Corso RSPP/ASPP Modulo C - 24 ore D. Lgs 81/08
Elenco dei Contenuti
Edizione Ottobre 2023
Inizio: 23/10/2023 - Fine: 15/11/2023
Lezioni: Lun-Mer 15:00/19:00
Durata: 24 ore
Docenti: Interni Sapienza ed esperti esterni
Sede del corso rspp modulo c
AULA Facoltà di Economia Università "Sapienza" di Roma
Modulo C RSPP Online
ONLINE IN VIDEOCONFERENZA piattaforma Cisco Webex

Modulo C: formazione per RSPP - 24 ore
Corso RSPP Modulo C: da chi viene erogato
Il modulo è erogato da A-Sapiens, ente di formazione riconosciuto, leader in Italia nella Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro con oltre 10.000 professionisti Certificati Ufficialmente dal 2006.RSPP Modulo C 81/08: la normativa
I corsi per RSPP e ASPP sono normati dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 (Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016) e ovviamente dal D. Lgs. 81/08 e smi in cui sono contenute precise indicazioni sulle caratteristiche dei corsi di formazione necessari per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).Modulo Gestione Covid-19
Il percorso formativo del corso RSPP modulo CÂ prevede anche lo studio del Modulo Gestione COVID-19 - Rischio Ambientale in materia di prevenzione e protezione dei rischi per l'attuazione delle misure di prevenzione e controllo anti contagio da Covid-19.RSPP modulo C 8108: obiettivi
Il MODULO C (durata 24 ore) costituisce il corso di specializzazione per lo svolgimento della funzione di RSPP e completa la formazione ottenuta con gli altri moduli, corso rspp modulo a e corso rspp modulo b.Corso rspp modulo C: destinatari
Il corso "MODULO C" per RSPP è rivolto a coloro che intendano svolgere la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Il corso prevede una verifica di apprendimento finale (da svolgersi in ore aggiuntive alle 24 ore di formazione).Corso rspp C: obiettivi
Il MODULO C (durata 24 ore) costituisce il corso di specializzazione per lo svolgimento della funzione di RSPP e consente di acquisire le conoscenze/abilitĂ relazionali e gestionali per:- Progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi sul luogo di lavoro anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo
- Pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza
- Utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema
Corso modulo C RSPP: requisiti di partecipazioneÂ
Si ricorda che ai sensi dell’art. 32 comma 2 del D. Lgs. 81/08 per lo svolgimento delle funzioni di RSPP, è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, e la partecipazione al corso ovviamente.Corsi RSPP disponibili
A-Sapiens oltre ad erogare corsi per RSPP Modulo A, eroga anche il corso RSPP Modulo A e il corso RSPP Modulo B. Guarda l'elenco di tutti i corsi RSPPUnita Didattica C1 - 8 ore
Presentazione a apertura del corso
- Gli Obiettivi didattici del modulo
- L'articolazione del corso in termini di programmazione
- Le metodologie impiegate
- Il ruolo e la partecipazione dello staff
- Le informazioni organizzative
- Presentazione dei partecipanti
Ruolo dell'informazione e della formazione
- Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di formazione e informazione in azienda (d. lgs. n. 81/2008 e altre direttive europee)
- Le forme informative su salute e sicurezza sul lavoro
- Metodologie per una corretta informazione in azienda
- Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro
- La formazione: il concetto di apprendimento
- Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell'andragogia
- Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda.
UnitĂ Didattica C2 - 8 ore
Organizzazione e sistemi di gestione
La valutazione del rischio come: - processo di pianificazione della prevenzione - conoscenza del sistema di organizzazione del sistema aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilitĂ e deleghe funzionali ed organizzative - elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo di provvedimenti di sicurezza adottati Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI/INAIL integrazione confronto con norme e standard. Il processo del miglioramento continuo. Organizzazione e gestione integrata:Â- sinergie tra i sistemi di gestione qualitĂ (ISO 9001), ambiente (ISO 14001), sicrezza (OHSAS 18001)
- procedure semplificate MOG
- attivitĂ tecnico amministrative
- programma, pianificazione e organizzazione della manutenzione oridnaria e straordinaria
UnitĂ Didattica C3 - 4 ORE
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
- Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori ecc.
- caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni
- ruolo della comunicazione delle diverse situazioni di lavoro
- individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni
- cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione
- la rete di comunicazione in azienda
- gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica
- chiusura della riunione e pianificazione delle attivitĂ
- attivitĂ post riunione
- la percezione individuale dei rischi.
Aspetti sindacali
- Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali
- Art. 9 della legge n. 300/1970
- rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali
- criticitĂ e punti di forza
UnitĂ Didattica C4 - 4 ore
Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
Cultura della sicurezza- analisi del clima aziendale
- elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni nello sviluppo della motivazione delle persone
- motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto
- fattori di natura ergonimica e stress lavoro correlato.
- aspetti metodologici per la gestione del tema building finalizzato al benessere organizzativo.
Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Ordine dei Periti Industriali di Roma e Provincia
SolidarietĂ digitale
Modulo COVID-19. Rischio ambientale
Argomenti trattati
- principi di virologia
- epidemiologia della pandemia Covid-19
- trasmissione della malattia e principali sintomi
- differenza tra tampone molecolare e test sierologico
- prevenzione della malattia ed utilizzo dei corretti dispositivi di protezione individuale.
Quote di Partecipazione Corso RSPP
Agevolazioni valide per le iscrizioni ai Corsi fino al 30 Settembre 2023
Sei uno studente?
Sei esterno?
- Connessione da rete fissa minimo ADSL (non accesso da telefono cellulare)
- Web-Cam
- Cuffie e microfono per interazione con il docente
Attestati finale di frequenza
Iscrizioni Aperte
Domande Frequenti Corso RSPP Modulo C
Metodologia didattica del corso RSPP Modulo C Online
Il Modulo C, Corso RSPP è svolto dal vivo con piattaforma digitale di videoconferenza (Cisco Webex). La partecipazione alle lezioni è tracciata automaticamente, è tutti i partecipanti possono interagire in tempo reale con i docenti. Le lezioni e il materiale didattico sono disponibili sulla piattaforma E-LEARNING 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Rivedi le lezioni quando vuoi, comodamente dal pc, tablet o smartphone. Il corso modulo c RSPP prevede inoltre lo svolgimento di esercitazioni per meglio approfondire con simulazioni ed applicazioni pratiche, gli argomenti affrontati. In particolare per le problematiche relative alla redazione del DVR (Documento di valutazione dei rischi).Docenti del Corso RSPP C
Il corso Modulo C per RSPP è tenuto da docenti esperti nelle varie disciplinare affrontate e tutti regolarmente qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.Differenza tra i moduli RSPP a b c
Per quanto riguarda i corsi di formazione per il ruolo di RSPP, i contenuti sono definiti dagli Accordi Stato-Regioni del 14 febbraio 2006 e del 7 luglio 2016, e sono composti come descritto a seguire: Modulo A: Costituisce il corso base (28 ore) per lo svolgimento della funzione di RSPP, propedeutico per l’accesso agli altri moduli, moduli B e moduli C. Modulo B: Il Modulo B (48 ore) è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione specifici. Il modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.Modulo B RSPP online
Guarda il modulo b rspp online. Modulo C: Il modulo c (24 ore) di specializzazione per l’acquisizione di competenze e di abilità di tipo relazionali e gestionali.RSPP Modulo C Online: come funziona la piattaforma E-LEARNING
Il corso per RSPP modulo A si svolge con piattaforma digitale di video conferenza con la possibilitĂ di seguire le lezioni in modo flessibile direttamente dal proprio pc, smartphone e tablet. Le lezioni dei nostri Corsi RSPP Modulo A, Modulo B e Modulo C sono registrate e disponibili sulla piattaforma in E-LEARNING 24 ore su 24, 7 giorni su 7.RSPP Modulo A: compiti
Il RSPP è la figura incaricata della sicurezza aziendale, con il compito di individuare i fattori di rischio connesso attraverso la definizione del DVR per elaborare tutte le misure previste dalla normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.Test finale di valutazione
Il corso RSPP Modulo C prevede una verifica finale di valutazione per valutare l’efficacia della didattica, il livello di apprendimento e l’idoneità . La verifica di apprendimento finale è da svolgersi in ore aggiuntive alle 24 ore di formazioneDocenti
Il corso Modulo C per RSPP è tenuto da docenti esperti nelle varie discipline affrontate e tutti regolarmente conformi alla normativa come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.Promozioni per iscrizioni entro il 30 Settembre 2023.
Vuoi maggiori informazioni sui nostri corsi RSPP? compila il form sottostante, oppure contattaci al numero verde 800 662 571
Iscrizioni Aperte
Guarda tu stesso le testimonianze dei nostri studenti
