AutoCAD è un programma molto noto. Quando parliamo di un progettista AutoCAD ci riferiamo a quel professionista che abbinando buone capacità di disegno tecnico ed industriale ad una conoscenza approfondita del programma AutoCAD della Autodesk, è riuscito a specializzarsi e ricollocarsi nell'attuale difficile mercato lavorativo in settori molto diversificati della progettazione digitale.
Troviamo progettisti AutoCAD o disegnatori AutoCAD impiegati nei settori dell’architettura, per l’ingegneria meccanica, per l’ingegneria civile, nella biomedica , nell'elettronica e per il disegno industriale.
Sono infatti molte le aziende, dalla piccola industria alle grandi realtà del settore elettronico e ingegneristico, a ricercare personale profilato per la progettazione AutoCAD. E non ne trovano.
Perché studiare AutoCAD?
[gdlr_quote align="center" ]“Perché avere più competenze, apre più porte”.[/gdlr_quote]
Una nozione non ancora recepita a pieno da chi cerca lavoro. Peculiarità del software Autodesk è proprio la sua adattabilità a vari settori dell’industria e la trasferibilità di competenze che un progettista AutoCAd ottiene e potrà poi applicare per diverse posizioni lavorative.
Ma anche perché il primo software di progettazione della Autodesk si presenta come il più utilizzato e ricercato dalle aziende, un’ottima possibilità per riqualificarsi professionalmente e per arricchire il proprio curriculum con una specializzazione specifica .
Diventare un buon disegnatore progettista AutoCAD sembra essere un reale investimento per poter lavorare in qualsiasi settore tecnico e poter progettare praticamente qualsiasi cosa: dalle strade agli edifici, dai grattacieli alle componenti elettroniche . Perfino bracciali ed accessori per il settore della moda.
Come diventare un disegnatore/progettista AutoCAD?
Per diventare un buon disegnatore o progettista AutoCAD, le statistiche mostrano come le aziende chiedano specificatamente personale che abbia frequentato corsi post-diploma, master o percorsi di studio specialistici funzionali per settori in continuo evoluzione e mutamento come quello della progettazione e dell’impiantistica dove la sola formazione universitaria non basta.
Il primo passo ovviamente consiste nella scelta di un valido corso in progettazione CAD postlaurea per acquisire le conoscenze e le capacità tecniche necessarie per lavorare nel settore ed offerti da istituti di formazione tecnica e dell’ Information Technology.
Percorsi formativi orientati al mercato del lavoro, incentrati sull'acquisizione della padronanza del software e della modellazione Cad., ma anche sullo sviluppo delle capacità di lettura dei progetti e di problem solving. Il corso di livello base o avanzato, dovrà necessariamente portare al conseguimento di una certificazione ufficiale Autodesk unico mezzo per poter attestare le proprie competenze anche a livello internazionale.
La A-Sapiens, per esempio offre corsi certificati che abbinati ad una formazione completa, danno anche la possibilità di scegliere la sede d’esame in varie città italiane tra cui Milano, Torino, Roma e Firenze.
I percorsi formativi offerti sono differenti: da corsi tradizionali tenuti in aula, ai flessibili corsi online in video conferenza, fino a corsi individuali per chi possiede già delle nozioni e necessita di maggiore flessibilità di orario.
Importante è scegliere l’ente o l’istituto di formazione in base alle proprie necessità ed ai propri obiettivi tenendo a mente questi requisiti essenziali:
- La docenza dovrà essere certificata Autodesk
- Prestare attenzione alle partnership importanti con aziende del settore dell’ente formativo
- La possibilità di sostenere l’esame di Certificazione Autodesk
- Il rilascio di una certificazione ufficiale Autodesk (User e Professional) al termine del corso
- L’ente formativo dovrà essere riconosciuto ed accreditato come Partner ufficiale Autodesk per la formazione (Autodesk Training and Certification Center)
Infine , oltre alla padronanza dei ferri del mestiere per diventare un disegnatore/progettista CAD dovrai avere:
- competenza nell’applicazione pratica dei principi del design e ingegneristico
- capacità di calcolo e competenza informatica
- conoscenza delle proprietà dei materiali
- buone doti analitiche
- attitudine creativa
- Capacità di lavorare in squadra e per obiettivi
- Anche se sembra ovvio, capacità di disegno: per quanto potente, AutoCAD da solo non basta