
Mission
Tramontata l’era della ricerca di un posto di impiego certo e permanente, la mobilità nel lavoro richiede una nuova consapevolezza degli individui e soprattutto la capacità di sviluppare percorsi formativi idonei alla creazione di un sistema di flexicurity, più coerente con l’offerta del mercato odierno. Nel mercato del lavoro odierno le capacità maggiormente richieste sono l’acquisizione di competenze sempre più specifiche allo svolgimento operativo di un lavoro, e la capacità di sviluppare un percorso di formazione secondo il sistema long life learning così come introdotto dal trattato di Lisbona, tale da garantire la costante preparazione e adattamento dei lavoratori allo svolgimento di specifiche attività lavorative. La flessibilità del lavoro intesa come opportunità per favorire processi di mobilità orizzontale (all’interno della stessa società o azienda in cui si opera), e mobilità verticale (cambiare lavoro o azienda di riferimento). In sintonia con tali premesse il progetto A-Sapiens nasce come risposta operativa del mondo universitario alle mutate necessità formative degli individui, e sviluppa percorsi di formazione altamente proiettati alla formazione di lavoratori e professionisti, junior e senior, in grado di fornire maggiori opportunità di inserimento nel lavoro, o un miglioramento delle conoscenze tecniche e professionali già acquisite.I corsi di specializzazione si suddividono in:
- Corsi di Specializzazione in materia di sicurezza
- Corsi di Specializzazione per la grafica professionale
- Corsi Post-Laurea e di Formazione Professionale per enti ed aziende pubbliche e private
- Corsi Accreditati con rilascio di CFP (Crediti Formativi Professionali per Architetti ed Ingegneri)
Lo svolgimento di tali corsi si ispira alla formazione on the job, capace di generare risultati immediatamente spendibili nel settore lavorativo, mantenendo alto il livello di competitività e creando un’area di scambio tra richieste del mercato del lavoro e profilo dei lavoratori stessi. La qualità dei corsi offerti viene garantita da un comitato scientifico costituito interamente da docenti universitari ed esperti nelle singole discipline, che regolano e controllano la qualità di tutti i corsi di specializzazione disponibili.