machine-learning

Che cosa significa Machine Learning?

Perché è così importante, oggi, sapere cosa significano i termini Machine Learning, Deep Learning o Intelligenza Artificiale.

Oggi come oggi chi opera nel settore tecnologico ha ben presente il significato di termini quali machine learning, deep learning o artificial intelligence, e i comuni mortali? I comuni mortali, che poi siamo tutti noi incluso chi opera nel settore, è completamente immerso il più delle volte inconsapevolmente nell’utilizzo di tali tecnologie.

Spesso ci sentiamo infastiditi dal fatto che dopo essere andati a fare acquisti sui vari siti e-commerce ritroviamo, in altri contesti, alcuni banner che richiamano acquisti già fatti o future proposte. Tutto questo è anche machine learning. Ma ne avevamo proprio bisogno? Probabilmente sì, nel senso che vivendo in una società frenetica e totalmente “immersiva” digitalmente ci resta ben poco tempo per curare con la dovuta calma tutto ciò che ruota attorno a noi.

 

 

Ne abbiamo bisogno e forse in futuro ci ritroveremo il bisogno di sviluppare uno di quegli algoritmi di machine learning “ad personam”, che non tengano solo conto dell’analisi dei dati che generiamo e la loro interpretazione per capire e/o suggerirci quali acquisti fare ma, che siano in grado di acquisire anche parte della “nostra sensibilità”. Perché, parliamoci chiaro, a cuore aperto, un acquisto suggerito da un portale di e-commerce che fa uso di machine learning non potrà mai sostituire l’entusiasmo o il semplice piacere, che noi essere umani, seppur digitalizzati, possiamo infondere in quello che facciamo.

Sarà difficile non sforare nel campo dell’intelligenza artificiale ma questo è quanto. Indietro non si torna, questo è il futuro presente e il futuro prossimo e forse, a breve, avremo un machine learning di seconda o terza generazione... la cosa importante è la consapevolezza che è l’uomo a governare sulle macchine e mai il contrario.

corso-informatica-php

Computing e Web Editing, i nuovi moduli ECDL per uno sguardo al futuro

Computing e Web Editing, i nuovi moduli ECDL per uno sguardo al futuro

Sommario

La Società in cui viviamo è in continua evoluzione, il mondo del lavoro richiede sempre maggiori professionalità che sappiano rispondere al dinamismo imposto dalla globalizzazione, al fine di cogliere tutte le opportunità di un mercato sempre più complesso e globale in cerca di competenze specifiche.

 

L’industria 4.0 si caratterizza per dinamicità trasformando in modo definitivo le vecchie catene di montaggio e recuperando le risorse destinate ai vecchi magazzini pieni di pezzi di ricambio, mediante l’utilizzo di moderni macchinari che possono essere programmati per produrre delle componenti specifiche nel numero strettamente necessario.

Tali macchine se affidate a mani esperte e competenti in poche ore possono essere riconfigurate mediante la programmazione e ritornare in produzione per soddisfare nuovi ordini provenienti da tutto il mondo.

L’informatica ed in particolare la programmazione è uno dei settori trainanti, in un mondo del lavoro “stagnante”.

 

Le App

Le opportunità di affermarsi intraprendendo un percorso di formazione in questo campo vanno dalla realizzazione di Software Applicativo, conosciuto anche semplicemente come “App”, ovvero quel Software che è in grado di fornirci i più indispensabili servizi della vita moderna, dalla viabilità al meteo, alle applicazioni in internet ed alla sicurezza informatica dove le figure professionali sono di fatto introvabili.

Il modulo ECDL Computing

AICA ha recentemente introdotto il modulo ECDL Computing che definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari ad abituare i ragazzi all’utilizzo del pensiero computazionale e alla programmazione fino a metterli in grado di creare semplici programmi per il computer.

Oggi il pensiero computazionale è considerato una vera e propria disciplina che contribuisce allo sviluppo intellettuale dei giovani stimolandone la creatività, il pensiero critico e logico.

L’analisi del problema per individuare l’algoritmo di risoluzione è un esercizio che trasforma il giovane da semplice utente digitale a reale protagonista.

javascript_find_all_references

Cosa prevede la certificazione ECDL Computing

La certificazione Computing prevede che il candidato:

  • comprenda i concetti chiave legati alla programmazione e le tipiche attività necessarie per la creazione di un programma;
  • comprenda e utilizzi tecniche di pensiero computazionale come decomposizione del problema, pattern recognition, astrazione e algoritmica per analizzare un problema e sviluppare soluzioni;
  • scriva, verifichi e modifichi gli algoritmi in un programma, utilizzando diagrammi di flusso e pseudocodice;
  • comprenda i principi chiave e i termini associati alla codifica e l'importanza del codice ben strutturato e documentato;
  • comprenda e utilizzi costrutti di programmazione come variabili, tipi di dati e la logica in un programma;
  • sia in grado di utilizzare tecniche per migliorare l'efficienza e la funzionalità come: iterazione, istruzioni condizionali, procedure e funzioni in un programma;
  • sia in grado di verificare e correggere un programma per garantire che soddisfi i requisiti prima del suo rilascio.

ECDL Web Editing

Il concetto Cartesiano Cogito ergo Sum (penso quindi sono esisto) è stato trasformato dalla moderna società in “Comunico quindi esisto”.

Internet offre oggi un potente mezzo di comunicazione mediante i siti web.

 

Lo sviluppo, la pubblicazione e il mantenimento dei siti web

Per preparare i ragazzi a questa realtà AICA ha recentemente introdotto la certificazione ECDL Web Editing che permette di acquisire abilità operative di base e le competenze chiave necessarie per sviluppare, pubblicare e mantenere semplici siti web.

Questo modulo certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti per la creazione di un sito web. Partendo dai concetti chiave di web editing e di publishing, il programma prevede un approfondimento delle tecniche di web design, dall’HTML alla manipolazione delle immagini.

Cosa prevede la certificazione ECDL Web Editing

Al termine di questo modulo il candidato sarà in grado di:

  • Comprendere i concetti chiave web e lo specifico glossario;
  • Conoscere i principi di base dell'HTML, usare l'HTML per modificare il layout di una pagina web;
  • Utilizzare un'applicazione di web authoring per progettare e definire il formato delle pagine web, lavorare con i collegamenti ipertestuali e le tabelle, il formato testo;
  • Riconoscere e utilizzare i formati di immagini web comuni;
  • Creare moduli in una pagina web;
  • Comprendere e utilizzare fogli di stile CSS;
  • Preparare le pagine web per la pubblicazione su un server web.

Andrea Ardovini

Efficiente

Ho deciso di seguire questo corso per avere più sbocchi lavorativi in campo informatico. Il livello di didattica è molto buono.

Francesco Raffaello Maria Baratta

Corso Molto Utile.

Ho appreso cose che prima non sapevo è anche molto comodo perchè le lezioni, essendo online e registrate, permettono anche ad un lavoratore di poterle seguire in qualsiasi modo e momento.

Andrea Pappalardo

Didattica Buona

Acquisire il certificato al fine di ottenere un punteggio più alto nei concorsi pubblici.

saie-2018-asapiens

A-Sapiens: Formazione e trasformazione digitale delle imprese al SAIE 2018

Grande affluenza di visitatori e partecipazione da parte del pubblico all'edizione 2018 del SAIE , la Fiera dell'edilizia e dell'ambiente Costruito 4.0 tenutasi a Bologna dal 17 al 20 Ottobre 2018 presso il quartiere Fieristico Bologna Fiere.
Più di 400 espositori, più di 50.000 visitatori, oltre 200 convegni tematici per la più importante fiera del settore edile e delle costruzioni.

Il Padiglione 33: un intero percorso dedicato al BIM

asapiens padiglione bim saie 2018

Networking, eccellenza italiana e trasformazione digitale.

Questi i pilastri tematici dell'evento dove il Padiglione 33 dedicato al BIM, ha visto A-Sapiens punto di riferimento per la consulenza sulla digitalizzazione delle imprese e delle aziende e la formazione specialistica BIM per tutti i professionisti del settore.

"Il settore edile e delle costruzioni, le imprese e i professionisti per adeguarsi alle Nuove Normative BIM, devono procedere ad attuare un percorso di riforma strutturale di processi e procedure, ormai inevitabile per tutte le aziende che vogliono affrontare preparati le nuove sfide del settore".

E lo stand 41 del Padiglione BIM, ha visto una partecipata risposta di pubblico, aziende e professionisti, italiani ed internazionali pronti ad adeguarsi alle Nuove normative, grazie ai processi di certificazione e impresa BIM proposti dalla A-Sapiens.

 

seminari bim asapiens saie 2018

MA non solo aziende, anche numerosi professionisti: architetti, geometri, ingegneri e studenti del settore edile ed architettonico.

Al Padiglione 33 i visitatori hanno potuto interagire con un intero percorso dedicato al BIM, seminari e conferenze tenute allo stand 41 A-Sapiens:
Il decreto Bim, e la digitalizzazione del settore delle costruzioni sono state le tematiche affrontate dagli esperti A-Sapiens che approfondendo il mondo delle Nuove Certificazioni dei professionisti del BIM ha poi fatto approfondire la progettazione impiantistica dall'Ingegner Luigi Zonetti.

E ancora, Naviswork, la direzione lavori nella metodologia BIM, il mondo delle Certificazioni Ufficiali Autodesk, le Nuove Normative BIM, in design computazioneale con Dynamo.

Questi solo alcuni degli argomenti trattati ed approfonditi al SAIE 2018 dalla squadra A-Sapiens, che si propone anche per quest'anno un polo formativo e di consulenza di riferimento per tutte le aziende e i professionisti della progettazione 4.0; un'eccellenza, come quella del SAIE 208,che anche quest'anno stupisce i suoi visitatori e si conferma un vero e proprio Hub di novità, tecnologia e innovazione italiana.

 

programma-saie-2018

Programma Eventi A-Sapiens al SAIE 2018

E' Online il programma degli Eventi e delle Conferenze tenute da A-Sapiens al SAIE Bologna dal 17 al 20 Ottobre 2018. A-Sapiens ti offre l'opportunità di partecipare gratuitamente ad uno degli Eventi previsti, ti basta compilare il form sottostante con i tuoi dati e tutte le informazioni richieste e riceverai l'invito di ingresso.

Partecipa agli Eventi organizzati da A-Sapiens durante il SAIE 2018 ed ottieni 3 (CFP) Crediti Formativi Professionali per Architetti ed Ingegneri partecipando al relativo Corso E-Learning.

 

Programma SAIE 2018

Mercoledì 17 Ottobre

  • Lo sviluppo di un modello in BIM, dalle 10:30 alle 12:30
  • Le normative e le Procedure BIM, dalle 15:00 alle 16:30
  • Il design computazionale Dynamo, dalle 17:30 alle 18:30

Giovedì 18 Ottobre

  • Diventare BIM Expert; BIM Specialist, dalle 10:30 alle 12:30
  • La Direzione Lavori nella metodologia BIM - Il progetto per l'estensione Osp. Sant'Andrea Università di Roma "La Sapienza", dalle 15:00 alle 16:30
  • Le Certificazioni Autodesk AutoCAD, Revit e Civil 3D, dalle 17:30 alle 18:30

Venerdì 19 Ottobre

  • Abilità e competenze del BIM Manager, dalle 10:30 alle 12:30
  • La progettazione impiantistica ospedali - Case History, dalle 15:00 alle 16:30
  • Gli strumenti operativi della gestione del cantiere Naviswork SYNCHRO CPM STR Vision, dalle 17:30 alle 18:30

Sabato 20 Ottobre

  • Certificare per il BIM le imprese di costruzioni e le società di ingegneria, dalle 10:30 alle 12:30
  • Il calcolo delle strutture nella metodologia BIM - flussi di lavoro, dalle 14:30 alle 16:30
  • Chiusure lavori e conclusioni, dalle 17:30 alle 18:30

Registrati gratuitamente per partecipare come nostro ospite ad un evento A-Sapiens al SAIE 2018!

A-Sapiens ti da l'opportunità di entrare al SAIE 2018 come nostro ospite, compila ed invia il form di contatto con i dati richiesti ed otterrai tutte le informazioni su come partecipare!

    Scegli la data dell'Evento al quale desideri partecipare

    Scegli l'Evento previsto per la data scelta

    Indicaci se hai già ricevuto il nostro invito

    Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

    Accetto


     

    Dove trovare A-Sapiens al SAIE 2018

    Il nostro Stand si trova al Padiglione 33 - Stand E41 vicino all'ingresso "Aldo Moro"

     

    Brochure-SAIE-18-web-1

    A-Sapiens al SAIE 2018 Bologna dal 17 al 20 Ottobre

    A-Sapiens è pronta per presentare i propri servizi e le sue attività di consulenza, formazione e certificazione al SAIE 2018 che si terrà a Bologna Fiere dal 17 al 20 Ottobre 2018, saremo al Padiglione 33, Stand E41 nel quartiere fieristico di Bologna Fiere ingresso "Aldo Moro". Le attività di A-Sapiens si rivolgono al mondo della formazione e della consulenza, con lo sguardo sempre rivolto al digitale ed all'impresa 4.0. Formiamo da anni i professionisti del futuro nell'uso di Software specifici per la progettazione ed il design consentendo loro di poter ottenere Certificazioni Ufficiali riconosciute in tutto il mondo. Le nostre consulenze rivolte al BIM (Building Information Modeling), permettono agli studi di progettazione e società di architettura, ingegneria e design di poter realizzare progetti BIM completi.

    Partecipa agli Eventi organizzati da A-Sapiens durante il SAIE 2018 ed ottieni 3 (CFP) Crediti Formativi Professionali per Architetti ed Ingegneri partecipando al relativo Corso E-Learning.

    SAIE 2018, il tema di quest'anno

    Il mercato delle costruzioni è in una fase di trasformazione. Non solo prodotti e tecnologie ma anche servizi per l’ambiente costruito. Tutta la filiera delle costruzioni sta vivendo questa fase di transizione verso nuovi mercati e nuove modalità di produzione. Gli operatori del settore, oggi più che mai sono alla ricerca di prodotti, metodi e strumenti per rendere il settore più sicuro, efficiente, collaborativo, redditizio e sostenibile.

    Il centro servizi di SAIE sarà la vetrina delle eccellenze mostrando i percorsi di innovazione intrapresi dalle aziende, dalle start-up e dai centri di ricerca Internazionale, creando un INNOVATION LAB, in cui le novità siano presentate digitalmente anche attraverso una interactive room che renda immediata la comprensione delle caratteristiche del prodotto. Sarà lo spazio per architettura modulare, rivestimenti parametrici, progettazione algoritmica, fabbricazione robotica, 3D printed house, IOT- edifici connessi, realtà aumentata e realtà virtuale, macchine e cantiere digitale.

    Percorsi e focus tematici

    Gestione Edificio e riqualificazione edilizia
    Sostenibilità e Greenbuilding, Sistemi ecologici e naturali; edifici a basso impatto; NZEB; edifici ad energia positiva.
    Finiture e partizioni interne, Impermeabilizzazioni, chimica per l’edilizia, Isolanti e sistemi di finitura per esterni, Involucro esterno, Manutenzione e amministrazione degli edifici, Digital Building & Smart Home.

    Impianti tecnici in edilizia

    Impiantistica per l’edificio, Sistemi di telecontrollo per l’edificio, Sistemi di ventilazione, condizionamento e riscaldamento, Sistemi di illuminazione, Impianti solari e fotovoltaici e di produzione energia, Automazioni, sistemi di controllo accessi, sistemi antiintrusione.

    Trasformazione urbana, Infrastrutture e territorio

    Recupero e protezione sismica tramite tecnologie per la protezione e il ripristino sismico, interventi speciali, sistemi di monitoraggio. Materiali e tecnologie da costruzione, Strutture e sistemi industrializzati, Impiantistica sportiva e outdoor, Digital Cities, Calcestruzzo, Consolidamento territorio, Sollevamento, Veicoli e movimento terra, Perforazione e tunneling, Smart infrastructure, Cantiere.

    Digitalizzazione e BIM

    Digital&BIM Italia conference lab, Laboratori, workshop, conferenza internazionale e spazi di networking sulla digitalizzazione
    dell’ambiente costruito. BIM, Building Information Modeling, software di progettazione, controllo e gestione, Strumenti di rilievo e misura, droni, tecnologie geospaziali, Realtà aumentata, strumenti, sistemi e applicazioni, Stampanti 3D, Digital manufacturing, piattaforme digitali.

    Il percorso di focalizzazione della DIGITALIZZAZIONE partito con Digital&BIM Italia continua a SAIE 2018 per mostrare con più forza la strada verso la digitalizzazione del settore con Focus speciali su:il rilievo e il rilievo digitale, i sistemi di restituzione e di elaborazione del rilievo, i software di progettazione, i software e le piattaforme di gestione del processo, i sistemi di realtà virtuale e la modellazione in BIM. Tutto ciò con il coinvolgimento delle aziende nelle arene, nei laboratori e nella conferenza internazionale.

    Dove trovare A-Sapiens al SAIE 2018

    Il nostro Stand si trova al Padiglione 33 - Stand E41 vicino all'ingresso "Aldo Moro"

     

     

    Vuoi entrare gratuitamente come nostro ospite al SAIE 2018? Seleziona l'Evento che più ti interessa e contattaci!

    A-Sapiens ti da l'opportunità di entrare al SAIE 2018 come nostro ospite, compila ed invia il form di contatto con i dati richiesti ed otterrai tutte le informazioni su come partecipare!

      Scegli la data dell'Evento al quale desideri partecipare

      Scegli l'Evento previsto per la data scelta

      Indicaci se hai già ricevuto il nostro invito

      Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

      Accetto

       

      CONTATTI

      numero verde bianco

      SEDE DIDATTICA ATC E AMMINISTRATIVA

      Via Giano della Bella 18
      00162 Roma

      (+39) 06 875 648 33

      ENTE ACCREDITATO

      logo cni

      logo regione lazio

      logo unisapiens

      logo certiport

      logo agid

      A-SAPIENS

      Mettiti in contatto con noi!

      Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

      © 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P. IVA 13972011004 - Web by Logo Cooldesign