
Corso Addetti Primo Soccorso
Corso ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
A causa dell'emergenza COVID-19 in ottemperanza da quanto previsto dal DPCM 7 Agosto 2020, allegato n.6, a partire dall'edizione di Giugno 2020, i Corsi, ai sensi del D.Lgs. 81/08, si svolgeranno in modalità di formazione a distanza "online in remoto". Per la partecipazione al corso è necessario avere i requisiti previsti consultabili cliccando qui.
Corso in Convenzione con
Facoltà di Economia
"Sapienza" Università di Roma
Edizione Febbraio 2021
Inizio: in programmazione
Lezioni: -
Edizione Marzo 2021
Inizio: in programmazione
Lezioni: -
Durata: - ore
Docenti: Interni Sapienza ed esperti esterni
Sede del corso:
AULA Facoltà di Economia Università "Sapienza" di Roma
ONLINE IN VIDEOCONFERENZA piattaforma Cisco Webex

Il Decreto Legislativo 81/2008, stabilisce che "Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell'azienda o della unità produttiva, sentito il Medico Competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza" (Art. 45 – Primo Soccorso).
E' dunque obbligo di ogni Azienda nominare un numero sufficiente di Addetti al Primo Soccorso Aziendale (SANZIONE PER IL DATORE DI LAVORO: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.500 a 6.000 euro).
OBIETTIVI GENERALI
- allertare il sistema di soccorso;
- riconoscere un'emergenza sanitaria;
- primo intervento;
- studio dei rischi derivanti dal proprio settore lavorativo di riferimento;
- studio dei traumi che possono derivare dall'attività lavorativa;
- studio delle patologie legate all'attività lavorativa;
- intervento pratico
MODULO A
- Allertare il sistema di soccorso;
- Riconoscere un’emergenza sanitaria;
- Attuare gli interventi di primo soccorso;
- Conoscere i rischi specifici dell’attività.
MODULO B
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
MODULO C
- Acquisire capacità di intervento pratico.
Obiettivi del corso
Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell'attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
Destinatari
I destinatari del Corso sono i lavoratori designati al Primo Soccorso (D.Lgs 81/08; D.M. 388/03). Tale figura può coincidere con il Datore di Lavoro (imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori), ma anche con i Responsabili e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, i Dirigenti e i Preposti.
Numero di partecipanti
Secondo quanto stabilito dal d.lgs n.81/2008 e dal d.lgs n. 106/2009, il corso prevede un numero massimo di 40 partecipanti. Il numero minimo di partecipanti necessario per l'attivazione del corso è di 20. In caso in cui non venga raggiunto il numero minimo, il corso verrà posticipato o non verrà attivato.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza dall'Università "Sapienza" di Roma che certifica la frequenza al corso (almeno 90% di presenza in aula), e l'idoneità (previa esame di verifica). L'elaborazione delle prove di verifica è di competenza del gruppo docenti, supportati dal responsabile dei corso.
Modulo COVID-19. Rischio ambientale
Il modulo intende fornire delle basi scientifiche riguardo l'attuale situazione sanitaria dovuta ad infezione da virus Sars-CoV-2 e conseguente malattia Covid-19.
Il modulo tratterà i seguenti argomenti:
principi di virologia, epidemiologia della pandemia Covid-19, trasmissione della malattia e principali sintomi, differenza tra tampone molecolare e test sierologico, prevenzione della malattia ed utilizzo dei corretti dispositivi di protezione individuale.
Per la partecipazione al corso in videoconferenza è necessario avere i seguenti requisiti:
- Connessione da rete fissa minimo ADSL (non accesso da telefono cellulare)
- Web-Cam
- Cuffie e microfono per interazione con il docente
Il Corso si svolgerà su piattaforma Cisco Webex. Leggi tutti i requisiti tecnici per poter partecipare al corso senza problemi.
Restano validi tutti gli ulteriori requisiti previsti ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
Attestati finale di frequenza
Per ogni partecipante al corso "Addetti Primo Soccorso" che avrà completato almeno il 90% delle ore totali di formazione, ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato dalla:
Università Sapienza di Roma (Facoltà di Economia).
Iscrizioni Aperte
Iscriviti subito al Corso ed ottieni tutti i vantaggi e le agevolazioni previste per te.
Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale.
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
Quote di Partecipazione
Studenti e personale "Sapienza": 210,00 € (iva esclusa)
Enti convenzionati ed esterni: 300,00 € (iva esclusa)
Gruppo B
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Quote di partecipazione
Studenti e personale "Sapienza": 150,00 € (iva esclusa)
Enti convenzionati ed esterni: 200,00 € (iva esclusa)
Richiedi Info sul Corso Addetti Primo Soccorso
Iscrizioni Aperte
Iscriviti subito al Corso ed ottieni tutti i vantaggi e le agevolazioni previste per te.