Microsoft Excel, quali sono le funzionalità e a cosa serve

La sfera delle tecnologie digitali, delle applicazioni e dei programmi informatici è in continuo sviluppo e mutamento sin dalle primissime scoperte, permeando ogni giorno di più nella quotidianità di ogni persona. Ad oggi infatti, far parte di una società implica la conoscenza di strumenti digitali ed informatici che rientrano nella vita personale, lavorativa e di studio di ogni essere umano. Anche dal punto di vista relazionale, il miglioramento di queste tecnologie ha fatto sì che le persone potessero iniziare a comunicare in maniera più rapida e coincisa, permettendo loro di ottenere maggiori risultati in un tempo decisamente inferiore.

Questo ha portato, specialmente nel mondo delle aziende e delle imprese, ad un utilizzo sempre più internazionale -se non mondiale- di programmi informatici in grado di essere capiti ed utilizzati in diversi ambiti lavorativi. Proprio a causa di questa ampia diffusione, già negli anni '90 si cominciavano ad attuare programmi e corsi che prevedessero l'aumento del livello di alfabetizzazione informatica, offrendo a tutti la possibilità di interfacciarsi con il mondo delle tecnologie digitali. Nel corso degli anni sono stati approfonditi e migliorati tutti quei programmi che ad oggi vantano di essere quelli più utilizzati in tutto il mondo, presenti nella maggior parte dei lavori d'ufficio: i programmi Microsoft Office.

Microsoft Excel a cosa serve

Oggigiorno tutti gli istituti, le università, le imprese e le aziende, utilizzano i programmi del pacchetto Office per organizzare il proprio lavoro, redigere testi, ricevere posta o attuare presentazioni video. Coloro che terminano gli studi infatti, si affacciano in un mondo lavorativo preparato ed esigente sotto ogni punto di vista, specialmente quello informatico e digitale.

Infatti, al di là della certificazione informatica dell'ECDL, si ha la possibilità di conseguire degli attestati che dimostrino le competenze dell'utente per ogni programma Microsoft Office. Saper muovere il mouse sul desktop di un computer non significa saper utilizzare correttamente tutte le funzionalità delle applicazioni informatiche, motivo che spinge ogni anno migliaia di persone ad approfondirne gli studi e l'utilizzo.

In particolare, i programmi del pacchetto Office sono ad oggi quelli più utilizzati in ambito universitario, privato e lavorativo, nonostante la maggior parte delle persone conosca solamente in parte le numerose funzionalità che ogni programma presenta al suo interno. Approfondire tutte le opzioni che un'applicazione può offrire all'utente consente un utilizzo più completo e famigliare di ciò che può servire alla creazione del documento. In questa guida viene descritto il programma di calcolo Microsoft Excel, una delle applicazioni più complesse e richieste nel mondo del lavoro.

 

Cos'è Microsoft Excel e a cosa serve

Il pacchetto Office della Microsoft ha messo a punto delle applicazioni specifiche per ogni tipo di funzionalità informatica: posta elettronica, redazione di testi, creazione di video ed analisi e calcolo di dati. In particolare, quest'ultima funzionalità, ha subìto nel tempo delle modifiche e dei miglioramenti che hanno portato ad un approfondimento tematico e lavorativo del programma. Inizialmente infatti, Excel aveva il solo scopo di effettuare somme, sottrazioni, divisioni e moltiplicazioni, mentre oggi possiede una quantità di strumenti tale da consentire la creazione di progetti personalizzati ed un utilizzo sicuramente più approfondito.

Microsoft Excel nasce quindi come un programma dedicato alla gestione di fogli elettronici, pensati per la pianificazione finanziaria personale, famigliare e aziendale. L'uso basilare di Excel infatti, consente praticamente a chiunque di inserire dati e numeri relativi a qualsiasi situazione, dalle bollette di casa ad un documento economico di una micro azienda. Più le esigenze dell'utente o dell'azienda sono complesse e specifiche, più sarà necessario ed indispensabile avere una conoscenza approfondita del programma, mostrando un profilo personale e lavorativo aggiornato e preparato. Microsoft Excel non è più solamente un foglio elettronico di calcolo, ma un programma che consente di scrivere testi, cambiarne il formato ed il carattere, inserendo immagini o grafici all'interno del documento.

le funzionalità di Microsoft Excel

Il fatto di aver sviluppato così tanti strumenti all'interno di un solo programma è un vantaggio sia per il singolo utente, sia per una realtà lavorativa ben sviluppata, con un'organizzazione importante. I prodotti che vengono creati tramite Microsoft Excel possono essere considerati user friendly da una parte, documenti complessi e specifici dall'altra: dipende dal grado di conoscenza del programma. Per concludere l'argomento delle funzionalità di Excel, possiamo affermare che oltre a svolgere calcoli sia semplici, sia altamente complessi, questo programma offre anche la possibilità di analizzare e visualizzare i dati del documento sottoforma di grafico, e possono anche essere accompagnati da altri dettagli, icone o immagini.

 

A chi serve Microsoft Excel

Dopo aver analizzato nel dettaglio le funzionalità di Excel è possibile comprendere che vi siano diversi livelli ed utilizzi di questo programma. In base al grado ci competenze che si possiede è possibile spingersi ad un livello di approfondimento più specifico, iniziando ad interfacciarsi con degli strumenti e delle opzioni più complesse.  Nonostante il programma non prevede diverse versioni, si può affermare che la padronanza che si possiede nel muoversi all'interno del programma possa essere suddivisa per livelli, così descritti: base, avanzato ed esperto.

Il livello base, già anticipato nel paragrafo precedente, prevede l'utilizzo più superficiale e semplice del programma, consentendo di effettuare calcoli piuttosto semplici e di organizzare file in tabelle. Il livello avanzato invece entra già più nel profondo dell'applicazione, richiedendo l'uso delle cosiddette macro, l'estensione della programmazione che viene utilizzata per la creazione di relazioni tra le celle del documento. Infine vi è un utilizzo che può essere definito esperto, che consente l'interazione di Excel con programmi esterni, finalizzandolo ad opzioni e scopi molto avanzati. Con l'identificazione di questi tre livelli è possibile capire il proprio grado di conoscenza del programma, e scegliere se approfondire qualche aspetto o meno.

Come si è potuto notare, Excel è un programma completo e complesso, ricco di numerose opzioni e possibilità, ognuna delle quali fa riferimento ad una specifica funzionalità; ecco perché anche coloro che si ritengono in grado di utilizzare questa applicazione si ritrovano spesso a dover fare i conti con una realtà sicuramente più complessa, ma anche più stimolante. Per finire, la domanda A chi serve Excel è piuttosto ampia e ambigua, in quanto nel mondo lavorativo si dà ormai per scontato un uso almeno basico del programma, mentre per coloro che puntano ad entrare in una realtà aziendale più ampia e complessa, andare ad approfondire tutti gli aspetti del programma è sicuramente un aspetto importante ed imprescindibile.

 

 

Un breve tutorial in regalo per te!

favicon

A-Sapiens

Da oltre 10 anni A-sapiens è impegnata nel settore della formazione, della certificazione e della consulenza professionale, rivolta alle aziende, ai privati, alle Università ed alla pubblica amministrazione, coinvolgendo docenti ed esperti in materia di progettazione capaci di trasmettere un sapere pratico e orientato alle reali esigenze del mercato del lavoro.

Ti potrebbe interessare anche...

Corsi Microsoft

Corso Excel Expert

Corso di Gruppo, Corso Individuale

Corso Access Specialist

Corso di Gruppo, Corso Individuale

Corso Outlook Specialist

Corso di Gruppo, Corso Individuale

Corsi Microsoft E-Learning

A-Sapiens

Segreteria:
(+39) 06 875 648 33

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

corso-power-point-gratis

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P. IVA 13972011004 - Logo Cooldesign

cni_nero
regionelazio_nero
agid_nero
certiport_nero