Perché scegliere il PHP

Il PHP è uno dei linguaggi di programmazione più conosciuti ed utilizzati in tutto il mondo. Molti siti, applicazioni e piattaforme vengono sviluppate in PHP, grazie ad una serie di aspetti che analizzeremo in questa guida.

Programmare in PHP è piuttosto semplice, ma soprattutto consigliato. Rispetto ai primi anni del 2000 infatti, sono state apportate modifiche importanti, che hanno fatto calare drasticamente la percentuale di codice non sicuro.

Se inizialmente c'erano parecchie falle nel sistema, oggi il PHP ha innalzato i suoi standard di qualità e sicurezza. Inoltre, due altri punti a favore di questo linguaggio sono la compatibilità con qualsiasi tipo di server e l'integrazione con altri software.

Per esempio, per quanto riguarda la programmazione web, dovrebbe essere considerata l'unione del PHP con MySQL. In sostanza, siamo di fronte ad un linguaggio estremamente semplice e versatile, motivo per il quale la maggior parte dei programmatori utilizza il PHP per sviluppare i prodotti web.

Le potenzialità di questo linguaggio sono davvero numerose, e noi di A-Sapiens abbiamo deciso di dedicare un'intera guida alle motivazioni per cui il PHP gioca un ruolo così predominante nel mondo della programmazione.

Cos'è il PHP

Il PHP, acronimo di Personal Home Page, è un linguaggio di programmazione, e più specificatamente di scripting. La sua creazione venne originariamente concepita per la programmazione di pagine web dinamiche, il cui contenuto è generato sul momento dal server.

Oggi però, il PHP viene primariamente utilizzato per lo sviluppo di applicazioni web lato server ed applicazioni stand-alone, ovvero in grado di funzionare in maniera indipendente. MediaWiki, per esempio, è un software scritto in PHP.

cos'è il PHP

Inoltre, il PHP presenta molte somiglianze con la sintassi del linguaggio C, anch'esso molto conosciuto ed utilizzato nel mondo della programmazione. Da non sottovalutare che il PHP può essere integrato con l'HTML, semplificando i comandi.

L'apprendimento di questo linguaggio è piuttosto semplice, anche per le persone poco esperte. Prima di imparare qualsiasi altro codice infatti, è fondamentale capire e conoscere il PHP. Questo potrebbe essere considerato la base da cui partire.

Che cosa può fare il PHP

In realtà, la risposta corretta è "qualsiasi cosa". Questo linguaggio ha come scopo principale lo scripting server-side, perciò può produrre pagine dai contenuti dinamici, inviare e ricevere cookies o raccogliere dati da una community.

In sostanza, questo linguaggio di programmazione può fare tutto ciò che può fare un qualsiasi programma CGI, acronimo di Computer-generated Imagery. Parliamo di effetti visivi e grafici che si realizzano sullo schermo del computer, ma anche nel mondo della televisione, degli spot pubblicitari e dei videogiochi.

Inoltre, il PHP può essere utilizzato sui principali sistemi operativi, come Microsoft Windows, macOS, Linux e altri ancora.

Supporta la buona parte dei server web, tra cui troviamo Apache e IIS, e i server web che utilizzano il binario PHP FastCGI, come nginx e lighttpd .

Tramite il PHP quindi, si ha la possibilità di scegliere qualsiasi server web e qualsiasi sistema operativo. Inoltre, l'utilizzo di questo linguaggio di programmazione, può essere espanso alla generazione di immagini, file in PDF e testi XHTML.

A tal proposito, sottolineiamo che il PHP offre tutte le caratteristiche necessarie per la creazione di testi compatibili a PCRE e numerose estensioni per accedere a documenti XML.

Tuttavia, l'aspetto vincente del PHP riguarda la possibilità di supportare una vasta gamma di database, grazie ad un semplice collegamento dalla pagina web:

Da non sottovalutare che il PHP supporta anche lo scambio di dati tra tutti i linguaggi di programmazione pensati per il web. In definitiva, come è possibile notare, questo linguaggio offre un'area di lavoro davvero molto ampia, motivo per il quale viene imparato come primo linguaggio di programmazione.

Chi utilizza il PHP?

Arrivati a questo punto abbiamo capito che il PHP è un linguaggio di programmazione ricco di potenzialità, e rimane uno dei più utilizzati sul web.

Per rendere più chiari questi concetti però, riteniamo importante metterti a conoscenza del fatto che piattaforme come Facebook, Wikipedia e WordPress, sono scritte in PHP.

php facebook

Il motivo è abbastanza semplice. Oltre ad essere veloce, questo linguaggio è estremamente performante, ottimizzato per la creazione di pagine web dinamiche. Questo significa che garantisce una quantità illimitata di tools e framework.

Inoltre, un aspetto importante per le tre piattaforme sopra citate, è la presenza di un numero elevato di "librerie", che consentono di manipolare le immagini e creare grafici.

Certificazione PHP: perché è importante

Al giorno d'oggi, chi vuole imparare il PHP ha a sua disposizione una vasta gamma di testi e tutorial che si basano sull'insegnamento di questo linguaggio.

Effettivamente, apprendere il PHP non è difficile, ma non è neanche immediato. Un linguaggio di programmazione potrebbe essere messo sullo stesso piano di una lingua.

Non si può imparare in due giorni, e ci sono alcuni aspetti che vanno trattati e capiti perfettamente. L'apprendimento da autodidatta, per quanto economico, rimane piuttosto limitante.

Inoltre, nonostante si possa imparare a programmare in PHP grazie alle fonti presenti online, le proprie competenze non potranno essere certificate.

Trovandoci in un mondo molto competitivo, specie nel nostro paese, è fondamentale avvalersi di un attestato ufficiale, che dichiari le conoscenze apprese nel corso del tempo.

A-Sapiens corso PHP

Ecco perché noi di A-Sapiens abbiamo arricchito la nostra offerta formativa inserendo dei corsi specializzati per la programmazione. In questo modo, i nostri studenti avranno la possibilità di essere formati da un docente certificato, sfruttando tutta la comodità di seguire le lezioni da remoto.

La formazione messa a disposizione è idonea sia ai principianti sia a coloro che hanno già qualche base. Il corso infatti, verrà formulato su misura.

Al termine del programma, sarà effettuato una simulazione, di modo che lo studente possa essere sicuro di aver appreso tutto ciò che è stato trattato durante le lezioni.

Una volta che l'esame finale viene superato positivamente, noi di A-Sapiens rilasciamo la certificazione inerente al corso PHP seguito e conseguito. Questo consente ai nostri studenti di lanciarsi nel mondo del lavoro con una sicurezza in più.

Clicca qui per scoprire tutte le informazioni sul nostro corso PHP.

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

Corsi Informatica

A-Sapiens

Segreteria:
(+39) 06 875 648 33

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

certificazione-php-mysql
java-logo-600x304
javascript
python-logo-(1)
html5css3-111
logo_asapiens_informatica

Sede Centrale
Via Giano della Bella, 18
00162 Roma

[email protected]

(+39) 06 875 648 33

A-Sapiens, Centro di Formazione e Certificazione, è costituita da docenti universitari e professionisti nei loro rispettivi settori.

RESTA CONNESSO

facebook
twitter
youtube

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - P.IVA 13972011004
Privacy - Note Legali - Uso dei Cookie - Web by Logo Cooldesign

regionelazio_nero
agid_nero
certiport_nero