Termini e Condizioni del Corso ai sensi del d.lgs. 81/08 in materia di sicurezza nei cantieri edili

La partecipazione al corso è considerata accettazione dei seguenti termini e condizioni.

I partecipanti devono essere a conoscenza di:

1. Il Corso di Formazione proposto dalla nostra struttura universitaria rispetta le indicazioni normative relative al Titolo IV del d.lgs.81/08 per lo svolgimento delle funzioni di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP) e Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE).

2. Il Corso di Formazione consente al partecipante di conseguire un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento finale, di un corso specifico in materia di sicurezza che rispetta le prescrizioni dell’allegato XIV del d.lgs. 81/08 e smi

3. L’attestato di frequenza rilasciato è un attestato di abilitazione per l’esercizio della funzione di CSP e CSE valido ai sensi della suddetta normativa solo se il partecipante risulta essere altresì in possesso dei restanti requisiti di cui all’art 98 dello stesso decreto.

4. L’attestato di frequenza viene rilasciato, previo controllo delle presenze che devono risultare non meno del 90% delle ore curriculari, dopo il superamento della verifica finale di apprendimento, secondo quanto disposto dall’allegato XIV del d.lgs. 81/08 e smi.

5. Il corso si articola in 120 ore di cui un modulo giuridico (28 ore), un modulo tecnico (52 ore), un modulo metodologico-organizzativo (16 ore) ed in una parte pratica (24 ore) in cui verranno organizzate delle simulazioni.

6. Le lezioni si svolgono in aule della "Sapienza" Università di Roma con frequenza bisettimanale dal lunedì al sabato sia al mattino che nel pomeriggio: Le lezioni non inizieranno mai prima delle 09.00 e non termineranno mai dopo le 20.00. Le visite in cantiere verranno comunicate durante lo svolgimento del corso e si potranno svolgere anche fuori dall'orario di lezione. Il calendario può comunque subire delle variazioni di orario per motivi non dipendenti dalla nostra struttura universitaria.

7. Le iscrizioni avvengono on line sul portale www.asapiens.it e risultano valide solo dopo il versamento della quota di anticipo di € 150,00 ed invio della ricevuta su [email protected]. Il saldo del corso non deve mai avvenire dopo l’inizio del corso stesso.

8. In caso di rinuncia al corso sarà necessario inviare (esclusivamente tramite email) richiesta entro e non oltre la data stabilita. La richiesta di rinuncia inviata entro il limite stabilito comporta la restituzione dell'intera quota versata. Tutte le richieste pervenute dopo tale data non comporteranno restituzione della quota versata. Gli importi non rimborsati verranno comunque fatturati all’iscritto.

9. La quota di iscrizione del corso sulla sicurezza nei cantieri ai sensi del d.lgs. 81/08 è stata ridotta dal 1 gennaio 2017 al 30 Novembre 2023 grazie alle agevolazioni promosse da A-Sapiens.

Tutti coloro che aderiscono al corso con la quota di studenti devono dimostrare il possesso dei requisiti con relativa autocertificazione.

10. La nostra struttura universitaria si riserva la facoltà di accettare le domande di iscrizione fino al numero massimo di 60 partecipanti secondo quanto previsto dal d.lgs. 106/09 in funzione dell'ordine cronologico di iscrizione.