Building Information Modeling: la tecnologia innovativa che rappresenta il nuovo modo di lavorare nel settore della progettazione e del disegno: attori principali di questo processo innovativo sono soprattutto ingegneri, architetti, tecnici della progettazione e geometri.
Di cosa si occupa un BIM Manager, quali sono le sue caratteristiche e perché è così importante questa figura
BIM, ovvero: Building Information Modeling
La professionalità non ha alcun confine, grazie ad una tecnologia come quella del BIM, ovvero Building Information Modeling, che è oggi un metodo di lavorazione e di progettazione davvero innovativo ed intelligente al quale fanno capo tecnici e architetti, ma anche ingegneri e geometri in genere.
Ed è proprio grazie a questa tecnologia originale e del tutto nuova che è possibile sviluppare e dare vita a nuovi processi, come ad esempio l’utilizzo di rappresentazioni volte ed orientate al prodotto finale, ovvero la visualizzazione perfetta in 3D di un edificio, e tutte le informazioni utili alla gestione di un progetto.
La figura del BIM Manager: colui che progetta ed aggiorna il modello BIM
Chiaramente, un modello di questo tipo deve essere aggiornato e gestito da parte di persone esperte e qualificate, come può essere, ad esempio, un tecnico che sappia in generale sfruttare le potenzialità di questo programma.
Stiamo parlando in sostanza del BIM Manager: si tratta della figura professionale che si occupa di gestire e aggiornare il Modello BIM, garantendo il corretto coordinamento del progetto e la gestione dei relativi ruoli. Inoltre, questa figura è in grado di organizzare e gestire anche le varie fasi della progettazione ed allo stesso tempo applica varie correzioni, che si rendono necessarie a causa di alcune interferenze, provvedendo alla riassegnazione delle stesse al team.
I vantaggi relativi a questo progetto sono tanti. Attraverso il BIM, per dirne uno, si riesce a lavorare in maniera innovativa, ottenendo così la perfetta condivisione di informazioni tra le figure coinvolte nel processo di sviluppo: gli attori principali coinvolti in questo processo possono essere i tecnici, come architetti, ingegneri e geometri; tuttavia anche la categoria degli investitori ed imprenditori può essere interessata, per ovvi motivi, al processo di sviluppo.
Il BIM è un processo standardizzato per lo sviluppo degli edifici di costruzione futura. È proprio per mezzo di specifiche informazioni e dati ottenibili per mezzo del BIM che si riesce ad ottenere un prototipo che permetta a tutte le parti coinvolte nel processo di sviluppo, di riuscire a simulare facilmente lo sviluppo di un edificio.
Appare chiaro che il ruolo del BIM MANAGER è di notevole importanza, in quanto riesce ad essere la figura in grado di gestire e coordinare i progetti BIM multidisciplinari, facendo riferimento alle energie e le risorse dell’azienda, e puntando alla corretta gestione delle procedure aziendali.
Al giorno d’oggi, per ottenere questa possibilità introdotta da un programma come il BIM, sono stati ideati molti corsi atti allo scopo di ottenere facilmente la certificazione di BIM Manager: questi prevedono la frequenza obbligatoria ed un relativo esame finale che se superato certifica l’utente alla figura di BIM Manager norma UNI 11337 con Unisapiens srl.
Per te una breve introduzione al mondo BIM!