Corso RSPP modulo B in partenza il 28 marzo

Corso RSPP modulo B completamente online

Per poter ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sono necessari il possesso di un diploma non inferiore a quello di istruzione secondaria superiore e l’attestazione di frequenza di un corso specifico volto ad acquisire le competenze necessarie.

Il corso RSPP modulo B online di A-Sapiens in partenza il prossimo 28 marzo prevede 48 ore di formazione tenute da docenti interni dell’Università La Sapienza ed esperti esterni. La modalità di partecipazione sarà online, in videoconferenza attraverso la piattaforma Cisco Webex.

Gli argomenti che verranno trattati nel corso saranno sia comuni a tutti i settori produttivi sia specifici legati ad un solo settore produttivo.

 

Obiettivi del corso

Le finalità del corso sono quelle di dare ai partecipanti una serie di conoscenze ed abilità per essere in grado di individuare i rischi presenti sull’ambiente di lavoro, valutare le misure di prevenzione necessarie e individuare le soluzioni ottimali a fronte di ogni tipologia di rischio.

 

Gli strumenti per seguire il corso online

Per poter frequentale in maniera corretta il corso sono necessarie una ottima connessione da rete fissa, non è possibile effettuare l’accesso da telefono cellulare, una web-cam, cuffie e microfono per poter interagire con i doventi.

 

L'attestato

A fine corso, a tutti i frequentanti che avranno completato almeno il 90% delle ore previste ed avrà superato la verifica finale, sarà rilasciato, dalla facoltà di economia dell’Università Sapienza di Roma, un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.

 

Qui trovi tutti nostri corsi RSPP: chiedi informazioni!

saie-2018-asapiens

A-Sapiens: Formazione e trasformazione digitale delle imprese al SAIE 2018

Grande affluenza di visitatori e partecipazione da parte del pubblico all'edizione 2018 del SAIE , la Fiera dell'edilizia e dell'ambiente Costruito 4.0 tenutasi a Bologna dal 17 al 20 Ottobre 2018 presso il quartiere Fieristico Bologna Fiere.
Più di 400 espositori, più di 50.000 visitatori, oltre 200 convegni tematici per la più importante fiera del settore edile e delle costruzioni.

Il Padiglione 33: un intero percorso dedicato al BIM

asapiens padiglione bim saie 2018

Networking, eccellenza italiana e trasformazione digitale.

Questi i pilastri tematici dell'evento dove il Padiglione 33 dedicato al BIM, ha visto A-Sapiens punto di riferimento per la consulenza sulla digitalizzazione delle imprese e delle aziende e la formazione specialistica BIM per tutti i professionisti del settore.

"Il settore edile e delle costruzioni, le imprese e i professionisti per adeguarsi alle Nuove Normative BIM, devono procedere ad attuare un percorso di riforma strutturale di processi e procedure, ormai inevitabile per tutte le aziende che vogliono affrontare preparati le nuove sfide del settore".

E lo stand 41 del Padiglione BIM, ha visto una partecipata risposta di pubblico, aziende e professionisti, italiani ed internazionali pronti ad adeguarsi alle Nuove normative, grazie ai processi di certificazione e impresa BIM proposti dalla A-Sapiens.

 

seminari bim asapiens saie 2018

MA non solo aziende, anche numerosi professionisti: architetti, geometri, ingegneri e studenti del settore edile ed architettonico.

Al Padiglione 33 i visitatori hanno potuto interagire con un intero percorso dedicato al BIM, seminari e conferenze tenute allo stand 41 A-Sapiens:
Il decreto Bim, e la digitalizzazione del settore delle costruzioni sono state le tematiche affrontate dagli esperti A-Sapiens che approfondendo il mondo delle Nuove Certificazioni dei professionisti del BIM ha poi fatto approfondire la progettazione impiantistica dall'Ingegner Luigi Zonetti.

E ancora, Naviswork, la direzione lavori nella metodologia BIM, il mondo delle Certificazioni Ufficiali Autodesk, le Nuove Normative BIM, in design computazioneale con Dynamo.

Questi solo alcuni degli argomenti trattati ed approfonditi al SAIE 2018 dalla squadra A-Sapiens, che si propone anche per quest'anno un polo formativo e di consulenza di riferimento per tutte le aziende e i professionisti della progettazione 4.0; un'eccellenza, come quella del SAIE 208,che anche quest'anno stupisce i suoi visitatori e si conferma un vero e proprio Hub di novità, tecnologia e innovazione italiana.

 

programma-saie-2018

Programma Eventi A-Sapiens al SAIE 2018

E' Online il programma degli Eventi e delle Conferenze tenute da A-Sapiens al SAIE Bologna dal 17 al 20 Ottobre 2018. A-Sapiens ti offre l'opportunità di partecipare gratuitamente ad uno degli Eventi previsti, ti basta compilare il form sottostante con i tuoi dati e tutte le informazioni richieste e riceverai l'invito di ingresso.

Partecipa agli Eventi organizzati da A-Sapiens durante il SAIE 2018 ed ottieni 3 (CFP) Crediti Formativi Professionali per Architetti ed Ingegneri partecipando al relativo Corso E-Learning.

 

Programma SAIE 2018

Mercoledì 17 Ottobre

  • Lo sviluppo di un modello in BIM, dalle 10:30 alle 12:30
  • Le normative e le Procedure BIM, dalle 15:00 alle 16:30
  • Il design computazionale Dynamo, dalle 17:30 alle 18:30

Giovedì 18 Ottobre

  • Diventare BIM Expert; BIM Specialist, dalle 10:30 alle 12:30
  • La Direzione Lavori nella metodologia BIM - Il progetto per l'estensione Osp. Sant'Andrea Università di Roma "La Sapienza", dalle 15:00 alle 16:30
  • Le Certificazioni Autodesk AutoCAD, Revit e Civil 3D, dalle 17:30 alle 18:30

Venerdì 19 Ottobre

  • Abilità e competenze del BIM Manager, dalle 10:30 alle 12:30
  • La progettazione impiantistica ospedali - Case History, dalle 15:00 alle 16:30
  • Gli strumenti operativi della gestione del cantiere Naviswork SYNCHRO CPM STR Vision, dalle 17:30 alle 18:30

Sabato 20 Ottobre

  • Certificare per il BIM le imprese di costruzioni e le società di ingegneria, dalle 10:30 alle 12:30
  • Il calcolo delle strutture nella metodologia BIM - flussi di lavoro, dalle 14:30 alle 16:30
  • Chiusure lavori e conclusioni, dalle 17:30 alle 18:30

Registrati gratuitamente per partecipare come nostro ospite ad un evento A-Sapiens al SAIE 2018!

A-Sapiens ti da l'opportunità di entrare al SAIE 2018 come nostro ospite, compila ed invia il form di contatto con i dati richiesti ed otterrai tutte le informazioni su come partecipare!

    Scegli la data dell'Evento al quale desideri partecipare

    Scegli l'Evento previsto per la data scelta

    Indicaci se hai già ricevuto il nostro invito

    Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

    Accetto


     

    Dove trovare A-Sapiens al SAIE 2018

    Il nostro Stand si trova al Padiglione 33 - Stand E41 vicino all'ingresso "Aldo Moro"

     

    Brochure-SAIE-18-web-1

    A-Sapiens al SAIE 2018 Bologna dal 17 al 20 Ottobre

    A-Sapiens è pronta per presentare i propri servizi e le sue attività di consulenza, formazione e certificazione al SAIE 2018 che si terrà a Bologna Fiere dal 17 al 20 Ottobre 2018, saremo al Padiglione 33, Stand E41 nel quartiere fieristico di Bologna Fiere ingresso "Aldo Moro". Le attività di A-Sapiens si rivolgono al mondo della formazione e della consulenza, con lo sguardo sempre rivolto al digitale ed all'impresa 4.0. Formiamo da anni i professionisti del futuro nell'uso di Software specifici per la progettazione ed il design consentendo loro di poter ottenere Certificazioni Ufficiali riconosciute in tutto il mondo. Le nostre consulenze rivolte al BIM (Building Information Modeling), permettono agli studi di progettazione e società di architettura, ingegneria e design di poter realizzare progetti BIM completi.

    Partecipa agli Eventi organizzati da A-Sapiens durante il SAIE 2018 ed ottieni 3 (CFP) Crediti Formativi Professionali per Architetti ed Ingegneri partecipando al relativo Corso E-Learning.

    SAIE 2018, il tema di quest'anno

    Il mercato delle costruzioni è in una fase di trasformazione. Non solo prodotti e tecnologie ma anche servizi per l’ambiente costruito. Tutta la filiera delle costruzioni sta vivendo questa fase di transizione verso nuovi mercati e nuove modalità di produzione. Gli operatori del settore, oggi più che mai sono alla ricerca di prodotti, metodi e strumenti per rendere il settore più sicuro, efficiente, collaborativo, redditizio e sostenibile.

    Il centro servizi di SAIE sarà la vetrina delle eccellenze mostrando i percorsi di innovazione intrapresi dalle aziende, dalle start-up e dai centri di ricerca Internazionale, creando un INNOVATION LAB, in cui le novità siano presentate digitalmente anche attraverso una interactive room che renda immediata la comprensione delle caratteristiche del prodotto. Sarà lo spazio per architettura modulare, rivestimenti parametrici, progettazione algoritmica, fabbricazione robotica, 3D printed house, IOT- edifici connessi, realtà aumentata e realtà virtuale, macchine e cantiere digitale.

    Percorsi e focus tematici

    Gestione Edificio e riqualificazione edilizia
    Sostenibilità e Greenbuilding, Sistemi ecologici e naturali; edifici a basso impatto; NZEB; edifici ad energia positiva.
    Finiture e partizioni interne, Impermeabilizzazioni, chimica per l’edilizia, Isolanti e sistemi di finitura per esterni, Involucro esterno, Manutenzione e amministrazione degli edifici, Digital Building & Smart Home.

    Impianti tecnici in edilizia

    Impiantistica per l’edificio, Sistemi di telecontrollo per l’edificio, Sistemi di ventilazione, condizionamento e riscaldamento, Sistemi di illuminazione, Impianti solari e fotovoltaici e di produzione energia, Automazioni, sistemi di controllo accessi, sistemi antiintrusione.

    Trasformazione urbana, Infrastrutture e territorio

    Recupero e protezione sismica tramite tecnologie per la protezione e il ripristino sismico, interventi speciali, sistemi di monitoraggio. Materiali e tecnologie da costruzione, Strutture e sistemi industrializzati, Impiantistica sportiva e outdoor, Digital Cities, Calcestruzzo, Consolidamento territorio, Sollevamento, Veicoli e movimento terra, Perforazione e tunneling, Smart infrastructure, Cantiere.

    Digitalizzazione e BIM

    Digital&BIM Italia conference lab, Laboratori, workshop, conferenza internazionale e spazi di networking sulla digitalizzazione
    dell’ambiente costruito. BIM, Building Information Modeling, software di progettazione, controllo e gestione, Strumenti di rilievo e misura, droni, tecnologie geospaziali, Realtà aumentata, strumenti, sistemi e applicazioni, Stampanti 3D, Digital manufacturing, piattaforme digitali.

    Il percorso di focalizzazione della DIGITALIZZAZIONE partito con Digital&BIM Italia continua a SAIE 2018 per mostrare con più forza la strada verso la digitalizzazione del settore con Focus speciali su:il rilievo e il rilievo digitale, i sistemi di restituzione e di elaborazione del rilievo, i software di progettazione, i software e le piattaforme di gestione del processo, i sistemi di realtà virtuale e la modellazione in BIM. Tutto ciò con il coinvolgimento delle aziende nelle arene, nei laboratori e nella conferenza internazionale.

    Dove trovare A-Sapiens al SAIE 2018

    Il nostro Stand si trova al Padiglione 33 - Stand E41 vicino all'ingresso "Aldo Moro"

     

     

    Vuoi entrare gratuitamente come nostro ospite al SAIE 2018? Seleziona l'Evento che più ti interessa e contattaci!

    A-Sapiens ti da l'opportunità di entrare al SAIE 2018 come nostro ospite, compila ed invia il form di contatto con i dati richiesti ed otterrai tutte le informazioni su come partecipare!

      Scegli la data dell'Evento al quale desideri partecipare

      Scegli l'Evento previsto per la data scelta

      Indicaci se hai già ricevuto il nostro invito

      Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

      Accetto

       

      sketchup-2018-corso

      Cos’è Sketchup: applicazione grafica 3D ma anche molto altro

      Sketchup: un'introduzione

      Sketchup rappresenta, ad oggi, un’applicazione molto importante nel settore grafico e delle costruzioni, in grado sostanzialmente di indirizzare verso la corretta e adeguata modellazione tridimensionale: ideata e prodotta inizialmente dall'azienda @Last, è adatta sia per l’uso su Windows sia per il Mac. Il suo principale obiettivo consiste nel rendere possibile la progettazione architettonica ed urbanistica nelle modalità più indicate del settore. Adatta in genere all'utilizzo da parte dei professionisti nel settore delle costruzioni, come ad esempio architetti e ingegneri civili, in qualche caso essa è anche correlata alla possibilità di ideazione e sviluppo videogiochi.

      sketchup-2018

       

      Nasceva da @Last – che veniva fondata nel 1999 ad opera di Brad Schell e Joe Esch – il software che oggi è noto, nel mondo professionale di architetti, ingegneri e professionisti del settore costruttivo e non solo – sappiamo, infatti, che si tratta di un’applicazione adatta anche allo sviluppo dei videogiochi – con il nome di Schetchup. Si tratta di un software che rende possibile l’ideazione e la promozione della modellazione grafica di tipo tridimensionale, e per questo motivo esso viene prodotto sia per rendere più facili le programmazioni grafiche dei videogiochi, sia, più nello specifico, per essere utilizzato da progettisti ai fini della progettazione urbanistica, ingegneristica ed architettonica.

      Storia di Sketchup: evoluzione di un programma che si è sempre migliorato nelle sue versioni

      Nasceva ad opera dell’azienda @Last ed il suo principale obiettivo era sostanzialmente la risposta ad una esigenza molto semplice, ovvero quella di rendere possibile la trasposizione dell’idea grafica in versione digitale, esattamente come era possibile attraverso l’uso di carta e matita, ma in maniera ancor più avanzata e quindi intelligente.

      Esistono, ad oggi, diverse versioni di questo programma: da un lato, è possibile utilizzare la versione SketchUp Make che è adatta per lo più a chi fa di questo programma un utilizzo semplice, pertanto domestico e senza particolari necessità. Questa versione ha pertanto la licenza free, utilizzabile in maniera gratuita da tutti, ed accanto ad essa vi è anche la possibilità di ampliare le caratteristiche funzionali di questo programma con una versione più completa e complessa, che è la versione a pagamento SketchUp Pro. Una terza versione è quella adatta alla formazione, e pertanto prende il nome di Academic in quanto particolarmente adatta agli studenti, ai docenti ed in genere agli istituti che abbiano come obiettivo quello di insegnare le caratteristiche e l’utilizzo di questo programma.

      Ad ognuna di queste versioni, infine, corrispondono determinate caratteristiche di utilizzo che è bene conoscere prima dell’adozione del programma. Ricapitolando, quindi, di Schetchup vi sono tre versioni specifiche:

      ·Sketchup Make: versione di base, totalmente gratuita in quanto distribuita solo per scopo domestico e per utilizzo personale. Il vantaggio di questa versione consiste nel poter testare tutte le possibilità di utilizzo del programma di modellazione grafica tridimensionale, in maniera totalmente gratuita: se però l’uso del software volesse essere anche di tipo commerciale, questa versione non sarebbe sufficiente in quanto contiene comunque dei limiti. La licenza personale per hobbisti e persone non professioniste include, tra l’altro: collegamento con 3D Warehouse; supporto per Mac e Windows; Import da Google Earth; possibilità di estensioni e plugin; possibilità di modellare da immagini con lo strumento “Abbina foto”.

      · Sketchup Pro: è sostanzialmente la versione successiva a quella di base, ovvero molto più completa e ricca di strumenti aggiuntivi, che si può utilizzare anche per scopi professionali e quindi commerciali. È possibile testare questa versione con una demo della durata di 30 giorni, scaduta la quale è necessario l’acquisto per poter continuare ad utilizzare il prodotto. Esso include, tra l’altro, diverse possibilità aggiuntive come ad esempio strumenti avanzati di modellazione e telecamere, classificazione BIM, moduli aggiuntivi per l’impaginazione, per la stampa, e per la personalizzazione grafica.

      · Sketchup Academic: questa è la versione formativa, adatta appunto all'impegno del docente, dell’istituto scolastico che tende ad insegnare l’utilizzo di questo programma per i scopi specifici.

      Dal 26 aprile 2012 – dopo un primo momento del 14 marzo 2007 quando l’azienda che produceva il software era stata rilevata da Google – è avvenuto l’acquisto da parte dell’azienda Trimble Navigation.

      A cosa serve Sketchup: quali sono le funzionalità e le caratteristiche del programma

      È un software di modellazione tridimensionale che presenta numerosi punti di forza: prima di tutto, perché è un software che si rende particolarmente adatto alla definizione delle forme grafiche sia di tipo bidimensionale che di tipo tridimensionale, ed inoltre perché è adatto ad entrambe le piattaforme più comuni, come Windows e Mac.

      Nello specifico, poi, esso è molto semplice per l’uso, con un orientamento non solo al disegno grafico e concettuale ma anche al disegno tecnico: il rendering non è fotorealistico anche se avviene in tempo reale ed anche se è comunque possibile aggiungere questa possibilità attraverso lo specifico implemento di plugin aggiuntivi.

      Tra le altre funzionalità e caratteristiche che rendono molto interessante l’uso di questo programma ricordiamo:

      • La modellazione 3D è versatile e risponde all'esigenza di trasferire in digitale intuitività e velocità di disegno, esattamente come avviene con carta e matita;
      • È potente e veloce nella produzione di forme anche bidimensionali, oltre che tridimensionali;
      • È rapido da utilizzare ma anche facilmente comprensibile, pertanto chiaramente intuitivo anche grazie alla introduzione di un motore di inferenza o disegno intelligente che supporta il disegnatore nelle sue realizzazioni che, in tal modo, diventano più semplici da ottenere;
      • È particolarmente adatto a tutte le tipologie di rappresentazione – anche animazioni di scena – e pertanto ideale per l’uso con assonometria isometrica, e diverse prospettive come quella a tre fuochi e quella a due fuochi).

      Attori del progetto: chi può usare Sketchup

      Come è stato già specificato nelle descrizioni del programma di modellazione grafica e tridimensionale, il software rende possibile l’uso della modellazione, e dei vari strumenti specifici come ad esempio il disegno grafico e tecnico, non solo per uso domestico e quindi personale, ma anche per uso professionale e pertanto commerciale.

      Tra gli attori specifici di questo progetto vi sono, quindi, da un lato i semplici hobbisti e coloro che, pur non avendo specifiche competenze e pur non avendo nessuna necessità di apprendere queste competenze, si “dilettano” nel disegno e nella modellazione e hanno la possibilità di farlo proprio attraverso un programma funzionale e completo già nella sua versione base.

      La versione base, quindi, permette comunque di ottenere molte possibilità anche se non si effettua l’upgrade, ma è bene sapere che essa presenta in ogni caso dei limiti abbastanza comprensibili e dovuti al fatto che non si tratta di una versione per professionisti. Quest’ultima, infatti, è una versione che raccoglie ulteriori possibilità e che è orientata anche allo scopo specifico professionale e commerciale.

      In ogni caso, quindi, gli attori possibili di questo programma sono:

      • Architetti, ingegneri e progettisti;
      • Grafici;
      • Disegnatori anche non per professione;
      • Sviluppatori di videogiochi.

      Conoscenze e competenze: chi può utilizzare questo programma

      SketchUp può essere utilizzato, come è stato specificato, da diversi attori, ovvero sia da cloro che hanno una specifica preparazione di base e che pertanto sono formati per l’uso del programma, sia da parte di coloro che, invece, non hanno una formazione specifica.

      Va da sé che i primi non avranno alcun interesse ad utilizzare una versione professionale – si tratta per lo più di hobbisti – mentre i secondi potranno apprezzare la versione a pagamento: in questo caso, essa può essere adatta soprattutto a laureati in Architettura o Ingegneria o equipollenti, essendo appunto adatto, SketchUp, per l’uso anche nella progettazione urbanistica oltre che in quella specificatamente edile ma anche nello sviluppo dei videogiochi. Inoltre, chi apprezza questa versione potrebbe anche avere uno specifico interesse per l’uso della versione didattica e accademica, approfittando così dell’opportunità di approfondire e migliorare le proprie competenze nel settore.

      Attraverso corsi specifici è quindi possibile incrementare le proprie competenze nell'uso di questo software che, pertanto, renderà possibile anche l’aumento della produttività.

      Novità del settore costruzioni: SketchUp sempre al passo con i tempi

      È sempre al passo con i tempi ed ha sempre cercato, sin dall’inizio della sua produzione, di offrire sempre il massimo alle categorie di professionisti che utilizzano il software per la modellazione grafica tridimensionale. Le evoluzioni, infatti, sono state parecchie nel corso degli anni e adesso il programma – soprattutto nella sua versione più completa – offre diverse funzionalità aggiuntive che vale la pena di conoscere e, quindi, utilizzare.

      Ad oggi, è possibile utilizzare anche una specifica libreria di componenti Trimble 3D Warehouse che fa ottenere anche la condivisione, oltre che la ricerca, dei modelli bidimensionali. Inoltre, i vari plugin a disposizione rendono ulteriormente utilizzabile in maniera completa il programma, anche grazie alle svariate estensioni che ad oggi sono disponibili.

      BIM-MANAGER

      L'importanza della figura del BIM Manager

      Building Information Modeling: la tecnologia innovativa che rappresenta il nuovo modo di lavorare nel settore della progettazione e del disegno: attori principali di questo processo innovativo sono soprattutto ingegneri, architetti, tecnici della progettazione e geometri.

      accessibilita-excel-2016-1

      Excel 2016: Verso una migliore accessibilità

      Excel rappresenta da sempre una di quelle applicazioni vitali per una schiera sempre più numerosa di utenti. Proprio per questo motivo è raro vedere stravolgimenti all’interno delle nuove versioni di Excel che si susseguono negli anni. Excel 2016, infatti, oltre a portare con sé la stessa UI tipica di quest’edizione di Office e il tool per la ricerca delle funzionalità dell’applicazione (e Web) già vista su Word, che comparirà anche su Power Point, decide di aggiungere qualche funzionalità di contorno, lasciando inalterate le dinamiche base del software.Nel pacchetto Office 2019 è fondamentale la collaborazione: anche qui è possibile condividere il proprio documento con altri contatti della propria mailing list per far sì che questi partecipino alla modifica di una determinata tabella da noi creata, alternandosi a noi nella compilazione di nuovi campi della stessa. In questo caso, infatti, non si tratta di una vera e propria collaborazione in real-time, bensì di qualcosa organizzato più “a turni”, per evitare la troppa confusione che una modifica in contemporanea di più caselle potrebbe comportare al documento. Una soluzione, questa, indispensabile visto e considerato che Excel è utilizzato, ad oggi, all’interno di piccole e grandi organizzazioni.

      Anche in questo caso Microsoft migliora l’accessibilità alla propria applicazione, mettendo a disposizione degli utenti una serie di template (modelli) preimpostati, suddivisi in varie categorie, ognuno dei quali va a svolgere una determinata funzione. Oltre ai template preinstallati all’interno dell’applicazione e disponibili fin da subito, infatti, su Excel 2016 è possibile effettuare una ricerca sul Cloud, oppure passare in rassegna le varie categorie, per trovare la tabella preimpostata che più fa al caso nostro. Con un click, poi, questa verrà scaricata sul nostro PC e sarà pronta all’utilizzo, con tanto di impostazione grafica e funzionalità già compilate.

      Tra le altre funzionalità avanzate inserite da Microsoft in Excel 2016 troviamo la possibilità di attingere a nuove query direttamente dal Web, tramite l’apposito pulsante nel menù, sotto la voce “Dati”, e quella di effettuare previsioni di natura numerica da qui a qualche anno, partendo da una base di dati ricca e attendibile. Excel 2016 vede poi l’aggiunta di nuovi grafici, di ogni forma e colore, che da tempo non facevano nuove apparizioni sui fogli di calcolo. Tra questi ne troviamo ad esempio uno basata su una mappa geografica, da utilizzare per calcoli su base territoriale, oppure un altro a cascata, per mostrare afflussi o deflussi, o ancora mappe ad albero.

      Un’altra funzionalità utile agli utenti con un display touch-screen (o un trackpad)  è quella che permette di scrivere a mano, all’interno di un editor dedicato, determinate formule matematiche da inserire poi all’interno delle varie celle. È ovviamente possibile fare tutto ciò con il solo ausilio del mouse. Per il resto l’algoritmo di riconoscimento dei vari caratteri su schermo funziona in maniera buona e promette di elaborare i nostri scarabocchi in base al contesto in cui esso viene utilizzato, auto-correggendosi in base ai dati presenti all’interno della tabella. Per utilizzare questa curiosa feature (caratteristica) vi basta accedere al pannello “Inserisci”, per poi fare click su “Simboli”, posta sull’estrema destra della toolbar, aprire il menù a tendina “Equazioni” e fare click sull’ultima voce “Equazione a penna”.

      Excel 2016 riprende molto, quasi tutto dal proprio predecessore: figurano anche qui, sotto il menù “Formule“, una serie di pulsanti rapidi utili a catalogare le formule in base agli ambiti a cui esse appartengono, rendendoci più facile la ricerca delle stesse. Cliccando su una di queste icone si apriranno menù a tendina dalla lunghezza infinita, che elencheranno in ordine alfabetico le varie formule che ci è possibile utilizzare. Come di consueto ci è poi possibile inserire una funzione personalizzata direttamente dalla barra ad esse dedicata, oppure facendo click sul pulsante rappresentante la dicitura “Inserisci funzione”, accompagnato dal simbolo “f(x)”.

      Al contrario di Excel 2013, la nuova versione rivisita il menù “Dati”, incentrandolo principalmente sulle query e realizzando un grosso menù dedicato ad esse. I vari pulsanti relativi all’importazione dei dati da altri servizi Microsoft oppure da Web o altre origini vengono accorpati in un solo menù a tendina sotto il pulsante Carica dati esterni, mentre figurano comunque tutte le impostazioni rapide relative alle connessioni, che appaiono in questo caso più a destra, nella toolbar, rispetto ad Excel 2013. Il pannello degli strumenti relativi ai dati viene notevolmente rimpicciolito, ma presenta ancora tutti i propri pulsanti.

      Con la versione 2016 di Excel, Microsoft reca quell’intuitività in più ad un software che da sempre ha rappresentato un grosso ostacolo da apprendere per un vasto numero di persone che nel tempo hanno dovuto farci i conti (letteralmente), soprattutto in ambito lavorativo. I template precompilati rappresentano una funzionalità in grado di venire incontro alle esigenze di coloro che necessitano di realizzare una tabella pratica e funzionante, senza dover spendere ore sui numerosi fogli di calcolo dell’applicazione. Le varie formule rapide rappresentano un grande aiuto per i meno esperti del settore che necessitano di trovare la formula giusta per compilare le proprie celle.

      Se hai necessità di un corso Excel per iniziare ad usare con più professionalità il software o se sei agli inizi e vuoi approcciarti al programma, puoi approfittare dell’offerta formativa di A-Sapiens che offre corsi Excel Online e corsi Excel in Aula a Roma ed in tante altre sedi in tutta Italia.

       

       

      Un breve tutorial in regalo per te!

      progettista-cad-700x387

      AutoCAD online tecniche di formazione a distanza

      AutoCAD online tecniche di formazione a distanza: elementi e consigli su come conoscere il programma di disegno e progettazione versione 2018 attraverso i corsi di formazione online. Metodi e tecniche innovative per apprendere tutte le funzionalità senza doversi spostare da casa o ufficio.

      CORSI A DISTANZA: TELEMATICA E TECNOLOGIA IN AIUTO DEL PROFESSIONISTA
      (E NON SOLO)

      Al giorno d’oggi la vita è frenetica e, per questo motivo, si tende sempre ad ottimizzare i tempi per riuscire a ritagliarsi spazi che possano essere dedicati ad attività extra lavorative, che potranno essere momenti dedicati allo svago in genere oppure ma anche tempo dedicato a potersi migliorare da un punto di vista professionale.
      Per poter agevolare le necessità più svariate dei possibili utenti è importante sapere che i corsi a distanza sono la nuova frontiera per chi ama risparmiare tempo, riuscendo a spalmare le ore della giornata in maniera concreta e proficua. I vantaggi di un corso di AutoCAD online, quindi, con specifici corsi di formazione telematica, sono diversi e svariati.
      Da qualche anno ha preso piede la comoda abitudine di chi fa formazione, di poterlo fare sia con il più classico metodo frontale che con l’innovativa modalità online.

      AutoCAD 2020 CORSI ONLINE: PUÒ' ESSERE SEGUITO A DISTANZA

      Anche i corsi relativi ad AutoCAD 2020 potranno essere seguiti con la modalità innovativa E-learning che consente appunto a chi non ha molto tempo per potersi aggiornare o formare di poterlo fare comodamente seduto davanti ad un dispositivo multimediale.
      I corsi a distanza per apprendere tutte le tecniche che consentiranno di poter utilizzare al meglio questo programma, permetteranno all'utente più occupato di trovare nuovi stimoli con i corsi online che risultano essere molto intuitivi grazie alla all'impostazione facilitata dei programmi.
      Il percorso didattico che si andrà ad affrontare dopo essersi iscritti al corso online scelto, consentirà all'utente, anche se neofita, di riuscire ad immagazzinare nozioni sia teoriche che pratiche, riuscendo già dopo le prime lezioni ad avere padronanza del software e di ciò che esso potrà eseguire.
      Le nuove tecniche dei corsi online prevedono per quanto sia possibile la presenza costante dei docenti anche se non si sta seguendo un corso con somministrazione frontale, durante determinate fasce orarie della giornata.

      A CHI SONO DEDICATI I CORSI A DISTANZA DI AUTOCAD

      I corsi di formazione online su AutoCAD 2020 sono adatti a chi comincia da zero come studenti, liberi professionisti che intendono solo adesso fare la scelta di cambiare Software per disegnare o appassionati vari amanti del saper progettare spazi o arredi; ma sono idonei anche ai vari utenti esperti che intendono migliorarsi nell'esecuzione dei propri progetti dedicando qualche ora per avere un notevole miglioramento in campo lavorativo.
      La formazione in modalità E-learning sulla nuova versione di AutoCAD porterà l’utente ad avere padronanza dell’interfaccia del software e a conoscere, in base al livello del corso scelto, i comandi che possono permettergli di apportare nuovi tasselli alla conoscenza dello stesso.

      Per te una breve introduzione ad AutoCAD

      autocad_2018-700x400

      AutoCAD 2020 novità per disegnatori esperti

      Cos’è AutoCAD 2020: è un programma molto interessante per disegnatori e progettisti esperti

      Vuoi scoprire di più sul mondo AutoCAD? il blog di arredamento Peeter Gaiani lo spiga in questo articolo dove A-Sapiens viene citata come uno dei migliori enti di formazione per diventare un professionista certificato Autodesk
      Autodesk non si smentisce mai nella sua capacità di rendere possibile il miglioramento dei suoi software. Ed anche in questo caso, permette di provare – come accaduto per le precedenti – la nuova versione del suo gioiello: AutoCAD 2020 for Windows.
      Da sempre uno dei software più interessanti del settore, AutoCAD è sostanzialmente il primo in assoluto di questo tipo: infatti, esso venne ideato e progettato per la prima volta in qualità di programma CAD – che sta per Computer Aided Design – nel 1982 dall'azienda Autodesk, oggi una delle più note e stimate del settore.

      corso autocad
      Storia di AutoCAD: un programma in continua evoluzione

      Nasceva nel 1982 ad opera degli sviluppatori dell’azienda Autodesk, in origine solo per PC, il programma che al giorno d’oggi è considerato come uno dei migliori in assoluto per le funzionalità che esso contiene e per le caratteristiche che lo riguardano e lo rendono così interessante dal punto di vista professionale e commerciale.
      Il programma AutoCAD è oggi largamente in uso per la produzione di disegni sia di tipo bidimensionale sia di tipo tridimensionale ed è soprattutto utilizzato negli svariati settori della costruzione e dell’urbanistica, ovvero a livello ingegneristico, architettonico e urbanistico, quindi, ma ha anche delle specifiche funzionalità nei settori meccanico ed elettrotecnico.

      È un software CAD, quindi, in continua evoluzione ed in grado di rinnovarsi costantemente, rendendo in questo modo possibile la risposta a molte esigenze importanti del settore, come ad esempio quella di proporre disegni e progetti anche di gran lunga ingranditi senza che vi sia alcuna perdita di risoluzione in questo senso.

      A cosa serve AutoCAD: quali sono le funzionalità e le caratteristiche del programma

      È un programma molto intelligente e in grado di rispondere alle esigenze del disegnatore: è, non a caso, anche il più famoso software al mondo, un vero e proprio programma di disegno che permette a ingegneri, architetti e geometri di realizzare dei progetti nei due formati necessari, ovvero 2D e 3D. Anche meccanici ed elettrotecnici possono fare uso di questo interessante programma, per i loro scopi personali e professionali: esso serve, quindi, per i vari usi di progettazione e disegno e pertanto può essere utile da un lato per il progetto relativo alla piantina di un appartamento, di una casa o di un edificio, e dall’altro anche per le sezioni dello stesso progetto.
      In tutti questi casi definiti, questo strumento così innovativo di design che funziona per mezzo di specifici comandi, è molto interessante perché agisce anche in base al tipo di necessità definita, e quindi anche al tipo di prodotto che vi è stato installato: infatti, esso può essere sia di tipo bidimensionale che di tipo tridimensionale.

      Attori del progetto: chi può usare AutoCAD e quali sono le competenze richieste

      È un programma di disegno e di progettazione grafica che compete all’utilizzo da parte, ovviamente, di professionisti specifici in grado di fare uso del software in tutta la sua complessità e rendendo così onore a tutte le opportunità che vengono in questo caso fornite.
      Tra gli attori specifici di questo software, quindi, vi sono:
      • Professionisti del settore delle costruzioni: laureati in Architettura o Ingegneria, che utilizzeranno soprattutto alcune parti del software in maniera più completa ed importante, e geometri;
      • Professionisti del settore meccanico o elettrotecnico, che utilizzeranno una parte specifica dello sviluppo CAD.
      Risulta essere abbastanza chiaro il fatto che non esiste alcun motivo per il quale una persona non professionista – ovvero un non laureato in architettura o in ingegneria – abbia interesse specifico nell'utilizzo di un software CAD che permette specialmente di realizzare delle piante di edifici anche in maniera bidimensionale, oppure delle anteprime in 3D di palazzi, o ancora degli oggetti.
      Questo significa, quindi, che gli attori specifici di questo progetto sono soprattutto e principalmente coloro che hanno studiato per questo settore specifico – costruzioni e urbanistico – e che probabilmente vorrebbero fare di questo studio il loro lavoro, la loro professione. Ecco perché il programma è per lo più adatto, nello specifico, a coloro che possiedono le competenze atte a rendere onore al software stesso ed alle sue infinite opportunità di utilizzo da parte dell’utente.

      AutoCAD: l’importanza della formazione, di corsi e certificazioni

      In ogni caso, per chi volesse utilizzare nella maniera più completa e ricca questo programma – che ha una varietà infinita di strumenti utili al disegno ed alla progettazione – è bene ed è altamente consigliato seguire un corso di formazione, che aiuti a conoscere tutte le opportunità offerte dal progetto stesso e che quindi sia fondamentalmente in grado di agire in maniera del tutto professionale.
      Si può partire, quindi, dalla conoscenza di comandi molto semplici, fino all'utilizzo di comandi più complessi, che però possono definire al meglio un architetto, un ingegnere o un disegnatore, nella sua capacità e nella sua professionalità specifica.
      corsi-autocad

      Vuoi scoprire di più sul mondo AutoCAD? il blog di arredamento Peeter Gaiani lo spiega in questo articolo dove A-Sapiens viene citata come uno dei migliori enti di formazione per diventare un professionista certificato Autodesk

      Le novità di AutoCAD 2020: un software reso ancora migliore

      Come è quindi abbastanza facile comprendere, AutoCAD è un programma che, nelle sue definite versioni, è in continua evoluzione ed in grado pertanto di rispondere alle più svariate esigenze e necessità del settore costruttivo. Gli sviluppatori dell’azienda che lo producono sono sempre attivi e pronti a migliorare il software, adatto così ad ogni tipo di progettista e disegnatore, che sono in fondo gli attori più importanti del software stesso.
      Come è ormai noto ai più, AutoCAD è il software fondamentale per ogni disegnatore, che sia esperto o neofita.
      E l’azienda Autodesk ci mette a disposizione il suo prodotto da oltre vent'anni, permettendoci di crescere insieme ad essa, con le varie evoluzioni apportate anno dopo anno: questa volta siamo arrivati alla versione 2018 che, con il suo restyling, ci stimolerà a provarla effettuando il relativo download direttamente dal sito ufficiale.
      Quindi, forti della cosa giusta che andremo a fare istallando la nuova versione del software, dovremo anche verificare i requisiti del nostro PC che necessiterà almeno di un sistema operativo aggiornato alla versione Windows 7.
      L’aggiornamento che andremo a fare ci permetterà di garantirci le nuove funzionalità: novità che Autodesk da qualche anno con il progredire delle sue immancabili nuove versioni, ci ha abituato a dare.
      Per scaricare la nuova versione di AutoCAD 2020 basterà creare un account – se non lo si è già creato precedentemente – per essere in regola per effettuare il nostro download che ci permetterà di verificare l’effettiva convenienza di acquistare la nostra nuova licenza.

      Permuta: cos'è e perché conviene

      Autodesk mette a disposizione i suoi incentivi effettuando la permuta.
      L’azienda fondata da John Walker ha inoltre ideato e reso possibile una campagna incentivante, volta alla premiazione dei clienti (e quindi anche utenti) più fedeli.
      In sostanza, l’utente potrà andare a permutare la propria licenza permanente, aggiornandola con una relativa a nuovi prodotti: attraverso questa procedura si potrà risparmiare fino al 30% su un abbonamento triennale.
      I prodotti oggetto di questa campagna non si limitano soltanto ad AutoCAD ma anche a molti altri software di casa Autodesk.

      Per te una breve introduzione ad AutoCAD

      CONTATTI

      numero verde bianco

      SEDE DIDATTICA ATC E AMMINISTRATIVA

      Via Giano della Bella 18
      00162 Roma

      (+39) 06 875 648 33

      ENTE ACCREDITATO

      logo cni

      logo unisapiens

      logo certiport

      logo agid

      A-SAPIENS

      Mettiti in contatto con noi!

      Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

      © 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P. IVA 13972011004 - Web by Logo Cooldesign