Diventare programmatore online, è possibile?

La strada per diventare un programmatore non è estremamente tortuosa, ma ci sono tante considerazioni da dover fare. Ad oggi infatti, le opportunità di apprendere un linguaggio di programmazione non mancano, e si ha la possibilità di scegliere tra diverse tecniche.

Una delle metodiche maggiormente ricercate è senz'altro quella online. Il materiale sul web infatti, non manca, ma porta con sé alcune limitazioni.

In alternativa, si potrebbe prendere in considerazione l'idea di iniziare un percorso di studi come quello della laurea. In questo caso, la qualità dell'apprendimento non può in alcun modo essere messo in discussione, ma entra in gioco un fattore determinante, ovvero il tempo.

Per perseguire una laurea in informatica infatti, è necessario disporre di tante ore di studio e frequentazione, che spesso limitano le possibilità delle persone che hanno già un impiego.

In sostanza, ogni metodo d'apprendimento si caratterizza per aspetti positivi e negativi, che vedremo nel dettaglio in questa guida.

Come diventare programmatore online

E' possibile diventare programmatore online? Ebbene sì, lo è. Ad oggi ci sono infinite possibilità per ampliare le proprie competenze e conoscenze tramite il semplice utilizzo della connessione Internet.

Sul web sono presenti tantissimi contenuti che possono essere sfruttati per apprendere un nuovo linguaggio di programmazione e per metterlo in pratica. Parliamo di testi, video, video-corsi, e più in generale tutto quel materiale, gratis o a pagamento, messo a disposizione degli utenti.

Potendolo utilizzare da remoto, una persona ha effettivamente la possibilità di avvicinarsi al mondo della programmazione. Tuttavia, è doveroso domandarsi se questa tipologia di apprendimento sia sufficiente a coprire il livello di informazioni necessarie per diventare un programmatore.

Apprendimento da autodidatta: pro e contro

Il percorso d'apprendimento in totale autonomia porta in con sé tanti vantaggi, ma allo stesso tempo anche diverse limitazioni.

Da una parte si ha la possibilità di apprendere un linguaggio di programmazione senza dover affrontare nessun costo e di scegliere gli orari di studio senza nessuna imposizione esterna.

Dall'altra parte però, per poter iniziare un percorso di questo tipo, è necessario avere una buona conoscenza dell'inglese. Questo non solo perché nella programmazione è una lingua molto presente, bensì anche perché la maggior parte di chi decide di diventare programmatore online fa riferimento a materiale in lingua inglese.

In italiano infatti, le risorse sono scarse e limitanti, ed offrono un supporto troppo sottile per poter diventare un programmatore. Inoltre, bisogna tenere presente il livello di qualità del materiale che si trova online.

come diventare programmatore online

Un testo o un video-corso scarno di approfondimenti, esempi e nozioni non potrà essere considerato una buona base d'apprendimento. A tal proposito, c'è anche da sottolineare la restrizione dell'utente per quanto riguarda il confronto con l'autore del contenuto, che molto spesso è del tutto assente.

In alcuni casi però, si ha la possibilità di interagire con altri programmatori che hanno scelto il percorso da autodidatta facendo riferimento ai forum disponibili online. Queste communities offrono un sostegno non indifferente al chiarimento di dubbi o perplessità, e lo spirito dei partecipanti è di massima coesione.

Infine, l'ultimo aspetto da considerare per quanto riguarda l'apprendimento da autodidatta è l'assenza di una certificazione che attesti le competenze apprese. Questi documenti sono essenziali per potersi diversificare nel mondo della programmazione e, più in generale, nel mondo del lavoro.

Diventare programmatore con A-Sapiens

Il nostro centro di Formazione e Certificazione offre tutti i corsi relativi al mondo dell'informatica per ampliare le conoscenze di studenti e lavoratori.

Oltre ai corsi ECDL/ICDL e quelli inerenti al pacchetto Microsoft Office, noi di A-Sapiens diamo l'opportunità anche di imparare i linguaggi di programmazione.

Seguendo i nostri corsi si ha la possibilità di ottenere una Certificazione Ufficiale che attesta le competenze apprese nel campo della programmazione. Questo documento arricchisce il curriculum di una persona dandogli la possibilità di aumentare le sue possibilità nel mondo del lavoro.

Corsi di programmazione A-Sapiens

Nel nostro centro, i percorsi di formazione sono stati così suddivisi:

Tutti questi corsi sono tenuti da docenti certificati, che accompagnano gli studenti durante il loro percorso con il fine di fargli superare l'esame finale. Inoltre, a differenza di molte realtà formative, offriamo la possibilità di seguire le lezioni da remoto.

Invece di doversi presentare in aula, lo studente potrà interfacciarsi con il docente del corso tramite il proprio pc, da casa o dall'ufficio. Per poter interagire in modo efficiente con il docente sarà necessario disporre della connessione Internet, di un paio di cuffie e di alcuni software che verranno comunicati dalla segreteria.

Volendo, si ha la possibilità di scegliere le lezioni individuali o di gruppo, in base alle proprie preferenze. Il percorso formativo per ogni linguaggio di programmazione prevede un totale di ore di frequentazione necessarie per poter aderire all'esame finale. Solitamente, per le lezioni individuali si parla di 30 ore, in gruppo da remoto 33 ore e in aula di 44 ore.

Il quantitativo di ore va in crescendo in base all'ambiente a cui è esposto lo studente. La formula one-to-one con il docente, per esempio, gli consente di prestare maggior attenzione alle nozioni, ed è per questo che richiede appena 30 ore per poter accedere all'esame finale.

In ogni caso, durante le lezioni verranno toccati tutti i punti salienti per poter consentire all'iscritto di padroneggiare in totale autonomia il linguaggio di programmazione scelto.

Al termine delle ore prestabilite per il corso, in base alla formula d'apprendimento selezionata, si potrà accedere ad un test ufficiale pre-esame. Questo consente allo studente di verificare il livello delle competenze apprese prima di passare al test finale.

Quest'ultimo dovrà essere sostenuto in una delle 12 sedi ufficiali indipendentemente dalla tipologia di apprendimento scelta. Qualora il risultato fosse positivo, il candidato riceverà una Certificazione Ufficiale che attesta le competenze apprese durante il percorso formativo.

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

Corsi Informatica

A-Sapiens

Segreteria:
(+39) 06 875 648 33

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

certificazione-php-mysql
java-logo-600x304
javascript
python-logo-(1)
html5css3-111
logo_asapiens_informatica

Sede Centrale
Via Giano della Bella, 18
00162 Roma

[email protected]

(+39) 06 875 648 33

A-Sapiens, Centro di Formazione e Certificazione, è costituita da docenti universitari e professionisti nei loro rispettivi settori.

RESTA CONNESSO

facebook
twitter
youtube

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - P.IVA 13972011004
Privacy - Note Legali - Uso dei Cookie - Web by Logo Cooldesign

regionelazio_nero
agid_nero
certiport_nero