evento-progettare-in-bim

La progettazione in BIM protagonista dell'Ordine degli Ingegneri di Roma

Si è svolto lunedì 27 novembre a Roma la seconda edizione dell’evento “progettare in BIM” presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, via Aurelia 208. L’evento dedicato al BIM e all'edilizia 4.0 è stato organizzato dalla A-Sapiens in collaborazione con Unisapiens e l’Ordine degli ingegneri di Roma.

Un seminario tecnico che ha voluto approfondire le tematiche già affrontate durante la prima edizione, con un’attenzione particolare alla tematica della gestione di un progetto BIM in ambito interdisciplinare, ingegneristico, architettonico e sulla certificazione delle Competenze BIM, tema sempre più importante dopo la firma del decreto BIM del Ministro Graziano del Rio di pochi giorni fa.
Cinque interventi, cinque punti di vista del settore BIM, cinque professionisti si sono confrontati sulla tematica della digitalizzazione del settore edile e delle costruzioni.

Progettazione in BIM

L’incontro caratterizzato da un approccio poco nozionistico e molto orientato alla pratica ha visto l’analisi di case studies da parte del BIM Training Expert presso la A-Sapiens:
“dalla base cartografica alla cantierizzazione finale”; fondamentale risulta il ciclo integrato tramite AutoCAD Civil 3D e Naviswork, come ha dimostrato l’esempio di inserimento urbanistico portato dal docente.

Matteo Novembri, ingegnere strutturista, ha invece illustrato il calcolo strutturale con Autodesk Revit evidenziando la versatilità dell’analisi strutturale con il più noto strumento di progettazione BIM.

Anche in questa edizione non è mancato l’approfondimento con Daniele Torsello, responsabile commerciale ICMQ, sul mondo delle certificazioni ufficiali BIM.


Dopo una panoramica esaustiva sullo stato dell’arte della Normativa in Italia, a divenire protagoniste del dibattito con la platea sono state le nuove Certificazioni BIM: BIM Manager, Coordinator e Specialist.
Cosa sono le nuove certificazioni dei professionisti che operano in BIM? Quale corso scegliere per Certificarsi? Sono solo alcune delle domande che hanno trovato risposta nella parte conclusiva del dibattito.

Ha concluso Torsello:i professionisti del BIM sono certificati con una metodologia di verifica che attesta in modo corretto le attività e le competenze possedute con la metodologia BIM da parte del professionista. E l’evidenza di questa competenza può costituire un elemento di distinzione e di eccellenza sul mercato del lavoro”.

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

webinar-le-figure-del-bim

Formazione, Certificazione e Il BIM per le imprese: La giornata del Building Information Technology alla Sapienza

Si è svolta ieri la I edizione di PROGETTARE IN BIM: opportunità e cambiamento tra presente e futuro, presso l’Università di Roma La Sapienza e prima tappa di una serie di eventi dedicati alla Building Information Technology promossi dalla A-Sapiens in collaborazione con Unisapiens.

Un convegno, due aule (in sede ed online) ed oltre 300 partecipanti.

L’evento promosso da A-Sapiens ha visto la partecipazione di Luigi Zonetti, della commissione per l’innovazione tecnologica dell’Ordine degli ingegneri di Roma, del responsabile didattico A-Sapiens e BIM Training Expert.

Protagonista del dibattito la digitalizzazione, l’innovazione nella progettazione di impianti, infrastrutture, di sistemi per la mobilità integrata, trasporti, ambiente e territorio e lo sviluppo tecnologico per settori strategici in Italia come quello edile, delle costruzioni e delle infrastrutture.

Perché si parla così tanto di BIM?

Apre il dibattito l’Ing. Zanetti introducendo il BIM come un processo, un cambio essenziale del paradigma progettuale, e non come un semplice software: “In Italia, la portata rivoluzionaria del BIM viene spesso ridotta a quella di un semplice strumento; ed è proprio nel nostro territorio che spesso troviamo anche una consulenza specialistica disorientata e poco preparata”

Il BIM è invece una metodologia , prosegue il BIM Training Expert, evidenziando come sia necessaria una trasformazione dell’intera filiera industriale, ma anche della politica, delle istituzioni e degli ordini professionali per aderire ad strategia industriale di settore che porterà a risultati concreti ma nel medio-lungo termine.

Perché Certificarsi?

“Si stima che entro il 2020 il valore del BIM nei principali mercati globali, Brasile, Corea, Australia, Nuova Zelanda e UK sarà pari a 11,7 miliardi di dollari, e caratterizzato da un tasso annuo di crescita del 21,6%” afferma Torsello e prosegue:

“ le competenze degli specialisti del BIM (Manager, Specialist e Coordinator) diverranno indispensabili per il futuro mercato del lavoro, sia a livello nazionale che europeo e nella gestione degli appalti pubblici”.

Opportunità e cambiamento, cita lo slogan dell’evento A-Sapiens: perché vincere la sfida del cambiamento per l’Italia può trasformarsi nell'opportunità decisiva di riscatto in un mercato che si sta trasformando e che vedrà dei cambiamenti straordinari negli anni a venire. Il modello italiano deve sapersi adattare ai mercati sempre più globali, imparando a lavorare anche con grandi operatori del settore esteri, sia americani che inglesi.

Parola d’ordine è restare competitivi.

BIM MANAGER

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

revit-universita-pisa

Il BIM in cattedra con A-sapiens all'Università di Pisa

IL BIM è una sfida, per chi non si accontenta.

Articolo a cura dell'Arch. Gianluca Licari

Si è svolto nelle due giornate del 31 Maggio e del 01 Giugno 2017 l’evento “La Progettazione in BIM: scenari normativi ed applicativi. Introduzione a Revit Architecture” presentato in collaborazione tra la A-Sapiens e il DESTEC (Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni), Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.

aula-pisa

Due giornate piene, dedicate a tutti i giovani laureati e laureandi che intendono specializzarsi nella metodologia BIM, ormai prassi in tutta Europa e futuro della progettazione per settori strategici come quello edile, architettonico e delle costruzioni.

Il BIM  con A-sapiens all'Università di Pisa

La Facoltà di Ingegneria, da sempre attenta all'innovazione e alle richieste del mercato del lavoro,  grazie al lavoro del Professor Mauro Sassu, docente del corso di tecnica delle costruzioni due, dell'Arch. Gianluca Licari,  della Professoressa Linda Giresini e dell’Ingegner Mario Lucio Puppio ha istituito, in collaborazione con la A-Sapiens, due giornate formative tematiche che hanno visto la partecipazione di un grande numero di studenti provenienti dai corsi di laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili e Ingegneria Edile – Architettura.

asapiens-pisa

Il notevole numero di partecipanti (circa duecento) testimonia il grande interesse per il BIM anche in Italia e la presa di coscienza da parte degli studenti di  come una formazione specialistica e un'ascolto diretto delle strategie più efficaci del settore direttamente dalle testimonianze provenienti dal mondo accademico, professionale e dell’industria, possa aiutare il proprio percorso formativo.

Il seminario svolto presso l’Aula Magna della Facoltà, ha visto l’intervento di esperti di tecnologie BIM e docenti specializzati Revit presso la A-Sapiens.

“Il BIM non è semplicemente un software, ma una metodologia e un insieme di processi in grado di migliorare l’efficienza ed ottimizzare l’intera filiera”, afferma l'esperto BIM, illustrando i principi base della progettazione in Revit a tutti i progettisti architettonici, strutturali, di impianti, direttori lavori e project manager di domani.

Il BIM necessita di nuove figure professionali certificate, continua l’esperto, tra cui quella del BIM Manager, con un ruolo di controllo e gestione dei lavori tra raggruppamenti di imprese. L’esperto ha avuto modo di illustrare agli studenti come sta cambiando la gestione di un progetto, anche in riferimento agli aspetti normativi ed i nuovi ruoli (BIM Manager, Specialist e Coordinator) richiesti nelle commesse e nelle consulenze BIM.

L’Università di Pisa è stata una delle prime Università italiane ad essere stata attenta ed impegnata nella divulgazione di questa importante rivoluzione che sta cambiando il mondo delle costruzioni e configurandosi come una innovazione strategica per il nostro paese.

Afferma il professor Sassu "Questo è il futuro e la scelta di tenere un seminario sul BIM con la A-Sapiens non è stato affatto casuale. Questo poiché oggigiorno è la competenza applicata ad essere necessaria, non solo quella accademica. E nel cercare di offrire questa competenza ai nostri studenti, abbiamo cercato e abbiamo trovato voi, i migliori in Italia.

Continua Sassu, "Il BIM è una sfida per noi, la sfida del terzo millennio per tutti gli studenti ma anche per tutti i professionisti già inseriti nel mercato lavorativo". La teoria spesso non basta e nella formazione degli studenti delle Università Italiane è spesso presente un "gap" tra la parte teorica e l’applicazione poi reale di tutta questa teoria al mondo del lavoro.

La soluzione strategica per affrontare le nuove sfide che si prospettano all'orizzonte sembra quindi quella di investire nella formazione di qualità, certificata, accreditata e spendibile nell'attuale mercato lavorativo anche per il BIM, il quale sembra avere tutte le carte in regola per divenire il reale vantaggio competitivo per tutti i professionisti della progettazione di domani.

Per te una breve introduzione al mondo BIM!

 

CONTATTI

numero verde bianco

SEDE DIDATTICA ATC E AMMINISTRATIVA

Via Giano della Bella 18
00162 Roma

(+39) 06 875 648 33

ENTE ACCREDITATO

logo cni

logo unisapiens

logo certiport

logo agid

A-SAPIENS

Mettiti in contatto con noi!

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P. IVA 13972011004 - Web by Logo Cooldesign