Come realizzare un 3D da una pianta bidimensionale

Realizzare un 3D da una pianta bidimensionale: è possibile con AutoCAD, uno degli strumenti che oggi ingegneri, architetti ma anche persone non particolarmente tecniche ed esperte, possono utilizzare per scopi di disegno tecnico e progettazione.

AutoCAD è un’esperienza, più che un programma. Un’esperienza che consente di mettersi di fronte ad una situazione davvero molto interessante, quella che consente ogni giorno di apprendere sempre cose nuove, grazie proprio alla struttura di un programma fresco, intelligente, utilissimo anche a persone non particolarmente tecniche ed esperte. I neofiti del mondo AutoCAD, di solito cominciano a conoscere questo programma dalle mille risorse iniziando a mettersi a confronti anche con tutto ciò che serve a fornire le basi del disegno bidimensionale.
Ecco come disegnatori e studenti decidono di scegliere AutoCAD.

AUTOCAD,
LA GIUSTA SCELTA ANCHE PER IL 3D

In genere, si sa che tutti coloro che possiamo inserire nella categoria dei disegnatori alle prime armi, potrebbero essere appassionati autodidatta, o più semplicemente studenti che, terminata la scuola dell’obbligo, decidono di iscriversi in Università come Architettura, Ingegneria o altre facoltà dove il disegno tecnico la fa da padrone. Il loro sogno, insomma, è progettare, disegnare, avere a che fare con piante, disegni tecnici, e tutto ciò che concerne l’uso di un programma interessante come AutoCAD.
Gli stessi si troveranno ad adoperare nella maggior parte dei casi, il diffusissimo AutoCAD e lo faranno inizialmente con entusiasmo in campo 2D, ma subito dopo potrebbero imbattersi nell'errore di affidarsi ad altri programmi che potrebbero facilitare la costruzione di un disegno tridimensionale a discapito della sua precisione.
Molti esperti del settore consigliano vivamente di non lasciarsi scappare le potenzialità di AutoCAD anche in campo 3D, e di preferire, quindi, affidarsi concretamente a chi, istituendo corsi professionali, è in grado di trasferire le proprie conoscenze relative a questo software, sia nel disegno bidimensionale che tridimensionale.

LA MODELLAZIONE 3D CON AUTOCAD

Lavorare con la modellazione 3D in AutoCAD, in linea di massima è una cosa semplice e con un po’ di impegno e dedizione, si potrà arrivare a diventare dei veri specialisti, riuscendo a conoscere AutoCAD a 360°.
Le conoscenze preliminari di AutoCAD permettono solitamente di costruire una pianta in due dimensioni, ad esempio quella di un appartamento.
Ma se avremo voglia di testare la nostra capacità di riuscire a creare da quella semplice pianta, l’intera volumetria del nostro appartamento, allora basterà ripassare con delle polilinee, magari in un altro layer, la base dei muri presenti nella stessa.
Fatto ciò potremo cominciare ad andare a creare il volume del nostro appartamento, e per farlo basterà andare sul comando “Estrudi” relativo alla modellazione 3D e coinvolgendo le polilinee precedentemente disegnate, innalzeremo i nostri muri riuscendo a dare le altezze desiderate.
Questo comando è, in sostanza, la base della progettazione in tre dimensioni, e servirà a dare volume ai nostri più disparati disegni bidimensionali.

Per te una breve introduzione ad AutoCAD

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

Corsi Autodesk

A-Sapiens

Segreteria didattica:
(+39) 06 875 648 33

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

CONTATTI

numero verde bianco

SEDE DIDATTICA ATC E AMMINISTRATIVA

Via Giano della Bella 18
00162 Roma

(+39) 06 875 648 33

ENTE ACCREDITATO

logo cni

logo unisapiens

logo certiport

logo agid

A-SAPIENS

Mettiti in contatto con noi!

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P. IVA 13972011004 - Web by Logo Cooldesign