PowerPoint è il programma per creare presentazioni e progetti più utilizzato al mondo. Facente parte del pacchetto Microsoft Office, questo programma offre molteplici funzioni e strumenti per personalizzare al massimo ogni diapositiva, regalando un risultato finale eccellente. Oggigiorno infatti, risulta ormai indispensabile avere un'ottima conoscenza dell'utilizzo inerente ai programmi Office, utilizzati nella maggior parte delle realtà lavorative, scolastiche e personali. I primi passi per la conoscenza del mondo informatico si iniziano a muovere intorno agli anni liceali, e tendenzialmente si approfondiscono durante quelli universitari.
Vi è però un elemento da considerare: non tutti i corsi di studio prevedono il sostenimento di un esame a sfondo informatico o digitale. Partendo da questo presupposto, noi di A-Sapiens abbiamo creato un portale formativo che include tutti i corsi inerenti ai programmi Office, oltre che a quelli per conseguire la certificazione ECDL. In particolare, parlando di PowerPoint, la modalità di frequentazione delle lezioni avviene da remoto, lasciando libero lo studente di poter seguire le lezioni da casa o dall'ufficio. Parliamo anche di ufficio in quanto una buona percentuale di persone che diventano nostri studenti sono già professionisti, entrati da diverso tempo nel mondo del lavoro.
Il nostro intento quindi, è quello di mettere a disposizione degli utenti un portale formativo che racchiuda persone di ogni età , professione o studio. Inoltre, grazie ad una convenzione attuata con gli istituti scolastici ed universitari, coloro che conseguono le certificazioni durante gli studi liceali, avranno la possibilità di ottenere crediti formativi una volta entrati in università . L'importanza di conseguire un attestato che certifichi le competenze acquisite dopo un percorso di studi informatici ad oggi è diventata di primaria importanza, richiesta dalla maggior parte delle realtà professionali. Ad ogni modo, in questa guida parleremo di un aspetto piuttosto conosciuto inerente al programma PowerPoint: come inserire le animazioni nelle diapositive.
Perché inserire le animazioni su PowerPoint
Come anticipato, PowerPoint è il programma del pacchetto Microsoft Office più utilizzato al mondo per creare progetti e presentazioni di qualsiasi genere. In particolar modo, questo programma viene spesso utilizzato dagli studenti per presentare i propri lavori -individuali o di gruppo- al docente o ai colleghi studenti. Ma anche nel mondo professionale si può dire che PowerPoint svolga un ruolo principale nel mostrare le proprie idee e i propri concetti in modo del tutto personalizzato e professionale. Al suo interno vi sono un'infinità di strumenti, opzioni, funzioni e modalità che possono essere utilizzate in diverse occasioni e per motivazioni molto specifiche. Ogni tasto infatti, consente l'inserimento, la modifica e il cambio di un elemento, di un testo o di un'immagine.
In particolare, l'inserimento delle animazioni nelle diapositive PowerPoint costituisce una parte piuttosto importante nella riuscita di una presentazione. Chiaramente, il tipo di animazione inserita e la quantitĂ di oggetti da animare, varia sia in base al tipo di progetto che si ha necessitĂ di sviluppare, sia in base al pubblico al quale verrĂ mostrata.
Considerando che la creazione di un progetto PowerPoint può essere anche visualizzato come un video, arricchire alcuni elementi con qualche transizione o movimento particolare può essere la chiave di volta per un progetto impeccabile. Inoltre, l'inserimento delle animazioni rischia di diventare necessario per la comprensione di una diapositiva.
Si pensi, per esempio, ad un elenco puntato che riporta il nome di diverse città italiane, e che si desideri mettere in risalto Roma in quanto capitale. Applicare un'animazione piuttosto che un movimento o una transizione, può essere il modo migliore per metterla in risalto, senza dover interrompere la presentazione spiegandolo a voce. Dall'altra parte invece, se si desidera creare un progetto a sfondo simpatico, è possibile applicare diverse animazioni a più elementi, creando una sorta di movimento continuo. Questi sono solo i principali casi in cui può tornare utile personalizzare le proprie diapositive, ma ve ne sono molti altri.
Come inserire le animazioni nelle diapositive
Ancora prima di iniziare a parlare di come è possibile inserire le animazioni in una slide di PowerPoint, è importante essere a conoscenza degli elementi che è possibile inserire. Nella barra degli strumenti infatti, presente nella parte superiore, cliccando sulla voce Inserisci è possibile andare ad immettere nella dispositiva tutti gli elementi lì riportati:
Come si può notare dall'immagine sopra riportata, durante la creazione di una diapositiva vi sono diversi elementi che possono essere inseriti. Dopo aver selezionato l'immagine, la forma o l'icona desiderata, si può passare direttamente al passaggio successivo, ossia applicare le animazioni disponibili del programma. In realtà , il processo per animare un elemento è piuttosto semplice ed immediato, ma vi sono alcune impostazioni da tenere in considerazione per inserire gli effetti al momento desiderato, selezionare la successione preferita piuttosto che la sua durata. Come prima cosa bisogna selezionare l'elemento interessato e cliccare sulla voce Animazioni, spostata qualche tasto a destra rispetto alla precedente voce Inserisci.
La parte centrale della casella nella barra degli strumenti è occupata principalmente da tanti diversi tipi di animazione che possono essere applicati all'elemento precedentemente selezionato. Inoltre, cliccando sulla freccetta presente in basso a destra, si apre una finestra con all'interno ulteriori animazioni ed effetti da poter applicare. Cliccando sull'ultima voce che riporta Altri percorsi di animazione si ha la possibilità di creare un vero e proprio percorso da far compiere all'elemento selezionato. Se per esempio si immagina di avere come sfondo la mappa del globo, e si sovrappone l'icona di un aereo in Italia, attraverso la voce Altri percorsi di animazione è possibile stabilire il tipo di percorso che dovrà compiere l'aereo per arrivare in Grecia.
Vicino al lato destro della tabella che contiene le principali animazioni, vi è il tasto Opzioni effetto. Dopo aver selezionato l'animazione desiderata per l'elemento in questione, cliccando su questa voce è possibile applicare ulteriori effetti, presentati sotto le categorie: Direzione, Forme e Sequenza.
Nel riquadro Animazione Avanzata invece, si trovano tutti quegli elementi utili relativi alle impostazioni delle animazioni immesse nella diapositiva. Innanzitutto, cliccando su Riquadro animazione sulla destra si apre una finestra che riporta gli effetti aggiunti agli elementi della slide, ai quali è possibile applicare specifiche più precise. Le animazioni vengono riportate con il nome di Titolo 1, Titolo 2, Titolo 3 -e così via- in base alla posizione che gli è stata precedentemente assegnata.
Cliccando sulla freccetta presente alla destra del Titolo in questione si apre una tendina che riporta tutte le impostazioni che è possibile modificare riguardanti l'animazione assegnata all'elemento, immagine o icona. Rimanendo all'interno dello stesso riquadro, è possibile notare la voce Trigger, utile per stabilire se l'animazione dovrà partire al clic del mouse o durante la riproduzione di una clip audio o video. Per impostare una delle due variabili, non bisogna fare altro che cliccare su Trigger e selezionare Al clic del mouse oppure Al segnalibro. Infine, l'ultima casella di cui parlare è quella dell'Intervallo, contenente tutte le impostazioni relative alla durata di un'animazione, al suo ritardo e al momento nel quale si desidera che l'animazione prenda vita nella slide. Nella sezione Riordina animazione invece, è possibile spostare in avanti o indietro un effetto rispetto ad un altro.
In conclusione
Come si è potuto leggere in questa guida, vi sono diverse possibilità , impostazioni e funzioni di cui bisogna essere a conoscenza per lavorare con l'aggiunta delle animazioni. In questo specifico caso, i passaggi da conoscere sono piuttosto numerosi, ma rimangono comunque abbastanza semplici nella comprensione e nella praticità del lavoro. Vi è da sottolineare che la maggior parte delle persone è in grado di aggiungere le animazioni e gli effetti agli elementi di una slide, ma sono pochi coloro che sanno muoversi in totale autonomia e comprensione tra le varie impostazioni da applicare successivamente.
Per la buona riuscita della presentazione infatti, è fondamentale sapere come e quando far entrare un oggetto animato, se farlo entrare nella slide singolarmente, parallelamente ad altri elementi o se creare una vera e propria successione. Di qualsiasi progetto si tratti, solitamente le animazioni costituiscono una parte portante della presentazione, che viene arricchita di movimenti, effetti a sorpresa, entrate ed uscite di diversi elementi. Questo è solamente uno dei molteplici aspetti con i quali si può lavorare tramite PowerPoint, ma ve ne sono molti altri da approfondire per un utilizzo ancora più magistrale.
A questo proposito, noi di A-Sapiens abbiamo creato un corso formativo per conseguire la certificazione PowerPoint. La sua frequentazione avviene da remoto, evitando allo studente di recarsi in sede per seguire le lezioni settimanali. Durante lo svolgimento del corso vengono approfonditi tutti gli strumenti e le funzioni offerte dal programma Office, con simulazioni d'esame e lavoro diretto sul programma stesso. Inoltre, tutto il materiale viene lasciato a disposizione dello studente 24 ore su 24 nella sezione online del suo profilo. Al giorno d'oggi completare il proprio profilo grazie al conseguimento di una certificazione informatica, sia essa di un programma Office o più generica come l'ECDL, è un ottimo modo per entrare con maggior autorevolezza nel mondo del lavoro ed interfacciarsi con un ventaglio d'offerta lavorativa molto più ampia.