BIM Manager: ruolo, lavoro e normativa italiana

A livello normativo in Italia, la  settima parte della Normativa UNI 113337 per la gestione digitale dei processi informativi nel settore delle costruzioni, vedrà la definizione delle figure professionali competenti in ambito BIM, tra le quali il BIM Manager.  Quali saranno i requisiti minimi per diventare BIM Manager? quale sarà il percorso per la qualificazione professionale di tale figura?

 

Sul fronte della digitalizzazione del settore edile e delle costruzioni anche l’Italia, inserendosi in un contesto internazionale sempre più competitivo, si muove verso un drastico aggiornamento non solo di processi e procedure, ma anche delle competenze richieste ai professionisti della metodologia BIM.
La figura del BIM Manager, in particolare, è un tema delicato di questi giorni, con accesi dibattiti sul ruolo, le responsabilità e le qualifiche richieste a questa figura manageriale del BIM.

In questo articolo parleremo di:

  • Normativa italiana per il BIM Manager
  • Cosa fa e chi è il BIM Manager
  • Il ruolo del BIM Manager
  • Come diventare BIM Manager Certificato

Il BIM Manager e la parte 7 della normativa UNI1337


Il processo di innovazione delle figure professionali esperte BIM, già riconosciute all'estero, verrà definito in Italia dalla ormai nota Normativa BIM, la UNI 11337 che doterà anche il nostro paese di quelle norme tecniche per assicurare competitività, trasparenza e dialogo con i mercati esteri.
È la quinta parte della normativa, nello specifico, ad aver introdotto la definizione e la terminologia anche dei ruoli e dei requisiti richiesti ad un BIM Manager introducendo in Italia una nuovo lessico tecnico orientato alla corrispondenza   terminologica con le PAS inglesi:

  • Il BIM Manager, il gestore e supervisore del processo BIM
  • Il BIM Specialist, il tecnico avanzato BIM
  • Il BIM Coordinator, il coordinatore del processo in BIM

Abbiamo visto come i nodi fondamentali che sono stati sciolti con la pubblicazione delle parti 1, 4, 5 e 6 della Normativa italiana sul BIM per il passaggio al digitale sono stati relativi a:
capitolato informativo, modello, piano di gestione informativa, l’ambiente digitale di condivisione dati e lo sviluppo degli oggetti digitali.
Sarà però determinante la pubblicazione della parte settima, di imminente uscita e relativa alla definizione dei nuovi ruoli professionali richiesti e alla definizione della figura protagonista di questo nuovo mercato professionale emergente: Il BIM Manager

 

normativa-bim-italiana

Cosa fa e chi è un BIM Manager


Proprio per la imminente uscita della parte 7 della Normativa UNI 11337, in questi giorni è crescente il dibattito sul ruolo del BIM Manager in relazione al mondo delle professioni e del cambiamento del mercato del lavoro. Coinvolte anche le imprese, gli studi di progettazione e chi deve necessariamente assumere delle figure preparate a livello gestionale per la implementazione del lavoro in BIM.

Quale è il ruolo del BIM Manager e in cosa consisterà il suo lavoro?

Il BIM Manager, il responsabile del processo informativo digitalizzato


Figura multidisciplinare, a carattere gestionale e determinante del workflow in BIM, quella del BIM Manager sarà la specializzazione più richiesta nel mercato del lavoro del prossimo futuro.
Gestione, controllo, supervisione. Queste le parole chiave del futuro “Responsabile dei processi implementati in BIM” in grado di gestire e sovrintendere tutto il processo di progettazione integrata.

Il lavoro del BIM Manager


Il lavoro del BIM Manager sarà quello di gestire i processi di digitalizzazione, operando anche a livello di controllo e di coordinamento generale del lavoro/lavori in BIM.
Si presume, che la parte settima della Normativa Italiana sul BIM specificherà il ruolo e le responsabilità del BIM Manager; tra queste attività le principali riguarderanno probabilmente l'aggiornamento dei modelli, la definizione del lavoro in collaborazione con le altre figure specialistiche, la redazione dell’offerta di gestione informativa (OGI) e dell’implementazione dei processi digitali.
Il BIM Manager definirà gli standard, organizzando tutto il workflow di progettazione integrata seguendo la redazione del capitolato informativo e dell'offerta di gestione informativa. Sarà incaricato della valutazione periodica di obiettivi e risultati raggiunti e potrà, inoltre,  occuparsi della selezione e della scelta delle risorse umane, e della consegna ai committenti.

bim-manager-normativa-uni11337

Il ruolo del BIM Manager


La funzione del BIM Manager si esplicherà all'interno del processo di progettazione in BIM come quella di assicurare  l’adozione della metodologia BIM in tutti i processi e le fasi per la realizzazione del progetto.
Si occuperà dei modelli informativi, dell'assetto della collaborazione per la progettazione integrata, dai primi step fino alla produzione della documentazione.

Il BIM Manager analizzerà, e valuterà i risultati raggiunti da un azienda in riferimento all'adozione della metodologia BIM.

Come diventare BIM Manager Certificato


La figura del BIM Manager oltreché riconosciuta ed ampiamente ricercata all'estero, vede nei paesi più innovativi del settore delle costruzioni come America, Regno Unito e Paesi Scandinavi, un qualificazione normativa e legislativa di questo “ruolo certificato.”
All’estero elemento comune di questa regolamentazione professionale per il riconoscimento di questa figura professionale sembrano essere due punti fondamentali:
• Aver frequentato un monte di ore di didattica e di attività pratica specifica in ambito BIM presso un ente certificato
• Il superamento di un esame finale e lo svolgimento di corsi specifici per l’aggiornamento o il mantenimento delle competenze
Vuoi davvero diventare BIM Manager? Vuoi scoprire come poter ottenere una preparazione ed una certificazione un percorso formativo a 360 gradi?
Se pensi di possedere i requisiti e le caratteristiche richieste per diventare la figura professionale manageriale del BIM, scopri con noi come ottenere la Certificazione Ufficiale.

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

A-Sapiens

Segreteria didattica:
(+39) 06 875 648 33

Segreteria amministrativa:
(+39) 06 442 025 68

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

Tutte le sedi A-Sapiens

Corsi BIM Roma

Corsi BIM Milano

Corsi BIM Torino

Corsi BIM Genova

Corsi BIM Padova

Corsi BIM Firenze

Corsi BIM Bologna

Corsi BIM Napol

Corsi BIM Bari

Corsi BIM Cagliari

Corsi BIM Catania

Corsi BIM Pescara

CONTATTI

ROMA

SEDE DIDATTICA E AMMINISTRATIVA

Via Giano della Bella 18
00162 Roma

(+39) 06 875 648 33

ENTE ACCREDITATO

logo unisapiens

logo cni

logo certiport

logo agid

METTITI IN CONTATTO

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P.IVA 13972011004 - Web by