Quale corso seguire per lavorare con AutoCAD?

Se sei o sei stato uno studente di ingegneria, architettura, design, o un professionista in uno di questi settori hai sicuramente avuto a che fare con AutoCAD. Software sviluppato originariamente per PC, poi implementato anche in formato App per Iphone e Android nella versione AutoCAD 360 per dispositivi mobili. Utilizzato principalmente per produrre disegni bidimensionali o tridimensionali, lavora in campo vettoriale, ossia ogni elemento grafico è definito come oggetto matematico e geometrico; in questo modo, a differenza dei documenti in raster, è possibile scalare le entità grafiche senza perdita di risoluzione. Una manna dal cielo per te che hai la necessità di utilizzare diverse scale di rappresentazione, lavorando nel campo della progettazione, della modellazione o della realizzazione di componenti in ambito meccanico.

AutoCAD non è un programma alla portata di tutti, approcciarsi a questo tipo di software presuppone tu abbia già un buon livello di competenze nel disegno tecnico. Puoi considerarlo come un mezzo per trasporre un'idea progettuale dalla carta al computer con tutti i vantaggi che comporta. Che si tratti della rappresentazione 3D di un componente meccanico, della realizzazione del telaio di un edificio o della pianta con prospetto di una casa; qualsiasi sia il progetto sarà necessario avere alle spalle anni di studio o esperienza nel campo, requisito che AutoCAD non include nel pacchetto. Quindi, di base, le funzionalità del software sono sconfinate. L'interfaccia è semplice ed intuitiva, personalizzabile una volta che hai preso la mano. C'è da dire che la vasta quantità di strumenti che presenta costringe ad impiegare una buona fetta del tuo tempo a saperli individuare ed usarli correttamente in modo da poter sfruttare al meglio le capacità che il programma ci offre.

Ma, esattamente, a chi serve Autocad? Ed è necessario seguire un corso?

Come si è detto, è un programma di progettazione, a cui ti sarai già approcciato se stai studiando, hai un diploma come geometra o una laurea in ingegneria o architettura. Se la tua professione è tra queste, o comunque si aggira nello stesso campo, di sicuro le tue competenze legate ad Autocad saranno quasi scontate. Molte volte, però, non è tutto così scontato come sembra e, nonostante gli anni di studio, le lacune legate all'utilizzo del software sembrano persistere tra molti dei laureandi e laureati in cerca di lavoro.

Effettivamente per diventare specialista in qualcosa bisogna dedicarsi solo ed esclusivamente a quel qualcosa.

A tal proposito, per arricchire il curriculum e avere un'opportunità in più nella giungla del lavoro, selezionare un corso da frequentare può risultare una scelta vincente.

Frequentare un corso significa acquisire le conoscenze necessarie in AutoCAD per la realizzazione dei disegni, la revisione, l'impaginazione e la stampa, la gestione dei livelli di lavoro (i 'layer' in gergo tecnico, come definiti sopra) e dei simboli (blocchi).

Nella professione non serviranno più i concetti teorici, è fondamentale la pratica. Ed è basilare saper realizzare disegni in 2D, visualizzarli, quotarli, inserire i retini, stampando in scala con le corrette impostazioni di pagina e spessore per le linee.

Ma quali sono gli sbocchi lavorativi?

La parte che più ci interessa è la questione che riguarda quali benefici può portare una buona conoscenza di AutoCad e l'eventuale frequentazione di un corso di formazione. Il corso Autocad ha l'obiettivo di formare professionisti nella progettazione CAD, e aggiornarli eventualmente su tutte le ultime funzionalità e versioni del programma. Il progettista CAD, così formato, avrà modo di trovare inserimento all’interno di squadre di progettazione tra cui grandi studi d’architettura e d’ingegneria. Avrà inoltre la possibilità, anche se non impossesso di una laurea, di trovare occupazione all'interno di enti territoriali: più nello specifico in uffici tecnici dei Comuni, Province, Consorzi.

Quale corso seguire?

In giro c'è una vasta gamma di corsi tra cui scegliere e in primo luogo si suddividono in base al proprio livello di preparazione; se siete principianti è bene approcciarsi a corsi base in cui vengono spiegate e mostrate le nozioni basilari per la progettazione in 2D e 3D; con il fine di imparare ad utilizzare l'ambiente di lavoro CAD, l’interfaccia utente e gli strumenti. Tuttavia non è difficile trovare anche corsi più specifici e corsi dedicati agli aggiornamenti delle nuove versioni di AutoCad. Infatti il programma sbarca ogni anno sul mercato con una nuova versione. Con l'avvento della tecnologia i modi per imparare e migliorarsi si sono evoluti e potenziati, ed è per questo che è possibile poter accedere sia a corsi in aula, sia a corsi online per chi non ha le possibilità ed il tempo materiale per impegnarsi con lezioni svolte in aula. Seguire corsi in prima persona, senza ombra di dubbio, può risultare una scelta mirata; essere fisicamente sul posto e a contatto con esperti e docenti è di sicuro il modo più efficace per imparare ed arricchire la propria conoscenza. In definitiva armati di buona volontà, cerca un corso AutoCAD come ad esempio 'Autocad 2016 base in aula' da seguire e arricchisci il tuo sapere e il tuo curriculum. Non c'è niente di meglio che una buona dose di conoscenza e di praticità se hai intenzione di diventare un progettista CAD.