Corso RSPP Modulo B - 48 ore - SP1 e SP3 12 ore - SP2 e SP4 16 ore

Corsi in Convenzione con
Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma

Piattaforma E-LEARNING di supporto

Ente accreditato CNI Consigli Nazionale degli Ingegneri

Convenzioni per Aziende private e PA

Sicurezza_settembre_2020

Modulo B Generico
48 ore

Tutti i settori

Edizione Ottobre 2023

Inizio: 04/10/2023
Fine: 17/11/2023

Lezioni: Mer-Ven 15:00/19:00

Studenti 600,00 € iva esclusa
Esterni 650,00 € iva esclusa

Modulo B SP 1
12 ore

Agricoltura, silvicoltura, pesca

Prossima Edizione

Contatta la Segreteria per informazioni sul corso

Lezioni disponibili

Studenti 220,00 € iva esclusa
Esterni 250,00 € iva esclusa

Modulo B SP 2
16 ore

Cave, miniere, costruzioni

Prossima Edizione

Contatta la Segreteria per informazioni sul corso

Lezioni disponibili

Studenti 220,00 € iva esclusa
Esterni 300,00 € iva esclusa

Modulo B SP 3
12 ore

Sanità e Assistenza Sociale

Prossima Edizione

Contatta la Segreteria per informazioni sul corso

Lezioni disponibili

Studenti 220,00 € iva esclusa
Esterni 250,00 € iva esclusa

Modulo B SP 4
16 ore

Chimico, petrolchimico

Prossima Edizione

Contatta la Segreteria per informazioni sul corso

Lezioni disponibili

Studenti 220,00 € iva esclusa
Esterni 250,00 € iva esclusa

Programma Corso
Moduli B

Programmi SP1, SP2, SP3, SP4

Consulta il programma dei corsi RSPP Modulo B

Scopri il modulo SP1 SP2 SP3 SP4 nel dettaglio

Se hai dubbi o richieste sul modulo più adeguato alle tue esigenze, contattaci.

 

Durata: 48 ore
Docenti: Interni Sapienza ed esperti esterni

Sede del corso:
AULA Facoltà di Economia Università "Sapienza" di Roma
ONLINE IN VIDEOCONFERENZA piattaforma Cisco Webex

certificato-sicurezza-sample
  • Attestato di partecipazione "Sapienza" UniversitĂ  di Roma
  • Piattaforma E-LEARNING di supporto
  • Lezioni registrate disponibili H24

Corso RSPP Modulo B: formazione per RSPP ASPP

Il modulo B RSPP ASPP è il corso esaustivo per tutti i settori produttivi (RSPP SP1 - RSPP SP2 - RSPP SP3 - RSPP SP4) comune e propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

 

Cosa vuol dire SP1, SP2, SP3 E SP4?

Sono le indicazioni dei settori produttivi e ciascun numero indica diversi settori. Vediamoli nel dettaglio.

 

RSPP Modulo B comune e settori produttivi

Il corso RSPP modulo B comprende sia argomenti comuni a tutti i settori produttivi che argomenti specifici legati ad un solo settore produttivo.

Di seguito sono elencati gli argomenti comuni e quelli relativi ai singoli settori produttivi.

 

RSPP Sp1

  • agricoltura
  • silvicoltura
  • pesca

 

RSPP Sp2

  • estrazioni di minerali da cave e miniere
  • costruzioni

 

RSPP Sp3

Sanità e assistenza sociale (servizi ospedalieri e servizi di assistenza sociale residenziale)

 

RSPP Sp4

  • attività manifatturiere
  • fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
  • fabbricazione di prodotti chimici

 

Argomenti comuni a tutti i settori produttivi

Il Modulo B del corso RSPP comprende i seguenti argomenti:

  • Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
  • Ambiente e luoghi di lavoro
  • Rischio incendio e gestione delle emergenze
  • Rischi infortunistici
  • Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
  • Rischi di natura psicosociale
  • Agenti fisici
  • Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
  • Agenti biologici
  • Rischi connessi ad attività particolari
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
  • Organizzazione dei processi produttivi

 

A chi è rivolto

Il corso modulo B è rivolto a coloro che intendano svolgere la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) in aziende non appartenenti ai settori produttivi Agricoltura-Pesca, Cave-Costruzioni, Sanità, Chimico- Petrolchimico, per i quali sono necessari dei moduli integrativi.

 

Gli obiettivi

Il "Modulo B" per RSPP e ASPP è orientato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività dei rispettivi livello di rischio, ponendo attenzione all’approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio ed evitando la ripetizione di argomenti.

 

Conoscenze e abilità

Il modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:

- individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro nel comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato
- individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa
- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.

Per avere un quadro completo di tutti gli argomenti trattati vedi il programma rspp modulo b.

 

Requisiti 

Si ricorda che ai sensi dell’art. 32 comma 2 del D. Lgs. 81/08 per lo svolgimento delle funzioni di RSPP a ASPP, è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, e la partecipazione al corso ovviamente.

 

Altri corsi RSPP disponibili

Oltre ad erogare corsi per RSPP Modulo B, A-Sapiens eroga anche Corsi RSPP Modulo A e Corsi RSPP Modulo C.

Guarda direttamente l'elenco di tutti i corsi RSPP.

 

La normativa

I corsi per RSPP sono normati dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, e dal D. Lgs. 81/08 e smi in cui sono contenute precise indicazioni sulle caratteristiche dei corsi di formazione necessari per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

 

Modulo Gestione COVID-19

Prsente nel corso anche il Modulo Gestione COVID-19 - Rischio Ambientale in materia di prevenzione e protezione dei rischi per l'attuazione delle misure di prevenzione e controllo anti contagio da Covid-19.

Tutti gli argomenti

 

Modulo B sp1: Contenuti della specializzazione Agricoltura - Pesca

  • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agrigolo, nella silvicoltura e nel settore ittico
  • Dispositivi di protezione individuali
  • Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca
  • Macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo
  • Esposizione ad agenti chimici, cencerogeni e biologici utilizzati in agricoltura
  • Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione nel settore agricolo e ittico
  • Rischio incendio e gestione dell'emergenza
  • Rischio cadute dall'alto, a bordo e fuori bordo
  • Movimentazione dei carichi
  • Atmosfere iperbariche

Modulo B sp2 : Contenuti della specializzazione AttivitĂ  estrattive - Costruzioni

  • Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro dei cantieri
  • Il Piano operativo di Sicurezza (POS)
  • Cenni sul PSC e PSS
  • Cave e miniere
  • Dispositivi di protezione individuali
  • Cadute dall'alto e opere provvisionali
  • Lavori di scavo
  • Impianti elettrici e illuminazioni di cantiere
  • Rischio meccanico: macchine e attrezzature
  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri
  • Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni
  • Rischio incendio ed esplosione nelle attivitĂ  estrattive e nei cantieri
  • AttivitĂ  su sedi stradali

Modulo b sp3: Contenuti della specializzazione SanitĂ  residenziale

  • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedalieri, ambulatoriale e assistenziale
  • Dispositivi di produzione individuali
  • Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario
  • Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attivitĂ  sanitaria specifica
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario
  • Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzati, vibrazioni nel settore sanitario
  • Rischio incendio e gestione dell'emergenza
  • Le atmosfere iperbariche
  • Gestione dei rifiuti ospedalieri
  • Movimentazione dei carichi

Modulo b sp4: Contenuti della specializzazione Chimico - Petrolchimico

  • Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico-petrolchimico
  • Dispositivi di produzione individuali
  • Normativa CEI per strutture e impianti
  • Impianti nel stetore chimico e petrolchimico
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico
  • Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico
  • Rischi incendi esplosioni e gestione dell'emergenza
  • Gestione dei rifiuti
  • Manutenzione impianti e gestione fornitori
CORSO ACCREDITATO PRESSO

Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Crediti formativi professionali CFP disponibili per Ingegneri rilasciati da Unisapiens s.r.l. Il numero di crediti formativi rilasciati variano in base alle ore, ogni ora equivale ad un CFP. Codice evento 20P62692

Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Per ottenere i CFP, gli iscritti devono provvedere autonomamente richiedendone il rilascio al proprio Ordine attraverso autocertificazione sulla piattaforma telematica. Per maggiori info consulta le linee guida del CNAPPC al punto 6.7.
CORSO ACCREDITATO PRESSO

Ordine dei Periti Industriali di Roma e Provincia

I Corsi RSPP Modulo A, RSPP Modulo B e RSPP Modulo C sono accreditati presso l'Ordine dei Periti Industriali di Roma e Provincia.

SolidarietĂ  digitale

A-Sapiens partecipa all'iniziativa SolidarietĂ  Digitale per offrire soluzioni digitali a supporto di aziende e professionisti durante tutto il periodo dell'emergenza COVID-19. Iscriviti gratuitamente ai nostri webinar ed ottieni il tuo coupon per la partecipazione a tutti i nostri corsi
Coloro che vogliono ricoprire l'incarico ASPP RSPP in specifici settori, dovranno frequentare , oltre al modulo B comune, anche uno dei seguenti moduli di specializzazione come dalla tabella riportata di seguito:
ModuloRiferimento codici settore ATECO
Lettera - Descrizione Macrocategoria
DurataMaggiori info
Modulo B-SP1
Agricoltura - Pesca
A - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca12 ore 
Modulo B-SP2
Cave - Costruzioni
B - Estrazione di minerali da cave e miniere
F - Costruzioni
16 ore
Modulo B-SP3
SanitĂ  residenziale
Q - SanitĂ  e assistenza sociale
(86.1 - Servizi ospedalieri e 87 - Servizi di assistenza sociale e residennziale)
12 ore
Modulo B-SP4
Chimico - Petrolchimico
C - AttivitĂ  manifatturiere
(19 - Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e
20 - Fabbricazione di prodotti chimici)
16 ore 

Modulo COVID-19. Rischio ambientale

corso-rspp-modulo-covid-19
Il modulo intende fornire delle basi scientifiche riguardo l'attuale situazione sanitaria dovuta ad infezione da virus Sars-CoV-2 e conseguente malattia Covid-19.   Argomenti trattati:
  • principi di virologia
  • epidemiologia della pandemia Covid-19
  • trasmissione della malattia e principali sintomi
  • differenza tra tampone molecolare e test sierologico
  • prevenzione della malattia ed utilizzo dei corretti dispositivi di protezione individuale

Attestato RSPP e ASPP e certificazione

Per ogni partecipante al corso "Modulo B, Corso RSPP e ASPP" che avrà completato almeno il 90% delle ore totali di formazione (48 ore), ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.

 

L’attestato di partecipazione viene rilasciato dalla: Università Sapienza di Roma (Facoltà di Economia).

certificato-sicurezza-sample

Iscrizioni Aperte

Iscriviti subito al Corso ed ottieni tutti i vantaggi e le agevolazioni previste per te.

Domande Frequenti Corso RSPP Modulo B

PROGRAMMA GENERALE DEL CORSO

Scarica il programma completo e dettagliato del corso in formato PDF

I corsi organizzati dalla A-Sapiens hanno il supporto della piattaforma E-LEARNING per la documentazione didattica dei docenti. Durante il Corso Modulo B, Corso RSPP e ASPP, tutti i partecipanti potranno accedere gratuitamente alla piattaforma online ed utilizzare il materiale didattico disponibile per il corso.

 

Piattaforma per seguire il corso RSPP Online Modulo B

Il Modulo B del corso RSPP e ASPP  è svolto dal vivo con piattaforma digitale di videoconferenza (Cisco Webex). La partecipazione alle lezioni è tracciata automaticamente, è tutti i partecipanti possono interagire in tempo reale con i docenti.

 

Disponibilità del materiale

Le lezioni e il materiale didattico sono disponibili sulla piattaforma E-LEARNING 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Rivedi le lezioni quando vuoi, comodamente dal pc, tablet o smartphone.

 

Le esercitazioni

Il corso prevede inoltre lo svolgimento di esercitazioni per meglio approfondire con simulazioni ed applicazioni pratiche, gli argomenti affrontati. In particolare per le problematiche relative alla redazione del DVR (Documento di valutazione dei rischi).

 

Docenti del Corso

Le lezioni del corso Modulo B per RSPP e ASPP sono tenute da docenti esperti nelle varie disciplinare affrontate e tutti regolarmente qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.

Il corso RSPP Modulo B prevede l’aggiornamento delle competenze, le conoscenze e le responsabilità di coloro che svolgono funzioni di controllo e gestione in materia di prevenzione e protezione dei rischi per l'attuazione delle misure di prevenzione e controllo anti contagio da Covid-19.

Il modulo intende fornire delle basi scientifiche riguardo l'attuale situazione sanitaria dovuta ad infezione da virus Sars-CoV-2 e conseguente malattia Covid-19.

Con i nostri corsi di formazione RSPP  è inclusa la nostra assistenza per la redazione del Documento Valutazione Rischi, in modo veloce e completamente online.

Valuta i rischi in azienda e definisci le misure per eliminarli o ridurli; verifica l’effettiva applicazione delle misure adottate come previsto dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro. (D. Lgs. 81/08)

La domanda di iscrizione al corso deve essere compilata online. Il pagamento della quota partecipativa di iscrizione dovrà essere effettuato contestualmente al modulo di iscrizione, copia del pagamento va inviata: [email protected].

Le iscrizioni sono considerate valide solo dopo il pagamento della quota di iscrizione.

Iscriviti al modulo B RSPP

Differenza tra i moduli RSPP a b c

Per quanto riguarda i corsi di formazione per il ruolo di RSPP, i contenuti sono definiti dagli Accordi Stato-Regioni del 14 febbraio 2006 e del 7 luglio 2016, e sono composti come descritto a seguire:

 

Modulo A:

Costituisce il corso base (28 ore) per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP , propedeutico per l’accesso agli altri moduli, moduli B e moduli C.

 

Modulo B: 

Il Modulo B (48 ore) è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione specifici.

Il modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.

 

Modulo C:

Il modulo c (24 ore) di specializzazione per l’acquisizione di competenze e di abilità di tipo relazionali e gestionali.

* Per assumere il ruolo di ASPP non è necessario svolgere il corso del Modulo C.

 


 

Come funziona la piattaforma E-LEARNING

Il corso per RSPP modulo B si svolge con piattaforma digitale di video conferenza con la possibilità di seguire le lezioni in modo flessibile direttamente dal proprio pc, smartphone e tablet.

Le lezioni dei nostri Corsi RSPP Modulo A, Modulo B e Modulo C sono registrate e disponibili sulla piattaforma in E-LEARNING 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

 


RSPP Modulo B: compiti

Il RSPP è la figura incaricata della sicurezza aziendale, con il compito di individuare i fattori di rischio attraverso la definizione del DVR per elaborare tutte le misure previste dalla normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.


Test di valutazione

Il corso RSPP Modulo B prevede una verifica finale di valutazione per valutare l’efficacia della didattica, il livello di apprendimento e l’idoneità.
La verifica di apprendimento finale è da svolgersi in ore aggiuntive alle 28 ore di formazione


Docenti

Il corso Modulo B per RSPP e ASPP è tenuto da docenti esperti nelle varie discipline affrontate e tutti regolarmente conformi alla normativa come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.

Promozioni per iscrizioni entro il 30 Settembre 2023.

Vuoi maggiori informazioni sui nostri corsi RSPP? compila il form sottostante, oppure contattaci al numero verde 800 662 571

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Stai richiedendo informazioni per:

    Richiedi informazioni per (richiesto)

    Descrivi la tua richiesta (richiesto)

    Accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n.196 del Codice in materia di protezione dei dati personali.

    Accetto (richiesto)

    Iscrizioni Aperte

    Iscriviti subito al Corso ed ottieni tutti i vantaggi e le agevolazioni previste per te.
    verified-reviews
    Le nostre recensioni sono sempre verificate!
    La fiducia è alla base di tutto, è per questo che al termine di ogni Corso facciamo compilare un questionario ai nostri studenti. Scarica Subito il file originale delle testimonianze sul corso.
    [rwp_box id="-1" template="rwp_template_5f7201be3c2bb"]