Corso di formazione per coordinatori ai sensi del D.Lgs 81/08 e smi - 120 ore

Corsi in Convenzione con
Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma

Piattaforma e-learning di supporto

Ente accreditato CNI Consigli Nazionale degli Ingegneri

Convenzioni per Aziende private e PA

visita-metroc

Edizione Giugno 2023

Inizio: 19/06/2023 - Fine: 13/11/2023

Inizio corso in e-learning (modulo giuridico 28 ore): 19/06/2023
Inizio corso in videoconferenza: 11/09/2023 Fine: 13/11/2023

Lezioni: Lunedi dalle 16:00 alle 20:00, Sabato dalle 9:30 alle 13:30 e 3 Mercoledi (27/09/2023, 10/10/2023, 8/11/2023)


Edizione Novembre 2023

Inizio: in programmazione
Lezioni: -


Durata: 120 ore
Docenti: Interni Sapienza ed esperti esterni

Sede del corso:
AULA Facoltà di Economia Università "Sapienza" di Roma
ONLINE IN VIDEOCONFERENZA piattaforma Cisco Webex

certificato_sample_cse
  • Attestato di partecipazione "Sapienza" Università di Roma

  • Piattaforma e-learning di supporto

  • Lezioni registrate disponibili H24

Corso Coordinatore Sicurezza

Corso di formazione per coordinatori ai sensi del D.Lgs N. 81/2008 e smi, in materia di sicurezza nei cantieri edili.

È curato da docenti universitari, e da esperti in materia di gestione e sicurezza in cantiere.

Il corso abilita per la sicurezza in cantiere in fase progettuale csp e in fase esecutiva cse, per il ruolo di coordinatore della sicurezza in cantiere. Le lezioni del corso prevedono un esame finale di valutazione come di legge.

Art.98 D.Lgs 81/2008 (requisiti necessari per svolgere il ruolo di Coordinatore Sicurezza Cantieri).

Per coloro che superano l'esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Sapienza Università di Roma valido ai sensi dell'allegato XIV del D.Lgs 81/2008 attestato corso sicurezza cantieri.


Per chi desidera partecipare al corso e necessita di essere ospitato sul posto è stata attivata una particolare convenzione con la catena di Hotel Globus.
La sede proposta dista pochi metri dalle sedi dei corsi (per le sedi Sapienza) ospitalità convenzionata con Globus Hotel adiacente la Facoltà di Economia.

Sicurezza_settembre_2020

Studente?

Quota di iscrizione Studenti Università accreditate

500,00 € iva esclusa

RICHIEDI SUBITO IL COUPON ED OTTIENI IL 20% DI SCONTO!

Iscriviti Subito

Personale?

Quota di iscrizione per Personale "La Sapienza"

600,00 € iva esclusa

RICHIEDI SUBITO IL COUPON ED OTTIENI IL 20% DI SCONTO!

Iscriviti Subito

Esterno?

Quota di iscrizione per partecipanti Esterni

650,00 € iva esclusa

RICHIEDI SUBITO IL COUPON ED OTTIENI IL 20% DI SCONTO!

Iscriviti Subito
CORSO ACCREDITATO PRESSO

Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Crediti formativi professionali CFP disponibili per Ingegneri rilasciati da Unisapiens s.r.l. Il numero di crediti formativi rilasciati variano in base alle ore, ogni ora equivale ad un CFP. Codice evento 20P45400

Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Per ottenere i CFP, gli iscritti devono provvedere autonomamente richiedendone il rilascio al proprio Ordine attraverso autocertificazione sulla piattaforma telematica. Per maggiori info consulta le linee guida del CNAPPC al punto 6.7.

Quote di Partecipazione Corso Coordinatore Sicurezza Cantieri

Agevolazioni valide per le iscrizioni fino al 31 Maggio 2023

Certificazione inclusa nel corso
La partecipazione al Corso di Coordinatore Sicurezza Cantieri D.Lgs. 81/08 e s.m.i. da diritto, alla fine del Corso, all'ottenimento dell'attestato di partecipazione ufficiale della FacoltĂ  di Economia della "Sapienza" UniversitĂ  di Roma.
certificato_sample_cse

Iscrizioni Aperte

Iscriviti subito al Corso ed ottieni tutti i vantaggi e le agevolazioni previste per te.

A chi è rivolto

Il corso di sicurezza nei cantieri edili è rivolto ad architetti, ingegneri, geometri, e tecnici del settore edile che desiderano sviluppare nuove conoscenze nell'ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, con l'obbiettivo di acquisire competenze e professionalità in grado di essere spendibili nel settore edilizio, e di migliorare la cronica necessità di sicurezza dei cantieri italiani.

Ai sensi dell'art. 98 del D.Lgs. 81/2008 i titoli di studio che autorizzano la partecipazione dei seguenti corsi sono:

- Laurea magistrale o laurea triennale in ingegneria, architettura, geologia, scienze agrarie, scienze forestali

- diploma di geometra, perito industriale, perito agrario o agrotecnico

Il corso è inoltre aperto ai laureandi delle sopraindicate discipline, che potranno esercitare dopo l'acquisizione del proprio titolo di laurea. Testo completo di legge D.Lgs. 81/2008.

 

A cosa ti prepara

Il presente corso prepara i tecnici per l'attività di Coordinatore per la Sicurezza, in fase progettuale ed esecutiva.

Secondo il D.Lgs. 81/2008 allegato XIV, sarà possibile redigere i seguenti documenti: il PSC, POS, PSS e il PIMUS.

 

Il corso coordinatore sicurezza cantieri 120 ore è valido per l'esercizio di:

- Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, nei cantieri temporanei e mobili

 

Obbiettivi del corso

- Approfondimento della principale normativa in materia di sicurezza (quadro legislativo e sentenze di riferimento)

- Analisi approfondita della valutazione dei rischi in cantiere (organizzazione cantiere, e dispositivi di sicurezza)

- Analisi della documentazione di sicurezza (dalla progettazione alla esecuzione)

- Conoscenza della pratica di cantiere, visite guidate alla analisi di concreti casi di gestione della sicurezza.

PROGRAMMA GENERALE DEL CORSO

Programma:
Le linee guida del programma fanno riferimento all’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e 106/09

PARTE TEORICA

  • Modulo giuridico (28 ore)
  • Modulo tecnico (52 ore)
  • Modulo metodologico/organizzativo (16 ore)

All'interno della parte tecnica è previsto un modulo di 12 ore, per la redazione di un piano di sicurezza PSC

PARTE PRATICA (24 ore)

Verifica finale di apprendimento
Materiale didattico:
Ai partecipanti sarà distribuito il seguente materiale:

  • Esempi in formato elettronico utilizzato dai docenti.
  • MATERIALE IN ELEARNING

Durata del corso: 120 ore

Sede del corso: ONLINE

Modalità di iscrizione: iscrizioni ancora aperte fino ad esaurimento posti liberi.
Le iscrizioni rimangono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La domanda di iscrizione al corso deve essere compilata on line. Il pagamento della quota partecipativa di anticipo di € 150,00 dovrà essere effettuato dopo aver ricevuto la mail con il codice iban. Copia del pagamento va inviata a: [email protected]
In caso di rinuncia al corso sarà necessario inviare (esclusivamente tramite email) richiesta entro e non oltre 7 giorni antecedenti la data di inizio corso. La richiesta di rinuncia inviata entro il limite stabilito comporta la restituzione dell'intera quota versata. Tutte le richieste pervenute dopo tale data non comporteranno restituzione della quota versata.

Numero di partecipanti:
Secondo quanto stabilito dal d.lgs n.81/2008 e dal d.lgs n. 106/2009, il corso prevede un numero massimo di 60 partecipanti. Il numero minimo di partecipanti necessario per l'attivazione del corso è di 30. In caso in cui non venga raggiunto il numero minimo, il corso non verrà attivato.

Frequenza:
La presenza deve essere garantita almeno nella misura del 90% della durata. Tutti i partecipanti al corso hanno l'obbligo di firmare il registro delle presenze quotidianamente in ingresso e in uscita.

Attestato di frequenza:
Dopo la verifica finale di apprendimento effettuata da una commissione costituita da almeno 3 docenti, al termine del corso sarà rilasciato attestato di profitto dalla Università “Sapienza” di Roma, soggetto autorizzato dalla legge in vigore al rilascio delle attestazioni ai corsi di abilitazione per i coordinatori della sicurezza per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori.


CALENDARIO DEL CORSO

NB: Si ricorda che il calendario può subire variazioni per motivi organizzativi

Il calendario dettagliato del corso con il calendario è disponibile sulla piattaforma e-learning del corso per gli iscritti.

MODULO GIURIDICO 28 ORE

lezione: 1 AVVOCATO/ESPERTO NORMATIVA
esperto in normativa sicurezza lavoro La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;

lezione: 2 AVVOCATO/ESPERTO NORMATIVA
esperto in normativa sicurezza lavoro Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto. Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I

lezione: 3 AVVOCATO/ESPERTO NORMATIVA
esperto in normativa sicurezza lavoro I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;

lezione: 4 AVVOCATO/ESPERTO NORMATIVA
esperto in normativa sicurezza lavoro La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

lezione: 5 AVVOCATO/ESPERTO NORMATIVA
esperto in normativa sicurezza lavoro Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.

lezione: 6 AVVOCATO/ESPERTO NORMATIVA
esperto in normativa sicurezza lavoro La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi.

lezione: 7 AVVOCATO/ESPERTO NORMATIVA
esperto in normativa sicurezza lavoro La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.

MODULO TECNICO 52 ORE

lezione: 8 DOTT.ING./ARCH.
esperto in sicurezza e valutazione rischi Rischi di cauta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali.

lezione: 9 DOTT.ING./ARCH.
esperto in sicurezza e valutazione rischi L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori.

lezione: 10 DOTT.ING./ARCH.
esperto in sicurezza e valutazione rischi Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza.

lezione: 11 DOTT.ING./ARCH.
esperto in sicurezza e valutazione rischi I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza

lezione: 12 DOTT.ING./ARCH.
Esperto in sicurezza e valutazione rischi I rischi chimici in cantiere I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima,
illuminazione. Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche

lezione: 13 DOTT.ING./ARCH.
esperto in sicurezza e valutazione rischi I rischi connessi alla bonifica amianto I rischi biologici

lezione: 14 DOTT.ING./ARCH.
esperto in sicurezza e valutazione rischi Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria.

lezione: 15 DOTT.ING./ARCH.
esperto in sicurezza e valutazione rischi I rischi connessi all'uso di macchine e attrezzature di lavoro

lezione: 16 DOTT.ING./ARCH.
esperto in sicurezza e valutazione rischi I rischi connessi agli apparecchi di sollevamento e trasporto

lezione: 17 DOTT.ING./ARCH.
esperto in sicurezza e valutazione rischi I rischi di movimentazione manuale dei carichi

lezione: 18 DOTT.ING./ARCH.
esperto in sicurezza e valutazione rischi I rischi di incendio ed esplosione

lezione: 19 DOTT.ING./ARCH.
esperto in sicurezza e valutazione rischi I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati

lezione: 20 Medico del Lavoro
esperto in valutazione rischi cantiere Le malattie professionali e il primo soccorso

MODULO METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO 16 ORE

lezione: 21 DOTT.ING./ARCH.
esperto in piani operativi di sicurezza I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.

lezione: 22 DOTT.ING./ARCH.
esperto in piani operativi di sicurezza I criteri metodologici per : a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo;
b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi;
e) la stima dei costi della sicurezza.

lezione: 23 DOTT.ING./ARCH.
esperto in piani operativi di sicurezza Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.

lezione: 24 DOTT.ING./ARCH.
esperto in piani operativi di sicurezza I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

PARTE PRATICA 24 ORE

lezione: 25 DOTT.ING./ARCH.
esperto in piani operativi di sicurezza Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza.
Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione. Visita organizzata in cantiere edile.

lezione: 26 DOTT.ING./ARCH.
esperto in piani operativi di sicurezza Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area,
all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo.

lezione: 27 DOTT.ING./ARCH.
esperto in normativa sicurezza lavoro Esempi di Piani Operativi di sicurezza e di piani sostitutivi di sicurezza

lezione: 28 DOTT.ING./ARCH.
esperto in normativa sicurezza lavoro Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento

lezione: 29 DOTT.ING./ARCH.
esperto in normativa sicurezza lavoro Visita in cantiere con docente responsabile (la data può subire variazioni)

lezione: 30 DOTT.ING./ARCH
preparazione alla verifica del corso

Esame finale: COMMISSIONE DI ESAME COSTITUITA DA: MINIMO 3 MEMBRI DEL CORSO.
VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO

Promozioni per iscrizioni entro il 31 Maggio 2023

Vuoi maggiori informazioni sui nostri Corsi Sicurezza D. Lgs. 81/08 e s.m.i.? compila il form sottostante, oppure contattaci al numero verde 800 662 571

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    EtĂ  (richiesto)

    Professione (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Stai richiedendo informazioni per:

    Richiedi informazioni per (richiesto)

    Descrivi la tua richiesta (richiesto)

    Accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n.196 del Codice in materia di protezione dei dati personali.

    Accetto (richiesto)

    Iscrizioni Aperte

    Iscriviti subito al Corso ed ottieni tutti i vantaggi e le agevolazioni previste per te.

    Modulo COVID-19. Rischio ambientale

    corso-rspp-modulo-covid-19

    Il modulo intende fornire delle basi scientifiche riguardo l'attuale situazione sanitaria dovuta ad infezione da virus Sars-CoV-2 e conseguente malattia Covid-19.

    Il modulo tratterà i seguenti argomenti:

    - principi di virologia

    - epidemiologia della pandemia Covid-19

    - trasmissione della malattia e principali sintomi

    - differenza tra tampone molecolare e test sierologico

    - prevenzione della malattia ed utilizzo dei corretti dispositivi di protezione individuale.

    Guarda tu stesso le testimonianze dei nostri studenti

    verified-reviews

    Le nostre recensioni sono sempre verificate!

    La fiducia è alla base di tutto, è per questo che al termine di ogni Corso facciamo compilare un questionario ai nostri studenti. Scarica subito il file originale delle testimonianze sul corso.

    {{ reviewsOverall }} / 5 Users (23 voti)
    Punteggio
    Recensioni corso Lascia la tua recensione
    Ordina per:

    Sii il primo a lasciare una recensione.

    Verificato
    {{{ review.rating_title }}}
    {{{review.rating_comment | nl2br}}}

    Di Più
    {{ pageNumber+1 }}
    Lascia la tua recensione