Corsi Sicurezza sul lavoro 81/08

I corsi di specializzazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro sono svolti in ottemperanza del D.Lgs. 81/2008 e smi, definito (testo unico). La direttiva quadro europea 89/391 CEE sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, adottata nel 1989, ha rappresentato una tappa fondamentale nel miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro. Essa garantisce prescrizioni minime in materia di salute e sicurezza in tutta Europa, che il D.lgs. 81/2008 ha recepito.

I corsi si rivolgono ad enti pubblici e privati, ed ai professionisti del settore e prevedono il rilascio di un attestato di partecipazione (ove previsto con esame di verifica finale), rilasciato dalla Università "Sapienza" di Roma.

article
Sicurezza per la Pubblica Amministrazione
Nelle PA il datore di lavoro è individuato dall'organo di vertice delle singole amministrazioni (Art. 2 co.1, lett. b) e deve coincidere con la figura dotata di autonomia decisionale e di spesa. Il Dipartimento Memotef collabora da diversi anni con le principali Amministrazioni Pubbliche quali Ministeri, Inps, Inail e diversi enti locali, per la formaizone del personale e dei dirigenti. Ognuna delle figure coinvolte deve ricevere uan adeguata informazione e formazione
montaggio
Sicurezza Aziendale (Grandi Imprese)
Nelle grandi realtà aziendali (da circa 50 lavoratori in su) la sicurezza deve essere gestita obbligatoriamente da un sistema e da un modello di organizzazione e gestione integrato con tutti i processi produttivi. La durata minima compessiva dei corsi di formazione per i lavoratori, in base alla classificazione dei settori è la seguente : 8 ore di formazione per aziende a rischio basso; -12 ore di formazione per aziende a rischio medio; -16 ore di formazione per aziende a rischio alto.
piccole
Sicurezza per le Piccole e Medie Imprese
Con l’accordo sancito in Conferenza Stato Regioni il 21/12/2011 si è completato il quadro degli obblighi formativi in materia di sicurezza per i lavoratori, dei dirgenti e dei preposti come previsto già dal D.Lgs. n°81/08. Ai sensi dell'art.34 del D.Lgs 81/2008 e smi i datori di lavoro per piccole aziende fino 30 lavoratori, possono ricoprire il ruolo di RSPP e di addetto antincendio e primo soccorso, partecipando ad appositi corsi di formazione.
DSCF4487-web
Sicurezza per addetti Aspp e Rspp (per consulenti e settore professionale)
Il testo unico sulla sicurezza ha introdotto per gli addetti e responsabili della sicurezza una serie di compiti organizzativi e di pianificazione della sicurezza. Il servizio di prevenzione e protezione della sicurezza diventa lo strumento principale di analisi, organizzazione e controllo di tutte le problematiche relative al sistema di prevenzione e analisi rischi.
corso-dirig
Sicurezza per addetti RSPP (in qualitĂ  di datori di lavoro)
Il suddetto percorso formativo contempla corsi di formazione per DL SPP come di seguito indicato: "...Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di cui al comma 1, deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attivitĂ  lavorative..."
metr-c-roma
Sicurezza nei Cantieri Titolo IV 81/08 (per consulenti e settore professionale)
Il corso di formazione per coordinatori ai sensi del D.Lgs. N. 81/2008 e smi, abilita per la sicurezza in cantiere in fase progettuale csp e in fase esecutiva cse, per il ruolo di coordinatore della sicurezza in cantiere. E' rivolto ad architetti, ingegneri, geometri, e tecnici del settore edile che desiderano sviluppare nuove conoscenze nell'ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili.
antincendio
Sicurezza per addetti antincendio e primo soccorso
Il corso di formazione per l'addetto antincendio è normato ai sensi del D.Lgs n.81/2008.L’art. 18, comma 1, lettera b) e l’art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n.81/2008, che impongono al Datore di Lavoro di "designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza."
sicurezza_lavoro
Sicurezza per responsabile dei lavoratori per la sicurezza
L'RLS ha diritto ad una formazione particolare, mirata ai rischi specifici dell’ambito di rappresentanza, tale da assicurare adeguate competenze sulle tecniche di controllo e prevenzione. Il corso deve avere una durata 32 ore minime iniziali a carico dell’azienda di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda, con verifiche di apprendimento (art 37 comma 10 e 11 D.Lgs. 81/08).
3
Sicurezza per formatori
Il corso si propone di fornire ai partecipanti nozioni di base utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Durante il corso verranno privilegiate tecniche didattiche attive che, tramite il coinvolgimento dei partecipanti, agevoleranno l’apprendimento e l'acquisizione di metodi, strategie e strumenti. Le competenze acquisite consentiranno di progettare e di erogare percorsi formativi alla salute e alla sicurezza nei diversi contesti produttivi.
immagine-aula002-web
Aggiornamento sicurezza 81/08
Secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 e smi, tutti gli Rssp e Assp hanno obbligo di aggiornamento quinquennale.

Richiedi Info sui Corsi Sicurezza D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    EtĂ  (richiesto)

    Professione (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Richiedi informazioni su (richiesto)

    Descrivi la tua richiesta (richiesto)

    Accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n.196 del Codice in materia di protezione dei dati personali.

    Accetto (richiesto)

    [rwp_box id="-1" template="rwp_template_5f7201be3c2bb"]