Building Information Modeling o il suo acronimo BIM, si traduce in Modello d'Informazioni di un Edificio.
In realtà il BIM si applica non solo agli edifici ma alle costruzioni in genere, compreso le infrastrutture, quindi la sua definizione va intesa per l'origine ma non per la sua reale attuazione.
“Una rappresentazione computabile delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura e delle sue informazioni relative al ciclo di vita previsto utilizzando standard aperti per il processo decisionale d’impresa rivolto alla migliore profittabilità. Un unico contenitore di dati grafici – disegni – e attributi – specifiche tecniche, schede e caratteristiche. Modello di dati grafici e attributi riguardanti l’intero ciclo di vita della struttura, strutturato in forma di database”.
Modello BIM
Un modello BIM contiene informazioni riguardanti l’edificio o le sue parti come la localizzazione geografica, la geometria, le proprietà dei materiali e degli elementi tecnici, le fasi di realizzazione, le operazioni di manutenzione. Consente di integrare in un modello le informazioni utili in ogni fase della progettazione, da quella architettonica a quella esecutiva.
L’adozione di questo sistema di progettazione permette anche un miglior lavoro in team, all’ interno del quale progettisti, strutturisti, impiantisti ed impresa edile possono collaborare su un progetto centralizzato occupandosi ognuno della propria disciplina. La partecipazione attiva, l’accesso a informazioni sempre aggiornate, e il coordinamento imposto dalla condivisione di un unico modello riduce infatti drasticamente il tasso percentuale di errori e incongruenze, abbassando come conseguenza il numero di modifiche e, in ultima istanza, i costi di progettazione, rendendo il tutto più economicamente sostenibile.
In sintesi, progettare in modalità “BIM” significa poter comunicare, senza perdita qualitativa, con colleghi e partner che usano altri software, il proprio progetto e tutti i dati in esso presenti. La possibilità di produrre dati interoperabili da parte dei progettisti, è garantita dalla compatibilità con il formato IFC.ix.
Vuoi diventare un esperto di modellazione BIM con Revit? Dai uno sguardo ai nostro corsi Base ed Avanzati per diventare un professionista Certificato Autodesk qui.
Per te una breve introduzione al mondo BIM!