Aggiornamento RLS 4 ed 8 ore
Elenco dei Contenuti

CORSO SEMPRE DISPONIBILE 24H/24H
Il Corso di Aggiornamento RLS A da 4 o 8 ore è sempre disponibile in modalità E-LEARNING sulla nostra piattaforma online.
Accedi alle lezioni dai tuoi dispositivi (computer, tablet, smartphone) in facilità, quando vuoi e da dove vuoi.
Corso da 50 dipendenti in su: 8 ore
Corso da 15 a 50 dipendenti: 4 ore
Docenti: Interni Sapienza ed esperti esterni
Corso di Aggiornamento RLS E-LEARNING:
Online in modalità E-LEARNING su piattaforma digitale A-Sapiens

Destinatari Del Corso
La figura dell'RLS ovvero del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sul lavoro deve essere un punto di riferimento per tutti i lavoratori, l'RLS deve monitorare che la gestione della sicurezza in azienda o in ufficio avvenga nel pieno rispetto delle norme stabilite dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro.
Modulo COVID-19. Rischio ambientale
Quote di Partecipazione Corso di Aggiornamento RLS
Agevolazioni valide per le iscrizioni ai Corsi fino al 30 Settembre 2023
Corso di 4 ore
Corso di 8 ore
- Connessione da rete fissa minimo ADSL (non accesso da telefono cellulare)
- Web-Cam
- Cuffie e microfono per interazione con il docente
Attestati finale di frequenza
Iscrizioni Aperte
A chi è rivolto:
A tutti gli RLS che devono aggiornare la formazione.
A cosa ti prepara:
I compiti dell'RLS a cui attenersi al fine di svolgere il proprio ruolo nel migliore dei modi (art.50 D.L.vo 81/08) sono:
- Conoscere ed esprimere le necessità dei lavoratori rappresentati.
- Partecipare attivamente al dialogo tra gli attori del sistema (Datore di lavoro, RSPP, Medico Competente, Servizi di prevenzione, tutti i soggetti istituzionale che hanno ruoli nella costruzione del sistema sicurezza, ecc…anche il sindacato e gli organismi paritetici).
- Partecipare alle attivitàdi formazione e aggiornamento.
- Conoscere l’ambito di relazione tra RLS e RSU.
Periodicità aggiornamento corso RLS
Il corso di aggiornamento deve essere frequentato con periodicità disposta dall’articolo 37 comma 11 d.lgs. 81/2008 e s.m.i. o secondo il proprio contratto collettivo nazionale di riferimento
Programma 1 (4+4 ore):
Le linee guida del programma fanno riferimento al D.Lgs. 81/2008 e 106/09.
- Accenni normativi in vigore, aggiornamenti
- Documentazione della sicurezza
- Il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- Attività del RLS
- La valutazione dei rischi (interni ed esterni: covid-19 e smartworking:) in funzione del comparto
- Il DVR (attività, rischi, misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione, DPI)
- Esempi di attività (Ateco) e di valutazione dei rischi