Il mondo digitale ed informatico ha permeato qualsiasi aspetto della vita di una persona, sia essa un adolescente, sia essa un lavoratore professionista. Anche per quanto riguarda le sfere che compongono la realtà di una persona, le tecnologie risultano presenti sia nel campo lavorativo quanto in quello sociale ed interpersonale. Oggigiorno risulta piuttosto impensabile pensare di non avere una cultura, che sia anche minima, di quelle che sono le funzionalità del computer, per lo meno quelle più importanti e richieste nel mondo del lavoro.
Le istituzioni come le scuole liceali e le università infatti, hanno provveduto nel corso del tempo ad integrare i propri piani di studi con delle lezioni inerenti al mondo informatico, iniziando a dare qualche nozione ed idea di quali siano i programmi più utilizzati al mondo. Coloro che riscontrano un maggior interesse per queste materie, o che semplicemente desiderano ampliare il proprio ventaglio di opportunità lavorative, sono soliti frequentare dei corsi di formazione che consentano loro di ottenere delle certificazioni serie e valide.
A questo proposito noi di A-Sapiens abbiamo creato un portale formativo ricco di qualsiasi materia inerente all'ambito informatico, dalla rinomata certificazione dell'ECDL, ai corsi di formazione del pacchetto Office. Grazie alle numerose sedi presenti sul territorio italiano -dodici in totale-, ciò che contraddistingue le nostre lezioni ed i nostri corsi è la possibilità di frequentarli anche da remoto, ovvero da casa, dall'ufficio o da qualsiasi altra postazione.
Il nostro obiettivo è sempre stato quello di offrire un servizio valido e professionale a coloro che desiderano certificare le proprie competenze in ambito informatico e digitale, con degli attestati riconosciuti a livello internazionale. Inoltre, avendo pensato alla creazione di un portale che potesse essere usufruibile da tutti, la spartizione degli orari dei corsi non superano i due giorni a settimana in orari prestabiliti, lasciando la possibilità ai nostri iscritti di organizzarsi dal punto di vista lavorativo o di studio.

Certifica le tue competenze Microsoft Office!
Coloro che conseguono delle certificazioni che attestino le capacità sviluppatesi durante i nostri corsi hanno riscontrato una maggior facilità nell'approcciarsi al mondo lavorativo, dove ormai risulta indispensabile avere delle abilità informatiche. Per quanto riguarda gli attestati dei corsi Microsoft Office, i nostri studenti hanno la possibilità di scegliere tra tutti i programmi Office -PowerPoint, Word, Excel, Outlook ed Access-, di scegliere se recarsi in sede a frequentare le lezioni o se seguire in aula virtuale da remoto, ed infine quale livello di certificazione desiderino ottenere.
In particolare, in questa guida abbiamo pensato di descrivere ed analizzare il programma Microsoft Access, uno dei programmi più utilizzati dalle aziende per quanto riguarda la creazione e l'analisi di database, ma uno dei meno conosciuti dalla maggior parte delle persone, nonostante faccia comunque parte del pacchetto Office. Ci teniamo a sottolineare che la frequentazione di questo corso presso il nostro portale avviene solamente da remoto, consentendo di seguire le lezioni nei luoghi più comodi per i nostri studenti.
Cos'è Microsoft Access
Ancora prima di iniziare a parlare del programma Microsoft Access, la prima nozione che deve essere chiara per poter capire ed approfondire l'utilizzo dell'applicazione stessa, è il concetto di database. Il database, o banca dati, è un insieme di dati omogenei memorizzati in un elaborato elettronico, che possono essere modificati da un dispositivo elettronico.
La creazione di un database è un processo piuttosto semplice, in quanto si tratta solamente di inserire all'interno di tabelle -anche collegate tra loro- i dati relativi ad una lista nomi, prodotti o costi, e successivamente di poterli elaborare. Una delle differenze principali tra Access ed Excel infatti, sta proprio nella possibilità di filtrare, analizzare e studiare i dati inseriti nelle tabelle, mentre Excel rimane un programma piuttosto basico per la gestione di un insieme di dati da elaborare.
Excel infatti, offre un gran numero di funzionalità ed opzioni per quanto riguarda i calcoli matematici e la creazionedi grafici, ma man mano che i requisiti degli elenchi diventano più complessi, risulta piuttosto difficile gestire la totalità dei dati in un semplice foglio di calcolo.
Un'altra sostanziale differenza che intercorre tra i due programmi del pacchetto Office risiede nell'inserimento dei dati: in Access i dati e gli elementi vanno semplicemente inseriti così come sono, mentre in Excel è necessario inserire formule matematiche per poter utilizzare in maniera professionale il programma.
Dopo aver parlato del concetto di database ed aver portato alla luce le principali differenze che intercorrono tra i due programmi, come prima cosa possiamo affermare che Access sia un DBMS -Database Management System-, ovvero un software pensato per la creazione e l'interrogazione da parte di più utenti di database. Ad oggi Microsoft Access rimane il software gratuito -se si è già in possesso del pacchetto Office- più utilizzato per la raccolta di dati intelligente ed efficace, utilizzato da milioni di professionisti ed aziende.
Le funzioni base di Microsoft Access
A differenza degli altri programmi Office, la schermata iniziale di Microsoft Access non è molto intuitiva, e desta parecchio senso di smarrimento a coloro che si avvicinano al programma senza una minima preparazione. Aprendo Microsoft Access infatti, sarà possibile notare che il programma si apre vuoto, portando subito all'occhio dell'utente la diversità delle funzioni dei programmi del pacchetto Office.
Innanzitutto, quando si desidera iniziare ad usare il programma, il primo passo da compiere è quello di creare una tabella per l'inserimento dei dati da analizzare, anche se l'aspetto più importante rimane la specificità delle colonne, che vengono chiamate campi. La facciata rimane molto simile a quella di un normale foglio di calcolo, ma è necessario avere in mente quali e quanti siano i dati da dargli in pasto. Access infatti, consente la creazione di tabelle specifiche per ogni elemento, permettendo di collegare i valori di una tabella con i valori di altre tabelle, e di conseguenza di creare dei filtri o query più specifiche.

Tutte le funzioni di Microsoft Access a portata di click
Se per esempio si ha intenzione di organizzare la propria mediateca di casa, per poter utilizzare correttamente Access, sarà necessario creare una tabella con i titoli, una con l'anno di uscita e una con le categorie, senza dimenticarsi che tutte e tre le tabelle potranno essere collegate tra di loro. L'importante dunque, per ottenere una pianificazione perfetta, è creare tante tabelle quanti sono gli elementi da analizzare e da inserire.
In questo modo si ha la possibilità di inserire dei filtri per estrarre numeri, nomi o valori particolari dalle tabelle. Questo processo però, è tutto fuor che semplice ed immediato, tant'è che all'interno del programma stesso esiste una guida per la creazione delle query da creare.
Queste sono solamente le funzioni basiche per la creazione delle tabelle di lavoro, motivo per il quale risulterebbe piuttosto complesso e prolisso approfondire tutte le funzionalità di Microsoft Access. Imparare ad usare questo software in maniera autonoma è un'idea che viene a molti studenti e professionisti, ma la complessità del programma è tale da necessitare una preparazione più professionale ed approfondita.
Perché è importante conoscere Microsoft Access
Al giorno d'oggi, avere un background di competenze ed abilità informatiche rimane un aspetto di primaria importanza sia nel mondo del lavoro, sia nelle relazioni interpersonali. Molte volte infatti, i programmi informatici consentono un'organizzazione personale impeccabile, aiutando gli utenti a tenere sott'occhio le scadenze lavorative, le entrate e le uscite mensili ed un piano di lavoro efficiente.
Con lo sviluppo delle tecnologie digitali si è arrivati ad un punto dove è diventato necessario conoscere il mondo informatico, e sopratutto conoscere i programmi che vengono maggiormente utilizzati dalle aziende e dalle imprese. Nel mondo lavorativo infatti, si dà ormai per scontato che la maggior parte degli studenti abbia sviluppato delle competenze tali da poter essere inseriti in un ambiente lavorativo professionale e produttivo, senza dover sostenere ulteriori costi per corsi di formazione.

Scopri l'importanza di condividere gli elaborati Microsoft Access con il tuo team!
A questo proposito, non solo è importante conoscere un software che consente un'analisi approfondita dei dati che vengono inseriti al suo interno, ma anche aver ottenuto una certificazione che attesti il livello di preparazione consente di muoversi in un ventaglio di offerte e scelte lavorative più ampio. Essere a conoscenza delle funzionalità più complesse di Access permette agli utenti di dare un valore aggiunto al proprio profilo, poiché sono davvero poche le persone che hanno le competenze per poterlo utilizzare.
Proprio per questo motivo noi di A-Sapiens abbiamo sviluppato un percorso formativo che si concentra sulle funzionalità basiche del programma Microsoft Access, e che consente di interagire in maniera seria e professionale con il programma stesso. Attraverso il percorso di studi che è possibile effettuare da remoto, gli utenti hanno la possibilità di conseguire una certificazione Office riconosciuta a livello internazionale, proprio come la famosa certificazione ECDL.
Microsoft Access rimane un programma altamente utilizzato all'interno dell'ambito lavorativo perché, oltre ad essere impeccabile dal punto di vista organizzativo e produttivo, consente una condivisione degli elaborati all'interno della struttura lavorativa e tra i vari collaboratori. Presentarsi in una realtà professionale avendo le competenze per poter stare al passo con un team di lavoro è un aspetto non indifferente alle aziende, che cercano di puntare su professionisti preparati ed informati.