Il mondo del lavoro e AutoCAD

Si trova lavoro con AutoCAD?

Quella del progettista/disegnatore CAD è una figura professionale molto richiesta, in Italia come all'estero, in piccole e medio imprese soprattutto del settore privato. Prima di affrontare un percorso formativo specialistico su AutoCAD 2017 è naturale chiedersi se ci sia una reale richiesta di tale figura nell'attuale mercato del lavoro.
Le figure professionali per il settore edile ed architettonico, come quella dell’ingegnere e dell’architetto con competenze CAD sono ricercate, anche se è bene considerare come spesso le aziende preferiscano assumere personale tecnico CAD privo di titoli accademici ed universitari, che abbiano però piena padronanza nell'uso del software Autodesk per realizzare i disegni progettuali del settore di riferimento.

Cosa studiare per lavorare come tecnico AutoCAD

Una formazione universitaria o un diploma tecnico (geometra, perito) non si configurano quindi come requisiti indispensabili . Anche se, risulterà ovvio che nel caso volessimo lavorare nel settore meccanico come progettista CAD, saper cosa siano “estrusioni” e “rivoluzioni” non basterebbe ed un minimo di conoscenza dei principi della meccanica dovranno pur esserci , come per esempio aver la capacità di saper scegliere i componenti e conoscere i principi di lavorazione meccanica per le superfici.
Resta il fatto che oggigiorno per la maggior parte delle aziende la progettazione su carta risulti ormai obsoleta e un lusso soprattutto nel settore architettonico, edile, elettronico e meccanico. Per cui la ricerca di disegnatori/progettisti CAD risulta in aumento e basterebbe una semplice ricerca online per verificarlo. Gli annunci di lavoro, inoltre, per profili CAD ricercati all’estero vedono anche il triplicarsi del valore della remunerazione prevista.

Disegnatore o progettista AutoCAD?

Un progettista AutoCAD deve avere una laurea
in ingegneria o architettura?

Il termine progettista CAD viene utilizzato per riferirsi a profili diversi ed a volte viene erroneamente usato per chiunque sappia disegnare o costruire qualcosa con AutoCAD (2D e 3D).
Nel settore dell’ingegneria, per esempio, prima degli anni 90 la realizzazione dei disegni meccanici tecnici per la produzione veniva affidata a due ruoli distinti: gli ingegneri, che determinavano le componenti ( per esempio le tolleranze dimensionali) ed i disegnatori che realizzavano i disegni formali. Gli ingegneri avrebbero revisionato in seguito il disegno per verificare la necessità di ulteriori modifiche.

L'avvento di AuotCAD nel mondo del lavoro

Con l’avvento della progettazione assistita al computer (Computer Aided Design) e lo sviluppo delle tecnologie dell’ IT la situazione è ovviamente mutata.
Possiamo affermare che il termine disegnatore CAD viene usato "generalmente" per la ricerca di profili con poca esperienza e meno titoli che si occuperanno della realizzazione dei disegni dei progetti realizzati dai tecnici (a volte architetti ed ingegneri) che generalmente si occupano dell’idea e della progettazione.
Un tecnico infatti si occuperà della progettazione, di quello che poi si andrà a disegnare, fermo restando anche in questo caso, il possesso della conoscenza del software AutoCAD oltre ad un titolo di laurea.
Le competenze e le qualifiche richieste dipendono molto inoltre, anche dal tipo di settore in cui si vuole lavorare, come in quello edile o dell’ingegneria civile. Nel settore architettonico, per esempio, gli architetti devono ovviamente avere una conoscenza di progettazione architettonica, di CAD, di rendering, di cantieristica e di progettazione delle strutture. Nel settore dell’ingegneria informatica soprattutto per il settore engineering o del gaming viene richiesto oltre alla conoscenza di AutoCAD anche un diploma o una attestato di frequenza a corsi specifici o una qualifica di perito informatico.
In conclusione possiamo dire che un tecnico CAD si occupa principalmente della progettazione e della meccanica legata al CAD mentre un disegnatore realizza principalmente i disegni.

In che settori si trova lavoro con AutoCAD?

lavoro_autocad

Trovare lavoro con AutoCAD

Lasciando quindi da parte titoli accademici ed universitari posseduti, diciamo che chi ha seguito un percorso formativo specialistico nell'uso del software AutoCAD potrà lavorare come disegnatore/progettista per una serie di aziende attive principalmente nel settore edile, architettonico, meccanico, dei trasporti, dell’elettronica e delle telecomunicazioni.
Con AutoCAD potrai lavorar nel settore della progettazione 2D o della modellazione solida 3D.
Nel settore dell’ingegneria per esempio:

  • Userai il software per progettare immagini 2D o 3D di prodotti o parti di prodotto
  • Lavorerai con gli ingegneri per progettare parti di macchinari
  • Aiuterai gli ingegneri a valutare i costi di produzione di un prodotto

Il percorso formativo per lavorare con AutoCAD

Il più comune percorso formativo per un tecnico CAD si caratterizza con il conseguimento di una laurea breve o magistrale nel settore di interesse completato da un percorso formativo specialistico e certificato che rilasci una qualifica professionale internazionalmente riconosciuta. Alcuni corsi di successo certificati e promossi da enti formatavi abilitati per diventare un disegnatore/progettista AutoCAD 2017 possono essere i corsi in aula ed intensivi di A-Sapiens che oltre ad un riconoscimento ufficiale di partecipazione da parte di un ente autorizzato e che opera secondo gli standard ufficiali Autodesk, propone anche l'esame di certificazione incluso nel prezzo.
E’ importante scegliere il percorso formativo più adatto considerando il tipo di carriera che vogliamo intraprendere ed analizzando la nostra situazione attuale: che studi abbiamo fatto? Quali sono le nostre competenze attuali? e i nostri interessi?
Gli aspetti positivi per chi vuole intraprendere la professione del disegnatore/progettista AutoCAD sono:

  • I settori che hanno bisogno di profili CAD sono diversi
  • Una laurea triennale è spesso sufficiente per entrare con un inquadramento di medio livello
  • La maggior parte dei tecnici AutoCAD lavora 40 ore settimanali
  • Gli aspetti negativi :
  • Le aspettative di carriera dipendono molto dal settore
  • I tecnici CAD sono assunti in settori spesso sensibili alle oscillazioni economiche di mercato
  • La formazione continua risulta essenziale

Per te una breve introduzione ad AutoCAD

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

Corsi Autodesk

A-Sapiens

Segreteria didattica:
(+39) 06 875 648 33

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

CONTATTI

numero verde bianco

SEDE DIDATTICA ATC E AMMINISTRATIVA

Via Giano della Bella 18
00162 Roma

(+39) 06 875 648 33

ENTE ACCREDITATO

logo cni

logo unisapiens

logo certiport

logo agid

A-SAPIENS

Mettiti in contatto con noi!

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P. IVA 13972011004 - Web by Logo Cooldesign