Corso Aggiornamento Sicurezza Cantieri D. Lgs. 81/2008

Corso Aggiornamento Coordinatori Sicurezza Cantieri Edili - 40 ore

"Sapienza" UniversitĂ  di Roma FacoltĂ  di Economia, FacoltĂ  di Medicina e Psicologia

In collaborazione con:

Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio per gli Affari generali e per le risorse

Inizio: Novembre 2017 Fine: Dicembre 2017 Durata: 40 ore Lezioni: 2 volte per settimana Docenti: Docenti Universitari ed Esperti del settore
  • Attestato di partecipazione "Sapienza" UniversitĂ  di Roma
  • Piattaforma e-learning di supporto
  • Docenti Universitari ed Esperti del settore
Il corso di aggiornamento della sicurezza sul lavoro è rivolto ad architetti, ingegneri, e tecnici del settore edile che desiderano adeguare le proprie conoscenze nell'ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, con l'obbiettivo di acquisire nuove professionalità in grado di essere spendibili nel settore edilizio, e di migliorare la cronica necessità di sicurezza dei cantieri italiani.
cnappc_Color
Il corso è accreditato presso il CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), e prevede il rilascio 20 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti agli Ordini degli Architetti in tutta Italia.
cni_color
Il corso è accreditato presso il CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), e prevede il rilascio di crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri in tutta Italia.

Quote di Partecipazione (iva esclusa) Costi: da 275 € per studenti (iva esclusa) Esterni: chiedi info Iscrizioni ancora aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Agevolazioni valide per le iscrizioni fino al 30 novembre 2017

Sede del corso: UniversitĂ  Sapienza di Roma FacoltĂ  di Economia e FacoltĂ  di Medicina e Psicologia
La domanda di iscrizione al corso deve essere compilata on line. Il pagamento della quota partecipativa di anticipo di € 150,00 dovrĂ  essere effettuato contestualmente al modulo di iscrizione, copia del pagamento va inviata: [email protected]. Le iscrizioni sono considerate valide solo dopo il pagamento della quota di anticipo. In caso di rinuncia al corso sarĂ  necessario inviare (esclusivamente tramite email) richiesta entro e non oltre il 30/06/2023. La richiesta di rinuncia inviata entro il limite stabilito comporta la restituzione dell'intera quota versata. Tutte le richieste pervenute dopo tale data non comporteranno restituzione della quota versata.
A cosa ti prepara: Il presente corso aggiorna i tecnici per l'attivitĂ  di Coordinatore per la Sicurezza, in fase progettuale ed esecutiva ai sensi del d.lgs 81/08. Secondo il D.Lgs. 81/2008 allegato XIV, sarĂ  possibile redigere i seguenti documenti: il PSC, POS, PSS e il PiMUS. Attestato di frequenza: Al termine del corso sarĂ  rilasciato attestato di frequenza e profitto del corso di aggiornamento 81/08 e 106/09 da "Sapienza" UniversitĂ  di Roma, soggetto autorizzato dalla legge in vigore al rilascio delle attestazioni di frequenza ai corsi per i coordinatori della sicurezza per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori.

PROGRAMMA GENERALE DEL CORSOz

Programma: Le linee guida del programma fanno riferimento all’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e al decreto correttivo 106/09. Il corso è così suddiviso: PARTE TEORICA E PARTE PRATICA: Modulo giuridico (30 ore) Modulo tecnico (10 ore) Materiale Didattico: DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA ELEARNING DEL CORSO Durata del corso: 40 ore Sede del corso: Ministero dello Sviluppo Economico, Uffico per gli Affari generali e per le risorse. Lezioni: 2 volte per settimana NB sono possibili variazioni di calendario

Richiedi Info, Costi e Programma del Corso Aggiornamento Coordinatori Sicurezza Cantieri Edili

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    EtĂ  (richiesto)

    Professione (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Richiedi informazioni su (richiesto)

    Descrivi la tua richiesta (richiesto)

    Accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n.196 del Codice in materia di protezione dei dati personali.

    Accetto (richiesto)