Perché e come imparare Javascript

Javascript è un linguaggio di programmazione che consente di implementare funzionalità più o meno complesse su pagine web. Ogni volta che una pagina web non si limita a mostrare informazioni statiche, dietro abbiamo la presenza di Javascript.

In sostanza, qualsiasi cosa che si sposta, si aggiorna o cambia sullo schermo, senza che sia necessario ricaricare la pagina in questione, è creato con Javascript.

Questo linguaggio infatti, è utilizzato per tutto ciò che riguarda la grafica animata, le presentazioni fotografiche ed i moduli interattivi. La sua conoscenza quindi, per coloro che desiderano diventare programmatori, è essenziale.

Inoltre, il suo apprendimento non è difficile come si potrebbe pensare, ma è opportuno fare delle considerazioni. In questa guida capiremo perché è importante conoscere Javascript e quali sono i modi migliori per farlo.

Perché è importante conoscere Javascript

Più che un linguaggio di programmazione, Javascript è un linguaggio di scripting. Questi, sono dei linguaggi utilizzati per automatizzare i processi che gli utenti dovrebbero altrimenti eseguire da soli, passo dopo passo.

Se Javascript non esistesse, qualsiasi modifica apportata alle pagine web dovrebbe avvenire tramite il ricaricamento manuale, o dietro alla navigazione di menu statici.

In sostanza, ciò che fa Javascript è di comunicare al computer di animare le immagini, di far scorrere delle foto in una presentazione e, più in generale, di rendere dinamici i contenuti.

Come imparare Javascript

Per capirci meglio, possiamo fare riferimento ad alcune funzionalità che utilizziamo tutti i giorni, come per esempio la cronologia di Facebook, che si aggiorna in automatico.

Lo stesso discorso vale per i risultati suggeriti da Google quando iniziamo a digitare qualche lettera nella barra di ricerca. Anche in questo caso, dietro alla loro comparsa c'è Javascript.

Inoltre, poiché si tratta di un linguaggio che è parte integrante delle funzionalità web, tutti i principali browser sono dotati di motori in grado di eseguire il rendering di JavaScript.

In altre parole, i comandi Javascript possono essere digitati direttamente in un documento HTML, poiché i browser saranno in grado di capirli. Questo significa che per utilizzare Javascript non c'è bisogno di scaricare nessun programma.

Come imparare Javascript

L'apprendimento di Javascript, come anticipato nell'introduzione, è piuttosto semplice. Di fatto, è uno dei linguaggi di programmazione più semplici da imparare.

Inoltre, se si hanno già delle conoscenze del PHP, imparare Javascript sarà ancora più semplice. Ma, quali sono i metodi d'apprendimento di cui disponiamo oggi?

Le opzioni tra cui scegliere non sono infinite, ed anzi, si limitano essenzialmente a due: percorso da autodidatta o percorso universitario. Entrambe queste metodiche si caratterizzano per alcuni vantaggi e svantaggi, che andiamo ad analizzare:

Percorso da autodidatta: ne vale la pena?

Una buona percentuale di persone che desidera ampliare le proprie conoscenze in merito alla programmazione, sfrutta il materiale disponibile online. Questa scelta, in effetti, ha il vantaggio di essere economica, oltre al fatto che permette una gestione totale degli orari.

Sedendosi di fronte al proprio PC, l'unica cosa da fare è trovare dei testi, video o video-corsi che trattino l'apprendimento di Javascript.

Potrebbe sembrare semplice, ma entrano in gioco alcuni fattori. Come prima cosa, è necessario avere una buona conoscenza della lingua inglese. In primo luogo per apprendere appieno alcune funzioni del codice, ed in secondo luogo per poter scegliere il materiale più completo.

A-Sapiens formazione Javascript

Quest'ultimo, nella maggior parte dei casi, proviene da risultati inglesi, più che da esperti italiani. L'inglese quindi, è un elemento chiave del percorso da autodidatta.

Come seconda cosa, imparando Javascript in questo modo, non si ha molto campo d'azione per quanto riguarda l'interazione con chi ha pubblicato il materiale.

Di fatto, se qualcosa non dovesse essere chiaro, l'unica opzione disponibile è cercare un modo per capirla in autonomia: Google o i forum. Questo, specie per i principianti, è una limitazione che porta spesso all'abbandono dell'apprendimento.

Infine, il percorso da autodidatta non permette di ottenere alcuna certificazione. Ciò significa che non c'è nessun documento che attesta le competenze apprese.

Percorso universitario: è davvero per tutti?

La seconda opzione disponibile è iniziare un percorso di studi in informatica. Questa scelta risulta chiaramente più ricca e completa della prima, ma anche qui, ci sono alcune considerazioni da fare.

Come prima cosa, in questo caso viene meno il discorso legato all'economicità, poiché l'università richiede di affrontare diverse spese. In secondo luogo, una persona ha bisogno di avere molto tempo a disposizione.

Questi due fattori rendono spesso limitante la scelta universitaria, specie per coloro che hanno già trovato un impiego. Inoltre, c'è da considerare che una laurea in informatica si concentra molto sulla teoria e sulle conoscenze generiche, ma lascia poco spazio all'apprendimento dei linguaggi informatici.

In questo caso però, non si può dire nulla per quanto riguarda la certificazione che si ottiene, in quanto riconosciuta in tutto il mondo. La laurea in informatica apre le porte a molti impieghi, pur concentrandosi poco sulla programmazione.

Imparare Javascript: formazione A-Sapiens

Parlando di risorse online, oltre al materiale messo a disposizione degli utenti, rientra anche il piano di formazione A-Sapiens. Questo Centro di Formazione e Certificazione infatti, offre la possibilità di ampliare le conoscenze della programmazione con una certificazione ufficiale.

Abbiamo parlato dell'online poiché, nella filosofia di A-Sapiens, rientra la possibilità di formarsi da remoto. Uno studente infatti, può scegliere la formula d'apprendimento più adatta alle sue esigenze.

In sostanza, ha la possibilità di seguire le lezioni presso le nostre sedi ufficiali o da remoto, ossia dal suo ufficio o da casa. Il totale delle ore necessarie per accedere al test finale non subisce variazioni tra queste due formule.

Si tratta sempre di 30 ore di frequentazione, che avverranno a contatto diretto con il docente certificato. Tuttavia, volendo, si può scegliere di formarsi insieme ad altre persone (massimo quattro), ottenendo così uno sconto sul costo finale.

Ad ogni modo, durante il corso si ha la possibilità di apprendere tutto ciò che riguarda la programmazione in Javascript. Al termine delle lezioni, lo studente potrà accedere al Test Ufficiale Pre-esame, che gli consente di verificare le competenze acquisite.

Successivamente potrà procedere con la prova finale che, a prescindere dalla modalità di frequentazione scelta, si terrà in aula. Con l'esito positivo si accede direttamente alla certificazione ufficiale, che attesta le conoscenze apprese durante il corso.

Inoltre, frequentando almeno l'80% delle lezioni, si ottiene anche un attestato di partecipazione, fornito direttamente da A-Sapiens.

Per scoprire le offerte inerenti ai Corsi Javascript A-Sapiens, Clicca qui.

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

Corsi Informatica

A-Sapiens

Segreteria:
(+39) 06 875 648 33

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

certificazione-php-mysql
java-logo-600x304
javascript
python-logo-(1)
html5css3-111
logo_asapiens_informatica

Sede Centrale
Via Giano della Bella, 18
00162 Roma

[email protected]

(+39) 06 875 648 33

A-Sapiens, Centro di Formazione e Certificazione, è costituita da docenti universitari e professionisti nei loro rispettivi settori.

RESTA CONNESSO

facebook
twitter
youtube

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - P.IVA 13972011004
Privacy - Note Legali - Uso dei Cookie - Web by Logo Cooldesign

regionelazio_nero
agid_nero
certiport_nero