Perché e come imparare HTML

L'HTML, a differenza di quello che si tende a credere, non è un linguaggio di programmazione, ma di markup. Il suo utilizzo infatti, avviene nel campo della formattazione e dell'impaginazione di pagine web.

In sostanza quindi, la sua funzione è quella di aggiungere struttura e contesto al testo. Un altro linguaggio di markup che potremmo definire complementare all'HTML è il CSS, anch'esso utilizzato per la personalizzazione di pagine web.

L'apprendimento dell'HTML è, come nella maggior parte dei linguaggi informatici, molto simile all'apprendimento di una lingua.

Se da una parte è vero che ci sono diverse tecniche per imparare un linguaggio, dall'altra è anche vero che è importante trovare quella più efficiente.

Ecco perché, nella guida di oggi, parliamo dell'importanza dell'HTML e delle possibili opzioni tra cui una persona ha la possibilità di scegliere.

Perché è importante conoscere l'HTML

Come anticipato, l'HTML è un linguaggio di markup che viene utilizzato per la creazione di pagine web. Molto spesso infatti, si dice che l'HTML sia lo scheletro di un sito o di un testo.

La sua conoscenza è importante per poter comunicare le informazioni della nostra lingua in un linguaggio comprensibile per il computer. In questo modo possiamo fornire al PC indicazioni precise, per ottenere un risultato preciso.

L'HTML è la lingua che viene principalmente usata nel web design. Tutti i siti infatti, oltre a contenere linguaggi CSS e PHP, contengono anche l'HTML. In sostanza, senza questo linguaggio di markup, non esisterebbero i siti web.

Anche siti come Facebook e YouTube hanno come componente basico l'HTML, nonostante presentino poi dei linguaggi di programmazione aggiuntivi.

Inoltre, l'apprendimento dell'HTML può essere considerato il primo passo da compiere per avvicinarsi al mondo della programmazione. La sua conoscenza infatti, è il modo più semplice per imparare i concetti di come scrivere in codice.

Prima di imparare un linguaggio come il C++ o Python quindi, saper utilizzare l'HTML renderà l'apprendimento degli altri linguaggi molto più semplice.

Come imparare l'HTML

Fino ad ora abbiamo avuto modo di capire perché la conoscenza dell'HTML è importante se ci si vuole avvicinare al mondo dell'informatica. Ora invece, vediamo quali sono le opzioni che abbiamo a disposizione per imparare questo linguaggio.

Qui infatti, vi sono alcune sottolineature che è importante fare, sia per quanto riguarda la completezza dell'apprendimento, sia per la possibilità di sfruttare questa conoscenza nel mondo del lavoro.

Al giorno d'oggi la percentuale di persone che decide di arricchire il proprio background informatico è cresciuta notevolmente. Questo perché, le conoscenze da programmatore, offrono delle garanzie non indifferenti nel mercato lavorativo.

Tuttavia, è da dire che, saper scrivere in HTML non è sufficiente per dare una nota positiva in più al proprio curriculum. Questo discorso, per capirci meglio, rimane molto simile alla conoscenza dell'inglese rispetto ad una persona che decide di certificare le sue competenze.

Inoltre, bisogna tenere in considerazione il livello di conoscenze basiche che si hanno, poiché non tutte le persone partono dallo stesso punto.

Di conseguenza, ci sono diversi aspetti che è doveroso tenere in considerazione quando si parla di apprendimento di linguaggi informatici. Ecco perché captare la tecnica d'apprendimento giusta è la risposta alle esigenze di tutti.

Percorso da autodidatta

Grazie alla diffusione di una quantità non indifferente sul web, molte persone decidono di iniziare un percorso da autodidatta. Questo significa tentare di apprendere l'HTML sfruttando i testi, i video o i video-corsi disponibili su Internet.

Tuttavia, vi sono alcune cose da tenere in considerazione. La prima è che, per poter rendere efficiente questo tipo di apprendimento è importante avere una conoscenza basica dell'inglese.

Anche se si tratta di un livello scolastico, l'inglese è necessario per poter comprendere appieno i passaggi ed i percorsi che si sviluppano nell'HTML.

In seconda analisi, questa tipologia di apprendimento viene tendenzialmente presa in considerazione da coloro che hanno già sviluppato delle conoscenze minime dei linguaggi informatici.

Il percorso da autodidatta infatti, per quanto possa essere una risposta concreta al desiderio di imparare, rimane una soluzione piuttosto limitante.

Infatti, nonostante la qualità del materiale online, lo studente non avrà modo di interagire con altre persone, possibilmente più esperte di lui. L'unica cosa che potrà fare è cercare di mettere in pratica i concetti teorici pubblicati online.

Inoltre, qualora vi fossero delle difficoltà a proseguire nell'apprendimento, le possibilità di sfruttare un supporto più consistente e personalizzato sono molto scarse. Queste condizioni portano, nella maggior parte dei casi, all'abbandono del percorso d'apprendimento.

In ultima analisi, vi è da considerare che, il percorso da autodidatta non fornisce nessun attestato in merito alle competenze apprese e sviluppate. Anche questa, volendo guardare, rimane una limitazione non indifferente.

Percorso di studi

La seconda opzione riguarda un apprendimento molto più completo, offerto dai corsi universitari. Chi termina un percorso di studi incentrato sulle materie informatiche infatti, raramente trova impedimenti o difficoltà nel mondo del lavoro.

Tuttavia, per potervi accedere, c'è bisogno di investire molto tempo, addirittura anni. In effetti, si parla di una vera e propria laurea. Per poter perseguire questo metodo di apprendimento quindi, è necessario avere il giusto tempo a disposizione.

Di conseguenza, questa opzione risulta piuttosto limitante per le persone che hanno già una posizione od un'occupazione lavorativa.

Inoltre, un percorso di studi universitari non si limita ad insegnare l'apprendimento teorico e pratico dell'HTML o dei linguaggi di programmazione, ma offre una conoscenza più ampia del mondo informatico. Questo, da una parte potrebbe essere un bene, ma dall'altra potrebbe risultare perfino eccessivo.

Rispetto all'apprendimento da autodidatta però, c'è da dire che il conseguimento di una laurea è un attestato molto valido, che non ha scadenza e che è sempre un ottimo passpartout in ogni paese del mondo.

Imparare l'HTML con A-Sapiens

Eccoci arrivati ad una terza possibile opzione di apprendimento HTML, un percorso di studi offerto dal nostro Centro di Formazione e Certificazione.

In questo ultimo paragrafo avremo la possibilità di capire in che modo A-Sapiens è riuscito ad unire un percorso di studi completo ed efficace come quelli universitari alla comodità di seguirli da remoto, come quelli da autodidatta.

Inoltre, un altro vantaggio da non sottovalutare riguarda la durata del corso HTML, che seppur efficiente, non richiede anni ed anni di studio e preparazione. Anzi, come tutti i corsi di informatica A-Sapiens, l'apprendimento dell'HTML avviene nel corso di un totale di ore ben studiate ed organizzate.

Il percorso di formazione quindi, anche se avviene da remoto, è sostenuto da parte di docenti certificati, le cui competenze sono state comprovate. Le lezioni si tengono in aula nella sede A-Sapiens di Roma, ma anche nelle aule virtuali da remoto.

Di conseguenza, per seguire le lezioni, non sarà necessario recarsi in sede, come per i corsi universitari, ma sarà possibile seguirle da casa o dall'ufficio.

Da non sottovalutare che, il superamento della prova finale consente allo studente di ottenere una certificazione ufficiale, che attesta le competenze apprese durante tutto il percorso formativo. Inoltre, seguendo un totale di ore pari all'80%, noi di A-Sapiens rilasciamo anche un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni sul corso HTML A-Sapiens, Clicca qui.

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

Corsi Informatica

A-Sapiens

Segreteria:
(+39) 06 875 648 33

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

certificazione-php-mysql
java-logo-600x304
javascript
python-logo-(1)
html5css3-111
logo_asapiens_informatica

Sede Centrale
Via Giano della Bella, 18
00162 Roma

[email protected]

(+39) 06 875 648 33

A-Sapiens, Centro di Formazione e Certificazione, è costituita da docenti universitari e professionisti nei loro rispettivi settori.

RESTA CONNESSO

facebook
twitter
youtube

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - P.IVA 13972011004
Privacy - Note Legali - Uso dei Cookie - Web by Logo Cooldesign

regionelazio_nero
agid_nero
certiport_nero