webinar-le-figure-del-bim

Formazione, Certificazione e Il BIM per le imprese: La giornata del Building Information Technology alla Sapienza

Si è svolta ieri la I edizione di PROGETTARE IN BIM: opportunità e cambiamento tra presente e futuro, presso l’Università di Roma La Sapienza e prima tappa di una serie di eventi dedicati alla Building Information Technology promossi dalla A-Sapiens in collaborazione con Unisapiens.

Un convegno, due aule (in sede ed online) ed oltre 300 partecipanti.

L’evento promosso da A-Sapiens ha visto la partecipazione di Luigi Zonetti, della commissione per l’innovazione tecnologica dell’Ordine degli ingegneri di Roma, del responsabile didattico A-Sapiens e BIM Training Expert.

Protagonista del dibattito la digitalizzazione, l’innovazione nella progettazione di impianti, infrastrutture, di sistemi per la mobilità integrata, trasporti, ambiente e territorio e lo sviluppo tecnologico per settori strategici in Italia come quello edile, delle costruzioni e delle infrastrutture.

Perché si parla così tanto di BIM?

Apre il dibattito l’Ing. Zanetti introducendo il BIM come un processo, un cambio essenziale del paradigma progettuale, e non come un semplice software: “In Italia, la portata rivoluzionaria del BIM viene spesso ridotta a quella di un semplice strumento; ed è proprio nel nostro territorio che spesso troviamo anche una consulenza specialistica disorientata e poco preparata”

Il BIM è invece una metodologia , prosegue il BIM Training Expert, evidenziando come sia necessaria una trasformazione dell’intera filiera industriale, ma anche della politica, delle istituzioni e degli ordini professionali per aderire ad strategia industriale di settore che porterà a risultati concreti ma nel medio-lungo termine.

Perché Certificarsi?

“Si stima che entro il 2020 il valore del BIM nei principali mercati globali, Brasile, Corea, Australia, Nuova Zelanda e UK sarà pari a 11,7 miliardi di dollari, e caratterizzato da un tasso annuo di crescita del 21,6%” afferma Torsello e prosegue:

“ le competenze degli specialisti del BIM (Manager, Specialist e Coordinator) diverranno indispensabili per il futuro mercato del lavoro, sia a livello nazionale che europeo e nella gestione degli appalti pubblici”.

Opportunità e cambiamento, cita lo slogan dell’evento A-Sapiens: perché vincere la sfida del cambiamento per l’Italia può trasformarsi nell'opportunità decisiva di riscatto in un mercato che si sta trasformando e che vedrà dei cambiamenti straordinari negli anni a venire. Il modello italiano deve sapersi adattare ai mercati sempre più globali, imparando a lavorare anche con grandi operatori del settore esteri, sia americani che inglesi.

Parola d’ordine è restare competitivi.

BIM MANAGER

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

revit-universita-pisa

Il BIM in cattedra con A-sapiens all'Università di Pisa

IL BIM è una sfida, per chi non si accontenta.

Articolo a cura dell'Arch. Gianluca Licari

Si è svolto nelle due giornate del 31 Maggio e del 01 Giugno 2017 l’evento “La Progettazione in BIM: scenari normativi ed applicativi. Introduzione a Revit Architecture” presentato in collaborazione tra la A-Sapiens e il DESTEC (Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni), Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.

aula-pisa

Due giornate piene, dedicate a tutti i giovani laureati e laureandi che intendono specializzarsi nella metodologia BIM, ormai prassi in tutta Europa e futuro della progettazione per settori strategici come quello edile, architettonico e delle costruzioni.

Il BIM  con A-sapiens all'Università di Pisa

La Facoltà di Ingegneria, da sempre attenta all'innovazione e alle richieste del mercato del lavoro,  grazie al lavoro del Professor Mauro Sassu, docente del corso di tecnica delle costruzioni due, dell'Arch. Gianluca Licari,  della Professoressa Linda Giresini e dell’Ingegner Mario Lucio Puppio ha istituito, in collaborazione con la A-Sapiens, due giornate formative tematiche che hanno visto la partecipazione di un grande numero di studenti provenienti dai corsi di laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili e Ingegneria Edile – Architettura.

asapiens-pisa

Il notevole numero di partecipanti (circa duecento) testimonia il grande interesse per il BIM anche in Italia e la presa di coscienza da parte degli studenti di  come una formazione specialistica e un'ascolto diretto delle strategie più efficaci del settore direttamente dalle testimonianze provenienti dal mondo accademico, professionale e dell’industria, possa aiutare il proprio percorso formativo.

Il seminario svolto presso l’Aula Magna della Facoltà, ha visto l’intervento di esperti di tecnologie BIM e docenti specializzati Revit presso la A-Sapiens.

“Il BIM non è semplicemente un software, ma una metodologia e un insieme di processi in grado di migliorare l’efficienza ed ottimizzare l’intera filiera”, afferma l'esperto BIM, illustrando i principi base della progettazione in Revit a tutti i progettisti architettonici, strutturali, di impianti, direttori lavori e project manager di domani.

Il BIM necessita di nuove figure professionali certificate, continua l’esperto, tra cui quella del BIM Manager, con un ruolo di controllo e gestione dei lavori tra raggruppamenti di imprese. L’esperto ha avuto modo di illustrare agli studenti come sta cambiando la gestione di un progetto, anche in riferimento agli aspetti normativi ed i nuovi ruoli (BIM Manager, Specialist e Coordinator) richiesti nelle commesse e nelle consulenze BIM.

L’Università di Pisa è stata una delle prime Università italiane ad essere stata attenta ed impegnata nella divulgazione di questa importante rivoluzione che sta cambiando il mondo delle costruzioni e configurandosi come una innovazione strategica per il nostro paese.

Afferma il professor Sassu "Questo è il futuro e la scelta di tenere un seminario sul BIM con la A-Sapiens non è stato affatto casuale. Questo poiché oggigiorno è la competenza applicata ad essere necessaria, non solo quella accademica. E nel cercare di offrire questa competenza ai nostri studenti, abbiamo cercato e abbiamo trovato voi, i migliori in Italia.

Continua Sassu, "Il BIM è una sfida per noi, la sfida del terzo millennio per tutti gli studenti ma anche per tutti i professionisti già inseriti nel mercato lavorativo". La teoria spesso non basta e nella formazione degli studenti delle Università Italiane è spesso presente un "gap" tra la parte teorica e l’applicazione poi reale di tutta questa teoria al mondo del lavoro.

La soluzione strategica per affrontare le nuove sfide che si prospettano all'orizzonte sembra quindi quella di investire nella formazione di qualità, certificata, accreditata e spendibile nell'attuale mercato lavorativo anche per il BIM, il quale sembra avere tutte le carte in regola per divenire il reale vantaggio competitivo per tutti i professionisti della progettazione di domani.

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

simaud-2017

SimAUD 2017: l'innovazione architettonica protagonista all'Università di Toronto

simaudSi svolgerà presso l’Università di Architettura e Design dell’Università di Toronto, Canada, il Symposium on Simulation for Architecture and Urban Design (SimAUD) 2017, l’evento internazionale che riunisce i ricercatori e le menti più brillanti nel campo dell’architettura, del design, dell’urbanistica, delle scienze delle costruzioni e della simulazione digitale.

Articolo a cura dell'Arch. Gianluca Licari

 

Anche quest’anno dal 22 al 24 Maggio saranno protagonisti dell’evento le tecnologie e le ricerche più innovative del settore proposte da ricercatori, studiosi e professionisti nel campo dell’architettura, del design, esperti della visualizzazione architettonica, ma anche sviluppatori software, imprenditori e docenti.

SimAUD 2017

La SimAUD contribuisce ogni anno, al dibattito e alla diffusione, tramite il sito ufficiale, di progetti, lavori e tecniche di simulazione all'avanguardia e di discutere sul loro impiego nei settori dell'urbanistica, dell’architettura e dell’ingegneria edile e strutturale.

spadina-center-toronto
Per rispondere al sempre più complesso sistema della progettazione multimediale dell’architettura, gli strumenti di rendering, simulazione e progettazione digitale si configurano indispensabili non solo per stimolare il lavoro sinergico e collaborativo fra professionisti di profilo disciplinare diverso ma anche per definire la costruzione degli ambienti nella loro totalità, approcciando una visione olistica del progettazione, coinvolgendone tutti gli aspetti: dal progetto di insieme al design di componenti.
La progettazione/simulazione al computer, protagonista di questa edizione 2017 del SimAUD, sarà affrontata come mezzo di ricerca e innovazione per predire, misurare, correggere, comprendere ed ottimizzare le performance di un edificio, in relazione alle sue necessità tecniche ed anche specificatamente non tecniche.

L’evento affronterà, inoltre, tutti quegli studi su come questi strumenti di simulazione possano ridurre l’impatto del settore edile e delle costruzioni sull'ambiente e sull'economia della nostra società.

Il Symposium on Simulation for Architecture and Urban Design è un evento assolutamente da non perdere e di cui rimanere costantemente aggiornati seguendone gli sviluppi. A tal proposito sul sito ufficiale dell’evento è possibile scaricare gratuitamente materiale, video, ricerche e progetti in fase di sviluppo.
Molto interessante in tal senso, il video dell’edizione 2014 dove Simon Breslav, Rhys Goldstein e Alex Tessier presentano un progetto di ricerca intitolato “Towards Visualization of Simulated Occupants and their Interactions with Buildings at Multiple Time Scales”: questi ricercatori stanno applicando principi informatici e di calcolo con computer altamente performanti per simulare, misurare e comprendere il comportamneto delle persone all’interno degli edifici, il loro movimento e la loro interazione con gli spazi Qui il video in lingua inglese.
Gli aggiornamenti del SimAUD possono inoltre essere seguiti tramite il sito ufficiale Autodesk, Youtube, Vimeo e linkedin.
Che tu sia studente o professionista, per parlare di architettura e innovazione e per migliorare ogni giorno risulta necessario un continuo aggiornamento attraverso corsi specializzanti e il confronto con altre realtà, per ampliare I propri orizzonti ed usufruire anche di altri punti di vista, con l’obiettivo di creare l’innovazione del futuro.

Arch. Gianluca Licari

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

progettista-cad-700x387

AutoCAD online tecniche di formazione a distanza

AutoCAD online tecniche di formazione a distanza: elementi e consigli su come conoscere il programma di disegno e progettazione versione 2018 attraverso i corsi di formazione online. Metodi e tecniche innovative per apprendere tutte le funzionalità senza doversi spostare da casa o ufficio.

CORSI A DISTANZA: TELEMATICA E TECNOLOGIA IN AIUTO DEL PROFESSIONISTA
(E NON SOLO)

Al giorno d’oggi la vita è frenetica e, per questo motivo, si tende sempre ad ottimizzare i tempi per riuscire a ritagliarsi spazi che possano essere dedicati ad attività extra lavorative, che potranno essere momenti dedicati allo svago in genere oppure ma anche tempo dedicato a potersi migliorare da un punto di vista professionale.
Per poter agevolare le necessità più svariate dei possibili utenti è importante sapere che i corsi a distanza sono la nuova frontiera per chi ama risparmiare tempo, riuscendo a spalmare le ore della giornata in maniera concreta e proficua. I vantaggi di un corso di AutoCAD online, quindi, con specifici corsi di formazione telematica, sono diversi e svariati.
Da qualche anno ha preso piede la comoda abitudine di chi fa formazione, di poterlo fare sia con il più classico metodo frontale che con l’innovativa modalità online.

AutoCAD 2020 CORSI ONLINE: PUÒ' ESSERE SEGUITO A DISTANZA

Anche i corsi relativi ad AutoCAD 2020 potranno essere seguiti con la modalità innovativa E-LEARNING che consente appunto a chi non ha molto tempo per potersi aggiornare o formare di poterlo fare comodamente seduto davanti ad un dispositivo multimediale.
I corsi a distanza per apprendere tutte le tecniche che consentiranno di poter utilizzare al meglio questo programma, permetteranno all'utente più occupato di trovare nuovi stimoli con i corsi online che risultano essere molto intuitivi grazie alla all'impostazione facilitata dei programmi.
Il percorso didattico che si andrà ad affrontare dopo essersi iscritti al corso online scelto, consentirà all'utente, anche se neofita, di riuscire ad immagazzinare nozioni sia teoriche che pratiche, riuscendo già dopo le prime lezioni ad avere padronanza del software e di ciò che esso potrà eseguire.
Le nuove tecniche dei corsi online prevedono per quanto sia possibile la presenza costante dei docenti anche se non si sta seguendo un corso con somministrazione frontale, durante determinate fasce orarie della giornata.

A CHI SONO DEDICATI I CORSI A DISTANZA DI AUTOCAD

I corsi di formazione online su AutoCAD 2020 sono adatti a chi comincia da zero come studenti, liberi professionisti che intendono solo adesso fare la scelta di cambiare Software per disegnare o appassionati vari amanti del saper progettare spazi o arredi; ma sono idonei anche ai vari utenti esperti che intendono migliorarsi nell'esecuzione dei propri progetti dedicando qualche ora per avere un notevole miglioramento in campo lavorativo.
La formazione in modalità E-LEARNING sulla nuova versione di AutoCAD porterà l’utente ad avere padronanza dell’interfaccia del software e a conoscere, in base al livello del corso scelto, i comandi che possono permettergli di apportare nuovi tasselli alla conoscenza dello stesso.

Per te una breve introduzione ad AutoCAD

autocad_2018-700x400

AutoCAD 2020 novità per disegnatori esperti

Cos’è AutoCAD 2020: è un programma molto interessante per disegnatori e progettisti esperti

Vuoi scoprire di più sul mondo AutoCAD? il blog di arredamento Peeter Gaiani lo spiga in questo articolo dove A-Sapiens viene citata come uno dei migliori enti di formazione per diventare un professionista certificato Autodesk
Autodesk non si smentisce mai nella sua capacità di rendere possibile il miglioramento dei suoi software. Ed anche in questo caso, permette di provare – come accaduto per le precedenti – la nuova versione del suo gioiello: AutoCAD 2020 for Windows.
Da sempre uno dei software più interessanti del settore, AutoCAD è sostanzialmente il primo in assoluto di questo tipo: infatti, esso venne ideato e progettato per la prima volta in qualità di programma CAD – che sta per Computer Aided Design – nel 1982 dall'azienda Autodesk, oggi una delle più note e stimate del settore.

corso autocad
Storia di AutoCAD: un programma in continua evoluzione

Nasceva nel 1982 ad opera degli sviluppatori dell’azienda Autodesk, in origine solo per PC, il programma che al giorno d’oggi è considerato come uno dei migliori in assoluto per le funzionalità che esso contiene e per le caratteristiche che lo riguardano e lo rendono così interessante dal punto di vista professionale e commerciale.
Il programma AutoCAD è oggi largamente in uso per la produzione di disegni sia di tipo bidimensionale sia di tipo tridimensionale ed è soprattutto utilizzato negli svariati settori della costruzione e dell’urbanistica, ovvero a livello ingegneristico, architettonico e urbanistico, quindi, ma ha anche delle specifiche funzionalità nei settori meccanico ed elettrotecnico.

È un software CAD, quindi, in continua evoluzione ed in grado di rinnovarsi costantemente, rendendo in questo modo possibile la risposta a molte esigenze importanti del settore, come ad esempio quella di proporre disegni e progetti anche di gran lunga ingranditi senza che vi sia alcuna perdita di risoluzione in questo senso.

A cosa serve AutoCAD: quali sono le funzionalità e le caratteristiche del programma

È un programma molto intelligente e in grado di rispondere alle esigenze del disegnatore: è, non a caso, anche il più famoso software al mondo, un vero e proprio programma di disegno che permette a ingegneri, architetti e geometri di realizzare dei progetti nei due formati necessari, ovvero 2D e 3D. Anche meccanici ed elettrotecnici possono fare uso di questo interessante programma, per i loro scopi personali e professionali: esso serve, quindi, per i vari usi di progettazione e disegno e pertanto può essere utile da un lato per il progetto relativo alla piantina di un appartamento, di una casa o di un edificio, e dall’altro anche per le sezioni dello stesso progetto.
In tutti questi casi definiti, questo strumento così innovativo di design che funziona per mezzo di specifici comandi, è molto interessante perché agisce anche in base al tipo di necessità definita, e quindi anche al tipo di prodotto che vi è stato installato: infatti, esso può essere sia di tipo bidimensionale che di tipo tridimensionale.

Attori del progetto: chi può usare AutoCAD e quali sono le competenze richieste

È un programma di disegno e di progettazione grafica che compete all’utilizzo da parte, ovviamente, di professionisti specifici in grado di fare uso del software in tutta la sua complessità e rendendo così onore a tutte le opportunità che vengono in questo caso fornite.
Tra gli attori specifici di questo software, quindi, vi sono:
• Professionisti del settore delle costruzioni: laureati in Architettura o Ingegneria, che utilizzeranno soprattutto alcune parti del software in maniera più completa ed importante, e geometri;
• Professionisti del settore meccanico o elettrotecnico, che utilizzeranno una parte specifica dello sviluppo CAD.
Risulta essere abbastanza chiaro il fatto che non esiste alcun motivo per il quale una persona non professionista – ovvero un non laureato in architettura o in ingegneria – abbia interesse specifico nell'utilizzo di un software CAD che permette specialmente di realizzare delle piante di edifici anche in maniera bidimensionale, oppure delle anteprime in 3D di palazzi, o ancora degli oggetti.
Questo significa, quindi, che gli attori specifici di questo progetto sono soprattutto e principalmente coloro che hanno studiato per questo settore specifico – costruzioni e urbanistico – e che probabilmente vorrebbero fare di questo studio il loro lavoro, la loro professione. Ecco perché il programma è per lo più adatto, nello specifico, a coloro che possiedono le competenze atte a rendere onore al software stesso ed alle sue infinite opportunità di utilizzo da parte dell’utente.

AutoCAD: l’importanza della formazione, di corsi e certificazioni

In ogni caso, per chi volesse utilizzare nella maniera più completa e ricca questo programma – che ha una varietà infinita di strumenti utili al disegno ed alla progettazione – è bene ed è altamente consigliato seguire un corso di formazione, che aiuti a conoscere tutte le opportunità offerte dal progetto stesso e che quindi sia fondamentalmente in grado di agire in maniera del tutto professionale.
Si può partire, quindi, dalla conoscenza di comandi molto semplici, fino all'utilizzo di comandi più complessi, che però possono definire al meglio un architetto, un ingegnere o un disegnatore, nella sua capacità e nella sua professionalità specifica.
corsi-autocad

Vuoi scoprire di più sul mondo AutoCAD? il blog di arredamento Peeter Gaiani lo spiega in questo articolo dove A-Sapiens viene citata come uno dei migliori enti di formazione per diventare un professionista certificato Autodesk

Le novità di AutoCAD 2020: un software reso ancora migliore

Come è quindi abbastanza facile comprendere, AutoCAD è un programma che, nelle sue definite versioni, è in continua evoluzione ed in grado pertanto di rispondere alle più svariate esigenze e necessità del settore costruttivo. Gli sviluppatori dell’azienda che lo producono sono sempre attivi e pronti a migliorare il software, adatto così ad ogni tipo di progettista e disegnatore, che sono in fondo gli attori più importanti del software stesso.
Come è ormai noto ai più, AutoCAD è il software fondamentale per ogni disegnatore, che sia esperto o neofita.
E l’azienda Autodesk ci mette a disposizione il suo prodotto da oltre vent'anni, permettendoci di crescere insieme ad essa, con le varie evoluzioni apportate anno dopo anno: questa volta siamo arrivati alla versione 2018 che, con il suo restyling, ci stimolerà a provarla effettuando il relativo download direttamente dal sito ufficiale.
Quindi, forti della cosa giusta che andremo a fare istallando la nuova versione del software, dovremo anche verificare i requisiti del nostro PC che necessiterà almeno di un sistema operativo aggiornato alla versione Windows 7.
L’aggiornamento che andremo a fare ci permetterà di garantirci le nuove funzionalità: novità che Autodesk da qualche anno con il progredire delle sue immancabili nuove versioni, ci ha abituato a dare.
Per scaricare la nuova versione di AutoCAD 2020 basterà creare un account – se non lo si è già creato precedentemente – per essere in regola per effettuare il nostro download che ci permetterà di verificare l’effettiva convenienza di acquistare la nostra nuova licenza.

Permuta: cos'è e perché conviene

Autodesk mette a disposizione i suoi incentivi effettuando la permuta.
L’azienda fondata da John Walker ha inoltre ideato e reso possibile una campagna incentivante, volta alla premiazione dei clienti (e quindi anche utenti) più fedeli.
In sostanza, l’utente potrà andare a permutare la propria licenza permanente, aggiornandola con una relativa a nuovi prodotti: attraverso questa procedura si potrà risparmiare fino al 30% su un abbonamento triennale.
I prodotti oggetto di questa campagna non si limitano soltanto ad AutoCAD ma anche a molti altri software di casa Autodesk.

Per te una breve introduzione ad AutoCAD

master-revit-online-700x391

Master Revit BIM Online

A-Sapiens, Centro di Formazione e Certificazione Ufficiale Autodesk, è sempre alla ricerca della soddisfazione dei propri studenti. E' per questo che ampliamo quotidianamente la nostra offerta formativa con nuovi corsi in Aula ed Online. Questa volta abbiamo deciso di puntare sul Master Revit Online 2017 e dando la possibilità agli studenti, liberi professionisti, privati e dipendenti, di poter aderire ad un corso altamente professionale e formativo con il rilascio di 5 certificati ufficiali A-Sapiens ATC (Autodesk Training Center) ed Autodesk.
Informiamo quindi tutti gli studenti interessati che è disponibile il nuovo Master Revit BIM 2017 Online per l’edizione di Ottobre 2017.
Il Master BIM con Revit ti permetterà di acquisire tutte le competenze necessare per l’utilizzo del Software in tutte le sue potenzialità. Diventa un professionista di progettazione BIM con Revit grazie al nostro Master specifico, non perdere l’opportunità di acquisire nuove conoscenze ed entra nel mercato del lavoro con attestati certificati ufficiali Autodesk.
Per maggiori informazioni sul Master Revit Online 2017 edizione Ottobre 2017 puoi visitare la seguente pagina:
[gdlr_button href="https://www.a-sapiens.it/autodesk/corsi-autodesk/master-revit-bim-online/" target="_self" size="medium" background="#1F497D" color="#ffffff" border_color="#406DA5"]Master Revit 2017 Online[/gdlr_button]

sliderevit21-e1448368809230

Convegno sul Building Information Modeling

Si svolgerà il 9 Giugno a Roma, presso il Palazzo della Regione Lazio, il Convegno sul Building Information Modeling, organizzato dalla Regione Lazio in collaborazione con l'ENEA.
In Italia, in base al nuovo Codice Appalti, che recepisce quanto richiesto dall'UE, le Stazioni Appaltanti potranno chiedere l’uso del BIM per le nuove opere e i servizi di progettazione di importo superiore alle soglie comunitarie (5.225.000 € per i lavori, 135.000 € per i servizi e i concorsi di progettazione aggiudicati dalle amministrazioni governative, 209.000 € per i servizi e i concorsi di progettazione aggiudicati dalle altre amministrazioni). Successivamente, si valuterà una tempistica graduale per l’uso obbligatorio del BIM in base alla tipologia di opere e servizi da affidare e al loro importo.
Saper gestire un processo BIM rappresenta quindi un investimento sul proprio futuro professionale. L’approccio a questo tipo di progettazione richiede una integrazione pressoché totale tra tutti gli attori coinvolti nelle diverse fasi realizzative tradizionali.
E’ importante perciò che tutte queste figure siano formate per poter mettere le loro competenze al servizio del modello, per farlo crescere ed arricchirlo dei dati, aggiornandoli quando necessario. Di fondamentale importanza risulta perciò condividere le prassi operative tra i diversi attori del processo costruttivo, capire come interagiscono i protagonisti dei principali ambiti (architettura- strutture- impianti, Energy Manager, Production Manager, Building Manager).
Nasce così l'esigenza di informare i professionisti su questa nuova figura professionale chiave in grado di gestire questo cambiamento e le nuove tecnologie. I BIM manager sono oggi tra le figure professionali più richieste e remunerate in campo internazionale.
Il convegno organizzato il 9 Giugno, costituisce un' opportunità per informare, confrontarsi e riflettere sull'utilità del BIM per i professionisti e sulle prospettive che lo riguardano.
[gdlr_button href="http://www.casaeclima.com/ar_27348__Convegno-Building-Information-Modeling.html" target="_blank" size="medium" background="#1F497D" color="#ffffff" border_color="#406DA5"]Maggiori Informazioni[/gdlr_button]

MagiCAD_BIM_Image

Master Revit BIM

A-Sapiens, Centro di Formazione e Certificazione Ufficiale Autodesk, informa tutti gli studenti interessati che è disponibile il nuovo Master Revit BIM per la nuova edizione.

Il Master BIM con Revit, della durata complessiva di 6 mesi, ti permetterà di acquisire tutte le competenze necessarie per l'utilizzo del Software in tutte le sue potenzialità. Diventa un professionista di progettazione BIM con Revit grazie al nostro Master specifico, non perdere l'opportunità di acquisire nuove conoscenze ed entra nel mercato del lavoro con attestati certificati ufficiali Autodesk.

Per maggiori informazioni sulla prossima edizione del Master BIM con Revit puoi visitare la seguente pagina: Master Revit BIM

corso-autodesk-inventor-online

Nuovo Corso Inventor in partenza

Il Team di A-Sapiens è lieto di informare tutti gli studenti che è stato istituito il Corso Online di AutoCAD Inventor. Come di consueto il corso online prevede l'insegnamento dei Moduli A+B per un totale di 30 ore complessive. Potrai svolgere il Corso Online Inventor direttamente da casa tua con il tuo pc, ti basterà avere delle cuffie per seguire la lezione ed una connessione almeno ADSL per non avere problemi di buffering.
Il corso è previsto in partenza con la sua edizione di Settembre 2016, non perdere l'opportunità di garantirti un posto dei 20 disponibili. Per maggiori informazioni sul nostro Corso Online Inventor puoi visitare la pagina al seguente link:
[gdlr_button href="https://www.a-sapiens.it/autodesk/corsi-autodesk/corso-online-inventor-moduli-ab/" target="_self" size="medium" background="#1F497D" color="#ffffff" border_color="#406DA5"]Inventor Online[/gdlr_button]

CONTATTI

numero verde bianco

SEDE DIDATTICA ATC E AMMINISTRATIVA

Via Giano della Bella 18
00162 Roma

(+39) 06 875 648 33

ENTE ACCREDITATO

logo cni

logo unisapiens

logo certiport

logo agid

A-SAPIENS

Mettiti in contatto con noi!

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P. IVA 13972011004 - Web by Logo Cooldesign