Blocchi e librerie AutoCAD: apprendere al meglio cosa sono e come si utilizzano è condizione necessaria per un uso concreto del software. Differenze tra diversi tipi di blocchi: da un lato i blocchi cad, che fungono da simboli, dall’altro i blocchi che fungono da componenti per un disegno complesso.
Blocchi cad e componenti:
questi ultimi, i più difficili da comprendere, rappresentano non tanto le più variegate sezioni di una libreria ma dei componenti utili per organizzare meglio un disegno abbastanza complesso.
Prima di spiegare le differenze tra blocchi e librerie, bisognerà dire che per una corretta e soddisfacente definizione del blocco è senza dubbio necessario richiamare il significato di insieme, insieme di oggetti che vengono raggruppati in un'unica cosa e che possono essere inseriti all'interno di una libreria che li costituisce. Quest’ultima, quindi, è in fondo formata dai blocchi, che possono essere ad esempio creati: nel caso in cui il blocco sia relativo ad un disegno, per capire meglio ed in maniera corretta il significato di blocco basterà pensare al raggruppamento di un insieme di cose generalmente costituite da linee che unendosi costituiranno un blocco.
Il blocco ha un riferimento cartesiano e può essere creato in due maniere differenti: pertanto, ciò può avvenire direttamente sul nostro disegno andando ad unire e quindi bloccare più linee o varie forme geometriche oppure richiamando un disegno già esistente.
Librerie e simboli in AutoCAD
I blocchi che si andranno a costituire potranno essere chiamati simboli se serviranno a costituire una libreria di oggetti utilizzabili per disegni futuri; ad esempio, versione dopo versione, AutoCAD arricchisce la sua libreria di oggetti precostituiti suddividendoli per categorie che serviranno a produrre disegni inerenti a qualsiasi tipo di progettazione.
Da ciò si evince facilmente che le librerie di AutoCAD potranno essere arricchite con nuovi blocchi da noi creati e con simboli che potremo scaricare in maniera gratuita o a pagamento da molti siti web che si occupano della messa a disposizione di blocchi cad con estensione DWG o in DXF.
Ancora altri utilizzi per i blocchi con AutoCAD
Esiste però un altro tipo di utilizzo dei blocchi, che potrebbe essere considerato più complesso ma che in realtà ci può semplificare sicuramente molte cose durante una progettazione oppure un disegno: non tutti sono a conoscenza dell’utilizzo dei blocchi come componenti, e questo fattore è molto interessante anche all'interno di un corso online di formazione per AutoCAD.
In questo caso, infatti, i blocchi possono essere impiegati per organizzare al meglio disegni anche più complessi: nella creazione di un disegno di una certa complessità organizzativa – come una planimetria contenente un insieme di edifici che formano un centro commerciale – saremo facilitati proprio grazie ai blocchi, qualora volessimo ripetere – ovvero duplicare quella parte di edificio come piano superiore – quello stesso blocco senza essere costretti a ricrearne uno nuovo, valido per più piani dello stesso immobile.
Per te una breve introduzione ad AutoCAD
