Cos’è un modello BIM

Building Information Modeling o il suo acronimo BIM, si traduce in Modello d'Informazioni di un Edificio.

In realtà il BIM si applica non solo agli edifici ma alle costruzioni in genere, compreso le infrastrutture, quindi la sua definizione va intesa per l'origine ma non per la sua reale attuazione.

“Una rappresentazione computabile delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura e delle sue informazioni relative al ciclo di vita previsto utilizzando standard aperti per il processo decisionale d’impresa rivolto alla migliore profittabilità. Un unico contenitore di dati grafici – disegni – e attributi – specifiche tecniche, schede e caratteristiche. Modello di dati grafici e attributi riguardanti l’intero ciclo di vita della struttura, strutturato in forma di database”.

Modello BIM

Un modello BIM contiene informazioni riguardanti l’edificio o le sue parti come la localizzazione geografica, la geometria, le proprietà dei materiali e degli elementi tecnici, le fasi di realizzazione, le operazioni di manutenzione. Consente di integrare in un modello le informazioni utili in ogni fase della progettazione, da quella architettonica a quella esecutiva.

L’adozione di questo sistema di progettazione permette anche un miglior lavoro in team, all’ interno del quale progettisti, strutturisti, impiantisti ed impresa edile possono collaborare su un progetto centralizzato occupandosi ognuno della propria disciplina. La partecipazione attiva, l’accesso a informazioni sempre aggiornate, e il coordinamento imposto dalla condivisione di un unico modello riduce infatti drasticamente il tasso percentuale di errori e incongruenze, abbassando come conseguenza il numero di modifiche e, in ultima istanza, i costi di progettazione, rendendo il tutto più economicamente sostenibile.

In sintesi, progettare in modalità “BIM” significa poter comunicare, senza perdita qualitativa, con colleghi e partner che usano altri software, il proprio progetto e tutti i dati in esso presenti. La possibilità di produrre dati interoperabili da parte dei progettisti, è garantita dalla compatibilità con il formato IFC.ix.

Vuoi diventare un esperto di modellazione BIM con Revit? Dai uno sguardo ai nostro corsi Base ed Avanzati per diventare un professionista Certificato Autodesk qui.

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

 

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

A-Sapiens

Segreteria didattica:
(+39) 06 875 648 33

Segreteria amministrativa:
(+39) 06 442 025 68

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

Tutte le sedi A-Sapiens

Corsi BIM Roma

Corsi BIM Milano

Corsi BIM Torino

Corsi BIM Genova

Corsi BIM Padova

Corsi BIM Firenze

Corsi BIM Bologna

Corsi BIM Napol

Corsi BIM Bari

Corsi BIM Cagliari

Corsi BIM Catania

Corsi BIM Pescara

CONTATTI

ROMA

SEDE DIDATTICA E AMMINISTRATIVA

Via Giano della Bella 18
00162 Roma

(+39) 06 875 648 33

ENTE ACCREDITATO

logo unisapiens

logo cni

logo certiport

logo agid

METTITI IN CONTATTO

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P.IVA 13972011004 - Web by