Al giorno d'oggi avere un background di conoscenze informatiche e digitali è un elemento che caratterizza positivamente la maggior parte dei profili professionali. In realtà però, il percorso formativo di una persona, tende ad iniziare durante gli anni liceali e quelli universitari, dove dispone della possibilità di integrare i propri studi con materie a sfondo informatico. Se prima poteva essere considerato un optional, ad oggi è uno dei principali fattori che vengono tenuti in considerazione da parte di una realtà lavorativa seria, professionale e già affermata. A questo proposito, noi di A-Sapiens abbiamo creato un portale formativo grazie al quale è possibile interfacciarsi con il proprio grado di conoscenze, scegliere il livello che si vuole raggiungere ed, infine, conseguire la certificazione che attesti le competenze acquisite.
I nostri corsi di formazione offrono la possibilità sia di ottenere un attestato a livello generale dell'utilizzo del computer, come per esempio l'ECDL, sia di conseguire certificazioni più specifiche. In questo caso stiamo parlando dei programmi offerti da Microsoft Office, il pacchetto contenente le applicazioni più conosciute ed utilizzate al mondo. Molte volte si commette l'errore di pensare che una conoscenza relativamente superficiale di uno dei programmi Office possa essere sufficiente, ma i dati degli ultimi anni e la realtà in cui viviamo, dimostrano il contrario. Non è mai stato così importante come negli ultimi tempi, dimostrare le proprie competenze acquisite attraverso un percorso di studi serio ed approfondito.
Il principale motivo per il quale è fondamentale caratterizzare il proprio curriculum con una certificazione informatica, è che le realtà lavorative come le aziende e le imprese cercano professionisti già formati. In questo modo, non si vedranno obbligate ad affrontare ulteriori spese per la formazione del candidato. Parlando nello specifico di un programma spesso utilizzato per la presentazione di un progetto di studi, quanto lavorativo, PowerPoint è sicuramente il programma Office più indicato. Anche in questo caso, noi di A-Sapiens offriamo la possibilità di frequentare il corso formativo per conseguire la relativa certificazione. In questa guida però, il nostro intento è quello di portare alla luce una delle situazioni che si verificano maggiormente durante la costruzione di una presentazione PowerPoint: i collegamenti ipertestuali.
Breve introduzione: cos'è PowerPoint
Come anticipato, PowerPoint è conosciuto a livello più che internazionale per la possibilità che offre di esporre in maniera creativa, professionale e personalizzata, un progetto universitario, di lavoro o personale. Questo programma infatti, non viene utilizzato solamente con fini lavorativi, ma offre anche la possibilità di creare una sorta di video con le diapositive in scorrimento; in questo modo, si ha la possibilità di sviluppare progetti anche molto personali, con musica di sottofondo e foto ricordo. Chiaramente, più il progetto da sviluppare è inerente alla sfera lavorativa, maggiore dovrà essere il grado di conoscenza dell'applicazione.
A questo proposito è doveroso dire che vi sono alcuni elementi di cui si ha poca praticità , probabilmente perché poco esposti nella barra degli strumenti. In realtà però, qualsiasi voce posta all'interno delle opzioni di PowerPoint è assolutamente utile per personalizzare ulteriormente il proprio progetto. In sostanza quindi, PowerPoint è un programma che consente la creazione di un'insieme di diapositive che possono contenere informazioni o elementi anche molto diversi tra di loro. Come già detto, in questa guida parleremo dei famosi collegamenti ipertestuali, spiegando i passaggi necessari sia per collegare una diapositiva ad un'altra, sia per creare un collegamento con una pagina web esterna.
Inserire un collegamento tra le diapositive
Durante la creazione di un progetto PowerPoint, specie per quelli che contengono un elevato numero di diapositive, ci si potrebbe trovare nella situazione di dover passare da una slide ad una che non si trova immediatamente dopo nell'ordine cronologico di creazione. Questo porterebbe l'utente a dover scorrere tutte le diapositive fino ad arrivare a quella interessata, dando un'idea poco professionale della presentazione e delle sue competenze nell'utilizzo del programma. In realtà però, PowerPoint dispone di una funzione molto utile, comoda ed intuitiva, che consente il passaggio diretto tra svariate diapositive. Come mostra l'immagine sotto riportata, il primo passo da fare è quello di cliccare sulla voce Inserisci presente all'interno della barra degli strumenti, dove salta subito all'occhio il pulsante Collegamento ipertestuale.
Successivamente, è necessario selezionare l'elemento contenuto all'interno della diapositiva e al quale si vuole rimandare una determinata slide. Facendo l'esempio che all'interno della diapositiva vi sia la scritta Instagram: il nuovo social, bisognerà cliccare sul testo, e successivamente sulla voce Collegamento ipertestuale. Da qui, il passaggio successivo è piuttosto immediato in quanto, la finestra che si apre , riporta quattro voci disposte sul lato sinistro, ed una di queste è Inserisci nel documento. Arrivati a questo punto, l'ultima cosa che rimane da fare è selezionare la diapositiva alla quale si vuole mandare il collegamento e, dopodiché, sarà possibile visualizzare il cambio di colore del testo originario -Instagram: il nuovo social- dal nero al blu.
Infine, per verificare se tutti i passaggi sono stati eseguiti correttamente, è possibile avviare la presentazione premendo sul tasto apposito, presente nella parte superiore della barra degli strumenti. Quando la presentazione avrà inizio, non si dovrà fare altro che cliccare sulla parola alla quale è stato applicato il collegamento ad un'altra slide, e vedere se effettivamente avviene il passaggio diretto.
Inserire un collegamento ad una pagina web
Avendo già esposto i passaggi necessari per inserire i collegamenti tra diverse slide, parlare di un collegamento ad una pagina web sarà ancora più semplice: la prima parte dei processi infatti, rimane invariata. Come appena descritto nel paragrafo precedente, bisogna cliccare sulla voce Inserisci e cliccare sulla parte di testo che si vuole collegare ad una pagina Internet. Successivamente, cliccando su Collegamento ipertestuale, si potrà notare l'apertura della stessa finestra contenente le quattro voci alla sua sinistra. In questo caso però, invece di cliccare su Inserisci nel documento, si dovrà cliccare su File o pagina Web esistente. Da qui, si hanno diverse possibilità di collegamento, e si dovrà selezionare quella prediletta e sicuramente più comoda. Le voci che indicano il possibile collegamento esterno sono: Cartella corrente, Pagine visualizzate e File recenti.
Cliccando sulla prima voce sarĂ possibile andare a cercare la pagina Internet all'interno delle varie cartelle esistenti sul computer, qualora si trovasse all'interno di una di queste. La seconda voce invece, leggermente piĂą complessa rispetto alle altre, riporta tutte le pagine visualizzate all'interno del browser, proponendole sotto forma di una cronologia.
Se la pagina da collegare rientra in una delle ultime viste, riconoscere l'URL sarà piuttosto semplice, al contrario, riconoscerlo tra svariati URL potrebbe risultare un processo poco simpatico ed intuitivo. Infine, l'ultima voce da trattare è File recenti, che riporta gli ultimi file aperti tramite le pagine Internet. In ultima analisi, sotto queste tre voci, si legge anche Indirizzo, che dispone di uno spazio apposito dove poter inserire direttamente l'URL della pagina internet -o del sito web- da collegare alla diapositiva.
Questa ultima opzione rimane sicuramente quella più comoda ed efficiente, in quanto non vi è alcun bisogno di mettersi a cercare l'indirizzo tra svariati file o cartelle. Dopodiché, una volta selezionata la modalità preferita per inserire l'indirizzo interessato, non resterà altro che premere su OK. Qualora invece, per sbaglio, fosse stato commesso un errore, è possibile riaprire la finestra di dialogo e premere sulla voce Rimuovi collegamento, presente al di sopra della voce OK. Infine, nonostante non sia questa la sede per esporre e spiegare tutti i passaggi possibili per i vari collegamenti dalle diapositive, all'interno della finestra di dialogo è possibile notare anche le voci Crea nuovo documento ed Indirizzo di posta elettronica. Grazie a queste due icone, si ha la possibilità di creare un collegamento con un nuovo progetto PowerPoint o creare un'email con tanto di Oggetto specificato.
In conclusione
Come è possibile notare, i passaggi e le operazioni per creare dei collegamenti ipertestuali all'interno delle diapositive PowerPoint non sono poi così complicati o prolissi, basta saper conoscere dove cliccare, in che modo inserire i collegamenti alle diapositive e, in caso fosse necessario, saperli rimuovere.
Questo tipo di presentazione viene maggiormente applicato sia durante l'esposizione di un progetto in università , quando si ha necessità di saltare da una slide all'altra, sia durante la spiegazione di una presentazione lavorativa, che solitamente va a toccare diversi punti all'interno di un discorso ampio. In conclusione quindi, il nostro consiglio è quello di mettersi nella condizione di conoscere in maniera approfondita tutti gli strumenti messi a disposizione da un programma, specie per quelli ampiamente
richiesti dalle realtĂ lavorative.
L'argomento riportato in questa guida, per esempio, rientra nel corso di formazione proposto dal nostro portale, insieme ad altri ed ulteriori utilizzi di PowerPoint. Infine, ci teniamo a sottolineare che i nostri corsi sono stati pensati per andare incontro alle esigenze di qualsiasi tipo di iscritto, dal professionista in carriera allo studente liceale o universitario, offrendo loro la possibilità di frequentare le lezioni anche da remoto. Conseguire una certificazione informatica, ad oggi, è il miglior modo per attestare le proprie competenze a livello digitale, una richiesta sempre più viva da parte di aziende ed imprese.