Sul fronte della digitalizzazione del settore edile e delle costruzioni anche l’Italia, inserendosi in un contesto internazionale sempre più competitivo, si muove verso un drastico aggiornamento non solo di processi e procedure, ma anche delle competenze richieste ai professionisti della metodologia BIM.
La figura del BIM Specialist, in particolare, è un tema delicato di questi giorni, con accesi dibattiti sul ruolo, le responsabilità e le qualifiche richieste a questa figura tecnica del BIM.
BIM Specialist, la figura più richiesta per il BIM
Nel settore edile, architettonico e delle costruzioni è acceso il dibattito sulla definizione e sull'inquadramento delle professioni legate al BIM. In particolare, con l’imminente pubblicazione della parte settima della Normativa 11337 sul BIM, i professionisti del settore discutono e si interrogano sulle abilità e conoscenze richieste per certificarsi come specialista del BIM.
Il BIM Specialist si può definire come un tecnico ed un esperto della modellazione informativa. La figura professionale del BIM Specialist può essere inserita nel settore di produzione e di sviluppo del modello BIM secondo la propria competenza disciplinare (architettonica, impiantistica o strutturale).
Normativa Uni 11337: Il settore delle costruzioni richiede profili professionali che spesso scarseggiano. Anche in Italia.
Ci chiediamo quali sono le abilità e le conoscenze richieste ad un BIM Specialist?
Quando parliamo di BIM Specialist non ci riferiamo più ad un tecnico esperto di modellazione (BIM Modeller), il quale possiede una conoscenza soprattutto operativa degli specifici applicativi. A queste conoscenze, la figura del BIM Specialist aggiunge competenze specifiche di gestione dei dati e dei flussi informativi andando anche a configurarsi come una figura di raccordo tra i tecnici e il BIM Coordinator.
Il BIM Specialist partecipa, inoltre, alle analisi tecniche di tipo strutturale, impiantistico ed energetico, alla creazione e all’implementazione del modello tridimensionale. Il BIM Specialist si occupa dell’esportazione della documentazione bidimensionale e dei dati utili al computo. Inoltre comprende ed utilizza la documentazione tecnica ed operativa aziendale, per la elaborazione dei modelli e degli elaborati.
Il contesto legislativo e normativo di riferimento per il BIM e le figure professionali in esso coinvolte è in fase di sviluppo e di definizione con la Norma Uni11337, la prima norma tecnica italiana sul BIM. Il professionista che voglia accedere all’esame e alla certificazione di BIM Specialist dovrà soddisfare dei requisiti minimi che verranno poi chiariti dalla parte settima della norma stessa.
"Il vero protagonista della nuova normativa UNI11337 sul BIM sarà il BIM Specialist, ovvero lo specialista, l’operatore avanzato della modellazione informativa".
Il BIM Specialist e la parte settima della normativa italiana sul BIM
Cosa fa il BIM Specialist
Proprio per la imminente uscita della parte 7 della Normativa sul BIM, in questi giorni è crescente il dibattito sul ruolo del BIM Specialist in relazione al mondo delle professioni e del cambiamento del mercato del lavoro. Coinvolte anche le imprese, gli studi di progettazione e chi deve necessariamente assumere delle figure preparate a livello tecnico per la gestione del lavoro in BIM.
Chi è il BIM Specialist, che ruolo avrà nel mondo della progettazione e quali saranno le sue funzioni?
Nello specifico le abilità e le conoscenze richieste ad un BIM Specialist si presume riguarderanno:
• Utilizzo dei software di ultima generazione per la realizzazione del progetto BIM secondo la propria competenza disciplinare (architettonica, impiantistica o strutturale)
• Analisi del capitolato informativo e del piano di gestione informativa
• Verifica del modello
• Conoscenza della normativa di riferimento
• Conoscenza base della sicurezza informatica
• Uso della documentazione tecnica
• Produzione dei modelli e degli elaborati
• Gestione delle librerie BIM aziendali e del loro aggiornamento
• Estrazione dei dati dai modelli, dagli elaborati e dagli oggetti
Requisiti per diventare BIM Specialist
Si presume che tra i requisiti minimi richiesti figureranno innanzitutto una comprovata esperienza nel settore dell’ingegneria o dell’architettura, nel settore delle costruzioni e in ambito tecnico dimostrabile tramite curriculum vitae specifico; e tra queste particolare rilevanza avranno esperienze avute in ambito BIM, ruoli tecnici presso studi o società di consulenza, consulenze come libero professionista e gestione di progetti BIM.
Un altro requisito che sarà necessario per diventare BIM Specialist sarà la comprovabile frequenza di un corso di formazione BIM Specialist

Come diventare BIM Specialist Certificato
Nel mondo del lavoro avere una specializzazione è molto importante come anche il possesso di competenze tecniche, tecnologiche e progettuali.
Mentre il mercato del lavoro ricercherà figure professionali (architetti, ingegneri, geometri) specializzati non solo nell’utilizzo dei software BIM ma anche in grado di gestire ed analizzare la complessità dei processi BIM, le aziende e gli studi di progettazione non avranno bisogno nel loro organico di figure generaliste, ma specialistiche in grado di risolvere problemi, con un approccio pragmatico alla progettazione.
La figura del BIM Specialist in paesi innovativi quali America, Regno Unito e Paesi Scandinavi è una figura professionale definita, qualificata, è un ruolo certificato.
Analizzando lo scenario internazionale elemento comune della regolamentazione delle figure professionali legate al BIM sembrano essere due punti fondamentali:
• aver frequentato un monte di ore di didattica e di attività pratica specifica in ambito BIM presso un ente certificato
• Il superamento di un esame finale e lo svolgimento di corsi specifici per l’aggiornamento o il mantenimento delle competenze
Esame per diventare BIM Specialist
In futuro anche in Italia si arriverà alla certificazione condivisa, sulla base della normativa Normativa UNI11337, che diverrà un obbligo di qualifica per gli appalti, sul modello delle certificazioni energetiche.
I requisiti minimi per poter accedere all’esame per diventare BIM Specialist saranno a discrezione dell’ente di formazione e certificazione (organismo di certificazione accreditato o ente privato)
La Certificazione BIM Specialist potrà essere erogata da un organismo di certificazione riconosciuto o da un ente di formazione professionale attestando il possesso di quei requisiti e di quelle competenze necessarie per la professione tra cui: la conoscenza dei principi di gestione del BIM e della gestione del flusso di lavoro e la capacità di utilizzo dei software di modellazione per la disciplina impiantistica o strutturale.
Certificare queste competenze è molto difficile. Rispetto ad intraprendere un semplice esame di certificazione, sarebbe più corretto scegliere un percorso formativo specifico o un master con un esame finale e determinate ore di partica.
Le Certificazioni per i professionisti del BIM saranno indicativamente di validità triennale e rinnovabili per un medesimo arco temporale.
Per te una breve introduzione al mondo BIM!
https://www.professionalasapiens.it/portfolio/bim-specialist-corso-base-online-on-demand/