Corso RLS 32 ore D. Lgs 81/08

Corsi in Convenzione con
Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma

Piattaforma E-LEARNING di supporto

Ente accreditato CNI Consigli Nazionale degli Ingegneri

Convenzioni per Aziende private e PA

corso-rls

 

Edizione Settembre 2023

Inizio: 27/09/2023 - Fine: 23/10/2023
Lezioni: Lun-Mer dalle 15:00 alle 19:00


Durata: 32 ore
Docenti: Interni Sapienza ed esperti esterni

Sede del corso:
AULA Facoltà di Economia Università "Sapienza" di Roma
ONLINE IN VIDEOCONFERENZA piattaforma Cisco Webex

certificato-sicurezza-sample
  • Attestato di partecipazione "Sapienza" UniversitĂ  di Roma
  • Piattaforma E-LEARNING di supporto
  • Lezioni registrate disponibili H24

Secondo quanto previsto dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) hanno diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08

Destinatari Del Corso

Il corso di ”RLS 32 ORE” è rivolto a tutti i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS),così come definiti nell'art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza.

Obiettivo del Corso

Il Corso di “RLS” permette di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi nei vari ambienti di lavoro, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.

Per avere un quadro completo di tutti gli argomenti trattati vedi il programma didattico completo.

Sicurezza_settembre_2020

Modulo COVID-19. Rischio ambientale

corso-rspp-modulo-covid-19
Il modulo intende fornire delle basi scientifiche riguardo l'attuale situazione sanitaria dovuta ad infezione da virus Sars-CoV-2 e conseguente malattia Covid-19. Il modulo tratterĂ  i seguenti argomenti: principi di virologia, epidemiologia della pandemia Covid-19, trasmissione della malattia e principali sintomi, differenza tra tampone molecolare e test sierologico, prevenzione della malattia ed utilizzo dei corretti dispositivi di protezione individuale.

Quote di Partecipazione Corso RLS D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Agevolazioni valide per le iscrizioni ai Corsi fino al 30 Settembre 2023

Sei uno studente?

Prezzo studenti Università accreditate 310,00 € iva esclusa
Iscriviti Subito

Sei esterno?

Prezzo Esterni
350,00 € iva esclusa

Iscriviti Subito

Attestati finale di frequenza

Per ogni partecipante al corso "RLS" che avrà completato almeno il 90% delle ore totali di formazione (32 ore), ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento. L’attestato di partecipazione viene rilasciato dalla:
 Università Sapienza di Roma (Facoltà di Economia).
certificato-sicurezza-sample

Iscrizioni Aperte

Iscriviti subito al Corso ed ottieni tutti i vantaggi e le agevolazioni previste per te.

I corsi organizzati dalla A-Sapiens (aula o online) hanno il supporto della piattaforma E-LEARNING per la documentazione didattica dei docenti. Durante il Corso di RLS tutti i partecipanti potranno accedere gratuitamente alla piattaforma online ed utilizzare il materiale didattico disponibile per il corso.

Metodologia didattica

Il corso di "RLS" è svolto dal vivo con piattaforma digitale di video conferenza (Cisco Webex). La partecipazione alle lezioni è tracciata automaticamente, è tutti i partecipanti posso interagire in tempo reale con i docenti. 
Si ricorda per l’ammissione alla verifica finale di apprendimento è obbligatoria la partecipazione al almeno il 90% delle leziono.

Il corso prevede inoltre lo svolgimento di esercitazioni per meglio approfondire con simulazioni ed applicazioni pratiche, gli argomenti affrontati.

Docenti del Corso

Il corso è tenuto da docenti esperti nelle varie discipline affrontate, e tutti regolarmente qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.

PROGRAMMA GENERALE DEL CORSO

1° giornata (8 ore)

  • Principi giuridici comunitari e nazionali
  • Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
  • art. 30, Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa

2° giornata (8 ore)

  • la valutazione dei rischi (definizione e individuazione dei fattori di rischio);
  • individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Il rischio da stress lavoro-correlato
  • Rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi
  • L'informazione, la formazione e l'addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • La sorveglianza sanitaria
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
  • I Protocolli (ISS, INAIL, ecc.) condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 per gli ambienti di lavoro, procedure e caratteristiche tecniche dei DPI per limitare il contagio
  • Il ruolo del RLS e del Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole anticontagio COVID-19 implementate in azienda
  • Smartworking e le regole in materia di salute e sicurezza del lavoro

3° giornata (8 ore)

  • Attrezzature di lavoro (Direttiva Macchine e allegato V del D. LGS. 81/08)
  • I rischi da movimentazione meccanica dei carichi
  • Rischio elettrico e lavori elettrici secondo la norma CEI 11-27
  • Videoterminali
  • Agenti chimici: REACH e CLP (GHS)
  • Agenti biologici
  • I dispositivi di protezione individuale

4° giornata (8 ore)

  • La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro, metodiche di valutazione (NIOSH, OCRA, ecc.)
  • Rischio rumore e vibrazione: valutazione e misure di sicurezza
  • Il rischio da campi elettromagnetici): i livelli di esposizione e gli obblighi previsti dal capo IV del D.Lgs. 81/08
  • Radiazioni ionizzanti negli ambienti di lavoro e il nuovo DLGS 101/2020 (radon)
  • Il rischio da radiazioni ottiche artificiali (ROA) e il D. Lgs. 81/08,
  • I lavori ad alto rischio: come valutare il rischio e gestire le attività con alta magnitudo di danno
  • I lavori in quota e D. Lgs. 81/08, procedure per effettuare lavori in quota in sicurezza (linee guida di riferimento)
  • Lavori in ambienti confinati, le linee guida di riferimento per la sicurezza, il D.P.R. 177/11
  • Gestione delle emergenze: organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso

Test finale

Richiedi Info sui Corsi Sicurezza D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Stai richiedendo informazioni per:

    Richiedi informazioni per (richiesto)

    Descrivi la tua richiesta (richiesto)

    Accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n.196 del Codice in materia di protezione dei dati personali.

    Accetto (richiesto)

    Iscrizioni Aperte

    Iscriviti subito al Corso ed ottieni tutti i vantaggi e le agevolazioni previste per te.

    Guarda tu stesso le testimonianze dei nostri studenti

    verified-reviews

    Le nostre recensioni sono sempre verificate!

    La fiducia è alla base di tutto, è per questo che al termine di ogni Corso facciamo compilare un questionario ai nostri studenti. Scarica subito il file originale delle testimonianze sul corso.

    [rwp_box id="-1" template="rwp_template_5f7201be3c2bb"]