Corso online di Progettazione BIM con Revit Avanzato - 7 marzo

Parte il 7 marzo il corso online di Progettazione BIM con Revit avanzato

Rivolto a studenti e professionisti del settore ingegneristico che intendono aggiornarsi sulle più moderne tecniche di progettazione, il corso ha l’obbiettivo di insegnare il controllo geometrico e quantitativo globale di un progetto con l’utilizzo di un modello dinamico, costantemente aggiornabile, compatibile e integrabile con altri software di progettazione.

Sono a disposizione degli studenti due diverse modalità di iscrizione al corso, in modo da coprire le esigenze di ciascuno.

 

In gruppo o da soli

È possibile frequentare il corso di gruppo, di 20 ore, con un docente live online e rivedere le lezioni, a partire dal giorno seguente delle stesse e per tutta la durata del corso, oppure acquistare il corso in e-learning con materiale e tutor disponibili h24, in modo da seguire le lezioni in ogni momento disponibile.

Per un ottimale frequenza del corso è necessaria una connessione internet veloce e una cuffia per interagire con i docenti. Una volta effettuata l’iscrizione sarà compito della segreteria informare gli studenti in merito ai software da installare sul computer.

 

Le certificazioni

Entrambe le modalità di iscrizione danno la possibilità ai frequentanti di utilizzare il simulatore d’esame, di ottenere l’attestato di partecipazione ufficiale A-Sapiens Authorized Training Center Autodesk e, una volta superato l’esame in inglese, la Certificazione Autodesk ACU. 

Per il corso di gruppo, che può essere di massimo 20 partecipanti, sono previste due giorni di lezione a settimana live in aula virtuale in collegamento con il docente.

 

Il pagamento

Per venire incontro alle esigenze di tutti, una volta versata la quota di iscrizione al corso, senza costi aggiuntivi è possibile accedere ai piani di pagamento rateali previsti dalla scuola.

 

 

Master Bim Specialist in partenza

Arricchisci la tua formazione professionale con il Master Bim Specialist

Il mondo del lavoro odierno è diventato più competitivo e specializzato. Per affermarsi, soprattutto nel campo della tecnologia applicata a settori specifici, quale quello delle costruzioni, avere una Laurea è solo un punto di partenza della propria carriera.

Il più delle volte per stare al passo con modelli di lavoro che cambiano velocemente nel tempo sono necessarie delle ulteriori specializzazioni per rendere i propri progetti sempre più appetibili.

 

Per ingegneri e architetti neolaureati e per professionisti

Nel caso specifico delle costruzioni, sia per ingegneri e architetti neolaureati che per professionisti già affermati nel settore, ampliare il proprio bagaglio di competenze attraverso corsi finalizzati ad una professionalità sempre più specializzata è fondamentale per mantenere attuale il proprio profilo lavorativo.

 

Il Master online

Il Master Bim Specialist Online è stato pensato proprio per queste figure professionali al fine di aumentare il livello di competenze attraverso un corso online declinato in 200 ore con diverse finalità.

La frequentazione e il superamento degli esami finali darà la possibilità di ottenere eccellenti risultati e rendere il proprio curriculum vitae al passo con i tempi e appetibile a tutti coloro che cercano per il proprio team di lavoro delle figure professionali altamente qualificate.

Il Master BIM Specialist prevede quattro moduli e cinque unità di studio.

 

Obiettivi

Durante la frequentazione dei moduli, la finalità del Master è quella di portare il candidato ad un’ottima conoscenza dell’utilizzo Revit, il software che permette la costruzione di modelli virtuali di edifici, contenenti tutte le informazioni necessarie alla realizzazione pratica.

Le successive unità daranno la possibilità di diventare esperti in Building Information Modeling attraverso l’analisi dei processi, degli strumenti, del processo informativo BIM in Italia, del coordinamento e di Clash Detection & Navisworks Manage.

 

L'aula virtuale

Vediamo ora ulteriori vantaggi che da l’iscrizione al Master BIM Specialist: il corso è strutturato in un’aula virtuale dove, oltre a frequentare le lezioni, si potrà partecipare a stage e workshop.

Ogni studente avrà la possibilità di usufruire, in ogni momento del corso, di un simulatore d’esame in modo da poter testare il livello di apprendimento acquisito e arrivare pronto al giorno dell’esame ufficiale.

 

Le certificazioni

A fine corso si potranno ottenere due certificazioni ufficiali:

1 Attestato di partecipazione A-Sapiens (Autodesk Training e Certification Center).
1 Esame di Certificazione Ufficiale Autodesk ACU User.

Inoltre, concordandola con la segreteria, ci sarà la possibilità di sostenere un’ulteriore esame per conseguire la Certificazione di BIM Specialist riconosciuta ai sensi della Norma UNI11337-7.

normativa-bim-uni-11337

BIM, la normativa UNI italiana: sviluppo e scenari futuri

La rivoluzione BIM (Building Information Modeling) ha visto degli importanti sviluppi nell’anno che sta per concludersi in particolare grazie alla firma del decreto BIM da parte del Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Graziano Delrio.

La progettazione BIM sta progressivamente e sistematicamente prendendo piede anche in Italia con notevoli sviluppi per quanto riguarda normativa tecnica e legislazione, più volte ripresa, modificata e aggiornata negli ultimi 4 anni.
Molti dei più lungimiranti paesi della Comunità Europea hanno già da tempo sviluppato e introdotto policy sulla digitalizzazione del settore progettuale edile.

In primis Regno Unito, Finlandia, Germania, Danimarca e Norvegia. Sei nazioni in cui il BIM si presenta come uno standard consolidato, concreto e una metodologia di successo; basti pensare al risparmio dei costi avuto in Gran Bretagna grazie all'adozione del BIM del 33%* (fonte http://www.edilportale.com)
Il panorama normativo sul BIM evolve e progredisce, grazie anche alle spinte fornite negli ultimi due anni dal Governo per l’adozione del BIM nel settore delle opere pubbliche. Un processo di riforma sistemico che interessa tutta la filiera del settore, dai progettisti alle imprese, dalle stazioni appaltanti agli enti di formazione e le università.

 

normativa bim italiana

Nel 2014 la direttiva europea 2014/24/EU (European Union Public Procurement Directive) con cui l’Unione Europea richiedeva a tutti gli stati membri l’adozione della metodologia BIM negli appalti pubblici a partire dal 2016.

La normativa UNI 11337: la normativa di riferimento per i professionisti BIM

Architetti, progettisti, ingegneri e costruttori, stanno assistendo ad un cambiamento epocale in Italia segnato dalla emanazione di specifiche norme di tipo tecnico sul BIM per come progettare e gestire le fasi di costruzione di un’opera.
Questo processo ha visto come tappe fondamentali l’introduzione del Nuovo Codice Appalti, l’emanazione della Norma UNI 1137, la prima vera norma tecnica italiana sul BIM, e la firma del decreto BIM da parte del Ministro per i Trasporti e le Infrastrutture di questo dicembre.

Sono state pubblicate dall’ UNI (ente italiano di unificazione) le parti fondanti la normativa nazionale sul BIM (parti 1, 4 e 5) inerente alla gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni.

La norma è composta di più parti (otto in tutto quelle previste):

La normativa UNI 11337-1 in particolare afferisce a:
• Modelli, elaborati e oggetti informativi per prodotti e processi
• Evoluzione e sviluppo informativo di modelli, elaborati ed oggetti
• Flussi informativi nei processi digitalizzati
Interessando:
• La struttura dei veicoli informativi
• La struttura informativa del processo
• La struttura informativa del prodotto

La norma UNI 11337 sul BIM segna il primo concreto passo verso quel processo di digitalizzazione per il compartimento edile e delle costruzioni in Italia che porterà ad un netto miglioramento della qualità progettuale di gestione, progettazione e costruzione dell’opera. La norma è applicabile a qualsiasi tipo di prodotto (edificio, infrastruttura, intervento territoriale) e processo (ideazione, produzione, per la conservazione, la riqualificazione dell’esistente, progettazione ex novo)

La UNI 11337-4 si interessa degli aspetti qualitativi e quantitativi della gestione digitalizzata del processo, con lo scopo di definire gli obiettivi di ciascuna delle fasi di un processo introdotte nella UNI 11337-1
Con essa si introduce inoltre una “lettura italiana” dei famosi LOD acronimo di (Level of Development) ovvero in italiano, “Livello di sviluppo degli oggetti digitali-2 i modelli, gli oggetti e gli elaborati divengono così strumenti al raggiungimento degli obiettivi delle fasi
La Norma UNI 11337-4 definisce lo stato di lavorazione e di approvazione del contenuto informativo.

Relativamente allo stato di lavorazione vengono definiti 4 livelli:
• L0-in fase di elaborazione/aggiornamento
• L1-in fase di condivisione
• L2-in fase di pubblicazione
• L3-in fase di archiviazione
• L3. V- archiviato ma ancora valido
• L3. S- archiviato ma superato
Per lo sviluppo:
• A0-da approvare
• A1-approvato
• A2- approvato con commento
• A3- non approvato

La UNI 11337-5 e la gestione dei flussi informativi nei processi digitalizzati
La normativa è dedicata alla definizione dei ruoli e dei requisiti del processo di digitalizzazione introducendo in Italia una nuova terminologia che mira al parallelismo terminologico con le PAS inglesi:
Si introducono il coordinatore delle informazioni, il gestore delle informazioni e il modellatore delle informazioni, il cui corrispettivo internazionale sono rispettivamente il BIM Coordinator, il BIM Manager e il BIM Specialist.
E ancora, viene definito ed introdotto il capitolato informativo (CI), l’offerta per la gestione informativa (oGI), il piano per la gestione informativa (pGI), l’analisi delle incoerenze e delle interferenze geometriche, l’ambiente di condivisione dati e l’archivio e condivisione di documenti.
La UNI11337-6 definisce il capitolato informativo, documento già introdotto nella norma Uni11337-5, ovvero il documento contrattuale tra committente e l’affidatario.
La struttura del capitolato informativo è organizzata in 4 parti:
• Premesse
• Riferimenti normativi
• Sezione tecnica
• Sezione gestionale

Mandati governativi, obblighi normativi costituiscono ad oggi, i principali protagonisti del dibattito sul Building Information Modeling nel nostro paese.
Il Nuovo Codice degli appalti, che recependo la Direttiva 2014/24/CE (European Union Public Procurement Directive) ed uscito a luglio 2016, sui lavori pubblici in edilizia ha introdotto l’obbligatorietà di specifiche metodologie e strumenti per la progettazione e la modellazione edilizia e per le infrastrutture, fissando le modalità e i tempi di introduzione del BIM per le amministrazioni e le imprese.

BIM obbligatorio dal 2019 per gli Appalti Pubblici.

Il principale provvedimento è però stato emanato recentemente, ovvero il primo dicembre 2017 con ila firma da parte del Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Graziano Delrio, del Decreto BIM; questo definisce le modalità e le tempistiche di introduzione del BIM come metodologia obbligatoria in Italia a partire dal 2019.
Anche l’Italia, dunque, con l’introduzione di questa normativa si sta impegnando nell’introduzione del BIM nel settore edile e a muoversi con interesse verso la direzione già intrapresa da molti altri paesi.

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

building-information-technology

Cos’è BIM: né un software, né un programma, ma una metodologia

BIM è Building Information Modeling

Che cos'è il BIM, si tratta di un software? quali sono i migliori programmi per il BIM? Parliamo oggi del Building Information Modeling

L’acronimo di BIM è Building Information Modeling: ovvero, modello di un edificio con informazioni di progetto. Il BIM è dunque una metodologia che semmai comprende più software adatti alla progettazione ed anche alla costruzione, utilizzati per le sue varie fasi di sviluppo.

Tutto ciò che concerne il settore edile e delle costruzioni viene pertanto, proprio per mezzo del BIM, raccolto e combinato in maniera digitale.
Il BIM non è un software, ma una metodologia, complessa e innovativa, essenziale per il settore edile, architettonico ed infrastrutturale prevalentemente pubblico, perché di interesse strategico per i governi ma anche per i privati e per tutti quei progetti di grandi dimensioni. Il BIM è inoltre un metodo integrato di progettazione la cui unicità risiede nella capacità di poter raccogliere, unificare e combinare tutti i dati che riguardano la pianificazione della progettazione di un edificio. Il campo di impiego del BIM interessa sia l’ex novo per quello che riguarda tempi e modalità di esecuzione sia la vita futura dell’edificio stesso attraverso la gestione e il facility management.
Quando parliamo di BIM, parliamo di un settore altamente innovativo che investirà la capacità di gestione da parte delle stazioni appaltanti e  delle società di progettazione e delle ditte aggiudicatarie che effettueranno l’esecuzione dell’opera.

In sostanza, il BIM non serve solo per la pianificazione della costruzione di un edificio, ma è anche un metodo essenziale per il controllo, la verifica e la riduzione degli errori in fase di esecuzione per un ferreo metodo di controllo preventivo del modello.

Storia di BIM: come è nato e quali sono stati i primi impieghi di questa metodologia progettuale.

Possiamo dare una data di sviluppo importante del BIM, che coincide con il 1987, anno nel quale ebbe luogo il primo vero “esperimento” di BIM, tramite l’utilizzo con una costruzione virtuale che venne ideata con l’ausilio di ArchiCAD.
Da quel momento, il BIM iniziò ad avere uno sviluppo sempre più marcato, anche si verificarono non poche discussioni e dubbi circa il termine utilizzato per la sua denominazione.

 

che-cosa-e-bim

 

Oggi il BIM viene definito come un processo integrato di condivisione delle informazioni ottenute e non solo, quindi, come un metodo basato sulle informazioni: vi è una sorta di multi disciplinarietà di questa metodologia, ed è quindi pur vero che il suo uso è oggi fondamentale nel settore delle costruzioni.
Nel corso degli anni, poi, esso si è sempre evoluto in una metodologia indispensabile per opere di grosse dimensioni in cui può verificarsi una dispersione di dati ed attraverso il quale è possibile non solo pianificare e gestire, ma anche sviluppare i modelli virtuali prodotti con altri software.

A cosa serve BIM

Un progetto può essere totalmente realizzato anche con l’ausilio di questa metodologia che, come specificato, rende possibile l’unione delle “forze” di un elevato numero di categorie professionali tecniche nel settore edile.
Chiave dell’efficienza della progettazione in BIM è quindi quello di essere una sorta di piattaforma multidisciplinare in cui può avvenire, con una certa facilità e agevolezza il concorso operativo di progettisti che lavorano all'interno di un progetto per costruire un modello.
Il BIM ha comunque degli usi e delle funzionalità interessanti, sia che si occupi, come detto, del settore delle costruzioni, sia che faccia invece riferimento al settore del facility management.
Nel dettaglio, quindi:
• All’interno del settore del facility management esso può essere molto utile per la gestione, la pianificazione ed il controllo degli aspetti e delle risorse legate all’aspetto manutentivo di un edificio
• All'interno del settore edile, il BIM è molto importante perché permette un corretto sviluppo ed una adeguata gestione, senza errori, del progetto multidisciplinare a cui possono quindi partecipare in maniera più agevole tutte le parti coinvolte nel progetto. La multidisciplinarità ripetiamo, è quindi un fattore caratterizzante del BIM: grazie ad esso è possibile la condivisione e il continuo controllo di processo tra i vari soggetti coinvolti dalla committenza alla ditta esecutrice.

 

cosa-e-bim-buildng-information-modeling

All'interno di un progetto BIM, quindi, vi possono essere tutti i dati che riguardano la progettazione di un edificio. Il BIM è un processo, una metodologia inerente alla rappresentazione digitale di un’opera e caratterizzato dall’ interoperabilità e la condivisione dei dati riguardanti l’intero ciclo di vita di un edificio: dati geo spaziali, dati meccanici, elettrici, finanziari, e legali, specifiche dei materiali, la valutazione energetica ed ambientale, restituendo vari tipi di dati, dai disegni in 2D a testi ad elementi di tempo (4D) e di costo(5D)
Attori del progetto: chi può usare BIM

Nel settore delle costruzioni, il BIM può essere utilizzato da chiunque faccia parte a titolo e coinvolto nel processo produttivo.
Infatti, il BIM può essere usato in maniera utile da parte degli attori del progetto, ovvero nello specifico tutti coloro che possono partecipare al progetto, come ad esempio:

• Laureati in Architettura;
• Laureati in Ingegneria;
• Geometri;
• Imprenditori e costruttori;
• Committenti del progetto.

Conoscenze e competenze: chi può usare il BIM e come si ottengono le conoscenze specifiche

Ovviamente, il metodo BIM coinvolge come già detto più discipline, e va utilizzato in modo da ottenere il massimo delle informazioni combinate e raccolte per quel che riguarda l’intero ciclo di vita di un’opera.
Per comprendere la metodologia BIM non si può improvvisare, la competenza in questa disciplina nasce da una solida formazione di Base completata da una specializzazione in un particolare settore come quello delle infrastrutture o dell’impiantistica o delle Certificazioni BIM.
Una giusta formazione permette, in maniera efficace, di ottimizzare al massimo il progetto e di non commettere errori: ottenere una certificazione, inoltre, è anche necessario ed importante per ottenere una certa qualifica professionale e poter lavorare con uno strumento certificato ed efficace.

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

nuovo-decreto-bim

BIM: obbligatorio dal 2019 negli appalti pubblici

Il 1° dicembre il Ministro Graziano del Rio ha firmato il cosiddetto “decreto BIM”, che sancisce l'obbligatorietà dell'utilizzo di questo metodo, basato sull'applicazione di strumenti elettronici specifici per l’edilizia e le infrastrutture nelle stazioni appaltanti, per ottimizzare le attività di progettazione in funzione di un miglioramento della qualità dei progetti. In questo testo, il BIM viene definito come il metodo di gestione e di regolamentazione per gli appalti pubblici e diventerà obbligatorio, appunto, dal 1 Gennaio 2019.

 

ministro-delrio

 

Il decreto BIM: il processo di definizione

Il decreto è giunto alla sua fase decisiva dopo un attento lavoro avviato da una Commissione istituita ad hoc dal Ministro e composta da rappresentanti di vari soggetti, ovvero: del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Anac, Agid, delle Università degli Studi di Brescia, Sapienza di Roma, Federico II di Napoli, del Politecnico di Milano e della Rete delle Professioni Tecniche.

 

nuovo-decreto-bim

Dopo aver elaborato una prima bozza del provvedimento, è giunta la consultazione pubblica a luglio, i cui contributi sono stati inseriti nella stesura finale del testo. Per il momento il BIM sarà obbligatorio per i lavori di entità importante, ovvero di importi superiori ai 100 milioni di euro (pare che nel 2016 ci siano stati solo 26 bandi - secondo i dati del Cresme - quindi per il momento questo decreto riguarderà poche casistiche), per poi estendersi a tutti i lavori pubblici entro il 2025.

 

 

 Gli adempimenti delle stazioni appaltanti

All'interno del decreto vengono disciplinati anche gli adempimenti preliminari delle stazioni appaltanti, che dovranno adottare:

● un piano di formazione del proprio personale in relazione al ruolo ricoperto (l’uso del BIM e possibile solo da parte delle stazioni appaltanti dotate di personale adeguatamente formato)

● un piano di potenziamento di hardware e software di gestione dei processi decisionali e informativi

● un atto organizzativo che contenga esplicitamente un riferimento al processo di controllo e gestione

Una Commissione di monitoraggio dovrà controllare gli esiti e le eventuali difficoltà incontrate dalle stazioni appaltanti nell'applicazione del decreto, in modo da individuare misure correttive e aggiornare i dati e le procedure previste.

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

evento-progettare-in-bim

La progettazione in BIM protagonista dell'Ordine degli Ingegneri di Roma

Si è svolto lunedì 27 novembre a Roma la seconda edizione dell’evento “progettare in BIM” presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, via Aurelia 208. L’evento dedicato al BIM e all'edilizia 4.0 è stato organizzato dalla A-Sapiens in collaborazione con Unisapiens e l’Ordine degli ingegneri di Roma.

Un seminario tecnico che ha voluto approfondire le tematiche già affrontate durante la prima edizione, con un’attenzione particolare alla tematica della gestione di un progetto BIM in ambito interdisciplinare, ingegneristico, architettonico e sulla certificazione delle Competenze BIM, tema sempre più importante dopo la firma del decreto BIM del Ministro Graziano del Rio di pochi giorni fa.
Cinque interventi, cinque punti di vista del settore BIM, cinque professionisti si sono confrontati sulla tematica della digitalizzazione del settore edile e delle costruzioni.

Progettazione in BIM

L’incontro caratterizzato da un approccio poco nozionistico e molto orientato alla pratica ha visto l’analisi di case studies da parte del BIM Training Expert presso la A-Sapiens:
“dalla base cartografica alla cantierizzazione finale”; fondamentale risulta il ciclo integrato tramite AutoCAD Civil 3D e Naviswork, come ha dimostrato l’esempio di inserimento urbanistico portato dal docente.

Matteo Novembri, ingegnere strutturista, ha invece illustrato il calcolo strutturale con Autodesk Revit evidenziando la versatilità dell’analisi strutturale con il più noto strumento di progettazione BIM.

Anche in questa edizione non è mancato l’approfondimento con Daniele Torsello, responsabile commerciale ICMQ, sul mondo delle certificazioni ufficiali BIM.


Dopo una panoramica esaustiva sullo stato dell’arte della Normativa in Italia, a divenire protagoniste del dibattito con la platea sono state le nuove Certificazioni BIM: BIM Manager, Coordinator e Specialist.
Cosa sono le nuove certificazioni dei professionisti che operano in BIM? Quale corso scegliere per Certificarsi? Sono solo alcune delle domande che hanno trovato risposta nella parte conclusiva del dibattito.

Ha concluso Torsello:i professionisti del BIM sono certificati con una metodologia di verifica che attesta in modo corretto le attività e le competenze possedute con la metodologia BIM da parte del professionista. E l’evidenza di questa competenza può costituire un elemento di distinzione e di eccellenza sul mercato del lavoro”.

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

decreto-bim-obbligatorio

BIM: obbligatorio dal 2019 per le opere di interesse pubblico

01/12/2017 - approvate le nuove modalità e tempistiche da adottare per l’introduzione dell’obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici.

Introdotto il nuovo “decreto BIM” firmato dal Ministro Graziano del Rio, con il quale il BIM viene definito come il metodo di gestione e di regolamentazione per gli appalti pubblici e che diventerà obbligatorio dal 1 Gennaio 2019.

“in attuazione dell'articolo 23, comma 13, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, definisce, per gli appalti di lavori e le concessioni di lavori, le modalità e i tempi di progressiva introduzione, da parte delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni concedenti e degli operatori economici, dell'obbligatorietà dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.”

Introdotto l' organismo di certificazione bim

Il decreto BIM è stato il frutto di un lavoro complesso e approfondito avviato da una commissione appositamente istituita e presieduta dall'ingegner Baratono, composta da rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Anac, Agid, delle Università degli Studi di Brescia, Federico II di Napoli, del Politecnico di Milano, Sapienza di Roma.

La progressiva introduzione della metodologia BIM in Italia iniziata con il nuovo codice degli appalti (Dlgs. 50/2016) compie un notevole passo in avanti:
“L’innovazione porterà trasparenza, efficienza e più qualità nella progettazione e realizzazione delle opere”, efficienza e più qualità nella progettazione e realizzazione delle opere”, afferma il Ministro Delrio in un comunicato.
Il decreto vedrà l’adozione del BIM come obbligatorio proprio dal 1 Gennaio 2019 in riferimento soprattutto ai lavori complessi, ovvero per importi superiori ai 100 milioni di euro per poi estendersi a opere di importo minore: in modo graduale, e divenire obbligatorio per tutti i lavori pubblici nel 2025.
Disponibile in questa pagina, per il momento, la consultazione svoltasi a luglio di quest’anno contenente i nove principali articoli proposti.
Contenuto del decreto BIM:

  • Secondo le disposizioni contenute nel decreto BIM, le stazioni appaltanti preliminarmente dovranno dotarsi di un piano di formazione del proprio personale
  • Effettuare il potenziamento dei propri sistemi hardware e software per gestire attraverso specifico piano i processi di gestione informativa
  • Dotarsi di un sistema che espliciti il processo di controllo e di gestione dei dati e la risoluzione della loro incoerenza

Protagonista del decreto sono quindi questi nuovi adempimenti in capo alle pubbliche amministrazioni, che completano i cambiamenti proposti e contenuti nel nuovo codice degli appalti portando anche lo scenario del settore delle costruzioni italiano all'innovazione tecnologica rappresentata dal BIM.

Il decreto, afferma il BIM Training Expert presso la A-Sapiens, ”comincia a dare compiutezza alla rivoluzione del BIM in Italia aprendo scenari di futuro sviluppo e occupazione all'intero indotto.”

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

webinar-le-figure-del-bim

Formazione, Certificazione e Il BIM per le imprese: La giornata del Building Information Technology alla Sapienza

Si è svolta ieri la I edizione di PROGETTARE IN BIM: opportunità e cambiamento tra presente e futuro, presso l’Università di Roma La Sapienza e prima tappa di una serie di eventi dedicati alla Building Information Technology promossi dalla A-Sapiens in collaborazione con Unisapiens.

Un convegno, due aule (in sede ed online) ed oltre 300 partecipanti.

L’evento promosso da A-Sapiens ha visto la partecipazione di Luigi Zonetti, della commissione per l’innovazione tecnologica dell’Ordine degli ingegneri di Roma, del responsabile didattico A-Sapiens e BIM Training Expert.

Protagonista del dibattito la digitalizzazione, l’innovazione nella progettazione di impianti, infrastrutture, di sistemi per la mobilità integrata, trasporti, ambiente e territorio e lo sviluppo tecnologico per settori strategici in Italia come quello edile, delle costruzioni e delle infrastrutture.

Perché si parla così tanto di BIM?

Apre il dibattito l’Ing. Zanetti introducendo il BIM come un processo, un cambio essenziale del paradigma progettuale, e non come un semplice software: “In Italia, la portata rivoluzionaria del BIM viene spesso ridotta a quella di un semplice strumento; ed è proprio nel nostro territorio che spesso troviamo anche una consulenza specialistica disorientata e poco preparata”

Il BIM è invece una metodologia , prosegue il BIM Training Expert, evidenziando come sia necessaria una trasformazione dell’intera filiera industriale, ma anche della politica, delle istituzioni e degli ordini professionali per aderire ad strategia industriale di settore che porterà a risultati concreti ma nel medio-lungo termine.

Perché Certificarsi?

“Si stima che entro il 2020 il valore del BIM nei principali mercati globali, Brasile, Corea, Australia, Nuova Zelanda e UK sarà pari a 11,7 miliardi di dollari, e caratterizzato da un tasso annuo di crescita del 21,6%” afferma Torsello e prosegue:

“ le competenze degli specialisti del BIM (Manager, Specialist e Coordinator) diverranno indispensabili per il futuro mercato del lavoro, sia a livello nazionale che europeo e nella gestione degli appalti pubblici”.

Opportunità e cambiamento, cita lo slogan dell’evento A-Sapiens: perché vincere la sfida del cambiamento per l’Italia può trasformarsi nell'opportunità decisiva di riscatto in un mercato che si sta trasformando e che vedrà dei cambiamenti straordinari negli anni a venire. Il modello italiano deve sapersi adattare ai mercati sempre più globali, imparando a lavorare anche con grandi operatori del settore esteri, sia americani che inglesi.

Parola d’ordine è restare competitivi.

BIM MANAGER

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

revit-universita-pisa

Il BIM in cattedra con A-sapiens all'Università di Pisa

IL BIM è una sfida, per chi non si accontenta.

Articolo a cura dell'Arch. Gianluca Licari

Si è svolto nelle due giornate del 31 Maggio e del 01 Giugno 2017 l’evento “La Progettazione in BIM: scenari normativi ed applicativi. Introduzione a Revit Architecture” presentato in collaborazione tra la A-Sapiens e il DESTEC (Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni), Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.

aula-pisa

Due giornate piene, dedicate a tutti i giovani laureati e laureandi che intendono specializzarsi nella metodologia BIM, ormai prassi in tutta Europa e futuro della progettazione per settori strategici come quello edile, architettonico e delle costruzioni.

Il BIM  con A-sapiens all'Università di Pisa

La Facoltà di Ingegneria, da sempre attenta all'innovazione e alle richieste del mercato del lavoro,  grazie al lavoro del Professor Mauro Sassu, docente del corso di tecnica delle costruzioni due, dell'Arch. Gianluca Licari,  della Professoressa Linda Giresini e dell’Ingegner Mario Lucio Puppio ha istituito, in collaborazione con la A-Sapiens, due giornate formative tematiche che hanno visto la partecipazione di un grande numero di studenti provenienti dai corsi di laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili e Ingegneria Edile – Architettura.

asapiens-pisa

Il notevole numero di partecipanti (circa duecento) testimonia il grande interesse per il BIM anche in Italia e la presa di coscienza da parte degli studenti di  come una formazione specialistica e un'ascolto diretto delle strategie più efficaci del settore direttamente dalle testimonianze provenienti dal mondo accademico, professionale e dell’industria, possa aiutare il proprio percorso formativo.

Il seminario svolto presso l’Aula Magna della Facoltà, ha visto l’intervento di esperti di tecnologie BIM e docenti specializzati Revit presso la A-Sapiens.

“Il BIM non è semplicemente un software, ma una metodologia e un insieme di processi in grado di migliorare l’efficienza ed ottimizzare l’intera filiera”, afferma l'esperto BIM, illustrando i principi base della progettazione in Revit a tutti i progettisti architettonici, strutturali, di impianti, direttori lavori e project manager di domani.

Il BIM necessita di nuove figure professionali certificate, continua l’esperto, tra cui quella del BIM Manager, con un ruolo di controllo e gestione dei lavori tra raggruppamenti di imprese. L’esperto ha avuto modo di illustrare agli studenti come sta cambiando la gestione di un progetto, anche in riferimento agli aspetti normativi ed i nuovi ruoli (BIM Manager, Specialist e Coordinator) richiesti nelle commesse e nelle consulenze BIM.

L’Università di Pisa è stata una delle prime Università italiane ad essere stata attenta ed impegnata nella divulgazione di questa importante rivoluzione che sta cambiando il mondo delle costruzioni e configurandosi come una innovazione strategica per il nostro paese.

Afferma il professor Sassu "Questo è il futuro e la scelta di tenere un seminario sul BIM con la A-Sapiens non è stato affatto casuale. Questo poiché oggigiorno è la competenza applicata ad essere necessaria, non solo quella accademica. E nel cercare di offrire questa competenza ai nostri studenti, abbiamo cercato e abbiamo trovato voi, i migliori in Italia.

Continua Sassu, "Il BIM è una sfida per noi, la sfida del terzo millennio per tutti gli studenti ma anche per tutti i professionisti già inseriti nel mercato lavorativo". La teoria spesso non basta e nella formazione degli studenti delle Università Italiane è spesso presente un "gap" tra la parte teorica e l’applicazione poi reale di tutta questa teoria al mondo del lavoro.

La soluzione strategica per affrontare le nuove sfide che si prospettano all'orizzonte sembra quindi quella di investire nella formazione di qualità, certificata, accreditata e spendibile nell'attuale mercato lavorativo anche per il BIM, il quale sembra avere tutte le carte in regola per divenire il reale vantaggio competitivo per tutti i professionisti della progettazione di domani.

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

simaud-2017

SimAUD 2017: l'innovazione architettonica protagonista all'Università di Toronto

simaudSi svolgerà presso l’Università di Architettura e Design dell’Università di Toronto, Canada, il Symposium on Simulation for Architecture and Urban Design (SimAUD) 2017, l’evento internazionale che riunisce i ricercatori e le menti più brillanti nel campo dell’architettura, del design, dell’urbanistica, delle scienze delle costruzioni e della simulazione digitale.

Articolo a cura dell'Arch. Gianluca Licari

 

Anche quest’anno dal 22 al 24 Maggio saranno protagonisti dell’evento le tecnologie e le ricerche più innovative del settore proposte da ricercatori, studiosi e professionisti nel campo dell’architettura, del design, esperti della visualizzazione architettonica, ma anche sviluppatori software, imprenditori e docenti.

SimAUD 2017

La SimAUD contribuisce ogni anno, al dibattito e alla diffusione, tramite il sito ufficiale, di progetti, lavori e tecniche di simulazione all'avanguardia e di discutere sul loro impiego nei settori dell'urbanistica, dell’architettura e dell’ingegneria edile e strutturale.

spadina-center-toronto
Per rispondere al sempre più complesso sistema della progettazione multimediale dell’architettura, gli strumenti di rendering, simulazione e progettazione digitale si configurano indispensabili non solo per stimolare il lavoro sinergico e collaborativo fra professionisti di profilo disciplinare diverso ma anche per definire la costruzione degli ambienti nella loro totalità, approcciando una visione olistica del progettazione, coinvolgendone tutti gli aspetti: dal progetto di insieme al design di componenti.
La progettazione/simulazione al computer, protagonista di questa edizione 2017 del SimAUD, sarà affrontata come mezzo di ricerca e innovazione per predire, misurare, correggere, comprendere ed ottimizzare le performance di un edificio, in relazione alle sue necessità tecniche ed anche specificatamente non tecniche.

L’evento affronterà, inoltre, tutti quegli studi su come questi strumenti di simulazione possano ridurre l’impatto del settore edile e delle costruzioni sull'ambiente e sull'economia della nostra società.

Il Symposium on Simulation for Architecture and Urban Design è un evento assolutamente da non perdere e di cui rimanere costantemente aggiornati seguendone gli sviluppi. A tal proposito sul sito ufficiale dell’evento è possibile scaricare gratuitamente materiale, video, ricerche e progetti in fase di sviluppo.
Molto interessante in tal senso, il video dell’edizione 2014 dove Simon Breslav, Rhys Goldstein e Alex Tessier presentano un progetto di ricerca intitolato “Towards Visualization of Simulated Occupants and their Interactions with Buildings at Multiple Time Scales”: questi ricercatori stanno applicando principi informatici e di calcolo con computer altamente performanti per simulare, misurare e comprendere il comportamneto delle persone all’interno degli edifici, il loro movimento e la loro interazione con gli spazi Qui il video in lingua inglese.
Gli aggiornamenti del SimAUD possono inoltre essere seguiti tramite il sito ufficiale Autodesk, Youtube, Vimeo e linkedin.
Che tu sia studente o professionista, per parlare di architettura e innovazione e per migliorare ogni giorno risulta necessario un continuo aggiornamento attraverso corsi specializzanti e il confronto con altre realtà, per ampliare I propri orizzonti ed usufruire anche di altri punti di vista, con l’obiettivo di creare l’innovazione del futuro.

Arch. Gianluca Licari

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

CONTATTI

numero verde bianco

SEDE DIDATTICA ATC E AMMINISTRATIVA

Via Giano della Bella 18
00162 Roma

(+39) 06 875 648 33

ENTE ACCREDITATO

logo cni

logo regione lazio

logo unisapiens

logo certiport

logo agid

A-SAPIENS

Mettiti in contatto con noi!

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P. IVA 13972011004 - Web by Logo Cooldesign