ECDL, la migliore certificazione informatica

ECDL

 

Oggigiorno avere una buona conoscenza del mondo informatico e digitale risulta essere quasi scontato, sia tra gli utenti che utilizzano il computer con fini personali, sia per coloro che appartengono al mondo del lavoro.

In ogni caso, vi è un po' di confusione sulla qualità delle competenze che un soggetto può aver sviluppato nel corso dei propri studi.

Se fino a poco tempo fa era sufficiente sapersi muovere superficialmente tra i programmi più utilizzati al mondo, come quelli di Microsoft Office, oggi è di fondamentale importanza possedere una certificazione che attesti il grado di competenza con la quale si utilizzano le suddette applicazioni.

Proprio per questo motivo, noi di A-Sapiens abbiamo creato un portale formativo di ultima generazione che offre corsi di formazione relativi ad una conoscenza più approfondita e consapevole delle tematiche informatiche.

In questa guida però, il nostro interesse è quello di portare alla luce le certificazioni che ad oggi è possibile conseguire, ma sopratutto spiegare le motivazioni per le quali sarebbe meglio affidarsi ad attestati come quello dell'ormai famoso ECDL.

La nostra realtà di studi infatti, ha optato per il solo conseguimento di questa certificazione insieme a quelle inerenti ai programmi Office, scegliendo di continuare a portare in alto il valore tradizionale delle certificazioni.

Certificazione ECDL, l'unica vera garanzia

Ancora prima di iniziare a parlare di cosa sia l'ECDL e quali vantaggi apporti conseguirne la certificazione, è importante essere a conoscenza degli sviluppi che sono avvenuti nel corso del tempo circa questo importante attestato.

Oggigiorno tutti conoscono questo acronimo, ma sono relativamente pochi coloro che conoscono i motivi per i quali risulta essere, ancora adesso, la certificazione più riconosciuta in termini di qualità e serietà tra tutte le altre.

Come prima cosa, è doveroso sottolineare che il 1996 è l'anno in cui l'Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico, conosciuta più comunemente come AICA, si fa promotrice a livello europeo di tutti gli attestati informatici.

La nascita dei primi corsi di formazione e delle prime certificazioni quindi, ha seguito un percorso che ad oggi compie ben 23 anni, e che ha permesso a migliaia di persone di approfondire le proprie conoscenze in ambito digitale ed informatico.

Da questo momento in avanti, coloro che hanno avuto il desiderio o la necessità di ottenere la propria certificazione informatica, si sono sempre affidati all'attestato dell'ECDL, proprio perché presente sin dagli albori delle certificazioni.

Come avviene in ogni ambito della vita, anche quello che riguarda lo sviluppo di una certificazione sempre più al passo con i tempi ha subìto dei miglioramenti importanti, offrendo agli utenti un passaporto informatico riconoscibile a livello internazionale.

 

La Nuova ECDL

Ad oggi infatti, la canonica ECDL, quella conosciuta dalla maggior parte delle persone, ha lasciato il posto alla cosiddetta Nuova ECDL, che propone una variazione all'interno dei vari livelli.

Inizialmente infatti, poiché la lingua inglese era parlata in maniera più ristretta rispetto a quello che avviene oggi, erano presenti i rispettivi livelli: ECDL Core, ECDL Start ed ECDL Advanced. Oggi invece, i nuovi livelli messi a disposizione sono ECDL Base, ECDL Full Standard ed ECDL Expert, ed offrono agli utenti una gestione più flessibile ed autonoma della frequentazione dei rispettivi corsi.

La vera novità però, risiede nella possibilità di personalizzare l'offerta messa a punto da ECDL in base alle proprie esigenze.

Per ogni contesto infatti, vi è la possibilità di scegliere un livello piuttosto che un altro, di seguire le lezioni tramite il nostro portale o recandosi in sede.

Oggigiorno la maggior parte dei nostri utenti si definisce estremamente soddisfatta per la possibilità di frequentare le lezioni anche da remoto, nonostante rimanga comunque necessario recarsi in sede per il sostenimento della prova finale.

Vale la pena conseguire altre certificazioni?

Nel corso del tempo sono state create diverse certificazioni con il fine di offrire agli utenti la possibilità di arricchire il proprio curriculum con un attestato valido, e riconosciuto a livello internazionale.

Ma, la domanda che ci poniamo oggi è: vale la pena conseguire altre certificazioni? La risposta a questa domanda è no, e per un motivo molto semplice.

La certificazione ECDL accompagna studenti e professionisti nel loro cammino verso una maggior conoscenza da più di vent'anni, mentre qualsiasi altro attestato è stato elaborato nel corso degli anni successivi. 

Oltretutto, vi è anche da considerare che quando un utente sceglie di perseguire un percorso formativo che porti alla certificazione finale, si avvicina all'ECDL quasi ad occhi chiusi; questo avviene perché l'ECDL è l'unico attestato che vanta di un percorso di sviluppo così tanto radicato nella storia delle certificazioni.

Parlando invece delle realtà che sono state elaborate nel corso di anni più recenti invece, si potrebbe parlare diattestati come Eipass, Cisco e PEKIT.

In realtà forse, a parte il primo, è già quasi raro aver sentito nominare i restanti due.

Ad ogni modo, nonostante queste certificazioni siano riconosciute dal Ministero dell'Istruzione - così come l'ECDL -, il problema si pone in relazione alla loro validità in termini qualitativi quanto di espansione territoriale.

Prendendole brevemente in analisi, queste certificazioni non si concentrano sulla formazione vera e propria della conoscenza dell'informatica, ma spaziano attraverso tematiche piuttosto labili.

logo MIUR

 

Certificazione Cisco

La certificazione Cisco per esempio, nonostante offra la possibilità di seguire corsi inerenti anche alle tematiche legate all'ICT, pone la sua maggior attenzione nei confronti del mondo del networking e della cybersecurity.

In questo caso quindi, l'offerta inerente ai corsi informatici, risulta essere poco efficiente se paragonata ad una realtà solida come quella dell'ECDL. Infatti, qualora l'intento dell'utente fosse quello di provare le proprie competenze -di base o avanzate- circa l'utilizzo del computer, conseguire questo tipo di attestato non porterebbe del reale valore aggiunto al suo curriculum.

 

Certificazione PEKIT

Per quanto riguarda la certificazione PEKIT invece, si ha la possibilità di conseguire un attestato relativo a diverse graduatorie della conoscenza digitale ed informatica, ma come già anticipato, il problema si pone in termini di riconoscibilità a livello lavorativo e territoriale.

Quanto a questa certificazione infatti, la nota che potrebbe essere considerata negativa si lega principalmente alla sua conoscenza sia a livello personale, quanto lavorativa, che risulta essere piuttosto minima.

ECDL EIPASS

 

Certificazione EIPASS

Infine, abbiamo tenuto la certificazione Eipass - acronimo di European Informatics Passport- in ultima analisi.

Questo attestato infatti, può essere l'unico ad essere messo sullo stesso piano dell'ECDL: la sua nascita risale allo stesso anno dell'ECDL, ovvero il 1997.

Inoltre, le modalità di frequentazione delle lezioni, il supporto e la piattaforma online, sono effettivamente molto simili a quelle messe a disposizione dell'ECDL, e garantiscono un buon livello di preparazione.

Un'altra somiglianza riguarda sicuramente il libretto formativo dello studente, che ha validità continua una volta che viene attivato.

In realtà però, una delle note negative che contraddistinguono Eipass rispetto al suo diretto competitor, è la validità degli esami.

La certificazione Eipass infatti, non ha scadenza. E nonostante per coloro che sostengono gli esami possa sembrare un aspetto molto positivo, la realtà dei fatti è un'altra.

Quando ci si propone con la propria certificazione informatica infatti, è bene tenere a mente che un costante aggiornamento garantisce una maggior visibilità e concretezza al soggetto che la possiede.

Conseguire una certificazione che obbliga l'utente a sottoporsi nuovamente ad un test dunque, è una nota che deve essere considerata solamente come positiva.

 

La necessità di aggiornamenti continui

Se non vi fosse l'obbligo di sostenere ogni tot anni un nuovo esame, un soggetto che ha conseguito la certificazione nel 2001 si suppone che dovrebbe avere le stesse conoscenze di uno che l'ha conseguita nel 2018.

In realtà però, il suo grado di conoscenza rispetto agli aggiornamenti maturati nel corso dei successivi sette anni sarebbe del tutto nulla, e quindi non alla pari con l'utente che conseguito l'attestato nel 2018.

Se ci si pensa un attimo infatti, anche la patente non ha una validità eterna, ma in base alla situazione del soggetto deve essere sostenuta nuovamente per provare la qualità delle proprie competenze.

Ecco perché, ancora una volta, l'ECDL risulta essere la migliore scelta sotto qualsiasi punto di vista.

In conclusione

Arrivati alla fine di tutte le considerazioni relative al mondo delle certificazioni, possiamo affermare che la serietà e l'autorevolezza dell'ECDL non siano ancora state sorpassate da nessun altro attestato. Nel momento in cui di prende l'iniziativa di ampliare il proprio background di conoscenze informatiche quindi, è doveroso tenere in considerazione la validità dell'attestato che andrà a certificarle.

Anche per quanto riguarda un fattore legato all'investimento economico, quanto di tempo, è importante scegliere una certificazione che garantisca pieno valore a questi due elementi.

In sostanza quindi, avendo accennato al passato storico ed agli sviluppi avvenuti intorno alla certificazione dell'ECDL, possiamo affermare che la fiducia trasmessa dalla stessa è qualcosa di incomparabile ed unico.

Sopratutto per quanto riguarda la sua validità all'interno del mondo lavorativo, l'ECDL lascia decisamente poco spazio a qualsiasi altro attestato. In relazione a quello che è emerso, risulta ormai abbastanza di facile comprensione il motivo per il quale noi di A-Sapiens abbiamo scelto di portare in alto i corsi formativi ECDL, lasciando indietro qualsiasi altro tipo di certificazione.

Annaida Paolucci

Didattica efficace, chiara e molto utile. Docenti ben preparati e chiari nell'esposizione.

Rosario Armao

Ho seguito il corso per aggiornamento professionale, didattica completa ed esaustiva. Docenti soddisfacenti.

Michela Mancin

Argomenti molto interessanti ed esaustivi. Il Corso si segue con molta facilità ed attenzione. Docenti professionali e preparati.