Corso Formatori Sicurezza D.Lgs 81/2008 - DM 06/03/2013

"Sapienza" UniversitĂ  di Roma FacoltĂ  di Economia, FacoltĂ  di Medicina e Psicologia

Inizio: - Fine: - Durata: 24 ore Lezioni: 3 giornate ore 9:30/18:30 Docenti: Interni Sapienza ed esperti esterni
  • Attestato di partecipazione "Sapienza"
  • Piattaforma E-LEARNING di supporto
  • Ersercitazioni pratiche
  • Crediti CFP per Architetti
  • Crediti CFP per Ingegneri
I destinatari sono coloro che, rispettando i requisiti minimi, intendono accrescere le proprie competenze oltre che acquisire uno dei criteri stabili nelle indicazioni approvate in data 18 aprile 2012 dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, D. Lgs. n. 81/2008 e DM 06/03/2013). Il corso è a numero chiuso. Le iscrizioni verranno accettate per ordine cronologico e per possesso dei requisiti minimi. Obiettivi: Il corso si propone di fornire ai partecipanti nozioni di base utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Durante il corso verranno privilegiate tecniche didattiche attive che, tramite il coinvolgimento dei partecipanti, agevoleranno l'apprendimento e l'acquisizione di metodi, strategie e strumenti. Le competenze acquisite consentiranno di progettare e di erogare percorsi formativi alla salute e alla sicurezza nei diversi contesti produttivi. Attestato di frequenza: al termine del corso sarà rilasciato attestato di frequenza e profitto del corso di aggiornamento 81/08 e 106/09 da "Sapienza" Università di Roma, soggetto autorizzato dalla legge in vigore al rilascio delle attestazioni di frequenza ai corsi per i coordinatori della sicurezza per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori.
cnappc_Color
Il corso è accreditato presso il CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), e prevede il rilascio 20 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti agli Ordini degli Architetti in tutta Italia.
cni_color
Il corso è accreditato presso il CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), e prevede il rilascio di 24 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri in tutta Italia.

Quote di Partecipazione (iva esclusa) Costi: da 295,00 €, per studenti (iva esclusa) Esterni: chiedi info Agevolazioni in corso del 10% per le prime dieci iscrizioni, valida per iscritti entro il 30 novembre 2017 Iscrizioni ancora aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Agevolazioni valide per le iscrizioni fino al 30 Settembre 2023

Sede del corso: UniversitĂ  Sapienza di Roma FacoltĂ  di Economia e FacoltĂ  di Medicina e Psicologia
La domanda di iscrizione al corso deve essere compilata on line. Il pagamento della quota partecipativa di anticipo di € 150,00 dovrĂ  essere effettuato contestualmente al modulo di iscrizione, copia del pagamento va inviata: [email protected]. Le iscrizioni sono considerate valide solo dopo il pagamento della quota di anticipo. In caso di rinuncia al corso sarĂ  necessario inviare (esclusivamente tramite email) richiesta entro e non oltre il 30/09/2023. La richiesta di rinuncia inviata entro il limite stabilito comporta la restituzione dell'intera quota versata. Tutte le richieste pervenute dopo tale data non comporteranno restituzione della quota versata.
DM 06/03/2013 Per frequentare il corso è necessario avere conoscenze approfondite in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 e DM 06/03/2013 e s.m.i). Prerequisito indispensabile è il diploma quinquennale di scuola secondaria superiore. (Questo prerequisito non è richiesto per i datori di lavoro che effettuano formazione ai propri lavoratori). Il partecipante dovrà inoltre possedere uno dei seguenti requisiti:
  • Laurea coerente con le materie oggetto della docenza, ovvero corsi post-laurea (dottorato di ricerca, perfezionamento, master, specializzazione...) nel campo della salute e sicurezza sul lavoro;
  • Frequenza e possesso di Attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore (o in alternativa 40 ore) in materia di salute e sicurezza sul lavoro organizzato/i dai soggetti di cui all'articolo 32, comma 4, del Decreto Legislativo n. 81/2008 e smi.) unitamente ad almeno dodici mesi (diciotto per chi ha frequentato corso da 40 ore) di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza;
  • Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP o di almeno dodici mesi nel ruolodi ASPP (tali figure possono effettuare docenze solo nell'ambito del macro-settore ATECO di riferimento). Alla domanda di iscrizione deve essere allegato il curriculum vitae.

PROGRAMMA GENERALE DEL CORSO

GIORNO 1 - 8 ore
  • Panorama legislativo e riferimenti normativi;
  • L'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre sulla formazione dei lavoratori;
  • I "criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro";
  • Evoluzione e prospettive della formazione nei contesti organizzativi: il ruolo e la funzione della formazione nell'organizzazione e nella sicurezza al lavoro;
  • L'apprendimento negli adulti e la multidisciplinarietĂ  alla base del sapere della formazione;
  • Formare alla sicurezza: definizione delle caratteristiche dei vari destinatari di obblighi e adempimenti;
  • Gli interlocutori del formatore alla sicurezza: il datore di lavoro, i lavoratori, i preposti ecc.
  • La formazione come processo e le sue fasi: l'analisi dei bisogni formativi, la progettazione, la realizzazione e la valutazione;
  • I bisogni formativi dei diversi ruoli coinvolti nella sicurezza. Esempi e definizione dei fabbisogni;
  • La progettazione dell’intervento formativo: la macro e la micro progettazione;
  • Laboratorio formativo: macro e micro progettazione di un corso.

GIORNO 2 - 8 ore
  • Il ruolo del formatore;
  • Tecniche e strumenti del formatore e loro utilizzo in relazione agli obiettivi formativi;
  • Analisi e valutazione delle diverse tecniche e metodologie didattiche (lavoro di gruppo, role playing, autocasi, case study…);
  • Le tecniche multimediali e la formazione a distanza;
  • La gestione dei supporti formativi;
  • Laboratorio formativo: sperimentare metodologie didattiche di coinvolgimento innovative e diversificate.

GIORNO 3 - 8 ore
  • Comunicare la sicurezza: i processi comunicativi;
  • Le barriere e gli ostacoli dell’ascolto e del recepimento: conoscerli e gestirli per prevenirne l’effetto;
  • La gestione del rapporto con i partecipanti: stili di comunicazione e funzionalitĂ ;
  • Parlare in pubblico:le competenze necessarie, tecniche di gestione dello stress e tecniche di gestione dell’ansia di un formatore;
  • La valutazione dell’efficacia della formazione;
  • Laboratorio Formativo “dal fare all'essere un formatore”: la gestione di un intervento formativo in materia di sicurezza sul lavoro.
Totale Corso: 24 ore

Richiedi Info, Costi e Programma del Corso Formatori Sicurezza Roma

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    EtĂ  (richiesto)

    Professione (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Richiedi informazioni su (richiesto)

    Descrivi la tua richiesta (richiesto)

    Accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n.196 del Codice in materia di protezione dei dati personali.

    Accetto (richiesto)