Il front end developer è quella figura che lavora con i linguaggi di programmazione per lo sviluppo e la creazione del sito web sul lato dell'utente. In altre parole, tutto ciò che concerne l'interazione con gli utenti, così come anche solo il design, è realizzato dal front end developer.
Questo non significa che sia l'unico a lavorare dietro ad un sito, anzi, in realtĂ sono coinvolti molti altri professionisti, come per esempio i tecnici del back end.
Tuttavia, tutto ciò che l'utente riesce a guardare su un sito, come le funzionalità , la facilità di navigazione, le notifiche, e molto altro ancora, è il risultato del lavoro del front end developer.
Per svolgere questo lavoro, in cui serve molta creatività , è necessario avere delle competenze circa i linguaggi di programmazione. In particolare, quelli essenziali sono l'HTML, il CSS e Javascript.
Nella guida di oggi quindi, avremo modo di capire piĂą da vicino di che cosa si occupa il front end developer, ma soprattutto vaglieremo le opzioni disponibili per poterlo diventare.
Che cosa fa il front end developer
Come dicevamo, questo professionista si occupa di sviluppare un sito web lato client. In questo modo, tutto ciò che è presente in un sito o in un'applicazione risulta comprensibile agli occhi degli utenti.
Inoltre, oltre alla possibilitĂ di visualizzare i contenuti, possono anche interagirci. Oltre alle conoscenze relative ai linguaggi di programmazione, il front end developer deve misurarsi anche con un'altra sfida.
Gli strumenti e le tecniche utilizzate per creare il front end di un sito, cambiano molto in fretta. Di conseguenza, lo sviluppatore deve essere sempre aggiornato di come il si stia evolvendo il settore in questione.
Un'altra difficoltà che si è aggiunta al lavoro del front end developer è la diversità dei dispositivi che gli utenti utilizzano. Questo obbliga il professionista a dover tenere in considerazione fattori come le dimensioni e la risoluzione dello schermo, che impattano sulla progettazione del sito.
Inoltre, il loro compito è anche quello di garantire che il sito venga visualizzato correttamente su diversi browser, diversi sistemi operativi e diversi dispositivi.
In sostanza quindi, non è sufficiente avere le conoscenze dei linguaggi di programmazione per diventare un front end developer. La pianificazione del suo lavoro deve essere attenta e precisa, e non solo sul lato client.
Come diventare front end developer
Le opzioni disponibili per diventare front end developer non sono molte, ed è quindi necessario scegliere la strada migliore tra le poche a disposizione.
Come dicevamo, il primo passo da fare per avvicinarsi a questa professione è quella di conoscere l'HTML, il CSS e Javascript. Per cui, è su questo che un utente deve concentrarsi per diventare uno sviluppatore.
Valutando le possibili scelte di formazione, quelle piĂą comuni possiamo dire siano due: il percorso da autodidatta o la laura in informatica. Certamente stiamo parlando di due realtĂ completamente diverse, ognuna delle quali offre piĂą o meno vantaggi e svantaggi.
Percorso da autodidatta
La prima opzione disponibile, e forse anche quella più presa in considerazione, è quella di formarsi in modo autonomo. Ciò significa che non si ha bisogno di nient'altro che di un PC con una connessione Internet.
Il web infatti, è abbastanza ricco di testi, corsi e video-corsi da poter consentire ad una persona di apprendere un linguaggio di programmazione. Tuttavia, prima di lanciarsi in questa avventura, è opportuno prendere in considerazione tutti i pro ed i contro.
Come prima cosa, nonostante il materiale online non manchi, bisogna guardare alla sua completezza e specificitĂ . Inoltre, bisogna tener presente che la maggior parte delle informazioni relative ai linguaggi di programmazione, sono scritte in inglese.
Infatti, è molto raro trovare materiale in italiano a sufficienza da poter apprendere a pieno un codice di programmazione. Questo significa che, la conoscenza dell'inglese, in questo caso è essenziale.
Oltre a questo discorso, nel percorso da autodidatta si aggiunge la difficoltĂ di non poter interagire con il professionista che ha realizzato il materiale. Se ci fossero dubbi o perplessitĂ in merito a qualche argomento, l'unica via percorribile sarebbe quella dei forum.
Infine, è da sottolineare che, pur dietro ad una formazione lineare e completa, il percorso da autodidatta non rilascia alcuna certificazione in merito alle competenze apprese.
Questo, specie per coloro che desiderano realmente essere assunti come front end developer, è un limite da non sottovalutare. Di conseguenza, a fronte della comodità di formarsi in autonomia, e all'economicità del percorso, è necessario tenere in considerazione più fattori.
Laurea in informatica
La seconda opzione disponibile, completamente diversa da quella appena vista, è il percorso universitario. Questa scelta risulta essere sicuramente più ricca, completa e sicura rispetto alla prima, seppur presenti anch'essa qualche limitazione.
Come prima cosa, la laurea in informatica offre un background di conoscenze molto ampio, ma si concentra poco sulla pratica dei linguaggi di programmazione. Di conseguenza, non è una soluzione ottimale per chi desidera diventare front end developer.
Un percorso di questo tipo richiede molto tempo ed impegno allo studente, che in molti casi potrebbe aver giĂ una propria occupazione. In questo caso, potrebbe essere piuttosto difficile riuscire a far combaciare tutto.
Da non sottovalutare il costo necessario per poter affrontare tre anni di studi universitari, che rispetto al percorso da autodidatta, risultano essere di gran lunga maggiori.
Tuttavia, l'aspetto positivo della laurea in informatica è sicuramente l'attestato che si consegue alla fine dei tre anni. Questo documento infatti, essendo riconosciuto a livello internazionale, apre le porte a molte professioni legate al web.
Diventare front end developer: con A-Sapiens si può
Per offrire una soluzione che potesse trovarsi a metĂ strada tra i vantaggi del percorso da autodidatta e quelli della laurea in informatica, noi di A-Sapiens abbiamo realizzato dei percorsi formativi in merito ai linguaggi di programmazione.
Il nostro Centro di Formazione e Certificazione infatti, offre la possibilitĂ di conseguire degli attestati ufficiali per i corsi di HTML/CSS e Javascript.
Le modalitĂ d'apprendimento sono molteplici, pensate per soddisfare le esigenze di tutti. Con la formula one-to-one, per esempio, lo studente si interfaccia singolarmente con il docente certificato.
Tuttavia, si ha anche la possibilità di seguire le lezioni in gruppo, per un massimo di quattro persone. Inoltre, si può scegliere se seguire il corso da remoto o nella sede ufficiale A-Sapiens di Roma.
Inoltre, il totale delle ore necessarie (30 ore) per sostenere l'esame finale, rimane invariato tra le due modalitĂ d'apprendimento.
La differenza riguarda il costo: le lezioni individuali, essendo piĂą specifiche per lo studente, hanno un prezzo leggermente superiore rispetto a quelle di gruppo.
Ad ogni modo, al termine delle 30 ore di lezione, lo studente avrĂ appreso tutte le competenze necessarie per poter lavorare con HTML, CSS e Javascript.
Successivamente, potrà effettuare il Test Ufficiale Pre-Esame per testare le conoscenze acquisite durante il percorso formativo. Dopodiché, potrà recarsi in una delle nostre sedi ufficiali per sostenere l'esame finale.
L'esito positivo consente allo studente di ottenere due certificazioni: una ufficiale ed una di partecipazione, qualora si frequentasse almeno l'80% delle lezioni.
Per avere maggiori informazioni sui corsi di programmazione A-Sapiens, Clicca qui.