ABC di AutoCAD: da dove iniziare

ABC di AutoCAD: un programma molto interessante, che consente la facile esecuzione di disegni tecnici, l’elaborazione dei progetti, sia in campo strettamente professionale che nei settori meno legati alla professione di architetto o ingegnere.

Al giorno d’oggi, esistono molte possibilità per rendere semplice l’utilizzo, anche non strettamente legato alla professione tecnica, degli strumenti atti al disegno tecnico ed alla progettazione. Se un tempo, infatti, si era soliti utilizzare strumenti di uso comune ed in qualche modo tradizionali, come squadretta, china, e gomma per disegnare ed eseguire un progetto – investendo così un maggior numero di ore per definire un progetto o un disegno tecnico – al giorno d’oggi la situazione è nettamente differente. Ed i vantaggi relativi ai cambiamenti nel settore tecnico e della progettazione sono decisamente molto importanti: pensiamo, ad esempio, alla possibilità di eliminare errori o imprecisioni, ed ovviamente anche al fatto di impiegare meno tempo rispetto a prima per il disegno tecnico.
Tra i vari programmi che possono essere considerati utili a questo scopo – e che hanno in qualche modo semplificato la vita di architetti, tecnici e futuri tali – vi è, appunto, AutoCAD. Si tratta del primo software CAD o comunque di uno dei programmi migliori in assoluto – dove la sigla “CAD” sta ad indicare la terminologia Computer Aided design.

Come nasce AutoCAD

È stato introdotto nel 1982 da Autodesk, nota azienda che, nel corso degli anni, si è sempre dedicata all’ideazione di programmi e software, specifici, come AutoCAD, e dedicati alla progettazione ed al disegno tecnico. Ma tra gli architetti, gli ingegneri, e tutti i tecnici, il programma è sicuramente il prodotto base per la progettazione, e probabilmente non solo per questa categoria di professionisti: si tratta di un programma utilizzato per eccellenza dagli ingegneri il cui scopo è quello di progettare parti meccaniche – non a caso, il “ragionamento” di AutoCAD funziona in millimetri – ma anche per persone meno addentrate nel settore professionale.
Ed in effetti, un corso base di AutoCAD potrebbe essere molto utile soprattutto per questa seconda categoria: all’interno di un corso di livello basilare, infatti, si possono trovare tutte le informazioni e le nozioni utili e necessarie allo svolgimento del disegno tecnico, avendo così la possibilità di ottimizzare anche i tempi. Comandi come “Estrudi”, che è in sostanza uno dei principali, se non il più utile ed importante, possono essere compresi ed utilizzati in maniera molto semplice, proprio grazie alla possibilità di apprendere i segreti e le mille risorse che il programma offre al giorno d’oggi.

Da dove iniziare per diventare un esperto AutoCAD?

Per rispondere, quindi, alla domanda “Da dove iniziare con AutoCAD?” possiamo dire che un buon metodo per iniziare è proprio quello di seguire un corso specifico, anche a livello base, che dia le nozioni necessarie ad un utilizzo corretto, veloce ed efficace.

Per te una breve introduzione ad AutoCAD


gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

Corsi Autodesk

A-Sapiens

Segreteria didattica:
(+39) 06 875 648 33

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

CONTATTI

numero verde bianco

SEDE DIDATTICA ATC E AMMINISTRATIVA

Via Giano della Bella 18
00162 Roma

(+39) 06 875 648 33

ENTE ACCREDITATO

logo cni

logo unisapiens

logo certiport

logo agid

A-SAPIENS

Mettiti in contatto con noi!

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P. IVA 13972011004 - Web by Logo Cooldesign