Il PHP, acronimo di Hypertext Processor, è un linguaggio di programmazione generico, originariamente progettato per lo sviluppo web. Il suo apprendimento è uno dei più semplici tra i linguaggi di programmazione esistenti.
Inoltre, il suo utilizzo è ampiamente riconosciuto, in quanto sta al centro del più grande sistema di blogging, ovvero WordPress, ed è abbastanza completo per poter essere integrato in un social network come Facebook.
La conoscenza del PHP permette, a chi desidera apprendere i linguaggi di programmazione, di muovere i primi passi in questo mondo. Inoltre, nel corso del tempo sono state apportate delle modifiche di miglioramento, che hanno eliminato alcuni bug del codice.
Ad oggi infatti, il PHP si caratterizza per essere un linguaggio che rispetta elevati standard di sicurezza ed efficienza. Da non sottovalutare la sua compatibilità con altri server e software, come per esempio MySQL.
In definitiva, questo linguaggio risulta essere, oltre che estremamente utile, anche molto semplice e versatile. Ecco perché la stragrande maggioranza dei programmatori sceglie il PHP per lo sviluppo di pagine web.
Nella guida di oggi ci concentriamo sulle peculiarità di questo linguaggio e, soprattutto, delle modalità d'apprendimento esistenti al giorno d'oggi.
PHP: perché è importante impararlo
Come anticipato, ci troviamo di fronte ad un linguaggio realizzato per la programmazione di pagine web. Quello che dobbiamo aggiungere è che si tratta di pagine web dinamiche, il cui contenuto trasmesso sul desktop viene generato sul momento dal server.
Tuttavia, il suo utilizzo trova maggior impiego nello sviluppo di applicazioni web lato server e di applicazioni stand-alone. Inoltre, il PHP viene utilizzato per la creazione di tutti quegli effetti grafici e visivi che vediamo comparire sul nostro computer.
Per quanto riguarda la sua versatilità, di cui avevamo parlato in precedenza, c'è da sottolineare che il PHP può essere integrato con l'HTML. Quest'ultimo è anch'esso un linguaggio molto conosciuto all'interno dell'ambiente, pur trattandosi di un linguaggio di markup; la loro integrazione serve per facilitare i comandi del codice.
Da non sottovalutare che il linguaggio PHP può essere utilizzato anche sui principali sistemi operativi, come per esempio macOS, Linux e Microsoft Windows, ed è supportato dalla maggior parte dei server web. Conoscendo il PHP quindi, si la la facoltà di scegliere il sistema operativo ed il server web con cui lavorare.
I motivi per cui è importante conoscere il PHP quindi, non mancano. Tuttavia, ricordiamo che, per poter apprendere appieno un linguaggio di programmazione è necessaria la conoscenza scolastica dell'inglese.
Come imparare il PHP
Se fino ad ora abbiamo visto che cosa offre la conoscenza del PHP, adesso ci concentriamo sulle modalità di apprendimento tra cui si può scegliere.
I nostri tempi infatti, ci consentono di scegliere tra diverse opzioni, che come ogni cosa, si caratterizzano per degli aspetti più o meno positivi. Questi ultimi vanno attentamente valutati, specie se si ha intenzione di perseguire un percorso d'apprendimento completo ed efficace.
Il numero di persone, e soprattutto di ragazzi, che si avvicina al mondo della programmazione infatti, è in aumento. Per questo motivo, per avere maggiori garanzie nel mondo del lavoro, è necessario arricchire le proprie conoscenze in modo professionale.
Questo vale sia per le persone che partono già con delle basi consolidate, sia per i principianti, che iniziano a muovere i primi passi nel mondo della programmazione.
Vediamo quindi quali sono le alternative disponibili:
Apprendimento da autodidatta
Questo è uno dei metodi più diffusi, specialmente grazie alla quantità di materiale disponibile online. Ad oggi infatti, basta poco per ottenere PDF, video o corsi sull'apprendimento di un linguaggio tramite qualche semplice click.
Se da una parte questo può essere considerato un vantaggio, dall'altra ci sono alcune considerazioni da dover fare. In primo luogo, chi si avvicina all'apprendimento da autodidatta è una persona che ha una buona conoscenza dell'inglese.
Questo non tanto per il codice in sé, ma per i professionisti che mettono a disposizione il materiale, che raramente sono italiani. Allo stesso modo, è necessario avere delle minime conoscenze in materia, per poter apprendere tutti i passaggi del codice.
Una persona che parte da zero infatti, è normale che abbia molte più difficoltà ad apprendere in modo completo un linguaggio, nonostante il PHP rimanga quello più semplice.
Inoltre, il percorso da autodidatta non offre la possibilità di confrontarsi con altri studenti, di avere chiarimenti in merito a qualche dubbio o anche solo di ottenere una spiegazione in più.
Da non sottovalutare che, un percorso d'apprendimento di questo tipo non offre nessuna certificazione in merito allo sviluppo delle competenze apprese. Di conseguenza, per quanto questo metodo d'apprendimento sia molto rapido, in realtà risulta anche relativamente efficace e stimolante per lo studente.
Percorso di studi universitari
Un'altra possibile alternativa sono i corsi universitari, che si incentrano su uno sviluppo globale delle conoscenze circa il mondo dell'informatica.
Durante gli anni di studio infatti, non ci si concentra solamente sulla pratica dei vari linguaggi di programmazione, bensì anche su un apprendimento teorico dell'informatica.
Questa è una soluzione già molto più completa rispetto all'apprendimento da autodidatta, ma è necessario disporre di molte ore ed anni per poter conseguire la laurea.
Quest'ultima rimane, ad ogni modo, la certificazione più valida per affacciarsi al mondo del lavoro. Tuttavia, un percorso di studi universitari si potrebbe dimostrare una soluzione troppo approfondita per alcune persone.
In particolare ci riferiamo a coloro che hanno già un impiego e che non potrebbero affrontare un periodo di studio così prolungato.
Imparare il PHP: con A-Sapiens è facile
La terza opzione che possiamo prendere in considerazione è l'apprendimento del PHP tramite le lezioni offerte dal nostro Centro di Formazione e Certificazione.
Noi di A-Sapiens infatti, abbiamo voluto unire la comodità dell'apprendimento da remoto all'efficienza dei corsi universitari. I nostri iscritti infatti, hanno la possibilità di seguire le lezioni da casa o dall'ufficio, senza necessità di presentarsi in sede.
L'unico caso in cui è richiesta la presenza dello studente presso un Centro A-Sapiens è per il sostenimento dell'esame finale. I corsi PHP A-Sapiens quindi, rispondono alle esigenze sia degli studenti sia delle persone che hanno già un impiego, poiché non richiedono una quantità di ore esagerata.
Ad ogni modo, gli iscritti hanno la possibilità di scegliere tra due tipologie di lezioni: individuali e a gruppo. In entrambi i casi, durante il percorso di studi si interfacceranno con il docente certificato, che rimane a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
La durata dei corsi è decisamente inferiore a quella offerta dalle università, in quanto si tratta di un totale di ore prestabilite. Al termine delle lezioni lo studente dovrà sostenere l'esame finale, dopo il quale gli verranno rilasciate due certificazioni, una ufficiale ed una di partecipazione.
Per maggiori informazioni sul corso PHP A-Sapiens, Clicca qui.