corsi BIM Bari

Corsi BIM Cagliari

Corsi BIM Catania

Corsi BIM Pescara

CONTATTI

ROMA

SEDE DIDATTICA E AMMINISTRATIVA

Via Giano della Bella 18
00162 Roma

(+39) 06 875 648 33

ENTE ACCREDITATO

logo unisapiens

logo cni

logo certiport

logo agid

METTITI IN CONTATTO

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P.IVA 13972011004 - Web by