
Principi base nella prevenzione agli incendi
La prevenzione degli incendi è una materia molto ampia, da ricordare e da tenere bene in mente sono i principi base. Come si propaga un incendio e quali sono i rischi per le persone e le misure di prevenzione per i luoghi di lavoro.
Il principio base, per assicurare una corretta prevenzione agli incendi, sul luogo di lavoro è quello di progettare il layout delle costruzioni in modo che se si verificasse un incendio, le fiamme non si diffondano nei locali adiacenti.
Quando le strutture sono state predisposte è necessario mettere in atto una costante sorveglianza visiva nei luoghi di lavoro, affinché, non ci sia eccesso di materiali combustibili di scarto (carta, cartone, stracci ecc) e presenza di liquidi infiammabili, potenzialmente pericolosi.
I dispositivi di lotta agli incendi e gli impianti antincendio devono essere preseti (come l’estintore), inoltre, devono funzionare all’occorrenza, quindi va fatta una costante manutenzione.
I pericoli alle persone in caso d’incendio derivano da varie fonti. Possono derivare dal contatto diretto con le fiamme e con il calore di materiali incandescenti o dall’esposizione al calore radiante delle fiammate. Possono provocare: ustioni, ma anche l’arresto della respirazione.
Tuttavia, nello sviluppo di un incendio i pericoli, non derivano dal contatto con le fiamme, ma derivano prevalentemente dai fumi e dai gas dell’incendio. Questi ultimi consumano l’ossigeno uno degli effetti più pericolosi della combustione.
Un altro pericolo è rappresentato dai fumi visibili, che provocano una riduzione di visibilità e scarsità di orientamento.
Le normative individuano varie misure per prevenire gli incendi. Vanno dalla realizzazione d’impianti elettrici costruiti a regola d’arte, alla predisposizione di opportune regole comportamentali, come togliere tensione alle macchine, depositare le sostanze infiammabili in siti a essi assegnati.
In supporto a questi ci sono anche dei sistemi altamente tecnologici che permettono di aumentare notevolmente la sicurezza in caso d’incendio.
Ad esempio le tende tagliafumo sono dei sistemi che intervengono quando è in corso un incendio. Le tende si abbassano e se correttamente posizionate fanno scendere la temperatura nell’edificio e limitano la propagazione dell’incendio.
Tra le migliori soluzioni troviamo la Tenda tagliafumo PROSMOKE, utilizzata per la compartimentazione degli edifici http://www.blackfireitaly.it/tende-tagliafumo/.
Inoltre per un’idonea sicurezza dei luoghi di lavoro è necessario che il personale, predisposto all'interno delle strutture, attui un costante controllo dei luoghi di lavoro, per evitare che le predisposizioni alla sicurezza rimangano invariate nel tempo.
Scopri in cosa consiste il nostro ->corso per addetti antincendio