Perché e come imparare Python

Python è un linguaggio di programmazione generico e di alto livello, con una semantica dinamica. La struttura dei suoi dati lo rende ideale per lo sviluppo di applicazioni desktop e web, siti web e per il linguaggio di scripting.

Inoltre, essendo un linguaggio di programmazione di alto livello, Python consente di concentrarsi sulle funzionalità principali dell'applicazione occupandosi delle attività di programmazione comuni.

La sintassi di questo linguaggio di programmazione risulta molto semplice da imparare, semplificando la leggibilità del codice e riducendo i costi di manutenzione del programma.

Da non sottovalutare il fatto che, Python, supporta moduli e pacchetti, che incoraggiano la modularità del programma ed il riutilizzo del codice.

I motivi per cui è importante imparare questo linguaggio di programmazione sono molteplici, e nella guida di oggi li andremo ad analizzare uno per uno.

Python: perché è importante impararlo

Secondo TIOBE Programming Community Index, Python è il terzo linguaggio di programmazione più utilizzato al mondo, dopo Java ed il linguaggio C.

Di fatto, non sarebbe un'esagerazione affermare che Python sia presente in una piccola parte della nostra quotidianità. Certamente non possiamo né vederlo né toccarlo, ma esiste dietro ai nostri smartphone, ricerche web, giochi e molto altro ancora.

La sua natura estremamente accessibile e versatile gli consente di essere utilizzato da organizzazioni come Wikipedia, Google, YouTube, Instagram, Yahoo e NASA.

Inoltre, viene spesso utilizzato come linguaggio di scripting per le applicazioni web. In altre parole, Python può automatizzare attività specifiche riuscendo a renderle più efficienti.

Ecco perché questo linguaggio di programmazione trova impiego per lo sviluppo di applicazioni software, pagine all'interno di un browser web, giochi e sistemi operativi.

Come anticipato, il suo apprendimento risulta essere molto semplice, proprio grazie alla sua sintassi, che semplifica la programmazione. Il suo scopo principale infatti, è quello di rendere il codice leggibile.

Tra i vantaggi più evidenti ed importanti di Python possiamo elencare:

  • Fornisce una libreria standard che gestisce in modo automatico la memoria;
  • Viene utilizzato da parte di molte aziende, grazie alla sua natura interattiva, dinamica e portatile;
  • Consente lo sviluppo di servizi web in modo semplice;
  • Può eseguire lo stesso codice su molteplici piattaforme.

Da non sottovalutare che Python viene utilizzato anche nell'informatica scientifica, nella matematica e anche nei progetti di intelligenza artificiale. Per esempio, tutto ciò che riguarda il 3D o i pacchetti di animazione hanno alla base questo linguaggio di programmazione.

Come imparare Python

Fino ad ora abbiamo capito che, per coloro che vogliono introdursi nel mondo della programmazione, Python risulta essere un tassello fondamentale.

Ma, quali modalità d'apprendimento sono disponibili per poterlo imparare? Grazie al web, oggi abbiamo la possibilità di usufruire di materiale illimitato per ampliare le conoscenze in merito a qualsiasi argomento.

Lo stesso discorso quindi, vale per i linguaggi di programmazione. Tuttavia, vi sono lati positivi così come negativi da dover tenere in considerazione.

Sfruttare il materiale online

Per quanto riguarda l'apprendimento da autodidatta, se da una parte si hanno tutti i vantaggi del caso, dall'altra vi sono alcune limitazioni non di poco conto.

In prima analisi, il materiale disponibile online per l'apprendimento di Python, così come per qualsiasi altro linguaggio di programmazione, prevede la conoscenza basica dell'inglese.

Questo perché, la maggior parte del codice è scritto in lingua anglosassone, ma anche per il fatto che la maggior parte dei testi, video o video-corsi più autorevoli siano disponibili da fonti americane.

Inoltre, il percorso da autodidatta non offre la possibilità di interfacciarsi direttamente con il professionista in questione. L'apprendimento infatti, rimane piuttosto passivo, senza alcun polo di confronto.

Lo stesso discorso vale per lo scambio di opinioni, idee e soluzioni tra gli altri utenti. Eccezion fatta per qualche forum, sempre in lingua inglese, le possibilità di entrare a far parte di una community sono ridotte.

In ultima analisi, è da sottolineare che, questa tipologia di apprendimento non offre alcuna possibilità di dimostrare le competenze acquisite.

Questo è una limitazione non di poco conto, specie se si considera il numero sempre maggiore di persone che desiderano imparare linguaggi di programmazione.

Per diversificarsi infatti, sarebbe opportuno disporre di una certificazione ufficiale, che possa attestare le conoscenze sviluppate durante il percorso d'apprendimento.

La scelta di formarsi tramite il materiale presente online quindi, offre sicuramente i suoi vantaggi, ma bisogna comunque tenere sott'occhio le limitazioni che impone.

Laurea in informatica

L'altra opzione disponibile, presa in considerazione da un numero ristretto di persone, è l'apprendimento tramite un percorso di studi universitario.

In questo caso, l'efficienza e la qualità delle competenze non potranno in alcun modo essere messe in discussione, specie dopo il conseguimento della laurea.

Tuttavia, la laurea in informatica richiede diversi anni di studio e, di conseguenza, la disponibilità in termini di ore. Questo, per coloro che hanno già un impiego, potrebbe essere un limite non indifferente.

Python: perché scegliere A-Sapiens

Tra le varie opzioni disponibili che ci sono per imparare Python rientra anche il percorso formativo offerto da A-Sapiens. Il nostro Centro di Formazione e Certificazione infatti, offre la possibilità di seguire lezioni mirate all'apprendimento del linguaggio di programmazione, con l'ottenimento di una certificazione ufficiale.

Il nostro obiettivo è stato quello di unire la comodità d'apprendimento da remoto al massimo dell'efficienza, messa a disposizione dai nostri docenti certificati.

Colui che desidera apprendere Python, arricchire il proprio curriculum con un attestato e ridurre le tempistiche complessive, con A-Sapiens ha finalmente la possibilità di farlo.

A-Sapiens Python

Con una durata complessiva di 30 ore infatti, si ha la possibilità di imparare tutto quello che riguarda Python. Le formule messe a disposizione sono essenzialmente due: one-to-one o a gruppi.

Nel primo caso, lo studente si interfaccerà singolarmente con il docente, e potrà scegliere se seguire il corso da remoto o in una delle nostre sedi. Nel secondo invece, si ha la possibilità di iniziare un percorso a gruppo, con le medesime possibilità d'apprendimento.

Tuttavia, qualora si preferisse seguire le lezioni da remoto, per il sostenimento dell'esame finale sarà comunque necessario presentarsi in aula.

Prima dell'ultimo step, quello che offre la possibilità di ottenere la certificazione ufficiale, lo studente avrà la possibilità di sottoporsi al Test Ufficiale pre-esame.

In questo modo potrà interfacciarsi direttamente con il proprio livello di competenze acquisite, e solo in un secondo momento decidere di procedere verso l'esame finale.

Per maggiori informazioni sul Corso Python A-Sapiens, Clicca qui.

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

Corsi Informatica

A-Sapiens

Segreteria:
(+39) 06 875 648 33

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

certificazione-php-mysql
java-logo-600x304
javascript
python-logo-(1)
html5css3-111
logo_asapiens_informatica

Sede Centrale
Via Giano della Bella, 18
00162 Roma

[email protected]

(+39) 06 875 648 33

A-Sapiens, Centro di Formazione e Certificazione, è costituita da docenti universitari e professionisti nei loro rispettivi settori.

RESTA CONNESSO

facebook
twitter
youtube

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - P.IVA 13972011004
Privacy - Note Legali - Uso dei Cookie - Web by Logo Cooldesign

regionelazio_nero
agid_nero
certiport_nero