Cos’è Sketchup: applicazione grafica 3D ma anche molto altro

Sketchup: un'introduzione

Sketchup rappresenta, ad oggi, un’applicazione molto importante nel settore grafico e delle costruzioni, in grado sostanzialmente di indirizzare verso la corretta e adeguata modellazione tridimensionale: ideata e prodotta inizialmente dall'azienda @Last, è adatta sia per l’uso su Windows sia per il Mac. Il suo principale obiettivo consiste nel rendere possibile la progettazione architettonica ed urbanistica nelle modalità più indicate del settore. Adatta in genere all'utilizzo da parte dei professionisti nel settore delle costruzioni, come ad esempio architetti e ingegneri civili, in qualche caso essa è anche correlata alla possibilità di ideazione e sviluppo videogiochi.

sketchup-2018

 

Nasceva da @Last – che veniva fondata nel 1999 ad opera di Brad Schell e Joe Esch – il software che oggi è noto, nel mondo professionale di architetti, ingegneri e professionisti del settore costruttivo e non solo – sappiamo, infatti, che si tratta di un’applicazione adatta anche allo sviluppo dei videogiochi – con il nome di Schetchup. Si tratta di un software che rende possibile l’ideazione e la promozione della modellazione grafica di tipo tridimensionale, e per questo motivo esso viene prodotto sia per rendere più facili le programmazioni grafiche dei videogiochi, sia, più nello specifico, per essere utilizzato da progettisti ai fini della progettazione urbanistica, ingegneristica ed architettonica.

Storia di Sketchup: evoluzione di un programma che si è sempre migliorato nelle sue versioni

Nasceva ad opera dell’azienda @Last ed il suo principale obiettivo era sostanzialmente la risposta ad una esigenza molto semplice, ovvero quella di rendere possibile la trasposizione dell’idea grafica in versione digitale, esattamente come era possibile attraverso l’uso di carta e matita, ma in maniera ancor più avanzata e quindi intelligente.

Esistono, ad oggi, diverse versioni di questo programma: da un lato, è possibile utilizzare la versione SketchUp Make che è adatta per lo più a chi fa di questo programma un utilizzo semplice, pertanto domestico e senza particolari necessità. Questa versione ha pertanto la licenza free, utilizzabile in maniera gratuita da tutti, ed accanto ad essa vi è anche la possibilità di ampliare le caratteristiche funzionali di questo programma con una versione più completa e complessa, che è la versione a pagamento SketchUp Pro. Una terza versione è quella adatta alla formazione, e pertanto prende il nome di Academic in quanto particolarmente adatta agli studenti, ai docenti ed in genere agli istituti che abbiano come obiettivo quello di insegnare le caratteristiche e l’utilizzo di questo programma.

Ad ognuna di queste versioni, infine, corrispondono determinate caratteristiche di utilizzo che è bene conoscere prima dell’adozione del programma. Ricapitolando, quindi, di Schetchup vi sono tre versioni specifiche:

·Sketchup Make: versione di base, totalmente gratuita in quanto distribuita solo per scopo domestico e per utilizzo personale. Il vantaggio di questa versione consiste nel poter testare tutte le possibilità di utilizzo del programma di modellazione grafica tridimensionale, in maniera totalmente gratuita: se però l’uso del software volesse essere anche di tipo commerciale, questa versione non sarebbe sufficiente in quanto contiene comunque dei limiti. La licenza personale per hobbisti e persone non professioniste include, tra l’altro: collegamento con 3D Warehouse; supporto per Mac e Windows; Import da Google Earth; possibilità di estensioni e plugin; possibilità di modellare da immagini con lo strumento “Abbina foto”.

· Sketchup Pro: è sostanzialmente la versione successiva a quella di base, ovvero molto più completa e ricca di strumenti aggiuntivi, che si può utilizzare anche per scopi professionali e quindi commerciali. È possibile testare questa versione con una demo della durata di 30 giorni, scaduta la quale è necessario l’acquisto per poter continuare ad utilizzare il prodotto. Esso include, tra l’altro, diverse possibilità aggiuntive come ad esempio strumenti avanzati di modellazione e telecamere, classificazione BIM, moduli aggiuntivi per l’impaginazione, per la stampa, e per la personalizzazione grafica.

· Sketchup Academic: questa è la versione formativa, adatta appunto all'impegno del docente, dell’istituto scolastico che tende ad insegnare l’utilizzo di questo programma per i scopi specifici.

Dal 26 aprile 2012 – dopo un primo momento del 14 marzo 2007 quando l’azienda che produceva il software era stata rilevata da Google – è avvenuto l’acquisto da parte dell’azienda Trimble Navigation.

A cosa serve Sketchup: quali sono le funzionalità e le caratteristiche del programma

È un software di modellazione tridimensionale che presenta numerosi punti di forza: prima di tutto, perché è un software che si rende particolarmente adatto alla definizione delle forme grafiche sia di tipo bidimensionale che di tipo tridimensionale, ed inoltre perché è adatto ad entrambe le piattaforme più comuni, come Windows e Mac.

Nello specifico, poi, esso è molto semplice per l’uso, con un orientamento non solo al disegno grafico e concettuale ma anche al disegno tecnico: il rendering non è fotorealistico anche se avviene in tempo reale ed anche se è comunque possibile aggiungere questa possibilità attraverso lo specifico implemento di plugin aggiuntivi.

Tra le altre funzionalità e caratteristiche che rendono molto interessante l’uso di questo programma ricordiamo:

  • La modellazione 3D è versatile e risponde all'esigenza di trasferire in digitale intuitività e velocità di disegno, esattamente come avviene con carta e matita;
  • È potente e veloce nella produzione di forme anche bidimensionali, oltre che tridimensionali;
  • È rapido da utilizzare ma anche facilmente comprensibile, pertanto chiaramente intuitivo anche grazie alla introduzione di un motore di inferenza o disegno intelligente che supporta il disegnatore nelle sue realizzazioni che, in tal modo, diventano più semplici da ottenere;
  • È particolarmente adatto a tutte le tipologie di rappresentazione – anche animazioni di scena – e pertanto ideale per l’uso con assonometria isometrica, e diverse prospettive come quella a tre fuochi e quella a due fuochi).

Attori del progetto: chi può usare Sketchup

Come è stato già specificato nelle descrizioni del programma di modellazione grafica e tridimensionale, il software rende possibile l’uso della modellazione, e dei vari strumenti specifici come ad esempio il disegno grafico e tecnico, non solo per uso domestico e quindi personale, ma anche per uso professionale e pertanto commerciale.

Tra gli attori specifici di questo progetto vi sono, quindi, da un lato i semplici hobbisti e coloro che, pur non avendo specifiche competenze e pur non avendo nessuna necessità di apprendere queste competenze, si “dilettano” nel disegno e nella modellazione e hanno la possibilità di farlo proprio attraverso un programma funzionale e completo già nella sua versione base.

La versione base, quindi, permette comunque di ottenere molte possibilità anche se non si effettua l’upgrade, ma è bene sapere che essa presenta in ogni caso dei limiti abbastanza comprensibili e dovuti al fatto che non si tratta di una versione per professionisti. Quest’ultima, infatti, è una versione che raccoglie ulteriori possibilità e che è orientata anche allo scopo specifico professionale e commerciale.

In ogni caso, quindi, gli attori possibili di questo programma sono:

  • Architetti, ingegneri e progettisti;
  • Grafici;
  • Disegnatori anche non per professione;
  • Sviluppatori di videogiochi.

Conoscenze e competenze: chi può utilizzare questo programma

SketchUp può essere utilizzato, come è stato specificato, da diversi attori, ovvero sia da cloro che hanno una specifica preparazione di base e che pertanto sono formati per l’uso del programma, sia da parte di coloro che, invece, non hanno una formazione specifica.

Va da sé che i primi non avranno alcun interesse ad utilizzare una versione professionale – si tratta per lo più di hobbisti – mentre i secondi potranno apprezzare la versione a pagamento: in questo caso, essa può essere adatta soprattutto a laureati in Architettura o Ingegneria o equipollenti, essendo appunto adatto, SketchUp, per l’uso anche nella progettazione urbanistica oltre che in quella specificatamente edile ma anche nello sviluppo dei videogiochi. Inoltre, chi apprezza questa versione potrebbe anche avere uno specifico interesse per l’uso della versione didattica e accademica, approfittando così dell’opportunità di approfondire e migliorare le proprie competenze nel settore.

Attraverso corsi specifici è quindi possibile incrementare le proprie competenze nell'uso di questo software che, pertanto, renderà possibile anche l’aumento della produttività.

Novità del settore costruzioni: SketchUp sempre al passo con i tempi

È sempre al passo con i tempi ed ha sempre cercato, sin dall’inizio della sua produzione, di offrire sempre il massimo alle categorie di professionisti che utilizzano il software per la modellazione grafica tridimensionale. Le evoluzioni, infatti, sono state parecchie nel corso degli anni e adesso il programma – soprattutto nella sua versione più completa – offre diverse funzionalità aggiuntive che vale la pena di conoscere e, quindi, utilizzare.

Ad oggi, è possibile utilizzare anche una specifica libreria di componenti Trimble 3D Warehouse che fa ottenere anche la condivisione, oltre che la ricerca, dei modelli bidimensionali. Inoltre, i vari plugin a disposizione rendono ulteriormente utilizzabile in maniera completa il programma, anche grazie alle svariate estensioni che ad oggi sono disponibili.

gianluca_02_100x100

Gianluca Licari

Architetto dal 2001, fondatore ed amministratore di A-Sapiens.
Responsabile scientifico in convenzione con "Sapienza" Università di Roma, responsabile ODV certificazione, responsabile scientifico in collaborazione con diversi Enti pubblici e Privati. Esperto in digitalizzazione per il settore delle costruzioni e per la PA.

Ti potrebbe interessare anche...

A-Sapiens

Segreteria didattica:
(+39) 06 875 648 33

Segreteria amministrativa:
(+39) 06 442 025 68

E-mail: [email protected]

Se hai domande, puoi contattare l’Assistenza Clienti all’indirizzo mail [email protected] oppure, puoi chiamare il nostro numero verde.

Numero Verde

Tutte le sedi A-Sapiens

Corsi BIM Roma

Corsi BIM Milano

Corsi BIM Torino

Corsi BIM Genova

Corsi BIM Padova

Corsi BIM Firenze

Corsi BIM Bologna

Corsi BIM Napol

Corsi BIM Bari

Corsi BIM Cagliari

Corsi BIM Catania

Corsi BIM Pescara

CONTATTI

ROMA

SEDE DIDATTICA E AMMINISTRATIVA

Via Giano della Bella 18
00162 Roma

(+39) 06 875 648 33

ENTE ACCREDITATO

logo unisapiens

logo cni

logo certiport

logo agid

METTITI IN CONTATTO

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P.IVA 13972011004 - Web by