Ad oggi, i progettisti, gli architetti, gli ingegneri ed in generale tutti coloro che si occupano della progettazione e della costruzione di un edificio, hanno la possibilità di utilizzare la metodologia progettuale più innovativo ed efficace del settore. Parliamo del BIM, erroneamente ritenuto un software dai più, ma in realtà un concorso di software per ottenere un metodo produttivo e di controllo del prodotto stesso. Largamente utilizzato in altre nazioni, in Italia il BIM viene usato da non molto tempo, ma la progressiva adozione da parte del mondo tecnico sta prendendo piede anche nel nostro paese in modo particolare nel settore pubblico.
Il BIM, a seconda del settore d’interesse, vede la formazione professionale come step necessario per la sua comprensione e successiva adozione nelle metodologie progettuali. Ragione per cui ingegneri, progettisti, costruttori ed architetti si formino sul tema e diventino protagonisti di questo cambiamento. Il BIM necessita di una formazione specifica
è bene quindi prendere in considerazione le varie soluzioni che riguardano la formazione specifica BIM Manager.
In Italia si può infatti anche fare riferimento ai vari Master universitari di secondo livello, tra cui ricordiamo i più diffusi:
• Master BIM Manager Scuola Fratelli Pesenti a Milano: questo percorso formativo, con sede a Milano, può essere anche seguito tramite il modulo di erogazione online. Esso ha una durata di circa 1674 ore, ed è destinato ai laureati di I o II livello in architettura ed ingegneria e discipline affini. Attraverso questo modulo, è possibile ottenere fino a 60 CFU per laureati, 15 CFP per Ingegneri e 20 per Architetti
• Master BIM Manager Università di Pisa: questo percorso formativo persegue sempre l’obiettivo di formare persone laureate in Architettura, Ingegneria o discipline affini, nell’utilizzo contestuale di un programma molto importante per quel che riguarda la progettazione, la pianificazione e l’utilizzo del progetto. Prima in Italia ad aver reso possibile la ricerca sul “Building Information Modeling”, essa prevede una strutturazione del percorso specifica, che consente di ottenere un credito ogni 8 ore di formazione, chiaramente articolata per argomenti e moduli allo scopo di fornire una completa ottimizzazione delle informazioni
• Master BIM 2018 Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma: questo percorso prevede la possibilità di sviluppare delle specifiche competenze in merito al settore del BIM, attraverso la formazione che viene pertanto articolata in moduli. Alla fine del percorso – la cui quota di iscrizione è fissata in 4.000 euro – è possibile ottenere un numero di crediti pari al proprio indirizzo di provenienza, e nello specifico 15 per i Laureati in Architettura e 30 per gli Ingegneri.
L’importanza di una Certificazione Ufficiale riconosciuta
Meglio un Master universitario o un corso di alta formazione?
In Italia l’offerta di Master Bim Manager sta crescendo, con percorsi di tipo universitario e corsi professionalizzanti offerti da scuole di formazione autonome, soggetti privati ed associazioni.
Nel primo caso viene rilasciato un certificato universitario, nel secondo caso certificazioni ufficiali ed attestati di frequenza.
La formazione universitaria dovrebbe essere garanzia di un percorso di studi di qualità certificata riflettendo il prestigio dell’università stessa e dei suoi docenti.
Di contro un master BIM Manager professionalizzante potrebbe essere più orientato al mercato lavorativo e al mondo delle professioni, le aziende infatti riconoscono la grande importanza di una preparazione pratica e tecnica dei “ferri del mestiere” dimostrati dall'ottenimento di una certificazione ufficiale di conoscenza di abilità con determinati software BIM.
La differenza poi viene spessa data dalla qualità degli insegnanti, del percorso professionalizzante più pratico ed orientato al lavoro dei master professionalizzanti con ciò completando e a volte compensandole lacune della formazione universitaria.
Master BIM Manager: corsi e certificazioni sono molto importanti
Come è noto, il BIM è una metodologia che, nel settore delle costruzioni e dell’edilizia in genere, può essere sottoposto all'attenzione effettiva ed esclusiva di architetti, ingegneri, progettisti, ed in genere tutti quei professionisti che lavorano in questo campo.
Esso rappresenta una sorta di collante per queste attività, perché l’obiettivo finale diventa comune, grazie alla possibilità di raccogliere ed unificare in maniera importante i dati che ne seguono. È quindi utile ricordare che, grazie ad un corretto utilizzo del BIM, possiamo ottimizzare la pianificazione del progetto, evitando o comunque riducendo all'osso gli errori e, quindi, avendo anche una grande opportunità che è proprio quella di unire le forze.
Ingegneri, architetti, professionisti del settore, possono così collaborare tutti insieme, perseguendo pertanto lo stesso obiettivo specifico.
Per tutti questi motivi, essere in grado di utilizzare al meglio offre diverse garanzie in più, sia dal punto di vista della progettazione, sia per quel che riguarda la propria professionalità: oggi, essere solo un architetto o solo un ingegnere, potrebbe essere molto diverso rispetto a chi, oltre alle competenze acquisite durante il corso di Laurea, può vantare anche delle competenze specifiche in questo settore.
È pertanto abbastanza scontato e comprensibile il rinnovato e nascente interesse che si ha, ad oggi, nei confronti di questo prodotto; un interesse tale, insomma, da indurre molti professionisti del settore ad informarsi e andare alla ricerca di corsi e certificazioni in merito.
Attraverso un Master BIM Manager in Italia, ed attraverso uno dei corsi di formazione, è infatti possibile ottenere tutte le competenze atte ad un utilizzo specifico e fedele del software da parte di tutti i possibili e potenziali attori del progetto, che sono nello specifico Laureati in Architettura e/o in Ingegneria, ma anche Geometri, Costruttori, ed i Clienti stessi del progetto. Tutto con un obiettivo specifico: conoscere i dati di un edificio ed essere quindi spinti al raggiungimento del miglioramento della pianificazione e gestione delle costruzioni, con multi disciplinarità e cooperazione.
Come scegliere il migliore Master BIM Manager
Parola d’ordine nella scelta del miglior Master BIM Manager è “informarsi”. Indagare sulla qualità e serietà della struttura, del background professionale dei docenti, se il centro o l’Università è introdotta in un particolare settore produttivo ed economico o abbia per lo meno dei contatti nel settore specifico di formazione.
Inoltre, capire se il percorso formativo prescelto sia in grado di trasferire ai partecipanti una formazione pratica, immediatamente spendibile in azienda o nella vita professionale.
Un Master universitario BIM Manager sarà più utile all'interno di un concorso pubblico; di contro un Master professionalizzante avrà più peso nel processo di selezione del personale di un’azienda.
Crediti e Master BIM Manager
I crediti rilasciati da un Master Universitario potranno concorrere all’abbreviamento del percorso universitario specialistico, i crediti rilasciati da un ente di formazione saranno utili alla formazione continua obbligatoria degli iscritti agli albi professionali.
Master BIM Manager e lavoro
Un Master universitario BIM Manager sarà più utile all'interno di un concorso pubblico; di contro un Master professionalizzante avrà più peso nel processo di selezione del personale di un’azienda.
Infine, i master universitari sono spesso incompatibili con le esigenze di chi lavora mentre i master professionalizzanti sono pensati proprio per le persone che già lavorano e vengono istituiti con l’esigenza di rendere compatibile la formazione con l’attività lavorativa.
Certificazioni Autodesk e formazione BIM Manager
È inoltre possibile fare riferimento anche ad un altro tipo di formazione specifica, che è quella relativa al BIM in Italia, per mezzo delle certificazioni e dei corsi lanciati da Autodesk.
Gli obiettivi dei corsi sono, chiaramente, quelli di formare i professionisti sul BIM, in quanto prodotto multidisciplinare che può dare molto, in fatto di qualità dei progetti e di completezza delle progettazioni di un edificio, ma anche di collaborazione tra i vari attori. Grazie alle competenze che è possibile quindi ottenere con l’uso di questo prodotto, oggi possiamo ammettere con tranquillità che la certificazione Autodesk è una garanzia, in fatto di completezza e di serietà relativamente all'uso del prodotto.
Fare riferimento ad un corso di formazione Autodesk significa avere la piena consapevolezza e certezza di poter fare uso di un prodotto come questo, in maniera quanto più possibile competitiva rispetto ad altre formazioni. La certificazione professionale BIM Manager può essere conseguita online, ed è chiaramente strutturata è sulla base della UNI 11337 "Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni”.
Per te una breve introduzione al mondo BIM!