Corso HTML (e CSS?): perché scegliere A-Sapiens?

A differenza di quello che si tende a credere, l'HTML ed il CSS non sono due linguaggi di programmazione. Bensì sono due linguaggi di markup, molto utilizzati nella formattazione e nell'impaginazione di pagine web.

Generalmente, un linguaggio di programmazione consente di descrivere un processo, mentre in questo caso siamo di fronte a due linguaggi utilizzati per aggiungere contesto e struttura al testo.

Nonostante siano due linguaggi complementari, in quanto entrambi necessari per la personalizzazione di una pagina web, l'HTML rimane più conosciuto rispetto al CSS.

Il problema che sorge al giorno d'oggi, per quanto riguarda i linguaggi di programmazione e quelli di markup, riguarda la modalità di apprendimento.

Ad oggi possiamo affermare che ci siano tre tecniche principali, e per poter scegliere quella più idonea alle proprie esigenze, abbiamo riportati i pro ed i contro di ognuna.

Imparare HTML e CSS: le opzioni disponibili

La diffusione di Internet ha portato alla conoscenza di nuovi linguaggi informatici, ormai molto conosciuti e soprattutto richiesti dal mercato del lavoro.

Tuttavia, essere a conoscenza dell'esistenza di un linguaggio, di programmazione o di markup, non è sufficiente per poter lavorare come un programmatore.

Al giorno d'oggi, sono numerosi i giovani che decidono di ampliare il proprio background informatico, arricchendo il proprio curriculum ed aumentando le possibilità nel mondo del lavoro.

Come dicevamo, uno dei problemi con cui si interfaccia la maggior parte delle persone è la scelta della modalità d'apprendimento più idonea alle proprie competenze.

Una persona che ha scarse conoscenze informatiche, così come della lingua inglese, avrà molte difficoltà ad iniziare un percorso da autodidatta. Allo stesso modo, chi ha già sviluppato la propria carriera, non avrà il tempo materiale per poter seguire un corso universitario.

Materiale online

La prima modalità di cui dover parlare riguarda sicuramente i testi, i video ed i video-corsi presenti sul web. Chi ha già appreso l'HTML ed il CSS potrebbe mettere a disposizione di altri utenti le proprie conoscenze.

Oggi infatti, si trova una quantità piuttosto sostanziosa di materiale online, che in alcuni casi potrebbe essere sufficiente, mentre in altri un po' meno.

Come prima cosa, per poter apprendere HTML e CSS è necessario avere una conoscenza minima dell'inglese. Parliamo di un livello scolastico, che però consenta all'utente di muoversi in modo autonomo tra i vari comandi.

In secondo luogo, questa tecnica di apprendimento è solitamente presa in considerazione da chi ha già sviluppato un background di linguaggi informatici.

A-Sapiens HTML e CSS

Questo perché, il percorso da autodidatta, non consente di interagire con professionisti, docenti o altri studenti, bensì mettere in pratica la teoria che si trova online. La limitazione quindi, risiede in un apprendimento che rimane circoscritto.

Qualora si dovessero avere dubbi o perplessità, o si iniziasse a capire di aver bisogno di un supporto maggiore, l'opzione del materiale online inizierà a risultare riduttivo.

Inoltre, il percorso da autodidatta non permette di ottenere alcuna certificazione in merito alle competenze sviluppate. Di conseguenza, non sarà possibile trarne un vantaggio od un supporto nel mondo del lavoro.

Corsi universitari

Un'altra opzione presente sul piatto sono i corsi universitari. Questi sono, per motivi conosciuti ai più, molto ricchi di materiale e conoscenze, in quanto offrono un percorso di studi completo ed esaustivo.

Infatti, chi esce da un percorso universitario informatico, ha sicuramente ottime possibilità di immettersi nel mondo del lavoro con le spalle coperte.

Tuttavia, anche questa modalità di apprendimento presenta, a nostro modo di vedere, due limitazioni non indifferenti.

Il primo è che, essendo un percorso di studi, non si concentra solamente sulla pratica dei linguaggi, bensì su una conoscenza più ampia e teorica del mondo informatico.

CSS e HTML corso

Questo, se si desidera imparare linguaggi specifici, potrebbe risultare perfino eccessivo. Inoltre, bisogna tenere in considerazione che un corso universitario ha una durata non indifferente, che richiede molto tempo allo studente.

Qui entra in gioco il secondo problema, che "colpisce" maggiormente le persone già immesse nel mondo del lavoro. Chi ha già un impiego infatti, avrà maggiori difficoltà a terminare un corso universitario, per ovvi motivi.

A differenza dell'apprendimento da autodidatta però, il corso universitario permette il conseguimento di una laurea in informatica, un attestato che arricchisce il curriculum a qualsiasi età ed in qualsiasi paese del mondo.

HTML e CSS: perché scegliere A-Sapiens

La terza tecnica di apprendimento riguarda l'offerta formativa messa a disposizione dal nostro Centro di Formazione e Certificazione.

Volendo guardare, A-Sapiens è riuscita ad unire la comodità dell'apprendimento da remoto all'efficacia dei corsi universitari.

Tuttavia, la durata del corso HTML e CSS, così come per tutti gli altri linguaggi informatici, non prevede lo studio e la pratica per anni, bensì per un totale di ore pensate per sviluppare le conoscenze necessarie allo studente.

La formazione avviene da parte di docenti certificati, che tengono lezioni in aula -nella sede di Roma-, ed online. Quest'ultima modalità consente ai nostri iscritti di seguire il corso anche a casa o in ufficio, dietro al proprio computer.

Perché scegliere A-Sapiens HTML e CSS

La modalità di fruizione può avvenire one-to-one, ovvero tra il docente e lo studente, oppure in gruppo. Per le aziende poi, c'è un'offerta formativa particolare, pensata per soddisfare le esigenze delle realtà lavorative.

Al termine del corso lo studente potrà sottoporsi ad un Test Pre-Esame, per testare il livello di competenze acquisite. Per quanto riguarda il test finale, questo dovrà essere sostenuto nelle sedi ufficiali A-Sapiens, e non da remoto.

Il superamento della prova consente il conseguimento di un attestato ufficiale, che certifica le competenze sviluppate durante il percorso di apprendimento.

Inoltre, noi di A-Sapiens rilasciamo un secondo certificato: l'attestato di partecipazione. Quest'ultimo sarà possibile conseguirlo a fronte di un minimo di ore di corso seguite, pari all'80%.

Il corso HTML e CSS A-Sapiens permette allo studente di realizzare, formattare e personalizzare un sito web dal principio, consentendogli di muoversi in totale autonomia.

Clicca qui per maggiori informazioni sul corso HTML e CSS.

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

Corsi Informatica

A-Sapiens

Segreteria:
(+39) 06 875 648 33

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

certificazione-php-mysql
java-logo-600x304
javascript
python-logo-(1)
html5css3-111
logo_asapiens_informatica

Sede Centrale
Via Giano della Bella, 18
00162 Roma

[email protected]

(+39) 06 875 648 33

A-Sapiens, Centro di Formazione e Certificazione, è costituita da docenti universitari e professionisti nei loro rispettivi settori.

RESTA CONNESSO

facebook
twitter
youtube

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - P.IVA 13972011004
Privacy - Note Legali - Uso dei Cookie - Web by Logo Cooldesign

regionelazio_nero
agid_nero
certiport_nero