Corso RSPP on line e in sede a Roma, Moduli ABC completi

Corsi in Convenzione con
Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma

Piattaforma e-learning di supporto

Ente accreditato CNI Consigli Nazionale degli Ingegneri

Convenzioni per Aziende private e PA

Nuove edizioni disponibili

DURATA CORSO RSPP

Modulo A: 28 ore
Modulo B: 48 ore + SP1 12 ore, SP2 16 ore, SP3 12 ore, SP4 16 ore
Modulo C: 24 ore

Docenti: Interni Sapienza ed esperti esterni


Sede del corso:

AULA Facoltà di Economia Università "Sapienza" di Roma


Corso RSPP Online:

IN VIDEOCONFERENZA piattaforma Cisco Webex

  • Attestato di partecipazione "Sapienza" Università di Roma

  • Piattaforma e-learning di supporto

  • Lezioni registrate disponibili H24

  • Supporto Online per redazione DVR (Documento Valutazione Rischi)

Corso RSPP - Modulo A-B-C

Il corso per RSPP - Responsabile e Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione - (RSPP e ASPP) è rivolto a chi vuole specializzarsi e diventare la figura specialistica incaricata della sicurezza aziendale.

La figura specializzata avrà il compito di individuare ed elaborare tutte le misure previste in materia di salute e sicurezza sui posti di lavoro.

 

Corso RSPP: come funziona

Il corso di formazione per RSPP è un corso di formazione completo che prevede un percorso di studi costituito da tre moduli:

- Modulo A, il modulo base per poter accedere agli altri moduli

- Modulo B, a sua volta diviso in Modulo B comune a tutti i settori produttivi e i moduli specifici SP1, SP2, SP3  e SP4, per chi vuole specializzarsi e assumere l'incariso di RSPP in settori specifici, come specificato di seguito.

- Modulo C, per acquisire conoscenze gestiionali e relazioni e focalizzarsi sul benessere organizzativo e sulla diffusione di una cultura della sicurezza.

Per assumere l'incarico di RSPP è necessario seguire tutti i moduli. Per le specializzazioni è necessario seguire un modulo aggiuntivo presente nel percorso del modulo B.

Per diventare ASPP RSPP è fondamentale una formazione specifica sulla normativa in materia di Prevenzione e Sicurezza sul lavoro e il conseguimento di una certificazione specifica (rilasciata da enti riconosciuti) che attesti le competenze acquisite in materia di rischi presenti sul luogo di lavoro e le relative attività lavorative che puoi ottenere grazie a lla frequentazione dei moduli RSPP (A, B e C).

 

Corso RSPP/ASPP: la normativa

Tutti i corsi per RSPP/ASPP sono normati dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, e ovviamente dal D. Lgs. 81/08 e smi in cui sono contenute precise indicazioni sulle caratteristiche dei corsi di formazione necessari per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

Logo Ordine Periti

CORSO ACCREDITATO PRESSO

Ordine dei Periti Industriali di Roma e Provincia

Tutti i moduli dei corsi RSPP sono accreditati presso l'Ordine dei Periti Industriali di Roma e Provincia

Consiglio Nazionale degli Ingegneri

CORSO ACCREDITATO PRESSO

Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI)

I corsi per RSPP sono accreditati presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Sicurezza_settembre_2020

Solidarietà digitale

A-Sapiens partecipa all'iniziativa Solidarietà Digitale per offrire soluzioni digitali a supporto di aziende e professionisti durante tutto il periodo dell'emergenza COVID-19. Iscriviti gratuitamente ai nostri webinar ed ottieni il tuo coupon per la partecipazione a tutti i nostri corsi

RSPP moduli A, B, C

I corsi di formazione per il ruolo di RSPP, i cui contenuti sono definiti dagli Accordi Stato-Regioni del 14 febbraio 2006 e del 7 luglio 2016, sono composti come descritto a seguire:

Corso RSPP - Modulo A

Il Modulo A per RSPP è il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP, della durata di 28 ore, propedeutico per l'accesso agli altri moduli di specializzazione.

 

A chi si rivolge

Il  "MODULO A" per RSPP e ASPP è rivolto a coloro che intendano svolgere la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). Il corso prevede una verifica di apprendimento finale (da svolgersi in ore aggiuntive alle 28 ore di formazione).

 

Da chi viene erogato

Il corso è erogato in convenzione con La Sapienza Università di Roma (Facoltà di Economia), per l'abilitazione di liberi professionisti e lavoratori allo svolgimento del ruolo di RSPP sia interno che esterno.

Scopri di più sul programma didattico, gli obiettivi, i requisiti di accesso e le certificazioni del modulo A RSPP.

Corso RSPP - Modulo B

Il modulo B per ASPP e RSPP è il corso esaustivo per tutti i settori produttivi, comune e propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

 

Corso RSPP Modulo B: a chi è rivolto

Il "MODULO B" per RSPP e ASPP è rivolto a coloro che intendano svolgere la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di ASPP RSPP in aziende non appartenenti ai settori produttivi Agricoltura-Pesca, Cave-Costruzioni, Sanità, Chimico-Petrolchimico, per i quali sono necessari dei moduli integrativi. (SP1 SP2 SP3 SP4) come si evince dalla tabella sottostante.

 

Da chi è erogato

Il modulo è erogato in convenzione con La Sapienza Università di Roma (Facoltà di Economia), per l'abilitazione di liberi professionisti e lavoratori allo svolgimento del ruolo di RSPP sia interno che esterno.

 

Moduli SP1/SP2/SP3/SP4

Coloro che vogliono ricoprire l'incarico di RSPP in specifici settori devono frequentare, oltre al modulo B comune, anche uno dei seguenti moduli di specializzazione:

ModuloRiferimento codici settore ATECO
Lettera - Descrizione Macrocategoria
DurataMaggiori info
Modulo B-SP1
Agricoltura - Pesca
A - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca12 ore 
Modulo B-SP2
Cave - Costruzioni
B - Estrazione di minerali da cave e miniere
F - Costruzioni
16 ore
Modulo B-SP3
Sanità residenziale
Q - Sanità e assistenza sociale
(86.1 - Servizi ospedalieri e 87 - Servizi di assistenza sociale e residennziale)
12 ore
Modulo B-SP4
Chimico - Petrolchimico
C - Attività manifatturiere
(19 - Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e
20 - Fabbricazione di prodotti chimici)
16 ore 

Corso RSPP - Modulo C

Il modulo C del corsoRSPP è il corso di specializzazione di 24 ore che consente di acquisire conoscenze e abilità relazionali, di comunicazione e gestionali per per lo svolgimento della funzione di di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

 

Obiettivi

Il Modulo C consente di acquisire le conoscenze/abilità relazionali e gestionali per progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo.

Pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza e utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.

 

Da chi è erogato

Il corso è erogato in convenzione con La Sapienza Università di Roma (Facoltà di Economia), per l'abilitazione di liberi professionisti e lavoratori allo svolgimento del ruolo di RSPP sia interno che esterno.

Scopri di più sul programma didattico, gli obiettivi, i requisiti di accesso e le certificazioni del modulo C RSPP.

Attestato RSPP e ASPP e certificazione

Per ogni partecipante ai moduli ABC dei corsi RSPP che avrà completato almeno il 90% delle ore totali di formazione (48 ore), ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.

L’attestato di partecipazione viene rilasciato dalla: Università Sapienza di Roma (Facoltà di Economia).

certificato-sicurezza-sample

Modulo COVID-19. Rischio ambientale

corso-rspp-modulo-covid-19

Tutti i moduli RSPP (moduli a, b e c) intendono fornire delle basi scientifiche riguardo l'attuale situazione sanitaria dovuta ad infezione da virus Sars-CoV-2 e conseguente malattia Covid-19.

Verranno trattati i seguenti argomenti:

  • principi di virologia
  • epidemiologia della pandemia Covid-19
  • trasmissione della malattia e principali sintomi
  • differenza tra tampone molecolare e test sierologico
  • prevenzione della malattia ed utilizzo dei corretti dispositivi di protezione individuale.

Promozioni per iscrizioni entro il 30 Novembre 2023.

Vuoi maggiori informazioni sui nostri corsi RSPP? compila il form sottostante, oppure contattaci al numero verde 800 662 571

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Stai richiedendo informazioni per:

    Richiedi informazioni per (richiesto)

    Descrivi la tua richiesta (richiesto)

    Accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n.196 del Codice in materia di protezione dei dati personali.

    Accetto (richiesto)

    Guarda tu stesso le testimonianze dei nostri studenti

    verified-reviews

    Le nostre recensioni sono sempre verificate!

    La fiducia è alla base di tutto, è per questo che al termine di ogni Corso facciamo compilare un questionario ai nostri studenti. Scarica subito il file originale delle testimonianze sul corso.

    [rwp_box id="-1" template="rwp_template_5f7201be3c2bb"]